Libri di Giovanna Gianturco
Processi di innovazione sociale per la parità di genere. Lavoro, reddito, competenze, tempo, potere: le cinque priorità della strategia nazionale del PNRR
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 162
Il programma Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza-PNRR si caratterizzano come strategie di ripartenza messe in campo a livello continentale e nazionale per il rilancio dell'economia e della società dopo la crisi pandemica da Covid-19. Per l'Italia, il PNRR rappresenta un'occasione non solo per realizzare una piena transizione ecologica e digitale, ma anche per intervenire finalmente su quelle criticità - oramai strutturali - che penalizzano il nostro Paese e che riguardano, in particolare, le persone con disabilità, i giovani, le donne e il Sud. In tale prospettiva, questo testo offre una riflessione articolata e approfondita rispetto ad alcuni specifici temi interconnessi alla discriminazione verso le donne. Come è noto, le diseguaglianze di genere hanno radici assai profonde che riguardano tanto il piano pubblico quanto quello privato: dal contesto familiare alla formazione, fino al mondo del lavoro, le riflessioni sviluppate in questo libro permettono di individuare, sul piano nazionale, processi di innovazione sociale e buone pratiche relativamente alle cinque priorità della strategia nazionale del PNRR: lavoro, reddito, competenze, tempo, potere.
Mondi e modi sostenibili. Strumenti e buone pratiche per una società sostenibile
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il cambiamento culturale in atto verso uno sviluppo sostenibile si propone in forme, con processi e grazie ad attori, in questo testo rapsodicamente rappresentati, la cui analisi costituisce una nuova sfida teorica e metodologica per le scienze sociali. Il principio di sostenibilità assume, infatti, i tratti sia della necessità davanti al fallimento del modello della crescita illimitata promosso dalla cultura moderna, ma anche quelli della straordinarietà perché le trasformazioni indotte dall'uomo sulla natura e con le tecnologie prospettano spazi, tempi e relazioni inedite. I sempre più diffusi strumenti e buone pratiche della società sostenibile costituiscono l'oggetto di questa analisi sociale, chiamata essa stessa a ripensare i propri strumenti e le sue pratiche.
Nuove metodologie. Per la società globalizzata
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 158
La realtà della società globalizzata apre continuamente nuovi fronti di indagine per le scienze sociali. Le ampie ed eterogenee aree tematiche che toccano l'investigazione sociologica impongono agli studiosi continue rivisitazioni degli strumenti di indagine oltre a obbligarli a sviluppare tecniche completamente nuove da adattare all'analisi di nuovi campi di ricerca. L'obiettivo di questo lavoro è di illustrare gli aspetti principali delle metodologie impiegate in settori di indagine che rappresentano una novità negli studi sociologici o che hanno subito importanti trasformazioni negli ultimi anni.
Roma e i dottori di ricerca della Sapienza. Per una nuova relazione tra territorio e conoscenza
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 135
Indagare il ruolo giocato dal capitale culturale - in particolare nella sua forma istituzionalizzata più elevata, cioè il dottorato di ricerca — nella crescita dello spazio nazionale colloca questo testo nell'alveo di quel filone fondamentale delle scienze sociali che studia gli effetti socìo-economìci prodotti dagli elementi culturali. Lo scopo dell'indagine è stato quello di comprendere se e come il capitale culturale e umano posseduto dai soggetti abbia un'influenza sullo sviluppo della città di Roma; e, conseguentemente, quali possano essere le azioni da compiere affinché tale capitale riesca a divenire una forma di investimento territoriale. Si tratta, più in generale, di un'analisi della relazione tra il campo educativo e quello sociale: come l'educazione scolastica — produttrice di capitale culturale e umano — abbia o meno una ricaduta sullo sviluppo economico, sociale, culturale, creativo di una grande città. Nel nostro caso specifico ciò si è realizzato attraverso uno studio di caso sulla città di Roma e sulla sua relazione con il maggiore e più antico ateneo pubblico che essa ospita: La Sapienza.
L'intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto
Giovanna Gianturco
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 206
Il testo si rivolge a tutti coloro che devono affrontare la realizzazione di un'intervista, vuoi studenti alle prese con un primo lavoro di ricerca, vuoi operatori sociali o ricercatori alle prime armi: un agile strumento che possa essere d'aiuto in una ricerca empirica che prevede l'uso di interviste qualitative. Nuova edizione riveduta e ampliata.
Italiani in Tunisia. Passato e presente di un'emigrazione
Giovanna Gianturco, Claudia Zaccai
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2004
pagine: 207
Ricostruire un morceau de vie dell'emigrazione italiana, analizzando la specificità culturale e sociale dell'ultimo anello della più antica catena migratoria, aiuta a comprendere meglio il ruolo delle comunità di migranti nei processi nation building. Pur partendo da una specifica realtà, quella della Tunisia, quest'indagine presenta riflessioni su più ampie questioni di carattere teorico-metodologico e consente di collocare tali aspetti in una dimensione globale e socio-strutturale capace di trascendere il caso specifico.
Immagini in movimento. Lo sguardo del cinema italiano sulle migrazioni
Giovanna Gianturco, Gaia Peruzzi
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2015
pagine: 180
Il volume presenta i risultati di una ricerca qualitativa sulle rappresentazioni delle migrazioni e delle figure dei migranti nel cinema italiano. Il testo si propone, quindi, come un viaggio all'interno di quest'ultimo attraverso un'analisi delle immagini, ma anche delle testimonianze dei registi del nostro Paese; di chi produce quello sguardo che può essere utile a riflettere sulle modalità di costruzione delle identità collettive (noi/loro, italiani/stranieri, autoctoni/immigrati) nei contesti di migrazione , siano questi l'Italia di oggi o i luoghi della nostra precedente "diaspora". In particolare, la ricerca ha avuto quale principale obiettivo quello di comprendere se e in che modo il cinema riesca a svolgere quella funzione di intercettazione, di lettura anticipatoria dei processi di complessificazione sociale e di mescolamento culturale legati alle dinamiche migratorie.
L'intervista qualitativa. Dal discorso al testo scritto
Giovanna Gianturco
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 134
Quali sono gli elementi che consentono a un'intervista di essere efficace? Come si individuano le domande più pertinenti? E come si veicola un messaggio nel rapporto tra due interlocutori? Le risposte a queste domande costituiscono il nucleo di un'intervista qualitativa, capace cioè di cogliere e trasmettere il senso più profondo di un pensiero, di una situazione o di un contenuto. Uno strumento per chi si accosta per la prima volta a lavori di ricerca sociale in cui sia prevista la modalità dell'intervista e un'occasione di approfondimento per ricercatori già esperti.