Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Annunziata

Profitto. Storia delle grandi aziende dall'antica Roma a Meta

Profitto. Storia delle grandi aziende dall'antica Roma a Meta

William Magnuson

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2024

pagine: 500

“Profitto” è la storia della nascita delle società per azioni, della loro evoluzione e del ruolo che hanno svolto e continuano a svolgere nel plasmare il mondo e il nostro modo di pensare. Nel 215 a.C. l’esercito romano rischia di collassare di fronte all’avanzata dei cartaginesi; a salvare le truppe e la Repubblica saranno un manipolo di facoltosi cittadini, riunitisi in societates – le prime aziende della storia –, che riforniranno i soldati di abiti, cereali ed equipaggiamenti ribaltando così le sorti del conflitto. Nella prima metà del XV secolo, sotto la guida di Giovanni di Bicci de’ Medici, il Banco Medici diventa la più importante impresa d’Europa, capace di influenzare guerre, tregue e trattati a migliaia di chilometri di distanza. Nel maggio 2012 Facebook, la società di Mark Zuckerberg che diventerà Meta, si quota in borsa; nel 2018, sarà accusata di aver condizionato le elezioni che hanno portato Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. William Magnuson traccia il percorso delle cosiddette corporation nei secoli: dai palazzi dell’antica Roma alle navi della Compagnia britannica delle Indie orientali, alle rotaie costruite dalla Union Pacific Railroad Company per attraversare il continente nordamericano; dalle multinazionali del petrolio in Medio Oriente fino agli odierni colossi della Silicon Valley. Tra luci e ombre, intenti filantropici e spietato desiderio di guadagno, Magnuson in queste pagine ci racconta le sorti di banchieri, esploratori, pirati, uomini d’affari e imprenditori digitali nel solco ambiguo che esiste tra interessi personali e benessere comune: un’opera che ci mostra come, nonostante successi e insuccessi, errori e scelte vincenti, il profitto sia da sempre collegato alle maggiori conquiste dell’umanità; e come, proprio per questo, sia anche il protagonista dei suoi abissi. Prefazione di Lucia Annunziata.
35,00

Europa sovrana. La normalizzazione dei nazionalismi

Europa sovrana. La normalizzazione dei nazionalismi

Angela Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Nella tumultuosa legislatura europea 2019-2024, l’ultradestra è emersa come forza predominante, ridefinendo il panorama politico del continente. Dopo la guerra in Ucraina, spartiacque del quinquennio, le ricette sovraniste sono entrate nell’agenda politica dei maggiori partiti: l’immigrazione non è più politica dell’accoglienza, il Next Generation EU è solo un ricordo. L’UE frena sul Green Deal, la nuova priorità è la difesa europea, con poche chance di creare un esercito comune perché i governi nazionalisti spadroneggiano in un panorama sempre più frammentato. La rimonta dell’ultradestra trumpiana alle presidenziali USA completa il quadro, sollevando interrogativi sul futuro dell’Unione in un’epoca di crescente tensione e incertezza. La nuova edizione di "Europa sovrana" risponde a queste inquietudini: un’analisi acuta e appassionante che getta nuova luce sul destino del continente e sulle forze che lo governano.
20,00

Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi

Europa sovrana. La rivincita dei nazionalismi

Angela Mauro

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il sovranismo è ormai la regola in un’Unione europea sempre più divisa. Non si tratta solo di Viktor Orbán, dei suoi alleati o delle sue teorie sulla “democrazia illiberale”. È il progetto di integrazione europea nel suo complesso a mostrare segni di cedimento sotto la pressione dell’ultradestra e di interessi nazionali che prevalgono su quelli comunitari. A farne le spese sono quei diritti e quei valori che l’Unione sarebbe nata per difendere e concretizzare. Il Next Generation Eu, meraviglia dell’era pandemica, è riuscito a indebolire i fuochi dell’euroscetticismo. La guerra in Ucraina e la crisi energetica rischiano invece di ridare fiato alla propaganda anti-Bruxelles. Europa sovrana scava nelle radici di questa deriva. Il titolo nega volutamente il contenuto per fissare un’aspirazione tradita o un’ambizione ancora possibile: a noi la scelta.
17,00

L'inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico

L'inquilino. Da Monti a Meloni: indagine sulla crisi del sistema politico

Lucia Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 592

Dal 2011 al 2022 in Italia si sono succeduti sette governi guidati da sei premier, di cui quattro non erano neppure eletti in Parlamento: Mario Monti, Enrico Letta, Matteo Renzi, Paolo Gentiloni, Giuseppe Conte, Mario Draghi. Nemmeno l’uomo che ha saputo fronteggiare il default economico dell’Europa è sopravvissuto al collasso del sistema politico italiano. Gli Inquilini di Palazzo Chigi si sono susseguiti con impressionante rapidità, formando governi deboli, segnati da ascese clamorose e altrettanto rapide sconfitte. Sostenuti anche dalla singolare inclinazione degli italiani per i potenti e dalla loro capacità di creare dal nulla un Napoleone. Lucia Annunziata racconta la cronaca delle ore più drammatiche della storia recente, dalla crisi economica al Covid alla guerra, fino alla mancata elezione di Draghi al Quirinale. Governo dopo governo, queste pagine affrontano la fine della fiducia nei partiti, lo svuotamento del Parlamento e i patti con cui viene scelto il presidente del Consiglio, l’itinerario dei vari governi e le ragioni del loro rapido logorarsi. “La crisi del sistema politico italiano non nasce certo con Monti. La sfiducia nella politica era già tutta lì, appena appena sottopelle. La scelta di un tecnico, di un uomo fuori dalla politica può essere oggi letta come la prima resa della classe dirigente a questa sfiducia.” Con documenti e interviste inedite, Lucia Annunziata ha scandagliato gli ultimi dieci anni della politica italiana come non aveva mai fatto nessuno. Perché oggi andare a fondo di una diagnosi della gestione politica nel nostro Paese significa misurarsi con la deriva populista della storia repubblicana.
25,00

Bassa intensità. Salvador 1983. Il conflitto civile che ha anticipato le guerre moderne

Bassa intensità. Salvador 1983. Il conflitto civile che ha anticipato le guerre moderne

Lucia Annunziata

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 330

"Bassa intensità è il racconto di un singolo anno in Salvador, il 1983, che fu anche un anno di svolta per la politica americana in America centrale e latina. Un racconto quasi stenografico degli eventi, un lavoro giornalistico preciso. In realtà un puzzle in cui il significato di quei 365 giorni acquista piano piano contorni grazie a quasi dieci anni successivi di ossessiva rivisitazione del lavoro di quel periodo." Rileggendo il diario del suo anno in Salvador, Lucia Annunziata lo aggiorna alla luce degli ultimi fatti bellici sullo scacchiere internazionale e dipinge il ritratto di un modo nuovo di fare la guerra: "Quella che avevamo testimoniato negli anni Ottanta in America centrale era in effetti una nuova guerra, una sperimentazione avanzata". Una guerra "a bassa intensità", ingannevole, che con un sistema di guerriglie, attentati, fronti ambigui e sfuggenti, ha sostituito le trincee e le linee di fuoco della guerra classica. Rivelandosi però altrettanto letale e ancora più sporca.
15,00

Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam

Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam

Oriana Fallaci

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 480

"Ho visto le mussulmane la cui vita vale meno di una vacca o un cammello" scriveva una giovanissima Fallaci nel suo primo reportage sulla condizione delle donne nei paesi islamici, e da allora non ha mai smesso di raccontare il mondo mussulmano senza mezzi termini né concessioni. Dall'Oceano Indiano all'Atlantico, dal deserto palestinese al Golfo Persico, fino al Vecchio Continente, le sue riflessioni hanno percorso il pianeta e i decenni, e risultano ancora oggi drammaticamente attuali. Reportage sull'Islam, cronache indelebili sul Medio Oriente, interviste a terroristi, fino alle invettive seguite all'11 settembre: le parole di Oriana costituiscono una sferzata alla nostra "paura di non essere sufficientemente allineati, obbedienti, servili, e venire scomunicati attraverso l'esilio morale con cui le democrazie deboli e pigre ricattano il cittadino. Paura di essere liberi, insomma. Di prendere rischi, di avere coraggio". Un esempio di giornalismo che sconvolge per la sua carica profetica, un atto d'accusa senza sconti contro "i figli di Allah che hanno dichiarato guerra all'Occidente".
14,00

Lettera ad un bambino mai nato

Lettera ad un bambino mai nato

Oriana Fallaci

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2009

pagine: XIV-131

Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia nell'attimo in cui essa avverte d'essere incinta e si pone l'interrogativo angoscioso: basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Piacerà nascere a lui? Nel tentativo di avere una risposta la donna spiega al bambino quali sono le realtà da subire entrando in un mondo dove la sopravvivenza è violenza, la libertà un sogno, l'amore una parola dal significato non chiaro. Con la prefazione di Lucia Annunziata.
12,00

Il volo del cuculo. 1978-2008: trent'anni senza manicomi

Il volo del cuculo. 1978-2008: trent'anni senza manicomi

Luana De Vita, Mimosa Martini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2008

pagine: 250

Maggio 1978: è tempo di aprire porte e portoni. Con la legge 180 i manicomi restituiscono la follia alla normalità, la vita fino ad allora segregata viene consegnata alla routine di tutti i giorni, di qualunque casa, di ogni strada del nostro paese. Dignità di cittadinanza, dignità di cura, salute mentale e non malattia. Che cosa è successo da allora? Dove sono andati i malati, i medici, gli operatori? Siamo riusciti davvero a cambiare il mondo del disagio psichico? Cronaca, riflessioni, storie personali, e le testimonianze dirette dei protagonisti raccolte in un dvd: trent'anni di storia di una legge, che sono anche trent'anni di storia di un paese e della sua cultura.
16,00

No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente

No. La seconda guerra irachena e i dubbi dell'Occidente

Lucia Annunziata

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2002

pagine: 154

L'Iraq è diventato la pietra filosofale della governance globale, il luogo dove potrebbero tornare insieme i cocci rotti dell'armonia planetaria: il controllo del petrolio, lo sradicamento del terrorismo, la riscruttura del conflitto israeliano-palestinese, e, infine, l'inglobamento nel circuito delle economie delle Tlc del mondo arabo. Un conflitto troppo carico di significati per non creare l'illusione della perfezione e per non sfociare nella vertigine dell'ideologia: condizioni entrambe destinate a portare a un'inevitabile sconfitta.
10,00

1977. L'ultima foto di famiglia

1977. L'ultima foto di famiglia

Lucia Annunziata

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 165

Lucia Annunziata ci restituisce le atmosfere e i protagonisti del 1977 spesso gli stessi protagonisti dell'Italia di oggi immortalati nella loro giovinezza - intrecciando ricordo privato e indagine storico-giornalistica intorno a uno dei passaggi fondamentali della nostra storia recente. Perché nel 1977 l'Italia esplode in migliaia di piccoli e grandi scontri di piazza, drammi privati e collettivi, scaramucce politiche e intellettuali. Scivolando in un caos sempre più cupo e violento, che avvolge il paese in una cappa da cui nessuno riesce a sottrarsi. Mentre la sinistra si frantuma in mondi conflittuali, la persecuzione prende il posto della politica, i padri vengono ripudiati e uccisi. È l'anno in cui inizia a morire la Repubblica nata dalla Resistenza. Lo spartiacque dopo il quale l'Italia non sarebbe più stata la stessa.
14,50

Il potere in Italia

Il potere in Italia

Lucia Annunziata

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il dubbio sul Potere è forse il più rilevante che gli uomini possano coltivare. Capire i suoi meccanismi significa conoscere quali sono le logiche di selezione e promozione sociale di una nazione, qual è la sua identità. L'imminente fine di un ciclo, in cui coincidono il declino di una forma della politica, di una maggioranza di governo e di un modello economico impone un'indagine su chi comanda davvero oggi in Italia. Questo libro tenta un primo bilancio strutturale della Seconda Repubblica, dominata da Silvio Berlusconi ma non solo. Il risultato è meno scontato di quel che si potrebbe immaginare e conduce a un aggiornamento della mappa dei poteri. Con un testo di Armando Spataro.
18,00

La crepa

La crepa

Lucia Annunziata

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 236

Questo è un libro inconsueto nel panorama italiano: un appassionato e risentito "omaggio al Sud dell'Italia", un quadro inquietante dello stato reale del Paese. Lucia Annunziata, una giornalista che in quei luoghi è nata, decide di raccontare che cosa succede in una piccola comunità italiana di oggi quando viene travolta da un evento naturale devastante. Raccoglie dodici storie esemplari, le intreccia con agghiacciante obiettività in una narrazione di destini umani decisi in pochi secondi.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.