Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Venturi Ferriolo

Un'estetica di progetto. Visioni del paradiso per un'arte del sogno

Un'estetica di progetto. Visioni del paradiso per un'arte del sogno

Massimo Venturi Ferriolo, Gianni Burattoni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Questo libro ci racconta il sogno di un giardino attraverso le lingue dell'arte, della filosofia, del disegno e della storia dei giardini. Un grande giardino, ambizioso, multiculturale, come un paradiso unico, molteplice e inclusivo, e rappresentativo di diverse forme di restituire materia, forma ed espressione ai miti di culture molto diverse come origini ed evoluzioni, secondo alcune idee-matrice tra loro simili e confrontabili. Un giardino fatto di giardini che rappresentano il mondo. Disegni e testi che parlano a tutti i diversi studiosi di paesaggio.
39,00

Giardino & paesaggi. Scripta minora

Giardino & paesaggi. Scripta minora

Massimo Venturi Ferriolo

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2023

pagine: 188

Giardino & paesaggi sono i temi portanti di questo libro. Giardino, al singolare, come potente metafora della vita e delle relazioni della buona esistenza, immagine di un mondo auspicabile, del grembo della Grande Madre. Paesaggi, al plurale, sono i luoghi di vita con la loro narrazione ed essenza interculturale ineludibile oggi. Non più pensiero eurocentrico, il libro apre la prospettiva di un pensiero paesaggistico attento all’appartenenza e alla pluralità delle culture, al loro riconoscimento, per recuperare gli antichi strumenti di salvaguardia dei luoghi presenti nella saggezza ancestrale dei popoli originari, testimoni di una profonda ma sottostimata cultura, di grande attualità oggi per il degrado ambientale del pianeta.
16,00

La bellezza assoluta del giardino. Arte e filosofia della natura

La bellezza assoluta del giardino. Arte e filosofia della natura

Rosario Assunto

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2021

pagine: 192

«L'uomo che contempla il giardino, vivendo il giardino, solleva se stesso al di sopra della propria caducità di mero vivente», così scrive Rosario Assunto. Un modo per intendere il giardino come una pratica insieme estetica e politica. Un pensiero singolare quello di Assunto, che al giardino dedica una delle riflessioni più profonde e interessanti del Novecento europeo. Questo libro ripropone i passaggi fondamentali della teoria estetica di Rosario Assunto, rivolta al giardino e alla sua filosofia: un'antologia di testi selezionati su natura e bellezza, libertà e fantasia, decorazione e paesaggio, che dimostra come questo autore abbia largamente anticipato, con la sua opera, alcuni dei concetti più rilevanti della recente riflessione ecologica sulla tutela e la conservazione del paesaggio, naturale o elaborato dall'uomo. Prefazione di Massimo Venturi Ferriolo.
15,00

Paesaggi in movimento. Per un'estetica della trasformazione

Paesaggi in movimento. Per un'estetica della trasformazione

Massimo Venturi Ferriolo

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2016

pagine: 120

Una domanda ritorna con regolarità: cos'è il paesaggio? Il nome e la cosa appartengono a una realtà in movimento: i luoghi perdono man mano la loro leggibilità e noi non governiamo più i nostri paesaggi, omologati dal mercato e dalla globalizzazione. La speculazione edilizia li degrada. Il loro assetto subisce trasformazioni improprie con l'uso e l'abuso di materiali nocivi. Il paesaggio sarebbe dunque perduto? Con questo quesito cerchiamo di salvare le specificità locali, spesso non più riconoscibili tanto da reclamare un'identità in via di estinzione. Eppure, un mondo visibile, costituito dalla totalità culturale, etica ed estetica, delle azioni umane continua ad aprirsi allo sguardo. Gli uomini lo hanno creato e lo abitano trasformandolo incessantemente, per esistere: un continuo abitare e costruire. Luogo comune di un insieme di luoghi, ogni paesaggio è un ethos dove ogni abitante ha un suo ruolo e una misura: un paesaggio è dove spazia la totalità della vita con le sue forme visibili e invisibili, materiali e immateriali. In perenne movimento. Questo libro apre lo sguardo in direzione del mutamento, per un'estetica del divenire.
14,00

Relazioni di paesaggio. Tessere trame per rigenerare luoghi
24,00

Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo

Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo

Massimo Venturi Ferriolo

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2009

pagine: 282

"Chi scrive ha tentato in passato una definizione di paesaggio. La dimensione teorica apriva una sfera metafisica sempre più lontana dall'esistenza, astraendo il concetto dalla realtà. Una buona occupazione per il filosofo, ma poco utile per un ambito in continua trasformazione, da svelare per poter agire. Allora l'etica riprese il suo posto, indicato a suo tempo dai filosofi antichi e dai tragici: il suo ruolo di dottrina del luogo dove l'uomo costruisce e agisce". Paesaggio non è una nozione. Eric Dardel lo considera espressione fedele dell'esistenza. In effetti, il tentativo di cercare una definizione ne svaluta la reale essenza che ammiriamo o in cui viviamo, creando un'astrazione povera, priva della sua ricchezza etica. Nell'ampio panorama delle pubblicazioni sul paesaggio questo volume occupa una posizione a sé: la riflessione di un filosofo che raccoglie la propria esperienza tra ricerca e azione, teoria e progetto. Lo studio parte dalla profondità del nostro passato per guardare al futuro di un mondo umano, dove tutela dei luoghi e lettura della storia nella sua evoluzione si conciliano con il processo di trasformazione dei paesaggi, legato agli eventi contemporanei. Lo sguardo è lo strumento che sa cogliere le trame visibili e invisibili di un paesaggio come insieme di elementi eterogenei in relazione tra loro.
26,00

Paesaggi rivelati. Passeggiare con Bernard Lassus

Paesaggi rivelati. Passeggiare con Bernard Lassus

Massimo Venturi Ferriolo

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2006

pagine: 205

Questo libro si basa su una scoperta: il paesaggio come opera dei nostri occhi, che possono vedere l'invisibile, e cioè la bellezza, solo se educati a capirla, a percepirla. Colore, luce, proporzioni, punti di vista: sono gli elementi che costituiscono il nuovo paesaggio di cui tutti siamo creatori. Come nella banlieue parigina, dove gli abitanti costretti in giardinetti di pochi metri quadrati inventano paesaggi immaginari, sognano foreste, animali, laghi e li ricostruiscono con i loro poveri mezzi. L'artista e il filosofo hanno capito il desiderio di creazione che è alla base dei giardinetti della banlieue e da questo desiderio partono per prevedere e progettare nuovi paesaggi, paesaggi accoglienti, gradevoli per l'uomo, per la vista e per lo spirito.
22,00

Giardino e paesaggio dei romantici
17,50

Oltre il giardino. Filosofia del paesaggio

Oltre il giardino. Filosofia del paesaggio

Massimo Venturi Ferriolo

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 125

La filosofia insegna, fin dall'originario significato del giardino quale grembo della vita, ad agire nel rispetto del nostro pianeta: in definitiva di noi stessi. È un pensiero rivolto al futuro, ancorato al mito eterno di una figura vitale, immagine del paradiso possibile dove tornare al dialogo con la natura in una visione unitaria dell'esistenza. Questa filosofia è di urgente attualità per combattere la povertà del mondo e curare le terre dove abitiamo, difendendole dall'aggressività liberista, per salvare, con il mito eterno, la nostra vita. Come operare per trasformare il mondo in un giardino? È la metafora poco indagata del buon luogo, offuscata dalla moderna contrapposizione fra uomo e natura; essa recupera - nella prospettiva di un mondo accogliente - la visione olistica della natura quale totalità di uomini, animali, vegetali e minerali; li dove agisce l'etica della responsabilità contro il deterioramento del nostro pianeta, unico e irripetibile.
12,00

Loisaida. NYC Community Gardens. Ediz. italiana e inglese

Loisaida. NYC Community Gardens. Ediz. italiana e inglese

Michela Pasquali, Mario Maffi, Massimo Venturi Ferriolo

Libro: Copertina morbida

editore: A+MBookstore

anno edizione: 2006

pagine: 144

Michela Pasquali accompagna il lettore in un singolare viaggio attraverso i numerosi giardini nati nelle aree abbandonate di Loisaida, un piccolo quartiere di Manhattan nato per accogliere le grandi ondate di immigrati e da sempre molto attivo culturalmente, situato ai confini con il Financial District.
25,00

Giardino e filosofia

Giardino e filosofia

Massimo Venturi Ferriolo

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 218

18,08

Etiche del paesaggio. Il progetto del mondo umano

Etiche del paesaggio. Il progetto del mondo umano

Massimo Venturi Ferriolo

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 222

In questo libro, l'autore ci invita a percorrere i paesaggi in tutta la loro complessità e in ogni tempo, dall'antico mondo mediterraneo fino alle prospettive future. Ogni luogo si rivela il risultato dell'opera dell'uomo sulla natura in continua trasformazione e svela la storia, la cultura, i modi di vita, lo spirito e l'economia di un popolo. Quello antico, accoglie e cela al tempo stesso, nel proprio paesaggio, un cosmo religioso aderente alla realtà concreta, dove il divino si manifesta nelle forme della natura. In questo contesto risalta la stretta relazione tra etica ed estetica, tra l'agire umano e la sua visibilità, perché la contemplazione di un paesaggio è inseparabile dal vivere al suo interno.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.