Libri di Mina Gregori
Uffizi Pitti. Da Giotto a Caravaggio. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Magnus
anno edizione: 2021
pagine: 416
Un emozionante viaggio in Italia alla scoperta dei capolavori di Leonardo, Raffaello, Michelangelo e di tanti altri protagonisti che, insieme a loro, hanno reso quegli anni insuperabili. L'arte rinascimentale italiana conservata in Italia, nelle sue chiese e nei suoi musei, anche in quei luoghi talvolta meno celebrati ma di eguale dignità e importanza per il compito e la serietà con cui svolgono il loro lavoro e per la ricchezza del portentoso patrimonio che sono chiamati a proteggere.
Maestri e botteghe. Pittura a Firenze alla fine del Quattrocento. Catalogo della mostra (Firenze, 16 ottobre 1992-10 gennaio 1993)
Cristina Acidini Luchinat, Mina Gregori
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1992
pagine: 312
Attraverso una scelta di opere significative vengono messi a fuoco gli aspetti più rilevanti dell'attività delle botteghe di pittura fiorentine del secondo Quattrocento: la formazione dell'artista, l'organizzazione del lavoro, i rapporti di collaborazione tra maestro e allievi, la diffusione e il riutilizzo di modelli, il ruolo delle botteghe a conduzione familiare ecc. Tutte problematiche sinora trattate solo in sedi scientifiche.
Roberto Longhi nel vivo dell'arte del '900
Mauro Pratesi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 150
Ho sempre inteso Longhi, fin dai primi approcci, come una sorta di Pinocchio geniale della storia dell’Arte mondiale, creatore, finanche, dispettoso, con un estro e un intuito ineguagliabile a tutt’oggi. Tra le tante immagini iconografiche più note di Longhi ho scelto quella dimessa, mentre gioca a bocce con i cari amici Messina e Carrà, con in testa quel cappellino di carta che tanto può assomigliare a quello di “mollica di pane” che Geppetto aveva fatto al suo Pinocchio, e, inoltre, lo sguardo socchiuso e quella smorfia arguta sorniona che rivela tutto il senso acuto e beffardo di Longhi. Quando studiavo sui testi “longhiani”, a volte, quei testi mi facevano fantasticare e immaginare l’autore sulle note di una famosa canzone: Bamboleo cantata divinamente da Josè Feliciano. A cinquant’anni dalla morte del grande maestro degli studi di storia dell’arte ho ritenuto doveroso rendergli omaggio, umilmente, rimettendo insieme i miei testi di argomento strettamente “Longhiano”. In fondo, la scoperta di Longhi, per me è stata analoga, con le dovute proporzioni del caso e della storia, a quella che fu per Pier Paolo Pasolini, laddove il grande intellettuale aveva scoperto in Longhi “la rivoluzione” nel “suo lessico” e “la completa novità” nell’”ironia” che “ non aveva precedenti” insieme alla “sua curiosità” che “non aveva modelli”. Prefazione di Mina Gregori. Con uno scritto di Carlo Bertelli.
Firenze nella pittura e nel disegno dal Trecento al Settecento
Mina Gregori, Silvia Blasio
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1995
La collezione di Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi
Giovanni Romano, Mina Gregori
Libro: Copertina rigida
editore: L'Artistica Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 226
Il volume è il Catalogo della mostra che propone oltre settanta opere provenienti dalla collezione di Roberto Longhi.
Giuseppe Biagi. Da una terra all'altra. Dipinti e disegni 2009-2011
Mina Gregori, Giuseppe Biagi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2011
pagine: 112
"I fumi abitanti delle colline andavano dalla terra al cielo le lune migravano da un monte all'altro gli uomini non abitavano terre le isole comparivano come sogni. Tutto muoveva "da una terra all'altra" perché la terra è sogno speranza presenza nell'esistenza. A questo migrare un migrare di uomini che attraversano terre con la loro presenza regale paiono santi che porgono offerte, magi che portano doni, nutrici uscite da chissà quale natività. Giovani nottambuli che migrano la città abitanti di strade improbabili contemplatori di spazi che pensano a terre lontane magari a sogni dove ci si può muovere "da una terra all'altra"." (Giuseppe Biagi) "Il suo lavoro è caratterizzato da una pulizia esecutiva. Per me questa qualità è la dimostrazione di un rigore mentale, di una capacità di controllo formale. Mi sembra di capire che per lei sia molto importante lo spazio, l'organizzazione dell'immagine o della storia all'interno di un confine che si è dato. L'altro elemento che rende riconoscibile il suo lavoro sono le raffinate variazioni cromatiche. Una moderazione tonale che mi ricorda il magistero di Morandi. Percepisco anche una sotterranea necessità narrativa." (Mina Gregori)
La prima Medusa. Caravaggio
Mina Gregori, Maurizio Marini, Maurizio Seracini
Libro: Libro rilegato
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2012
pagine: 288
Firenze. La cupola di Brunelleschi. Ediz. italiana e inglese
Marco Bussagli, Mina Gregori, Timothy Verdon
Libro: Libro rilegato
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2020
pagine: 320
L’esposizione mai vista in termini di dettaglio e completezza di tutto il ciclo pittorico della cupola progettata e costruita da Filippo Brunelleschi e affrescata da Giorgio Vasari e Federico Zuccari nella seconda metà del Cinquecento. La ricognizione esterna consente altresì di apprezzare le rivoluzionarie invenzioni architettoniche e ogni elemento decorativo e strutturale. Il volume dedicato alla cupola sarà pubblicato in occasione della ricorrenza dei Seicento anni dalla progettazione di questo epocale capolavoro architettonico ed artistico.
Uffizi & Pitti. The peintings, the artists, the school of painting
Mina Gregori
Libro: Copertina rigida
editore: Magnus
anno edizione: 2007
pagine: 648
Caravaggio
Mina Gregori
Libro
editore: Electa
anno edizione: 1997
pagine: 164
Nel volume le opere pittoriche del Caravaggio vengono presentate in un atlante costruito come una sequenza filmica, analizzate procedendo dalla visione generale d'insieme al ravvicinamento per sequenze progressive sino alla nettezza della dimensione naturale. Ogni opera è accompagnata da una scheda tecnica e critica ed è commentata da una serie di testi di diversi storici che indicano anche la fortuna critica della pittura del Caravaggio nei suoi motivi più significativi. In conclusione un regesto di tutta l'opera dell'artista, illustrato e corredato di schede.