Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renata Ago

Roma barocca. Potere, arte e cultura nel Seicento

Roma barocca. Potere, arte e cultura nel Seicento

Renata Ago

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 228

La Roma del Seicento è stata la culla di quel grande movimento artistico e culturale che fu poi definito barocco. Un grande cantiere in cui la sperimentazione e l'innovazione andavano di pari passo con la censura e la difesa dell'esistente, dalle relazioni di potere alla definizione del dogma. Di questi fenomeni complessi e a volte persino contraddittori il volume ricostruisce un quadro il più possibile sfaccettato. Accanto all'analisi dell'arte e della cultura trovano quindi posto l'esame della politica cittadina, della sua Chiesa e della sua popolazione composita, oziosa e laboriosa, costituita da nobili e mendicanti ma anche da ceti produttivi e membri di professioni liberali che lottavano per un riconoscimento sociale. Se nel corso del secolo Roma perse progressivamente centralità rispetto ad altre capitali europee, non per questo venne meno la sua capacità di proporsi come importante centro di raccolta e smistamento di informazioni. E se la censura colpiva le più manifeste espressioni di eterodossia – non solo religiosa –, tra coloro che detenevano il potere di definire il pensiero ortodosso le posizioni erano tutt'altro che monolitiche, attraversate com'erano da gruppi in competizione tra loro.
24,00

Il diritto alla città. Roma nel Settecento

Il diritto alla città. Roma nel Settecento

Renata Ago

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 176

Dal momento che funzione basilare della città è favorire gli incontri, questo libro indaga sul "diritto alla città", cioè sul diritto delle persone a muoversi liberamente attraverso lo spazio urbano senza correre il rischio di essere arrestati, aggrediti, vilipesi. Il libro coniuga la ricerca d'archivio con l'uso dell'informatica per misurare la dimensione degli spostamenti e la frequenza con cui le strade venivano percorse. Diversamente da oggi, la città si caratterizzava per una certa promiscuità sia dell'abitare sia delle attività lavorative, ma muoversi per lavoro o per altre attività comportava scelte diverse. Il movimento intra-urbano era influenzato dalla presenza di forti poli di attrazione ma anche dalla sedimentazione storica della griglia viaria, con i suoi pieni e i suoi vuoti. La città del Settecento ha molto da dire a quella di oggi.
22,00

Storia moderna

Storia moderna

Renata Ago, Vittorio Vidotto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 384

Dalle scoperte geografiche e dall'espansione economica del Cinquecento all'età napoleonica: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria ma con tutte le possibilità di essere apprezzato anche dal pubblico di libreria. Una trattazione classica della storia moderna arricchita dai risultati più innovativi della ricerca storiografica nel settore della storia sociale e culturale. Renata Ago insegna Storia moderna alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Vittorio Vidotto insegna Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Roma La Sapienza.
22,00

Storia del lavoro in Italia. Volume Vol. 3

Storia del lavoro in Italia. Volume Vol. 3

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 392

In questo volume si affronta il lungo e travagliato percorso che dalla fine del Quattrocento traghettò la società italiana dal sistema delle arti alle prime forme industriali. Per quanto nel corso dell’età moderna buona parte della produzione si realizzasse al di fuori delle strutture corporative, le associazioni di mestiere mantennero sempre un ruolo di primo piano nel determinare la vita economica, politica e sociale delle città. I saggi qui proposti esaminano, con rilievo e originalità interpretativa, le trasformazioni del lavoro, il rapporto tra appartenenza cittadina, mobilità geografica e possibilità di accesso al mercato del lavoro, nonché la relazione molto particolare tra popolazione forestiera/fluttuante e risorse lavorative. Eguale profondità di analisi è dedicata alle forme di lavoro “anomale”, ovvero svolte non per il mercato ma ad esempio all’interno della famiglia, ai lavoratori a cavallo tra il mondo dell’artigianato e quello della ricerca scientifica e alle figure di professionisti veri e propri, quali i medici e gli avvocati.
45,00

Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna

Famiglie. Circolazione di beni, circuiti di affetti in età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2008

pagine: 420

34,00

Un feudo esemplare. Immobilismo padronale e astuzia contadina nel Lazio del '700
12,91

Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento

Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento

Renata Ago

Libro: Libro rilegato

editore: Donzelli

anno edizione: 2006

pagine: 288

Come erano arredate le case della gente comune nella Roma del Seicento? Come si preparavano e consumavano i cibi, come ci si vestiva, che tipo di libri si leggevano? Cosa si appendeva alle pareti o si disponeva in bella vista sui mobili? Basato su una ricerca d'archivio, questo libro ricostruisce il mondo delle cose: gli oggetti nella concretezza delle loro forme, dei materiali e dei colori e nel loro rapporto con chi li possedeva.
27,00

Il sacrificio

Il sacrificio

Libro: Libro in brossura

editore: Biblink

anno edizione: 2004

pagine: 254

21,00

Storia moderna

Storia moderna

Renata Ago, Vittorio Vidotto

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: X-331

Dalle scoperte geografiche e dall'espansione economica del Cinquecento all'età napoleonica: è la periodizzazione di questo volume pensato esplicitamente per la didattica universitaria ma con tutte le possibilità di essere apprezzato anche dal pubblico di libreria. Una trattazione classica della storia moderna arricchita dai risultati più innovativi della ricerca storiografica nel settore della storia sociale e culturale. Renata Ago insegna Storia moderna alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma La Sapienza. Vittorio Vidotto insegna Storia contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università di Roma La Sapienza.
20,00

Carriere e clientele nella Roma barocca

Carriere e clientele nella Roma barocca

Renata Ago

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 1999

pagine: 204

La storica Renata Ago apre al lettore una "finestra" sulla Roma del tardo Seicento, animata da strategie individuali e familiari, amicizie potenti, intrighi, alleanze, invidie, rivalità, galatei e rituali per la conquista del potere e di grandi, quanto transitorie, ricchezze. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Laterza, 1990 (Quadrante, 35) ISBN 88-420-3627-7
17,00

Economia barocca. Mercato e istituzioni nella Roma del Seicento
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.