Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Buttazzi

Alle origini delle icone

Alle origini delle icone

Thomas F. Mathews

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2023

pagine: 256

Lo studio dell'arte paleocristiana e bizantina vedi ancora un problema non risolto: le origini e lo sviluppo dell'icona e il suo uso religioso. Thomas Mathews apre una strada di ricerca finora inesplorata con l'individuazione di un corpus di dipinti su tavola provenienti dall'Egitto precristiano i cui soggetti e tecniche anticipano con evidenza le icone. L'autore rilegge inoltre una serie di documenti (dal il secolo d.C. alle dichiarazioni del II Concilio di Nicea nell'VIII secolo) che descrivono la venerazione delle icone cristiane e il loro uso cultuale all'interno della chiesa e delle pratiche rituali. Il collegamento tra i dipinti su tavola e lo studio dei documenti di natura teologica rivela le possibili radici dell'arte cristiana dell'icona nella pratica religiosa greca e romana, che era solita produrre dipinti su tavola quali offerte votive o immagini per il culto domestico. L'Egitto ellenizzato fondeva il suo pantheon con gli dèi greci, in una singolare operazione di sincretismo (Arpocrate come Dioniso) e realizzava una produzione di tavole (icone) dedicate a varie divinità; in parallelo, le prime immagini cristiane si formavano in analogia con la tradizione pagana (Iside come Maria). Dalla ricostruzione di Mathews appare naturale per i cristiani l'uso di iconografie pagane per rappresentare figure della Rivelazione. Le icone erano poi trasportabili, e questo ha facilitato enormemente la diffusione di formule iconografiche divenute popolari nel Medioevo e nel Rinascimento europeo.
29,90

Il libro segreto della medicina. Guida ai fenomeni naturali più strani del mondo

Il libro segreto della medicina. Guida ai fenomeni naturali più strani del mondo

James Bondeson

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2011

pagine: 282

Esistono storie talmente incredibili da sembrare leggende. Favole così strane da sembrare figlie di altri tempi, quando viaggiatori e marinai raccontavano di creature con il corpo di donna e la coda di un pesce o di uomini assetati di sangue, abituati a banchettare con la carne dei propri simili. Qualunque lettore dotato di buon senso collocherebbe in queste epoche lontane anche altri fenomeni più o meno strani, come i resoconti che parlano di episodi di autocombustione o i racconti dedicati all'esistenza di tribù di uomini dotati di coda. Il semplice buon senso, però, non basta a spiegare le stranezze da cui siamo circondati. Cosa dire, infatti, di un ragazzo bengalese con due teste, di una ragazza esibita ovunque come discendente di una scimmia o di una donna celebre per avere dato alla luce diciassette... conigli! Combinando il sapere dello storico con quello dello scienziato, Jan Bondeson spalanca li "libro segreto della medicina", una vera e propria guida ai fenomeni naturali più strani del mondo in grado, anche grazie a un affascinante apparato iconografico, di mettere seriamente in dubbio i confini che separano ciò che sembra frutto dell'immaginazione dalla pura e semplice realtà.
19,50

Lo Hobbit. Schizzi e bozzetti

Lo Hobbit. Schizzi e bozzetti

Alan Lee

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2020

pagine: 192

Dal momento della sua pubblicazione nel 1937, Lo Hobbit ha sedotto intere generazioni di lettori. Una magia riaccesa sessant'anni più tardi, quando Alan Lee ha affrontato il compito di realizzarne un'edizione speciale illustrata. I suoi delicati disegni a matita, i suoi splendidi acquerelli hanno offerto agli occhi di un vasto pubblico la visione definitiva della Terra di Mezzo di R.R. Tolkien. Alan Lee ci rivela ora tramite immagini e parole come ha creato queste illustrazioni dall'impatto così potente, capaci di sposarsi alla perfezione con le idee di Tolkien e destinate a plasmare le atmosfere degli adattamenti cinematografici di Peter Jackson, tanto da far guadagnare all'illustratore inglese l'agognato premio Oscar. Questo libro è un album con centinaia di schizzi e bozzetti preparatori che ricostruiscono l'evoluzione del progetto dalle prime idee al risultato finale. Racchiude inoltre un tesoro di nuovissime illustrazioni a colori e disegni realizzati per l'occasione. Le pagine del volume svelano i segreti della creatività di Alan Lee e tracciano un percorso emozionante nell'immaginazione dell'uomo che ha infuso nuova linfa nel mondo di Tolkien.
29,00

Zeroes. Ogni potere ha il suo prezzo

Zeroes. Ogni potere ha il suo prezzo

Scott Westerfeld, Deborah Biancotti, Margo Lanagan

Libro: Copertina rigida

editore: Dana

anno edizione: 2017

pagine: 342

Scam, Crash, Flicker, Mob, Anonymous, Glorioso leader: ragazzi e ragazze dotati di superpoteri, ma tutt'altro che supereroi. Neanche eroi, a dire il vero. Tanto che si fanno chiamare gli Zeroes: gli zeri. Un libro di poteri imperfetti, problemi che da grandi diventano enormi, sparatorie, distruzioni e ancora altri problemi.
18,90

Che cos'è il potere?

Che cos'è il potere?

Byung-Chul Han

Libro: Copertina morbida

editore: Nottetempo

anno edizione: 2019

pagine: 176

A livello teorico quello di potere è uno dei concetti piú controversi e problematici della storia del pensiero filosofico, politico, sociologico e giuridico. Il punto di partenza della riflessione di Byung-Chul Han è che esso è stato quasi sempre ridotto a una relazione causale diretta: chi detiene il potere si impone su chi lo subisce, determinandone il comportamento a prescindere dalla sua volontà. Tuttavia, secondo Han, se si sottolinea esclusivamente questa logica, si riesce a percepirne il lato violento e costrittivo, ma non si colgono le dinamiche piú nascoste e complesse mediante cui il potere agisce. Ampliando l'analisi, si può individuare proprio nella libertà il suo presupposto e comprendere che esso può essere esercitato non solo contro l'Altro, ma anche condizionandolo dall'interno, raggiungendo un grado di mediazione molto piú elevato e assumendo forme estremamente articolate - meccanismi che, negli sviluppi successivi del suo pensiero, l'autore arriva a considerare come la chiave di volta della vita sociale e politica. Attraverso una comparazione critica dei principali teorici occidentali del potere - da Luhmann a Foucault, da Nietzsche a Heidegger, Hegel, Agamben e molti altri - in questo saggio Han ne dà una lettura che punta a sgombrare il campo dalle contraddizioni e dalle miopie teoriche, privando "il potere almeno del potere fondato sul fatto che non si sa esattamente cosa esso sia".
17,00

Un messaggero per l'Europa

Un messaggero per l'Europa

Robert Menasse

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2019

pagine: 180

«Dobbiamo ricostruire l'idea dell'Unione europea, dobbiamo criticare la situazione presente e dobbiamo offrire una visione degna di essere realizzata. Senza conoscere le ragioni storiche del Progetto Europeo, senza una vera analisi della crisi, e senza l'idea concreta di un futuro desiderabile, possiamo solo riprodurre e riprodurre e riprodurre l'esistente: una multipla crisi». Una riflessione sull'Europa che rovescia tutti i luoghi comuni antieuropeisti, mostrando come le accuse contro la UE vanno bensì applicate alle politiche degli Stati nazionali. Ciò non significa che il progetto europeo sia perfetto e concluso così com'è. Al contrario esso ha bisogno di dirigersi verso una nuova democrazia, sotto la formula di un'Europa delle regioni, verso una democrazia postnazionale. Mentre gli stati nazione risultano infatti invenzioni abbastanza recenti, realtà ben più tangibili sono da tempo sia le entità locali sia il continente Europa. L'avversario, oggi come ieri, è il nazionalismo, premessa di guerre e tragedie umanitarie. Il serrato argomentare, come una conferenza dal vivo, è la prima caratteristica dello stile dell'austriaco Robert Menasse, scrittore di romanzi e di saggi storici e politici, riconosciuto per quest'opera con il Prix du Livre Européen del 2015. Egli parte di volta in volta dal precedente storico e sembra circondare i diversi temi con spirali sempre più stringenti. Con particolare efficacia, per esempio, quando dimostra che, diversamente dalle accuse, populiste e sovraniste, non è l'UE «un'Europa del capitale», viceversa le istituzioni della democrazia europea fungono da difesa contro i disegni degli stati nazionali di smantellare il welfare; oppure quando rivela come i veri colpi contro la sovranità popolare e la democratizzazione provengono dai governi dei vari paesi. Conclude il volume un'immaginaria conferenza stampa in cui l'autore sintetizza tutte le domande e le risposte emerse durante gli incontri e le tavole rotonde effettivamente seguiti alla prima pubblicazione del Messaggero per l'Europa.
16,00

Rosso come il mare

Rosso come il mare

Wolfram Fleischhauer

Libro: Copertina morbida

editore: Emons Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 361

Teresa è scomparsa senza lasciare traccia. Sola e in mezzo a un equipaggio ostile, stava verificando per conto della UE che sulla Valladolid la pesca si svolgesse regolarmente. John Render, collega e compagno di vita, non si dà pace, devastato dai sensi di colpa per non essere riuscito a proteggerla. Anche l'attivista Ragna Di Melo è sconvolta dalla scomparsa di Teresa. Ma quale legame c'è tra un'osservatrice della UE e un'ambientalista radicale? Dal suo rifugio nel Sud-Est asiatico, Ragna ha dichiarato guerra alla pesca illegale e sono in molti a darle la caccia, mentre in alto mare si incrociano traffici clandestini e a Bruxelles si riuniscono commissioni perlopiù inutili. La cerca anche suo padre, un importante imprenditore svizzero con qualche macchia nel passato. Da anni però la figlia ha rotto ogni rapporto con lui...
15,00

Il paradosso dell'integrazione. Perché la società aperta genera conflitti

Il paradosso dell'integrazione. Perché la società aperta genera conflitti

Aladin El-Mafaalani

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2019

pagine: 138

La nostra società è scissa e il mondo è impazzito, è uscito dai cardini. Sembra che siano tutti d'accordo su questo. Ma le conclusioni che se ne traggono sono le più diverse: c'è chi vuole mantenere la rotta cercando al contempo di riconquistare l'antica stabilità padroneggiando la crisi, e c'è chi vuole tornare senz'appello ai vecchi tempi e desidera una svolta radicale. Ma cosa c'è dietro questa diagnosi? In questo studio, accolto già con clamore in patria, il sociologo tedesco Aladin El-Mafaalani sostiene che la realtà si trova all'esatto opposto rispetto a come viene comunemente descritta. La società cresce compatta e il mondo sembra essersi rimpicciolito, ne consegue che molte cose si muovono insieme e non è facile governarle. I cambiamenti provocano tensioni e conflitti, e nessuno ha un'idea certa di dove porti questo processo. Venirsi incontro e crescere insieme non sono di certo processi piacevoli, e senza un obiettivo chiaro rappresentano una sfida ancora più grande. La strada che abbiamo davanti, però, è quella verso una società aperta, percorso forse non ancora completo, ma in gran parte già realizzato, e arrivato a un punto che persino i più ottimisti non pensavano possibile. Abbiamo a che fare, quindi, con le dinamiche di una crescente apertura sociale e di un generale avvicinamento, e non con una progressiva spaccatura della società. Per quanto possa sembrare paradossale, è proprio da queste dinamiche positive di apertura e integrazione che scaturiscono resistenze e conflitti.
18,00

Questo libro è fuori di testa. Liberati dai pensieri negativi e goditela!

Questo libro è fuori di testa. Liberati dai pensieri negativi e goditela!

Rae Earl

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2018

pagine: 261

Leggendo questo libro scoprirai che: Il cibo messicano dovrebbe diventare virale. La biancheria intima non dovrebbe avere la dimensione di un filo interdentale. Stare bene di testa è l'unica cosa che ti serve per essere te stesso al 100% e al tuo meglio. «Da giovane ho avuto un esaurimento nervoso. Combattere il DOC (disturbo ossessivo compulsivo) e un disturbo alimentare mi ha messo a dura prova, ma sono sopravvissuta. Ho imparato a prendermi cura di me stessa e ora voglio condividere consigli e informazioni che i medici e gli psicologi non ti diranno mai. Ricordati che non sei solo.» (Earl, Rae) Ti senti triste, sotto pressione o incompreso, e non sai bene perché? Questo libro ti racconta come tenere a freno l'ansia e su di giri l'autostima, come scacciare i pensieri negativi e gestire bene le relazioni sui social e nella vita reale. Rae Earl conosce luci e ombre dell'adolescenza e scrive con coinvolgimento e umorismo... Perché riderci su è il primo passo per stare bene!
16,00

Lo Hobbit e la filosofia. Qualche spunto per non smarrire la via, lo stregone e i nani

Lo Hobbit e la filosofia. Qualche spunto per non smarrire la via, lo stregone e i nani

Gregory Bassham, Eric Bronson

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2018

pagine: 320

"Lo Hobbit" di J.R.R. Tolkien è uno dei libri fantastici più amati di tutti i tempi. Se a una prima lettura può sembrare un racconto per ragazzi, il professore di Oxford vi ha nascosto in realtà preziosi insegnamenti tratti dalla storia del pensiero. Da Platone a Kant attraverso Aristotele e Confucio, i saggi contenuti in questo volume consentono di rileggere le avventure di Bilbo e Gandalf come un avvincente trattato sul senso dell'amicizia, sul libero arbitrio e sul valore della misericordia. È un libro imprescindibile per tutti i lettori affezionati di Tolkien e una buona occasione per scoprire le meraviglie della Terra di Mezzo per tutti quelli che ancora non l'hanno fatto.
13,00

Spontaneous

Spontaneous

Aaron Starmer

Libro: Copertina rigida

editore: Dana

anno edizione: 2018

pagine: 301

Spesso l'adolescenza è un'età difficile. Raramente però questo porta gli adolescenti a esplodere: cioè, letteralmente, esplodere. In classe, durante l'ora rio scolastico. Bum. Senza far danni a nessun altro. È quello che succede nella classe di Mara, cui fanno seguito altre esplosioni "spontanee". Interviene il Governo, interviene l'FBI, intervengono i cialtroni e gli esperti. Bum. Nessuno sembra avere una spiegazione e l'adolescenza, si sa, è un'età esplosiva. Bum.
18,90

Il comunismo raccontato a un bambino (e non solo)

Il comunismo raccontato a un bambino (e non solo)

Bini Adamczak

Libro: Copertina rigida

editore: Sonda

anno edizione: 2018

pagine: 126

Che cos'è davvero il comunismo, e quale modello di società rappresenta? Come ha cambiato la storia, perché è considerato rivoluzionario e in cosa invece ha sbagliato? L'attivista politica Bini Adamczak ce lo spiega come se fosse una favola ricca di humour e con un pizzico di magia: principesse gelose, bifolchi spodestati, padroni malvagi, lavoratori sfruttati, fabbriche parlanti... non manca proprio nessuno. Preparatevi a entrare in un mondo incantato, ma in cui ogni avvenimento è realmente accaduto. E il lieto fine? Solo noi possiamo scriverlo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.