Altre branche della medicina
Essere in gruppo. Modelli e interventi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 284
All’interno della radicale evoluzione intervenuta nella struttura organizzativa dell’assistenza psichiatrica, assistiamo oggi a un ulteriore cambiamento della domanda di cura e della patologia, quest’ultima in gran parte rappresentata dai disturbi di personalità, dalle doppie diagnosi e dalla vasta area degli sviluppi traumatici. La variabilità della richiesta di intervento è parallela alla diversità delle risposte offerte da équipe di professionisti con formazioni e percorsi clinici differenti e la cura si posiziona inevitabilmente in un continuo passaggio dal singolo al gruppo. Il libro fornisce un approfondimento sul Gruppo, ritenuto dai curatori uno strumento valido, efficace e adattabile a tale complessità, sia esso il gruppo di lavoro, il gruppo terapeutico, il gruppo riabilitativo. Per offrire al lettore spunti di riflessione e di maggiore conoscenza sulle prospettive attuali, sono stati selezionati i modelli di intervento gruppale più rappresentativi nel panorama italiano e inglese, che vedono quindi contesti, stili e obiettivi terapeutici differenti, ma legati tra di loro dalla narrazione spontanea e viva dell’esperienza degli autori. Il libro si rivolge a tutti coloro che si occupano di salute mentale: studenti e futuri clinici, terapeuti già formati che desiderino approfondire un confronto con modelli diversi dal proprio, professionisti che, pur impiegando i trattamenti individuali, siano curiosi di comprendere come la propria pratica clinica possa arricchirsi avvicinandosi alla dimensione gruppale.
Sbloccare il cervello emotivo. Eliminare i sintomi alla radice utilizzando il riconsolidamento della memoria
Bruce Ecker, Robin Ticic, Laurel Hulley
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 294
Un libro affascinante, che propone una nuova prospettiva, fortemente radicata nella ricerca, sui processi che rendono efficace una psicoterapia. Con Sbloccare il cervello emotivo gli autori Ecker, Ticic e Hulley offrono al lettore, sia questi uno psicoterapeuta in formazione o con esperienza pluridecennale, un didatta, un ricercatore o un neuroscienziato, la possibilità di conoscere e applicare la sequenza di interventi capace di sbloccare a livello sinaptico una memoria emotiva. I clinici da sempre sono consapevoli di quanto siano radicate le esperienze di apprendimento emotivo alla base dei sintomi psicologici. Per molti le memorie emotive sono indelebili, e l'unica strada per la "guarigione" è la creazione di nuovi apprendimenti che possano soppiantarle, sperando che eventi di vita stressanti non le facciano riemergere. Questa visione è completamente superata con la possibilità di attivare intenzionalmente il processo di riconsolidamento mnesico, capace di cancellare e sostituire definitivamente gli apprendimenti indesiderati. Capitolo dopo capitolo, il lettore avrà modo non solo di comprendere ed apprendere la sequenza operativa necessaria per ottenere questo risultato, ma potrà anche verificare come, attraverso i casi clinici, essa si realizza in alcuni dei modelli di intervento più accreditati, come: la Coherence Therapy, la Emotional Focused Therapy, l'EMDR, la Neurobiologia Interpersonale e, per l'edizione italiana, l'Analisi Transazionale Socio-Cognitiva, che segue l'approccio ridecisionale.
Daseinsanalyse psichiatria psicoterapia
Ludwig Binswanger
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Sono qui presentati, per la prima volta insieme in lingua italiana, cinque importanti contributi di Ludwig Binswanger, lo psichiatra svizzero fondatore della Daseinsanalyse. L'eco di un attento confronto con la filosofia di Husserl e di Heidegger si declina in un incessante lavoro di scavo finalizzato a restituire alla psichiatria tutto il suo fondamento "umano". Come tale, infatti, la psichiatria avrebbe dovuto costituirsi in quanto "scienza dell'uomo" come essere-nel-mondo e come progetto. Su questa base, Binswanger individua nella dinamica esperienziale dell'"incontro" con il "partner esistenziale" (il paziente) la chiave di un'autentica azione terapeutica. Questa interpretazione del fenomeno psicopatologico è ancora profondamente attuale e non smette di stimolare tanto l'uomo di scienza quanto lo psicologo, il filosofo e chiunque voglia confrontarsi con l'universo della sofferenza mentale. Prefazione di Giovanni Stanghellini.
Depressione. Quando non è solo tristezza
Cecilia Di Agostino, Marzia Fabi, Maria Sneider
Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2018
pagine: 145
«Ho sognato che camminavo a fatica, molto lentamente, perché avevo sulle spalle uno zaino pieno di pietre». Cos'è la depressione e da dove nasce? Tristezza e depressione sono la stessa cosa? La depressione è una condizione 'naturale' presente in tutti gli esseri umani o è una patologia? In tal caso, esiste una cura? Questi e molti altri sono gli interrogativi cui il testo intende rispondere attraverso una nuova chiave di lettura e interpretazione. Le autrici, escludendo l'origine biologica e rifiutando ogni idea di ereditarietà, propongono uno studio sulla depressione come malattia della mente non cosciente in cui l'immagine interna è andata incontro a una lesione più o meno grave. La trattazione scientifica chiara, esauriente e alla portata di tutti è arricchita dal racconto di casi clinici e da un capitolo finale in cui emerge come da sempre artisti, scrittori e, in epoca moderna, il cinema abbiano affrontato il tema della depressione, offrendo così al lettore una panoramica completa su una malattia che ormai non è più incurabile.
La neuropsicologia dell'epilessia. Aspetti neurocognitivi e comportamentali della malattia sacra
Panayiotis Patrikelis, Giuliana Lucci, Stylianos Gatzonis
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 204
La neuropsicologia, disciplina nata per colmare il vuoto creatosi tra neurologia e psicologia, ha come obiettivo quello di comprendere come strutture e funzioni del cervello siano correlate ai meccanismi del pensiero e del comportamento umano. Nel caso dell’epilessia – la malattia più frequente dell’organo di ordine superiore nell’universo finora a noi noto, ovvero la corteccia cerebrale – la neuropsicologia assume un ruolo centrale nella diagnosi, nel monitoraggio clinico, nella terapia, sia farmacologica sia chirurgica, nella riabilitazione e nelle scelte di vita dei pazienti. La neuropsicologia dell’epilessia costituisce ormai una sottospecialità della neuropsicologia, che esige da parte dell’esperto non solo una robusta esperienza clinica in ambito neurologico, psichiatrico e spesso anche in altri contesti clinici, ma anche il possesso di abilità e conoscenze speciali. Questo manuale, frutto di anni di esperienza, di conoscenze acquisite, di lavoro e contatto con i pazienti affetti da epilessia, avvicina il lettore – professionista o studente nel campo della salute mentale e delle neuroscienze – all’epilessia nei suoi aspetti neurocognitivi e comportamentali, proponendo un’analisi esaustiva e scientificamente all’avanguardia sull’argomento.
Le psicoterapie orientate alla mindfulness
Christopher K. Germer, Ronald D. Siegel, Paul R. Fulton
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 464
Il volume presenta una visione della pratica di consapevolezza (mindfulness) nelle sue interazioni con la psicoterapia in un modo strutturato ma senza perdere di vista la complessità e gli stretti legami tra la mindfulness e la psicologia buddhista, dove è radicata e originata. In particolare, nella Parte 2 del testo viene affrontato e approfondito il tema di come il terapeuta possa portare consapevolezza al proprio “esserci” in seduta con il cliente/paziente. È un testo strettamente legato ai fondamenti della psicologia buddhista, in particolare a quegli elementi che sono già stati sottoposti a verifica e conferma empirica, e quindi diffondibili in ambito clinico psicoterapico.
Scienza dei materiali dentali. Volume Vol. 1
Francesco Simionato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 695
Scienza dei materiali dentali. Volume Vol. 2
Francesco Simionato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 230
Ansia generalizzata (GAD)
Mauro Mauri, Mario Miniati
Libro
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il vaso di Pandora. Dialoghi in psichiatria e scienze umane. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: ERGA
anno edizione: 2018
pagine: 74
Due importanti articoli di questo numero riguardano diversi momenti della prassi psichiatrica. Mansi e Dieci offrono una approfondita riflessione critica sul senso e utilità delle linee guida in riabilitazione psichiatrica. Evidenziano l’accresciuta rilevanza medico-legale di queste indicazioni dopo che la legge 24 dell’8/3/2017 ha dichiarato la non punibilità di interventi attuati nel rispetto delle linee guida quando disponibili. L’esperienza terapeutica descritta da Brunialti è una psicoterapia breve di gruppo a indirizzo psicoanalitico, a condizione duale, per pazienti psicotici. Il resoconto offerto si focalizza su una singola seduta identificata come significativa.
Manuale di neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni
Andrea Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 360
Questa nuova edizione rappresenta un punto di riferimento per farsi un'idea sui correlati cognitivi e anatomici del linguaggio. Il libro spazia dalla storia della neurolinguistica all'analisi dei disturbi linguistici in pazienti adulti e in età evolutiva, considerando anche condizioni di bilinguismo, fino a descrivere i più recenti apporti delle neuroscienze cognitive per l'individuazione della rete neurale responsabile dell'elaborazione del linguaggio. Scritto con uno stile semplice e preciso, il volume è un valido ausilio per la didattica della neurolinguistica, della psicologia del linguaggio e della linguistica applicata e costituisce una preziosa fonte di informazioni per quanti vogliano approfondire le proprie conoscenze sulla natura cognitiva e neurobiologica del linguaggio. L'integrazione delle nozioni della linguistica generale con le informazioni provenienti dalla ricerca psicolinguistica e neurolinguistica rende più completa la preparazione di coloro che devono utilizzare le proprie conoscenze linguistiche a fini riabilitativi o a scopo di ricerca.