Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

L'anello di Minosse. Archeologia della regalità nell'Egeo minoico

L'anello di Minosse. Archeologia della regalità nell'Egeo minoico

Massimo Cultraro

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 2001

pagine: 496

Attraverso l'analisi della documentazione archeologica e basandosi sui più aggiornati modelli antropologici, Cultraro presenta il quadro dell'organizzazione politica della società minoica: il lettore viene guidato lungo il percorso che porta al superamento delle comunità tribali e alla nascita delle prime organizzazioni palatine di Creta, in cui l'emergere di un'amministrazione burocratica, di una complessa stratificazione sociale e di una sempre più alta specializzazione nel lavoro determina il formarsi di una struttura politica fortemente gerarchica, dominata dal sovrano minoico.
39,25

Grammichele. Il parco archeologico di Occhiolà e la valle dei Margi
13,94

La collezione egiziana del Museo archeologico di Napoli

La collezione egiziana del Museo archeologico di Napoli

Libro

editore: Electa Napoli

anno edizione: 2001

pagine: 80

10,33

Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica

Ricerche archeologiche nei cortili dell'Università Cattolica. La necropoli tardoantica

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: XVI-258

La sede centrale dell'Università Cattolica, posta nell'antico complesso monastico cistercense di S. Ambrogio, è stata interessata dal 1986 al 1998 da una serie di campagne di scavo archeologico collegate ai lavori di ampliamento edilizio dell'Ateneo; una superficie assai ampia (mq 3.500) è stata accuratamente indagata e ha restituito una grande quantità di materiali e dati utili alla ricostruzione della storia di Milano negli ultimi duemila anni. L'area si colloca nell'ambito del suburbio sudoccidentale della città romana, che conosce in epoca medio e tardoimperiale una frequentazione prevalentemente funeraria e che nel IV secolo vede sorgere le prime basiliche cimiteriali cristiane dedicate al culto dei martiri locali. Il volume affronta lo studio di un consistente nucleo di sepolture (circa 600), databili tra il III e il V secolo, che offre un campione estremamente significativo della popolazione milanese di quel periodo, delle pratiche e dei rituali funerari utilizzati, degli oggetti preziosi e di uso comune circolanti. Con un approccio pluridisciplinare, archeologi, epigrafisti, numismatici, ma anche antropologi, paleopatologi, paleobotanici, discutono i dati restituiti dai depositi stratigrafici alla luce delle prospettive loro peculiari e concorrono alla ricostruzione di un quadro sfaccettato e sinora inedito.
50,00

Valtiberina. Le memorie sommerse

Valtiberina. Le memorie sommerse

Bruno Brizzi, Giampiero Laurenzi

Libro

editore: Colombo

anno edizione: 2001

pagine: 124

21,69

Navis. Rassegna di studi di etnologia e archeologia del mare. Volume Vol. 2
25,82

Ceramica. La produzione della Sardegna preistorica
28,00

La stele di Rosetta

La stele di Rosetta

Robert Solé, Dominique Valbelle

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 2001

pagine: 224

La storia della stele rinvenuta presso Rosetta durante l'occupazione napoleonica dell'Egitto e del suo decifratore, Jean-Francois Champollion, che permise finalmente l'interpretazione dei caratteri geroglifici. Una incredibile impresa scientifica, uno degli episodi più rilevanti all'origine della nascita del fascino esercitato da una delle più misteriose civiltà del mondo antico. Quattro appendici conclusive arricchiscono la documentazione, fornendo un quadro completo di tutte le versioni ritrovate del decreto, la possibilità di leggere integralmente la traduzione del testo demiotico, i risultati delle ricerche di Young e il testo inaugurale di Champollion al corso di archeologia al College de France il 10 maggio 1831.
14,46

Roma

Roma

Filippo Coarelli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 488

25,00

Frondose arcate. Il Colosseo prima dell'archeologia

Frondose arcate. Il Colosseo prima dell'archeologia

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2001

pagine: 116

Una visione affascinante del Colosseo come appariva alla fine del Settecento, prima della grandi campagne di scavi e di restauri che ne hanno modificato le sembianze e l'impatto sul paesaggio circostante. Il volume è pubblicato in occasione di una originale mostra dedicata al Colosseo, meta e fonte di ispirazione per generazioni di viaggiatori, eruditi e artisti nel corso del tradizionale viaggio di formazione e di cultura in Italia. Sono qui riuniti i disegni e i dipinti di due artisti francesi della seconda metà del Settecento, Antoine Constantin e François-Marius Granet, che hanno ritratto il Colosseo come appariva prima degli scavi e restauri ottocenteschi: coperto di fronde che avvolgono le vestigia, in una zona incolta al limite della città abitata. La testimonianza che ce ne hanno lasciato – vedute d'insieme del complesso e delle aree circostanti, scorci pittoreschi attraverso le rovine, dettagli architettonici – hanno il sapore di un passato tanto affascinante quanto lontano dalla realtà odierna.
10,00

La grotta sepolcrale eneolitica di San Giuseppe all'Isola d'Elba
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.