Arti, cinema e spettacolo
Malinconia senza rimedio. Vita e cinema di Valerio Zurlini
Federica Fioroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 200
Ad oggi mancano lavori aggiornati ed esaustivi sulla vita e sull’opera di Valerio Zurlini, regista schivo per scelta, ma ingiustamente dimenticato dopo la prematura scomparsa. Eppure, la sua poliedrica produzione (otto film, tredici documentari, oltre ai numerosi progetti sottrattigli o sfumati nel nulla), merita un posto di primo piano nella cinematografia italiana, dove contribuisce a definire la ca¬tegoria di “melodramma borghese”. Servendosi di fotografie e materiali inediti, il volume riserva un esame più attento alla cosiddet¬ta trilogia della Romagna – Estate violenta (1959), La ragazza con la valigia (1961), La prima notte di quiete (1972) – nella convinzione che essa svolga un ruolo chiave nell’opera zurliniana per il disvelamento di quella “malinconia senza rimedio” che è la cifra distintiva dell’intera parabola esistenziale e artistica del cineasta bolognese.
Orientwood. L'oriente, l'altro, l'alieno nel cinema occidentale. Volume Vol. 2
Anna Spinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Fernandel
anno edizione: 2024
pagine: 204
Da Tarzan a Superman, dalla raffinata Eva Kant all'intraprendente Ninotchka di Greta Garbo, da Rodolfo Valentino, capostipite dei belli esotici, a Friede Velten, la prima astronauta della storia (Una donna nella luna, 1929), prosegue la carrellata sull'orientalismo nel cinema hollywoodiano, in particolare attraverso l'influenza del fumetto. Nati nello stesso anno, cinema e fumetto occupano uno spazio comune nella fantasia popolare, scambiandosi a più riprese eroi, eroine, divi e dive. Il volume contiene decine di schede di film, che vanno da La locanda della sesta felicità (1958), ispirato alla vita della tenace Gladys Aylward, a Mulan (2009), dalla fantascientifica Evelyn di Everything Everywhere All at Once (2022) a L'uomo ombra (1994), i cui superpoteri sono stati acquisiti, al pari di quelli di Batman (Batman Begins, 2005), in un Oriente misterioso, in cui volteggiano anche le spade leggendarie di Hero (2004) e di Zatoichi (2003). Lo stesso Oriente da cui attinge idee e tesori l'indomabile Lara Croft. Che siate appassionati di cinema o di orientalismo, la serie Orientwood è l'occasione per approfondire il modo in cui il cinema occidentale percepisce e descrive l'Oriente, attraverso l'analisi di tantissimi film e della loro influenza sulla cultura di massa.
Cleopatra e il serpente. La bellezza come arma del patriarcato
Nicola Fano
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 230
Elena di Troia, Circe, Cleopatra, Ofelia, Paolina Borghese, Sarah Bernhardt, Dora Maar, Marilyn Monroe e molte altre: donne che hanno in comune l’aura mitica con cui sono state ammantate dagli uomini per via della loro bellezza. Donne-simbolo che hanno lasciato un segno nell’arte, nel teatro, nel cinema, nella letteratura, un segno sempre mediato però dall’immaginazione maschile. “Cleopatra e il serpente” racconta con approccio critico e liberatorio le storie, le leggende e l’iconografia non soltanto di molte di loro ma anche di quelle donne che hanno tracciato nel tempo nuove vie alla ricerca di rappresentazioni lontane dagli stereotipi.
Wes Craven. Il regista dell'incubo
Mariano Mesti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2024
pagine: 232
Un’analisi dell’intera produzione cinematografica di Wes Craven: dagli esordi fino all’ultima pellicola. Tra i più celebrati dal fandom dell’horror, Wes Craven rappresenta un caso unico all’interno del panorama hollywoodiano e non solo, a partire dalla sua biografia. Cresciuto in una famiglia fortemente religiosa, scopre la Settima Arte soltanto al college, dove si innamora di autori europei come Bergman e Antonioni. Consegue studi prettamente umanistici e diventa docente di lettere, ma sceglie di abbandonare una strada sicura dopo una folgorazione avuta in una piccola sala di proiezione. Ricordato dagli appassionati di cinema dell’orrore per le due saghe di "Nightmare" e "Scream", il cineasta americano ha prodotto una filmografia vasta e variegata. Questo saggio passa in rassegna tutte le sue opere: partendo dagli esordi indipendenti nella scena newyorkese con "L’ultima casa a sinistra" fino ad arrivare a "Scream 4", l’ultimo lavoro realizzato.
I mostri a Roma. In cinema italiano di fantascienza. Volume Vol. 2
Luigi Cozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Profondo Rosso
anno edizione: 2024
pagine: 256
In questo secondo volume sulla cinematografia italiana di fantascienza vengono trattati a fondo tutti i film di science fiction girati o ambientati in Italia tra il 1957 e il 1960, da "Totò sulla luna" e "Space men"...
Liberami dal nulla. Bruce Springsteen e «Nebraska»
Warren Zanes
Libro: Libro in brossura
editore: Jimenez
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il seguito naturale del grande successo di "The River" avrebbe dovuto essere "Born in the U.S.A.". Invece, nel 1982, Bruce Springsteen uscì con un album composto da una serie di canzoni cupe e raggelanti che aveva registrato da solo, unicamente per sé. Ma più di quarant’anni dopo, "Nebraska" è senza dubbio il disco più importante di Springsteen, l’indizio decisivo per comprendere la sua carriera di artista e la visione che ne è alla base, ma anche l’uomo stesso. Inciso su cassetta con un registratore a quattro piste proprio mentre si annunciava il futuro digitale, "Nebraska" esprimeva un’inquietudine che rifletteva lo stato d’animo del paese, ma era anche un sintomo dei problemi nella vita dell’artista, l’inizio di un crollo mentale di cui Springsteen avrebbe parlato apertamente solo decenni dopo l’uscita dell’album. Warren Zanes ha intervistato molte persone coinvolte nella realizzazione di Nebraska, tra cui lo stesso Bruce Springsteen. Zanes intreccia queste conversazioni con indagini sulla miriade di punti di contatto culturali, tra cui "Badlands" di Terrence Malick e i racconti di Flannery O’Connor, che hanno influenzato Springsteen mentre scriveva le struggenti canzoni dell’album. Il risultato è un resoconto articolato e rivelatore non solo di un momento cruciale nella carriera di un’icona, ma anche di un disco che ha sconvolto tutte le aspettative e ha predetto una rivoluzione nel campo della registrazione domestica.
In due è meglio. Le più celebri coppie di autori e compositori
Roberto Paravagna
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 216
Cos’hanno in comune “She Loves You” e “Ti amo”? “Jailhouse Rock” e “Ancora tu”? “Il tango delle capinere” e “Satisfaction”? Sono tutte canzoni scritte in coppia, tutti brani che hanno un perfetto equilibrio di compiti tra parole e musica, canzoni che certamente hanno reso più ricchi i loro autori, ma che hanno soprattutto arricchito il Paese in cui sono state concepite di un patrimonio fatto di musicalità e divertimento e – in alcuni casi – anche goliardia ai massimi livelli. Nella storia della canzone ci sono state e ci sono molte coppie di autori/compositori che hanno dato prova di come si possa costruire una vera e propria fabbrica di successi partendo da un duro lavoro fatto insieme, senza distrazioni, restando costantemente “sul pezzo”, ognuno dei due contribuendo alla canzone secondo le proprie capacità, con schemi spesso molto rigidi su chi fa cosa. In questo modo sono stati creati dei piccoli, grandi capolavori di musica cosiddetta leggera. Tutto questo ha riguardato non soltanto le coppie di autori famosissime, come Jagger- Richards, Lennon-McCartney, oppure, per restare in Italia, Mogol-Battisti, Tozzi- Bigazzi e, tornando indietro di tanti anni, anche Bixio-Cherubini. All’interno del volume si racconta di Facchinetti-Negrini, Lamont-Dozier, Gaber-Luporini, Bacharach-David, e poi ancora Dalla-Roversi, George & Ira Gershwin, Pace-Panzeri e tanti altri. Attraverso una serie di primi piani, “In due è meglio” rievoca quella magica alchimia che si sviluppa tra due o più persone fino ad arrivare al risultato finale.
Scrivere a più voci. Alla ricerca della notazione perfetta
Michele Epifani, Francesco Rocco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 99
Quando si devono far risuonare contemporaneamente più voci, ciascuna delle quali dotata di una propria linea melodica, è necessario che ogni singola nota sia regolata e notata sulla carta con estrema precisione secondo chiare misure matematiche, per evitare che gli incontri tra i suoni avvengano casualmente generando caos. Per tutto il Medioevo e il Rinascimento il pieno raggiungimento di questo obiettivo ha impegnato i musici i quali, sul fronte sia teorico sia pratico, si sforzarono di dar vita a una scrittura musicale in grado di fissare sulla carta con il massimo della precisione possibile tutti i valori musicali determinando, in tal modo, l’esatta fisionomia ritmica di ciascuna voce di una qualsivoglia composizione polifonica.
Anton Bruckner. La personalità e l'opera
Alberto Fassone
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: XX-526
Uomo devoto e apparentemente mansueto, compositore inclassificabile, visionario e contraddittorio. Wagneriano della prima ora, non ha mai scritto un dramma musicale, preferendovi il suo “contrario”, la Sinfonia. Anton Bruckner (1824-1896) è una delle figure più amate e discusse del panorama musicale ottocentesco. La ristampa, nella collana Profili, di questa monografia divenuta di riferimento per i bruckneriani italiani, scritta dal musicologo Alberto Fassone (il maggior esperto italiano di Bruckner), intende mettere a fuoco, con nuove categorie ermeneutiche e analitiche, la singolare posizione storica ed estetica del compositore, partendo dalla disamina del contesto storico-culturale austriaco del Vormärz, segnato in profondità, non solo in ambito religioso ma anche politico-sociale, dalla sopravvivenza di tradizioni barocche alle quali Bruckner restò fedele, come uomo e come artista, fino alla morte.
Storia della canzone napoletana, Dal 1880 al 1929
Luigi Ottaiano
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2024
pagine: 320
La città di Napoli è sempre stata un centro culturale che ha rivestito una notevole importanza all'interno del panorama artistico internazionale. In particolare, le melodie della nostra canzone sono da sempre cantate e ascoltate in tutto il mondo, e la sua storia, poi, affascina perché ricca di aneddoti e curiosità. Di sicuro, per autori e cantanti, la spinta a realizzare delle autentiche gemme preziose non è arrivata dal vil danaro, dato che molti di loro, purtroppo, sono morti di fame e di stenti. Il motivo di tanta bellezza? Sarà forse... come per il caffè! Si sa, quello napoletano è da molti ritenuto il più buono in assoluto: dicono sia per l'acqua ed il clima. Allo stesso modo, l'aria che si respira in ogni angolo della città rende magica la nostra amata melodia. Solo così si può spiegare perché un guantaio e un barista diventano grandi poeti ed un semplice garzone di ferramenta uno stimato musicista.
Ceramic artists on creative process
Miguel Angel Perez Arteaga
Libro: Libro rilegato
editore: Hoaki
anno edizione: 2024
pagine: 279
Questo libro contiene una selezione rappresentativa delle opere di alcuni tra i migliori ceramisti del mondo. Attraverso le loro parole, i 25 artisti ospiti spiegano i processi creativi dietro la loro opera, cosa li ispira, le strategie che mettono in campo per mantenersi innovativi e creativi, ciò che distingue la loro opera da quella di altri artisti della ceramica e in che modo la realizzano. Con esempi delle loro creazioni più personali - oggetti capaci di colpirci dal punto di vista emotivo, di sorprenderci e farci riflettere - gli artisti rivelano importanti dettagli delle loro creazioni in ceramica, come i processi di creazione e modellazione, e i trattamenti di smaltatura e ingobbio scelti per dare all’argilla colore e 'texture'. Al lettore viene offerta una visione illuminante del personalissimo universo creativo dei singoli artisti, che include i tratti distintivi della loro opera e alcuni dei segreti che caratterizzano i loro processi creativi. Modelli di sperimentalità, rischio e versatilità, gli straordinari artisti illustrati in questo libro riscoprono tradizioni millenarie, reinventano le prospettive, travalicano i confini, raccontano storie e si ribellano alle aspettative convenzionali, creando nel processo uno spazio entusiasmante nel quale arte, argilla, acqua, aria e fuoco si incontrano e, infine, ispirano. Tra i ceramisti compresi nella pubblicazione: BELGIO: Ann VanHoey; CINA: Wan Liya; PAESI BASSI: Cecil Kemperink; UK: Nicholas Lees; USA: Lauren Nauman, tra gli altri.
Antonello da Messina nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Studi scientifici, tecnica di esecuzione, notizie storico-artistiche e restauro
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 200
Il volume illustra l'ampio lavoro di studio e ricerca che ha accompagnato il restauro dei due dipinti di Antonello da Messina, conservati nella Pinacoteca Civica di Reggio Calabria. Opere giovanili dell'artista messinese, sono giunte nel laboratorio dei dipinti su tavola dell'Istituto Centrale del Restauro grazie alla storica collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia che ne ha garantito la conservazione dagli anni Quaranta del Novecento. L'intento è stato quello di ampliare la conoscenza della prima fase dell'attività di Antonello da Messina attraverso l'elaborazione dei numerosi dati scientifici della campagna diagnostica, che ha avuto come focus lo studio della genesi compositiva dell'opera, la caratterizzazione dei materiali costitutivi e il controllo delle operazioni di restauro. Le immagini documentano le fasi dell'intervento e il recupero dei valori cromatici dei due piccoli capolavori. Tale articolato e specialistico lavoro di ricerca ha inoltre stimolato ulteriori riflessioni sul modus operandi del pittore siciliano.