Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biografie e storie vere

Perché ero ragazzo

Perché ero ragazzo

Alaa Faraj

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2025

pagine: 340

Nell'agosto del 2015 la Libia è un paese devastato dalla guerra civile, l'Italia dista 500 chilometri, circa un'ora di volo, Alaa ha appena 20 anni. È uno studente di ingegneria, una promessa del calcio libico, alle spalle una famiglia pronta a sostenerlo nel suo sogno: raggiungere l'Italia, un nuovo inizio, la speranza concreta di un futuro felice. Ottenere un visto, però, è impossibile, i canali umanitari non esistono, l'unica strada è salire a bordo di un barcone con due amici, anche loro calciatori. Durante quella maledetta traversata 49 persone muoiono soffocate dentro la stiva. I giornali parlano di «strage di ferragosto». Accusato di essere uno degli scafisti, Alaa afferma da anni la sua innocenza. Ha accettato il ruolo del detenuto, non accetterà mai quello del criminale. Ha scritto questo libro in prigione, in un italiano appreso dentro le celle, in una lingua naturalmente delicata, ironica, piena di stupore. Lo ha scritto lettera dopo lettera, inviandole ad Alessandra Sciurba, conosciuta in carcere durante un laboratorio, da anni la voce e il volto della battaglia di Alaa per la verità. "Perché ero ragazzo" è il racconto di un viaggio fatto di speranze e pericoli, l'indecenza delle morti per mare, l'arresto, la condanna, i primi 10 anni di carcere. Alaa Faraj ripercorre la sua storia con uno sguardo sbigottito e una paradossale fiducia nello Stato: le indagini forse frettolose, sulla base di poche testimonianze di persone sotto shock, la vita dietro le sbarre, la voglia di studiare, la felicità di certi incontri, la necessità di resistere, la paura e la frustrazione sempre in agguato. La sua battaglia per la libertà è diventata la battaglia di scrittori e artisti, attivisti come don Ciotti, giornalisti d'inchiesta, programmi Rai, Le Iene, quotidiani nazionali, un'attenzione che non accenna a scemare. Sono più di 3.000 le persone arrestate negli ultimi dieci anni in Italia come «scafisti» - nella sentenza dei giudici «l'ultima ruota di un mostruoso ingranaggio del traffico di vite umane» - ma è noto che i trafficanti, quelli veri, rimangono a casa senza rischiare, spesso agendo in continuità con le autorità del loro paese, e non solo.
17,00

San Francesco

San Francesco

Alessandro Barbero

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 448

Nel 2026 saranno 800 anni dalla morte di san Francesco, uno dei più popolari fra i santi della Chiesa cattolica. Tutti crediamo di conoscerlo, ma niente è mai come ci immaginiamo. Le più antiche biografie di Francesco furono scritte da frati che l’avevano conosciuto da vicino. Perciò potremmo credere, ingenuamente, che le informazioni di cui disponiamo su di lui siano non solo molto numerose ma sicure. Non è così. I testimoni si contraddicono continuamente: chi li ascoltava non amava ricordare che Francesco era stato un uomo pieno di durezze e di contraddizioni, che aveva sperimentato la delusione e la sconfitta. Volevano ricordare un santo perfetto in tutto, privo di dubbi e di amarezze e, in definitiva, simile a Cristo. Era tale il contrasto tra le versioni di san Francesco proposte dai suoi biografi che, quarant’anni dopo la sua morte, l’Ordine prese una decisione senza precedenti: far distruggere tutte le biografie esistenti e sostituirle con una nuova e definitiva, la Legenda maior scritta dal generale dell’Ordine, Bonaventura. I codici contenenti le vite del santo scritte da chi lo aveva conosciuto vennero cercati nelle biblioteche e fatti sparire. Solo dopo secoli hanno cominciato a riemergere dall’oblio grazie a fortunati ritrovamenti, rivelandoci un Francesco molto diverso. Non il santo sempre lieto che parlava agli uccellini, raffigurato negli affreschi di Giotto ad Assisi, il santo che ammansiva i lupi, precursore dell’ecologismo moderno, che discuteva amichevolmente con i musulmani, precursore del pacifismo e dell’ecumenismo. Non è questo il Francesco che i suoi discepoli ci hanno raccontato. Il Francesco che emerge dai loro ricordi è un uomo tormentato, duro, capace di gesti dolcissimi e di asprezze inaspettate. Ma soprattutto non raccontano un solo Francesco perché ognuno lo ricordava a suo modo. E dunque? Chi è stato davvero quest’uomo straordinario?
20,00

Verità, lacrime e like. Ferragnez, la fine del mito

Verità, lacrime e like. Ferragnez, la fine del mito

Gabriele Parpiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo

anno edizione: 2025

pagine: 208

Protagonisti di gossip, ma anche di politica, in vetta alla società e in cima alle quotazioni di borsa, per anni i Ferragnez sono stati sulla cresta dell'onda come una royal couple italiana, sempre sotto i riflettori. Nel 2024, però, qualcosa si è spezzato: le indiscrezioni sui tradimenti, il catastrofico «Pandorogate», la separazione senza esclusione di colpi, l'uso dei figli nei social (prima sovraesposti, poi spariti), il patrimonio da milioni di euro che ha iniziato a sgretolarsi rapidamente: un mondo dorato crollato sotto gli occhi di centinaia di migliaia di fedeli spettatori, e sulla cui sorte resta ancora una cappa di nebbia. Questo libro ripercorre un racconto di autenticità e resilienza in cui ogni like nasconde una bugia con lacrime che celano una farsa ben costruita dentro una bolla che ha ingannato tutti. Verità, lacrime e like è un viaggio ricco di aneddoti esclusivi che rivela le complessità delle relazioni moderne e di successo costruite sul potere dei followers, in un mondo che premia sempre più la finzione e disintegra la verità. Dal primo bacio a Palazzo Parigi, con tanto di fotografo a comando, all'esplosione della ditta «Ferragnez», Gabriele Parpiglia scava nelle vicende personali e societarie di Chiara Ferragni e Fedez e porta a galla retroscena inediti per capire, davvero, cosa si nasconde dietro al crollo del loro impero. Qui troverete tutto quello che nessuno vi ha mai svelato sull'ex coppia più cliccata d'Italia tra scandali, tradimenti, nuove verità, lacrime e appunto «like».
17,00

Solo io posso scrivere di te. Ricordi di un papà campione

Solo io posso scrivere di te. Ricordi di un papà campione

Jessica Schillaci

Libro: Libro in brossura

editore: Cairo

anno edizione: 2025

pagine: 240

Nella Tribuna dello stadio di Torino, l’Avvocato Agnelli, Giampiero Boniperti e i loro illustri vicini seguivano la partita in composto silenzio, ma la loro concentrazione veniva sistematicamente interrotta dal grido proveniente da una poltroncina accanto alla loro: «Totò goool!». La voce era quella di una bambina di quasi due anni che guardava giocare suo padre e lo incitava a ogni azione, anche se il pallone era lontano. In fondo a lei, di quel pallone, non è mai importato nulla. Totò è stato Schillaci per tutti, ma per lei era ed è solo «papà». Con quella stessa voce, genuina, onesta, forte e profonda, Jessica Schillaci ci racconta di quel Totò che nessun altro ha conosciuto come lei, nella sua intimità, nella fragilità e nella paura dei suoi ultimi giorni in ospedale. Totò è stato un calciatore, un uomo e un padre, ma se del campione, delle notti magiche e di quegli occhi spiritati che hanno fatto il giro del mondo sappiamo tutto, dell’uomo e, soprattutto, del padre solo sua figlia può dirci chi era davvero. Perché lei, in quegli occhi, ci è stata e ci ha vissuto. Fino al momento in cui li ha chiusi.
17,90

Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione

Roberto De Simone. La scuola, il teatro, la tradizione

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 406

Regista di teatro e musicologo italiano, Roberto De Simone è una figura unica, erede della tradizione teatrale e musicale napoletana. Studioso dell’espressività popolare della Campania, ha trasferito la sua indagine antropologica sul palcoscenico teatrale e musicale questi interessi, anche come come autore di testi e composizioni. Questo volume intende ricostruire il suo percorso artistico, fin dalla formazione negli anni Quaranta del Novecento, brillante allievo del Conservatorio di Napoli. Esiste un’assoluta continuità di studi e di creazioni che affratella la disciplina del creare di De Simone alle tradizioni musicali napoletane dei secoli antichi, dalle villanelle cinquecentesche all’aureo Settecento, nonché al tessuto della musica popolare che ha fornito alimento costante alla sua vis creativa. Ma De Simone è un artista totale, senza specializzazioni, e questo volume intende ricomporre il puzzle della sua multiforme irregolarità.
35,00

Mario Draghi. La speranza non è una strategia. Biografia dell'uomo e dell'economista

Mario Draghi. La speranza non è una strategia. Biografia dell'uomo e dell'economista

Cristina La Bella

Libro: Libro in brossura

editore: Santelli

anno edizione: 2025

pagine: 440

Mario Draghi ha concluso la sua esperienza a Palazzo Chigi dicendo: «anche il cuore dei banchieri centrali viene usato». Con il presente libro si prova a raccontare tutte le volte che ciò è davvero accaduto, le occasioni in cui gli è battuto più svelto. Non è l'ennesima biografia sull'ex numero uno della BCE: si va oltre la maschera dell'algido burocrate, si intende mettere in luce il lato umano dell'ex premier. Petalo dopo petalo viene fuori l'essenza dell'economista che con la sua leadership poliedrica nella finanza e nel servizio pubblico ha aiutato la cooperazione internazionale, rendendo più robusta l'Europa e ridando credibilità perduta all'Italia.
26,99

Scrivere, una ragione di vita

Scrivere, una ragione di vita

Marguerite Duras

Libro: Libro in brossura

editore: NN Editore

anno edizione: 2025

pagine: 124

Un testo introvabile, un libro cult per intere generazioni di scrittori: un vero e proprio testamento letterario in cui Marguerite Duras ci porta al cuore del suo immaginario, regalandoci una testimonianza unica sulla vita e la scrittura, il rapporto con i suoi libri e i film, la guerra e la solitudine.
16,00

Lettera al fratello

Lettera al fratello

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 96

Guido Pasolini, nome di battaglia «Ermes», ha soltanto diciotto anni quando, nel maggio del 1944, si unisce ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne della Carnia: è coraggioso, esuberante, pieno di entusiasmo patriottico. Per mesi non si hanno sue notizie, e solo dopo la Liberazione la famiglia apprenderà che è stato ucciso nella strage di Porzùs del febbraio 1945, uno degli episodi più drammatici della Resistenza. Pier Paolo affida il proprio dolore a una lettera idealmente indirizzata al fratello: il suo rilievo letterario e storico emerge con ulteriore intensità dalle parole di Guido, dai versi di Pier Paolo, dalla corrispondenza e dai ricordi della madre Susanna che completano il volume. Rimasta inedita fino al 2021, la Lettera testimonia il desiderio e la necessità di preservare la memoria di un figlio e di un fratello che «è partito nel crudo mattino / con la sua rivoltella / nascosta in un libro di poesie... e dal limbo borghese della casa / è scomparso nell'ombra dei monti».
5,90

La valigia di cartone

La valigia di cartone

Vito Anselmi

Libro: Libro in brossura

editore: Gaspari

anno edizione: 2025

pagine: 176

Avventure e colpi di scena, vicende personali intrecciate con la storia del Friuli e dell’Italia: il Fascismo, Mani Pulite, la crisi del 2008, la rivoluzione digitale. La storia di Vito Anselmi – da mezzadro nel Salento a Sindaco più votato di Tarvisio, dalla persecuzione giudiziaria al successo imprenditoriale – è un viaggio nei valori e nella fede, un insegnamento prezioso per ogni generazione.
18,50

I diavoli dell'Averno

I diavoli dell'Averno

Antonio Castaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 288

«La bocca del vulcano è sempre la stessa, dove la terra fuma di più, una scarpata polverosa e bianca, circondata da decine di palazzi. I popoli antichi, che nella costa flegrea si insediarono per primi, raccontavano che qui venne a rifugiarsi Ade, dopo aver rapito la bella Proserpina.» È in questi luoghi, in riva al Lago Averno, che trovano rifugio i diavoli responsabili del massacro di Castelvolturno quando il 18 settembre del 2008 sette immigrati africani cadono sotto una pioggia di proiettili, vittime dell’odio razziale del clan. A ordire la strage di San Gennaro è uno dei boss dei casalesi più sanguinari: un messaggio all’intera comunità per sottometterla al suo controllo. Gli esecutori sono criminali travestiti da poliziotti, i martiri giovani ghanesi, estranei a qualsiasi attività illecita. Di loro si salverà, per pochi anni, solo un ragazzo: un proiettile conficcato in corpo e l’incubo di quella notte trafitto nella testa. I loro nomi saranno ricostruiti con esattezza solo anni più tardi e presto dimenticati, al pari di tutti gli incolpevoli extracomunitari che ancora oggi cercano di sopravvivere tra bieco sfruttamento e caporalato violento. In una terra in cui il mito germina dalla natura sulfurea, in cui la mafia stessa ha radici «rurali» e amministra tutto secondo la legge del più forte, questo libro racconta l’ossessione che trasforma gli uomini in diavoli, e rende possibile ogni atrocità. Antonio Castaldo ha scritto un’indagine narrativa originale e appassionante su una lunga stagione di sangue della camorra campana più brutale: un emozionante racconto personale, una dichiarazione d’amore per il vero giornalismo, un viaggio epico in luoghi intrisi di storie millenarie sotto la guida del poeta Virgilio, tra vicende leggendarie e reali: i Campi Flegrei, la porta dell’Oltretomba a una manciata di chilometri da Napoli.
18,50

Otto Begus. Das leben des Südtiroler nationalsozialisten

Otto Begus. Das leben des Südtiroler nationalsozialisten

Michael E. Holzmann

Libro: Libro in brossura

editore: Effekt

anno edizione: 2025

pagine: 472

27,00

Io, la romanina

Io, la romanina

Romina Cecconi

Libro: Libro in brossura

editore: le plurali

anno edizione: 2025

pagine: 245

Tra le prime persone trans in Italia a sottoporsi a un intervento per la riassegnazione di genere e ottenere il cambio di nome sui documenti, Romina Cecconi è stata senz’altro la prima a parlarne pubblicamente in questo libro autobiografico uscito nel 1976 e ormai introvabile. Con un’ironia unica e il suo tono irriverente, l’autrice ci racconta i primi amori a scuola, le folli notti fiorentine, la prostituzione, il lavoro al circo, il viaggio a Parigi, l’operazione in Svizzera, il carcere e il confino in un paesino del foggiano. Nello sfondo l’Italietta bigotta di quegli anni, che fa da specchio a quella del presente. Tra abiti straordinari e personaggi insospettabili, questo memoir è un pozzo inesauribile di storie che meritano di essere ascoltate e che Fabio Mollo, regista e curatore della postfazione, porterà presto sul grande schermo. Personale e profondamente politica, la storia della Romanina ha contribuito a spianare la strada per l’approvazione della legge 164 in Italia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.