Biografie generali
Padre Kolbe
Mino Milani
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1990
pagine: 80
Massimiliano Kolbe. Un santo del secolo
F. Saverio Pancheri
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1990
pagine: 272
Mahatma Gandhi
Cesarina Lorenzoni
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1990
pagine: 112
Vita di Musashi. Il più grande guerriero della storia del Giappone
Kenji Tokitsu
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 177
Miyamoto Musashi (1584-1642), è una figura leggendaria della cultura popolare giapponese; maestro di spada, pittore, scultore, calligrafo, ci ha lasciato un'opera scritta che occupa un posto rilevante nella storia dell'arte giapponese della spada. La strategia e la riflessione sul combattimento che fanno da sfondo alla sua vita le conferiscono una pluralità di dimensioni. È questa tensione a scrivere sulla propria arte che costituisce la particolarità della sua opera. Musashi combatte il suo primo duello mortale a tredici anni, e persevererà tutta la vita nella ricerca dell'arte della spada, che chiamerà "strategia". Per lui l'arte della spada è un'espressione globale della personalità dell'adepto: è grazie alla perseveranza nell'allenarsi per tutta la vita senza mai allentare la tensione, sempre all'erta come fosse in guerra, e soprattutto grazie a un attenzione e a una concentrazione, a una lucidità senza vuoti, che ha potuto attraversare indenne 6 battaglie e, da vincitore, 63 duelli.
Ueshiba. La biografia del fondatore dell'aikido
John Stevens
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 1990
pagine: 136
In questo volume è narrata la vita di un maestro di arti marziali di questo secolo, Morihei Ueshiba, fondatore di quella disciplina che tende a "unire lo spirito in armonia con l'universo" e che in tutto il mondo oggi è conosciuta con il nome di Aiki-Do. Ma fu proprio Ueshiba a "fondare" l'aikido o non fu invece il contrario, affermando che fu l'aikido o la sua intima espressione spirituale a fondare Ueshiba? Questa biografia tenta di testimoniare, secondo le parole stesse dell'autore, "più il perché e il come della ricerca del Maestro piuttosto che il dove e il quando, concentrando il lavoro sull'analisi delle persone, degli eventi e delle idee che più lo hanno influenzato".