Geografia
La città globale. Sviluppo e contraddizioni delle metropoli nel terzo millennio
Jordi Borja, Manuel Castello
Libro
editore: De Agostini
anno edizione: 2012
pagine: 256
Climi e società
Denis Lamarre, Pierre Pagney
Libro
editore: De Agostini
anno edizione: 2012
pagine: 288
Centonovantaquattro. Gli stati del mondo. Cifre, geopolitica, economia
DE AGOSTINI
Libro: Copertina morbida
editore: De Agostini
anno edizione: 2012
pagine: 575
Uno strumento che si distingue per l'accostamento di dati geografici, tematiche geopolitiche e contenuti statistici. Una serie di informazioni su geopolitica, economia, società e ambiente in un susseguirsi di dati, tabelle, grafici e testi che danno conto delle caratteristiche principali dei 194 stati del mondo. Uno strumento di confronto globale che diventa occasione per conoscere e comprendere andamenti, eccellenza e difficoltà dei diversi paesi.
Geografia dell'Asia meridionale e orientale. Caratteri generali
Giacomo Corna Pellegrini
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 368
Repubbliche exsovietiche dell'Asia centrale. Nuovi centri, nuove periferie, nuove frontiere
Igor Jelen
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 164
La caduta dell'Unione Sovietica ha prodotto una situazione complessa per tutti quei paesi dell'area cha va dal mar Caspio alle catene himalayane. Stati come il Kazakistan, il Kirghizistan, l'Uzbekistan vengono fotografati da Jelen in questa oscillazione tra l'eredità sovietica e il difficile processo di modernizzazione. Ne esce così una ricostruzione storica e una descrizione geografica e culturale completa di una regione a cavallo tra Asia e Europa.
Cina e Giappone. Due modelli per il futuro dell'Asia
Fabrizio Eva
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 244
L'autore ripercorre le vicende storiche di Cina e Giappone nell'ultimo secolo e mostra come essi hanno diversamente affrontato un fattore di rottura come il "processo di modernizzazione occidentale". La crisi finanziaria del 1999 fornisce l'occasione per analizzare le diversità geo-politiche e geo-economiche di due culture di matrice confuciana e per individuare i contributi specifici che Cina e Giappone potranno dare alle dinamiche del XXI secolo.
Geografia sistemica dello sviluppo
Fiorenzo Ferlaino
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 384
L'analisi della forma urbana
M. R. G. Conzen
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'edizione italiana dello studio su Alnwyck riveste un significato che va oltre la documentazione dell'analisi esemplare della formazione e trasformazione di una piccola città inglese. Il lavoro di M.R.G. Conzen, illustre geografo di origine tedesca e fondatore di un'importante scuola di studi di geografia urbana in Gran Bretagna, interpreta, infatti, la città e il territorio come sintesi vitale di un flusso di esperienze storicamente individuate dimostrando, in modo operante, come ogni forma sia il risultato della progressiva associazione organica di parti. Una chiara nozione di organismo urbano e territoriale ha operato come un sostrato profondo nel dare coerenza "architettonica" alla struttura teorica dell'indagine di Conzen e questo dato costituisce una delle principali ragioni dell'attualità della proposta che lo studio su Alnwick contiene: lo sforzo di comprendere la forma delle cose non per quello che sono, ma nel loro divenire storico permette di leggere anche le condizioni di lacerazione della forma del territorio contemporaneo (si veda l'attualissima enunciazione della nozione di fringe belt) come stato di transizione, momento provvisorio di una trasformazione continua, informe solo per chi non sappia interpretarne la latente aspirazione alla composizione e all'unità. È proprio questa aspirazione a riunire il molteplice, a dare forma alle cose e significato al progetto.
Territorio e sostenibilità. Gli indicatori ambientali in geografia
Marco Bagliani, Antonella Pietta
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 204
Geografia verde 2.0
Cristina Capineri
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 118
Il volume tratta da un punto di vista teorico e geografico il tema della transizione dall'era del petrolio a quella post-fossile. Offre un'originale lettura del green divide e del ruolo che il web 2.0 e i social network rivestono nella formazione e nella diffusione della environmental awareness in scala globale.
Nutrire l'uomo vestire il pianeta. Alimentazione-Agricoltura-Ambiente tra imperialismo e cosmopolitismo
M. Gemma Grillotti Di Giacomo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
L'aumento della malnutrizione e della mortalità, la volatilità dei prezzi dei cereali, l'avanzare della desertificazione, dell'inquinamento e del degrado dei suoli, suggerisce a politici ed esperti di accantonare il modello di sviluppo settoriale e di predisporre adeguate politiche regionali incentivando le pratiche agricole sostenibili, a tutela della salute dell'ambiente, dei coltivatori e dei consumatori...

