Geografia
Introduzione alla geomatica. Manuale introduttivo ai sistemi informativi geografici
Gianfranco Amadio
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 384
Il presente manuale si pone come punto di riferimento per quei lettori che vogliono conoscere il mondo dei Sistemi Informativi Geografici (SIT). La sua specificità consiste nel voler offrire un quadro d'insieme delle conoscenze e delle competenze di base delle varie discipline coinvolte nel processo di elaborazione e realizzazione di un Geo DB. A tale scopo, tra i diversi argomenti trattati, particolare attenzione è rivolta ai principi di geodesia, cartografia e informatica, alle forme di rappresentazione digitale dei dati geografici, alla costituzione e alla progettazione degli archivi geografici informatizzati, al Global Positioning System, alle Specifiche tecniche nazionali sui Geo DB (G.U. n. 48 del 27 febbraio 2012), alla modellazione, verifica e validazione dei database spaziali. Frutto di una conoscenza diretta della materia, derivata da una pratica trentennale nel settore della produzione e dell'organizzazione dei dati geografici, il testo è rivolto non solo a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo dei database geografici ma anche a chi, già in possesso di avanzate conoscenze della tecnologia dei SI, desidera accostarsi alle problematiche di gestione di oggetti georeferenziati, ed a chi già opera nel settore della raccolta di informazioni geografiche e ha interesse ad approfondirne le potenzialità.
Lo sviluppo sostenibile e le sue implicazioni geografiche
Alessandro Leto
Libro: Copertina morbida
editore: Loffredo
anno edizione: 2012
pagine: 68
Gis open source. Grass Gis, Quantum Gis e SpatiaLite. Elementi di software libero applicato al territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 222
L'informazione geografica è ormai entrata a far parte della vita quotidiana. Capire e conoscere gli strumenti utili per gestire informazioni territoriali è quindi una necessità per i professionisti e tecnici che operano sul territorio, ma anche per gli studenti di materie ambientali, urbanistiche o comunque legate alla pianificazione territoriale e alla protezione civile. Il presente testo ha lo scopo di introdurre l'acquirente al mondo dei software GIS e in particolare all'uso di alcuni software geografici liberi ed open source. Il testo fornisce nozioni di carattere generale sulla cartografia numerica e sui sistemi di riferimento. La sua originalità è da ricercarsi nella possibilità, da parte dell'utente, di avvalersi immediatamente sia degli strumenti software che delle numerose risorse documentali accessibili via internet e descritte nel volume. Vengono descritti i sistemi di riferimento e si assiste l'utente nell'installazione dei software su sistemi operativi Microsoft, Apple, GNU/Linux. Sono inoltre introdotte le funzionalità più importanti di software ben noti come QGIS o GRASS GIS e si forniscono le modalità di approccio alla gestione del dato geografico mediante motori di database relazionali (SpatiaLite).
Il mazzo delle carte. L'informatizzazione dell'archivio cartografico e aerofotografico dell'IBC
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2012
pagine: 271
Un ricchissimo patrimonio di cartografia storica e fotografie aeree d'epoca, conservato nell'archivio dell'Istituto dei Beni Culturali, permette di ricostruire i principali cambiamenti del paesaggio e delle città dell'Emilia-Romagna negli ultimi tre secoli. Questo giacimento, raccolto in decenni di attività e da sempre consultabile nella sede dell'Istituto, è stato recentemente informatizzato per metterlo a disposizione di un pubblico più vasto, a partire da chi studia, interviene e cura il territorio stesso. Tramite la scansione, georeferenziazione e la progressiva pubblicazione online infatti carte e foto storiche sono diventate sovrapponibili ai dati moderni, permettendo un confronto immediato che, come un viaggio tra passato e presente, ci rende straordinariamente evidenti i cambiamenti a cui è sottoposto il mondo che ci circonda. Il libro racconta il lavoro che ha portato a questo risultato, i suoi contenuti e la metodologia seguita, e presenta quindi alcuni esempi di applicazione nel campo delle discipline più varie, dall'archeologia all'urbanistica, dalla geologia alla viabilità.
Migrazioni
Michael Samers
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 326
Le crisi umanitarie, l'emigrazione e l'immigrazione sottoqualificata sono diventate centrali nel dibattito economico, politico e sociale. Migrazioni propone un approccio critico multidisciplinare e adotta una prospettiva spaziale, utilizzando concetti quali luogo, scala e territorio. L'autore non trascura l'importanza degli stati-nazione né il significato del transnazionalismo, ma si focalizza su quanto il contesto locale sia importante per il fenomeno migratorio. Approfondisce, infatti, temi quali le categorie migratorie, le differenti forme di migrazione e le loro ragioni, il rapporto tra migrazione e lavoro, la geopolitica dell'emigrazione e dell'immigrazione, la cittadinanza, i diritti e l'appartenenza. Nello schierarsi in difesa di principi relativi alla dignità dell'uomo, il testo, rigoroso nella sua struttura scientifica ma accessibile e coinvolgente, è adatto agli studenti universitari, ai docenti e a tutti coloro che siano interessati a comprendere questo complesso fenomeno.
Spazio e società. Geografie, pratiche e interazioni
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2012
pagine: 240
Ogni fenomeno a qualsiasi livello lo si osservi, e lo si interpreti, può essere letto come una correlazione tra rapporti spaziali e rapporti sociali. In questo la geografia dialoga proficuamente con le altre scienze sociali e assume una rilevanza crescente in una fase come quella contemporanea caratterizzata da una rinnovata attenzione alla dimensione spaziale. La struttura di questo volume ricalca l'ipotesi su cui si era costruito un convegno tenutosi a Napoli nel 2009 che, di fondo, prevedeva un confronto tra la geografia sociale italiana e francese.
Il territorio siciliano. L'Etna
Libro: Libro in brossura
editore: CUECM
anno edizione: 2012
pagine: 196
Viaggio lungo l'Aso. Dalle sorgenti alla foce
Valido Capodarca, Neldo Bruni
Libro: Libro rilegato
editore: Capodarco Fermano
anno edizione: 2012
pagine: 176
Geografia umana. Un approccio visuale
Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: XX-457
Questo libro deriva dall'adattamento di un manuale largamente adottato nelle università americane in corsi introduttivi di geografia umana e culturale: "Visualizing Human Geography" di Alyson L. Greiner, edito da Wiley in collaborazione con la National Geographic Society. Il testo unisce tre elementi di forza molto innovativi per la didattica della geografia di livello universitario: una pedagogia visiva integrata con un testo completo, l'utilizzo di situazioni e problemi concreti estratti dalle collezioni della National Geographic Society, l'inserimento di un sistema multimediale interattivo. Questa scelta è coerente con un indirizzo pedagogico, ormai affermato a livello internazionale. Esso consiste in un superamento del pregiudizio secondo cui l'apprendimento visivo si accompagni necessariamente a un indebolimento nei processi cognitivi superiori e che quindi le immagini siano alternative ai concetti e al ragionamento, o debbano avere un ruolo banalmente strumentale. Occorre invece prender atto dei consolidati progressi della pedagogia visiva e soprattutto dei grandi mutamenti in atto nell'ambiente socio-culturale in cui vive lo studente del XXI secolo. Come scrive la psicologa Patricia M. Greenfield sulla prestigiosa rivista "Science" (n. 323, gennaio 2009, pp. 69), "politiche e didattiche dell'educazione devono corrispondere al mutamento introdotto, sul piano dei processi di apprendimento, da televisione, videogames e internet".
Toponomastica d'Italia. Nomi di luoghi, storie di popoli antichi
Antonio Sciarretta
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 284
Le mappe parlano e raccontano, attraverso i nomi dei luoghi, storie di civiltà e di popoli che nel cor-so dei secoli sono vissuti e si sono sviluppati nella nostra Penisola. Accanto ai toponimi di origine latina o romanza e ad altri più recenti attribuiti a scopi celebrativi e augurali, ci sono anche nomi in cui affiorano resti di lingue di antichi popoli che abitavano l'Italia nel I millennio a.C. o ancora più indietro nel tempo. Sabini, Sanniti, Etruschi, Celti, Venetici, Sardiani, Siculi, Messapi, Piceni, Liguri e altri ancora, prima di diventare tutti Romani e poi antenati di noi Italiani, ci hanno lasciato quei misteriosi e spesso, finora, "muti" toponimi, che questo libro prova a spiegare. Un viaggio nel tempo e nello spazio sulle tracce di antiche popolazioni, le cui origini si trovano a volte nei resoconti degli autori greci e romani, dove la storia sconfina nella leggenda. Molte piste vengono trovate, alcune battute da più di un secolo dagli specialisti della linguistica storico-comparativa e dell'archeologia, altre più originali. La meta da raggiungere è sempre la stessa: scoprire le storie e la Storia celate nelle nostre mappe.
Toponomastica della Lombardia
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 304
Una panoramica sostanziosa delle indagini riguardanti le origini della maggioranza dei nomi geografici della Lombardia. Un'introduzione alla toponomastica lombarda nella sua completezza comparativa, dopo molti lavori a livello comunale e provinciale e a distanza di molto tempo dall'unico dizionario completo tuttora esistente, quello dell'Olivieri. Esperti, tra i più noti e accreditati di ogni area regionale, autori di opere e contributi specialistici, hanno descritto il volto toponomastico di ogni provincia lombarda a partire dall'etimologia del nome del capoluogo, visto nella complessità delle possibilità genetiche, dei borghi componenti e delle ascendenze storico-culturali. È poi la volta dei toponimi delle altre città e cittadine analizzati secondo la specificità di ogni paese. Vengono prese in considerazione anche le realtà dell.universo idrogeologico e passati in rassegna i nomi dei fiumi che, spesso, a loro volta hanno avuto un ruolo di primo piano nell'origine dei toponimi. Ne emerge un quadro affascinante delle matrici culturali, istituzionali e storiche che hanno fatto da sigillo mnemonico e affettivo agli svariati nomi con cui le nostre genti hanno battezzato, definito e richiamato nel passato e nel presente i caratteri e l'identità dei luoghi lombardi.
Turismo al plurale. Una lettura integrata del territorio per un'offerta turistica sostenibile
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 464
Lo sviluppo turistico comporta introiti che non interessano solo le attività direttamente coinvolte ma una pluralità di comparti e servizi, per cui il suo effetto moltiplicatore è notevole. Esso può giocare un ruolo importante non solo in termini di creazione d'impresa e crescita dell'occupazione, ma anche per il rafforzamento dei valori endogeni del territorio e della cultura locale, per l'apertura delle imprese all'esterno e la ricollocazione del territorio in un sistema di relazioni nazionali e sovranazionali. Ponendo il territorio al centro dell'analisi, il presente volume tratta delle modalità con cui un fenomeno economicamente e socialmente rilevante come il turismo va ad incidere sulla sostenibilità dei territori di accoglienza, di come gestire lo sviluppo turistico di una destinazione secondo criteri di compatibilità ambientale, sociale ed economica e di come l'innovazione tecnologica possa contribuire a minimizzare gli impatti negativi massimizzando al contempo le opportunità di uno sviluppo endogeno durevole. La riflessione è orientata al ruolo che i territori di accoglienza e le comunità possono svolgere nel definire la sostenibilità dello sviluppo turistico in un'ottica di valorizzazione e comunicazione del patrimonio territoriale nella sua complessità.

