Geografia
Ieri e domani Plataci: microcosmo arbëresh che dialoga con l'Europa
Mario Brunetti
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2020
pagine: 180
Prefazione di Giovanni Russo Spena "Il libro di Mario Brunetti è una ragionata autobiografia che parte dal passato e diventa laboratorio e ricerca per il futuro. Un futuro che dovremo vivere intensamente, che non riserva certezze, ma che può essere l'inizio di un'altra storia. Nel bene e nel male. Brunetti ci dà, con il suo stesso intenso vissuto, la dimensione di un presente che, senza rimuovere il passato, si proietta sulle sfide future".
Conoscere il mondo per cambiarlo. Sul ruolo della geografia e dei geografi
Franco Salvatori
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 319
Un libro che vuole essere un omaggio, un gesto di gratitudine, a un maestro della geografia italiana: Franco Salvatori. Non una vera e propria monografia, nemmeno una raccolta di scritti, né una semplice curatela. È, in breve, il racconto di una storia dedicata ad una disciplina: la Geografia. Una narrazione che parte da ieri per arrivare ad oggi, tracciando il sentiero di possibili percorsi per il domani.
Territori di carta. Dalla lettura delle carte al riconoscimento dei luoghi. Ediz. italiana e inglese
Carlo Natali
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 224
La cartografia descrive i luoghi attraverso una rappresentazione simbolica che ne comunica forme, dimensioni, caratteri. Dalla corretta e approfondita decodifica dei simboli e delle loro relazioni l'utente è in grado di entrare nell'identità dei luoghi. Questo manuale offre un metodo razionale e consequenziale di lettura della carta per consentire all'utente di trarvi tutte le informazioni necessarie per capire e immaginarsi i luoghi rappresentati, per poi utilizzarle ai propri fini. Il libro è rivolto in primis agli studenti e ai tecnici delle varie discipline territoriali, ma anche a tutti coloro che hanno interesse e curiosità di approfondire la conoscenza dei luoghi per percorrerli consapevolmente.
Territorial impact assessment of national and regional territorial cohesion in Italy
Maria Prezioso
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2020
pagine: 586
Il volume presenta i risultati della ricerca di interesse nazionale (PRIN 2015) Territorial Impact Assessment della coesione territoriale delle regioni italiane. Modello, su base place evidence, per la valutazione di policy rivolte allo sviluppo della green economy in aree interne e periferie metropolitane di cui Maria Prezioso è Principal Investigator. Sviluppata con il contributo di più di 60 geografi economici provenienti da 10 diverse sedi universitarie e un certo numero di Osservatori governativi, la ricerca si inserisce nel dibattito europeo sulla place evidence della Territorial Cohesion considerata come base per conseguire i risultati dell'Europe2020 Strategy verso la Green Economy e per progettare la Strategia 2021-2027 denominata Green Deal guardando alla next EU generation. Attraverso l'elaborazione e l'applicazione di un modello brevettato di Territorial Impact Assessment-TIA (il nuovo STeMA-TIA tool GIS 3.1) sono misurate a scala nazionale, regionale e provinciale le distanze dagli obiettivi target 2020 raggiungibili attraverso i fondi SIE della Politica di Coesione territoriale (FESR e FSE), delineando scenari post 2020. Il tema della ricerca PRIN, dalle forti implicazioni di policy nazionali e regionali nel contesto europeo, e il periodo in cui si sviluppa (conclusione programmazione 2020 e avvio del post in tempo di COVID), ha spinto il coordinatore scientifico ad avviare uno stabile dialogo con gli stakeholder e i policy maker istituzionali responsabili delle strategie del Paese, a cui sono rivolti i risultati della ricerca per una più efficace e rafforzata relazione tra scienza e politica.
Un paesaggio senza confini il tratturo. Atti dei seminari di studi e Catalogo della mostra itinerante
Fondazione Architetti Chieti Pescara
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2020
pagine: 138
Un volume ricco dei contributi di 17 studiosi, per osservare, riflettere e valutare le modificazioni, le evoluzioni e le trasformazioni di un territorio e del suo paesaggio. Il tratturo non è solo un antichissimo sistema stradale, ma è anche un sistema di comunicazione ed elaborazione delle culture dei territori attraversati. La ricerca parte dallo studio delle antiche mappe, delle foto scattate dalla RAF prima e nel corso della Seconda guerra mondiale, dal confronto con i rilievi dei più moderni sistemi di areofotogrammetria, riportati in 8 tavole a doppia pagina ripiegata, e ha come fine la tutela e la valorizzazione del paesaggio senza confini che è il tratturo. Il volume è anche catalogo della mostra itinerante che ha toccato 4 città dell'Abruzzo e del Molise.
Acque di terraferma: il Padovano
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 136
Se è vero che l’acqua che scorre torna sul proprio cammino, la conoscenza delle divagazioni degli alvei, delle progettualità e degli interventi idraulici, delle logiche e necessità che guidarono le scelte di comunità, governi e proprietari è fondamentale non solo per gli studi accademici ma anche per la costruzione di una relazione sostenibile con il territorio e con le trasformazioni da cui è oggi investito. Il secondo volume delle Acque di Terraferma presenta gli esiti scientifici prodotti dalla collaborazione tra Regione Veneto e Università di Verona conseguente all’alluvione del 2010, e informa il lettore sullo stato della progettazione e delle opere previste dalla pianificazione regionale per la mitigazione del rischio.
A. A. (Arcipelago altitudini). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Mulatero Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'idea alla base di "A.A. (Arcipelago Altitudini)" è semplice: vogliamo puntare sul racconto come genere letterario e sulla rinascita delle antologie di racconti da leggere su carta. Ma se l'intento potrebbe sembrare - ed in effetti è - una riscoperta del passato, il format con cui abbiamo deciso di farlo è qualcosa di completamente nuovo. "A.A." ha le fattezze di un libro, ma nell'idea di periodicità è inteso come una rivista. La formula libro-rivista, con contenuti curati con i tempi di un libro e impaginati con gli elementi di grafica, le illustrazioni e le immagini fotografiche di una rivista, crediamo possa fornire un ulteriore livello di lettura per i nostri racconti." A.A." è un contenitore di racconti, ma anche di saggi narrativi, di poesie, di foto reportage e di graphic novel con tema la montagna nei suoi diversi aspetti e significati. Un insieme di tante storie eterogenee e voci diverse, in cui scrittori affermati si affiancano a esordienti, componendo un vero e proprio affresco, un racconto sfaccettato e originale sulla montagna, per scoprirla, approfondirla e per lasciarsi ispirare.
SLM. Sopra il livello del mare. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 256
Numero speciale dedicato alle conseguenze della legge sul federalismo fiscale per i territori montani. Ad una dettagliata analisi dei singoli articoli segue la nuova ipotesi dell'EIM per rintracciare criteri scientifici di identificazione dei comuni montani che possano portare a una definizione plausibile di montagna.
La geografia del consumo urbano: Bologna e l'esperienza di F.I.CO.
Emanuele Frixa
Libro
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 120
Il volume ripercorre la genesi e la realizzazione di F.I.CO. Eataly World, il parco agroalimentare inaugurato nel 2017 nell'area periferica della città, come caso emblematico per raccontare la geografia del consumo urbano a Bologna. A partire dall'esperienza di Fico, si è infatti ricostruita la trama che lega processi, attori e pratiche nella continua ridefinizione dello spazio urbano e delle sue caratteristiche, grazie ai discorsi e alle rappresentazioni della città. Tenendo come riferimento i nuclei tematici della rigenerazione dello spazio, dell'attrattività e dell'autenticità, si sono evidenziati i punti di contatto tra il "sistema Fico", l'articolazione dell'offerta del parco, e le specifiche iniziative di city branding, mantenendo una prospettiva critica in grado di mostrare i limiti delle politiche che fanno della città una "macchina del consumo".
Europa tra mito classico e paesaggio. Dalla geomedicina all'economia geografica nelle Marche centrali
Pamela Maria Fermani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 268
L'antropologia esistenziale unita alla ricostruzione del modello adriatico di sviluppo economico nel secolo del benessere costituisce una tassonomia di utilità, finalizzata a diagnosticare gli aspetti geomedici ed econometrici del volto mirabile del paesaggio e le sue degenerazioni poiché vive e declina con l'umanità. Lo studio di casi consente l'applicazione delle soft skills, quale preziosa anamnesi del rischio ambientale ed epidemiologico ricolma di informazioni nel mosaico derubricato AERCA, recepito ab initio nella quinta regione agraria. La compartecipazione alle questioni d'Europa, mitizzata icona nell'ecumene suddiviso in tre masse continentali, dai trattati ratificati nell'isola di Ventotene al processo di cooperazione proprio delle Città Rivierasche nel rivolgimento di paradigma da nuclei storici a capitali di fabbriche in Occidente nel Novecento. L'itinerario storico e geografico nei templi laici del lavoro così come la corrispondenza, intuita e setacciata, negli studi diplomatici capitolini affinché si stabiliscano i legami internazionali nelle linee di politica estera e coloniale. Laudes creaturarum e territorializzazione situano le organizzazioni nella dialettica centro-periferie, quest'ultime figurate con fotogrammi e cartografie di raffinata firma dall'evo storico alla contemporaneità.
L'irrigazione e la bonifica della piana di Catania. Studio geostorico sulla trasformazione del paesaggio e il riordino ambientale
Maria Sorbello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il paesaggio, quale prodotto dell'azione concomitante di uomo e natura, svolge funzioni importanti per il singolo individuo e per l'intera società, costituendo la memoria storica dell'evoluzione naturale, economica e percettiva del territorio. Il caso studio qui presentato focalizza l'attenzione sulla piana di Catania e sulla sua profonda trasformazione paesaggistica in seguito a incisive azioni di riordino territoriale per la realizzazione di una bonifica integrale attuata dal secondo dopoguerra e foriera di importanti cambiamenti geografici e socio-economici. Oggi la Piana costituisce un valido esempio di armonizzazione fra opera umana e forme naturali, grazie all'auto-attribuzione dell'uomo del suo doppio ruolo di spettatore-attore nei processi di trasformazione delle scene territoriali.
Geography notebooks. Volume Vol. 3/1
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 120
Table of Contents: Turismo, rappresentazione e tutela dei territori, Eleonora Mastropietro, Giuseppe Gambazza - Paysages naturels dans la basse vallée de l’oued Tamri (Maroc): proposition de l’approche paysagère pour une valorisation touristique, Hicham Irifi, Tribak Abdellatif, Achour Ahmed - El turismo escolar en España y en Italia: origen y análisis del viaje de estudios, Francisco M. Romero Sánchez - The geographic approximation on the news about the ‘Central Italy’ earthquake and its effects on tourism, Giovanni Baiocchetti - Velieri di Camogli: immagini del mare a confronto, Enrico Squarcina - Le case storiche dell’Appennino piacentino: un patrimonio culturale a rischio, Giuseppe Gambazza - Tra espansione urbana e sicurezza alimentare: il caso della Green Belt bonearense, Thomas Gilardi.

