Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Per una storia del moderno pensiero geografico. Passaggi significativi

Per una storia del moderno pensiero geografico. Passaggi significativi

Fabio Lando

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 294

Fino a poco tempo fa, in particolar modo in Italia, la geografia veniva intesa come una precisa disciplina "unitaria" il cui campo d'indagine comprendeva sia la natura sia la società umana. I vari schemi intellettuali si ripetevano costantemente, portando l'analisi sull'oggetto dello studio, inteso come "descrizione" (grafia) del "territorio" (geo) derivante dalle "ricerche sul terreno", senza mai preoccuparsi della logica formale sottostante. Se possiamo dire che le varie discipline scientifiche esistono come luogo della produzione di un sapere certamente autoreferenziale, è altrettanto vero che la loro storia le dota di una maggior stabilità ma al contempo - con il progredire delle attività di proposta, confronto, sperimentazione e scambio di idee - porta a una varietà di linguaggi, con le teorie in essi implicite, che conduce, nel lungo periodo, a tensioni interne e contraddizioni che permettono il superamento e l'adattamento delle teorie, ove e quando necessario. In questo panorama, il presente volume segue una precisa ipotesi interpretativa. La storia del pensiero geografico, al pari della più generale storia del pensiero scientifico, non può presentarsi come una semplice trasmissione di conoscenze, con le tradizionali concezioni che diventano via via più raffinate e precise, ma piuttosto come una successione di risposte adeguate alle esigenze sociali. Esigenze che ne legittimano la varietà formale assieme a una diversa teorizzazione di fronte alla sostanziale unità di scopo: l'esistenza della disciplina come sistema di sapere che ingloba ma allo stesso tempo si differenzia, al mutare delle temperie culturali, dagli oggetti da cui, di volta in volta, sembra derivarne la legittimità.
40,00

Le acque del Nilo. Dinamiche geostoriche e politiche

Le acque del Nilo. Dinamiche geostoriche e politiche

Arturo Gallia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 180

Lo storico greco Erodoto definiva l'Egitto dono del Nilo, senza il quale non ci sarebbe potuto essere lo sviluppo di una delle più importanti civiltà potamiche della storia. Ancora oggi, l'acqua del Nilo è l'unica fonte di approvvigionamento idrico per le popolazioni egiziane, etiopi e sudanesi. L'incremento demografico e le innovazioni tecnologiche hanno spinto nel corso del tempo le società ripuarie a sfruttare la risorsa in maniera sempre più ingente, portandole a entrare in conflitto alla ricerca di una garanzia idrica duratura. Accordi internazionali, conflitti geopolitici e tavoli di concertazione tra gli Stati nilotici garantiscono un equilibrio sempre fragile. Attraverso la ricostruzione geostorica e politica di un territorio complesso, il libro esplora le modalità di gestione di una risorsa scarsa ma fondamentale per la vita umana e lo sviluppo di tutto il Nord-Est africano. Dopo aver delineato le dinamiche più remote per quanto riguarda la gestione dell'acqua in Egitto, il testo mette in luce le politiche coloniali alla base dei megaprogetti realizzati e previsti su tutto il bacino e come oggi questi incidano fortemente negli equilibri geopolitici e sociali della zona.
21,00

Cartografia e territorio nei secoli

Cartografia e territorio nei secoli

Cosimo Palagiano, Angela Asole, Gabriella Arena

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 198

La storia della cartografia è un capitolo fra i più affascinanti nell'evoluzione culturale dei popoli e delle civiltà, di cui documenta fedelmente esigenze e aspirazioni. A un ampio excursus che ripercorre la storia della cartografia dalle sue realizzazioni primitive agli atlanti contemporanei, segue nel libro l'indagine sincronica sulla carta geografica, considerata come mezzo per la conoscenza e la trasformazione d'uso del territorio nonché quale primario strumento di lavoro e ricerca per ogni attività progettuale. L'opera esamina in dettaglio la situazione tecnica della cartografia in Italia e all'estero, le implicazioni storico-culturali dei tipi di carte geografiche maggiormente diffusi, le loro classificazioni e finalità. Il testo si rivolge a tutti coloro che devono entrare in contatto con la materia per i loro studi, o per il loro lavoro didattico e professionale; è altresì indirizzato agli operatori economici regionali cui quotidianamente spetta affrontare i problemi cartografici legati all'interpretazione del territorio per fini di progettazione, nonché a quanti, interessati all'argomento, ne cercano una trattazione agile e insieme approfondita.
13,00

GIS day 2018. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

GIS day 2018. Il GIS per il governo e la gestione del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il 14 novembre 2018 si è tenuto l'evento "GIS day 2018. Il GIS per il governo e la gestione del territorio", arrivato alla sua decima edizione, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Gli articoli contenuti nel volume sono incentrati sul tema dei Sistemi Informativi Territoriali, arricchiti dal contributo dei ricercatori e degli esperti in questa tecnologia intervenuti durante l'evento.
25,00

In viaggio verso la montagna che non c’è più

In viaggio verso la montagna che non c’è più

Franco M. Elter, Barbara Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

Perché fare un viaggio verso una montagna che non c’è più? Perché con le Scienze della Terra anche ciò che sembra irragionevole è possibile. La lettura attenta delle rocce, della loro disposizione nello spazio, del loro contenuto fossilifero, consente, infatti, al geologo di ripercorrere la storia che ha portato alla formazione delle rocce stesse, svelando, sovente, incredibili misteri. È questo il caso di un rilievo situato in Liguria, il Monte di Portofino, che nasconde tra le sue rocce una storia meravigliosa di circa 50 Milioni di anni fa!
15,00

Geografie interrotte. Luoghi e paesaggi abbandonati in territorio alpino

Geografie interrotte. Luoghi e paesaggi abbandonati in territorio alpino

Andrea Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Partendo dall’esame dei delicati rapporti tra uomo e territorio alpino, il volume affronta la questione dei paesaggi abbandonati, sia a livello geografico che storico e filosofico, così da porre le basi per un radicale ripensamento del senso dei luoghi e dell’abitare in un’ottica culturale ed ecologica che non sia solo conservativa, bensì coesistiva e partecipativa. In ogni territorio esistono luoghi che sfuggono alla tradizionale classificazione delle strutture abitate. Si tratta di realtà marginali a cui si dà per convenzione il nome di “luoghi abbandonati”. Questi spazi sono caratterizzati da una sorta di sospensione progettuale che ne altera lentamente l’aspetto, condannandoli al deterioramento e all’oblio. Vista la presenza sempre più evidente e invadente di questi “luoghi interrotti”, il volume cerca di chiarire le ragioni del loro emergere e diffondersi, così da coglierne le complessità, ma anche le opportunità di riflessione e intervento che essi possono offrire. L’analisi di queste aree mette in luce i processi globali di sradicamento e annullamento delle identità che da secoli coinvolgono territori e paesaggi, soprattutto in ambito montano, e che determinano i sempre più diffusi fenomeni di obsolescenza programmata dei luoghi, sfruttamento senza limiti delle risorse ambientali e consumo di suolo. È quindi a partire dall’esame dei delicati rapporti tra uomo e territorio alpino che la questione dei paesaggi abbandonati viene indagata a livello geografico, storico e filosofico, così da porre le basi per un radicale ripensamento del senso dei luoghi e dell’abitare in un’ottica culturale ed ecologica che non sia solo conservativa, bensì coesistiva e partecipativa.
27,00

La storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere

La storia della cartografia in Italia dall'Unità a oggi. Tra scienza, società e progetti di potere

Edoardo Boria

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 448

Le carte geografiche sono sempre più presenti nel nostro quotidiano, dalle immagini del meteo alle mappe dei navigatori. La popolarità non ne scalfisce però il fascino che consente di evocare, a un semplice sguardo, i luoghi del nostro passato e quelli dove sogniamo di trascorrere le prossime vacanze. Questo libro ne racconta le eccezionali trasformazioni subìte dall'Unità d'Italia a oggi, dettate non solo dal progresso tecnico ma anche da nuove esigenze conoscitive, nuovi bisogni intellettuali, nuovi canoni estetici. Intendendo la carta come prodotto sociale, il libro svela i segreti di un linguaggio apparentemente semplice ma in realtà ricco di complessità, la cui evoluzione merita di essere inserita all'interno di quella – più ampia – della cultura visuale. In una prospettiva di storia culturale le vicende della cartografia si snodano all'interno della stessa storia d'Italia consentendo di osservarla attraverso una lente originalissima. La capacità della cartografia di attrarre utenti eterogenei è valorizzata assecondando molteplici interessi: quelli degli studiosi, a cui sono rivolte le proposte metodologiche del capitolo introduttivo e l'esaustiva bibliografia ragionata; quelli degli studenti di corsi geografici, invitati a pensare congiuntamente l'agire territoriale e la sua rappresentazione in modo scientificamente rigoroso ma agevolato da un linguaggio accessibile e da 187 figure a colori commentate; quelli degli amatori e dei collezionisti, che nella ricca appendice in cui sono classificate oltre 1.200 opere e nei dettagliati indici di autori ed editori potranno trovare numerosi spunti per alimentare la loro passione.
39,50

I suoni dei luoghi. Percorsi di geografie degli ascolti

I suoni dei luoghi. Percorsi di geografie degli ascolti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 210

Cosa ci sembra di sentire in questo preciso istante? Il suono è effimero, ci sfiora rapidamente e altrettanto velocemente scompare. Il suono è un fantasma che ci circonda costantemente, è aria e vibrazione, tremore o pressione e noi lo percepiamo anche in base alle circostanze di piacere, di dolore o di paura. Le geografie dei luoghi sonori che prendono vita sono effimere — ma non per questo deboli — e poggiano sui suoni istantanei, irripetibili nel tempo e nello spazio che ci riportano da un "vicino" a un "lontano", mettendo in comunicazione il qui e l'altrove attraverso il nostro vissuto. La sfida di questo volume è proporre riflessioni ed esercizi in grado di dar vita al senso del luogo attraverso l'ascolto, che chiama in gioco, oltre alla dimensione razionale, quella affettiva ed emotiva.
23,00

Map. Exploring the world

Map. Exploring the world

PHAIDON EDITORS

Libro: Copertina rigida

editore: Phaidon

anno edizione: 2020

pagine: 352

Introduzione di John Hessler.
29,95

Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, teorie

Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, teorie

Marco Bagliani, Antonella Pietta, Sara Bonati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 319

Il testo propone una trattazione del cambiamento climatico che prende in considerazione le conoscenze derivanti da numerosi saperi disciplinari, tra loro complementari. Gli argomenti esposti coprono gli aspetti più importanti della tematica: i meccanismi di funzionamento fisico, la vulnerabilità e gli impatti sugli ecosistemi e sulle società umane, le politiche adottate e desiderabili. Si tratta di un tema particolarmente complesso, molto spesso affrontato in modo semplicistico o, addirittura, attraverso narrazioni costruite deliberatamente per negarne l'esistenza. Di fronte a questa situazione gli autori hanno deciso di progettare contenuti e forma espositiva del volume in modo da rispecchiare al meglio le conoscenze scientifiche comprovate. Grande attenzione è stata inoltre posta nella scelta delle chiavi interpretative utilizzate per analizzare l'argomento. Lo scritto presenta una rilettura critica, in prospettiva geografica, della tematica del cambiamento climatico. Si struttura lungo i vari capitoli attraverso un percorso parallelo: da un lato l'esposizione sistematica dei contenuti, dall'altro lo sviluppo di chiavi di lettura geografica, che tengono in considerazione le diverse scale spaziali coinvolte, le relazioni tra luoghi e la complessità dei territori locali da cui si originano le cause e su cui ricadono gli effetti del riscaldamento globale. L'approccio geografico offre l'opportunità di creare una cerniera tra la sfera delle scienze quantitative, capaci di descrivere le dinamiche del sistema climatico e quella delle scienze umane, che consentono di andare oltre una visione «naturale» del fenomeno e comprendere la sua interconnessione con le dimensioni sociale, economica e politica. Mettendo in dialogo le diverse discipline, la geografia, sapere di sintesi per eccellenza, rappresenta così un'utile categoria di ricomposizione della conoscenza.
26,00

Spazio percepito, concepito e vissuto. L'identità ferita e il conseguente esodo dei cristiani palestinesi

Spazio percepito, concepito e vissuto. L'identità ferita e il conseguente esodo dei cristiani palestinesi

Maria Sorbello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 248

La terra di Abramo, luogo di origine identitario e santo per Cristiani, Ebrei e Islamici, è una terra tormentata che trascina da secoli problemi insolubili, divisa da mura ideologiche e fisiche che impediscono la comunicazione, l'armonia e la pace. Strumento valido e costruttivo di tutela delle identità è il turismo culturale che potrebbe rivelarsi foriero di crescita economica e ricomposizione del conflitto. Il filo conduttore di questa ricerca si dipana attraverso l'analisi della situazione controversa dei cristiani palestinesi, sospesi tra un'integrazione solo apparente ed un isolamento tale da portarli all'esodo verso altri Paesi, ignorati e tenuti a distanza sia dagli Ebrei che dai Musulmani.
20,00

Notiziario delle ricerche del Comitato Scientifico Club Alpino Italiano
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.