Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Guida ai luoghi cartografici di Roma

Guida ai luoghi cartografici di Roma

Tullio Aebischer

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 196

Con coordinate GPS dei luoghi e glossario cartografico. La cartografia è uno strumento per comprendere le dinamiche dell'attività umana legate al territorio. Essa può essere vista come uno sfondo sulla quale si inseriscono altri dati che offrono l'informazione che il territorio contiene o che vogliamo progettare. Una carta, intesa come una rappresentazione ridotta, simbolica e approssimata della realtà, è manipolabile e proponibile per sostenere un'ideologia o può essere costruita per soddisfare un'interpretazione particolare di fatti o di fenomeni umani e/o naturali. Queste considerazioni ci fanno comprendere il motivo per cui nei secoli passati, ma anche oggi, l'informazione cartografica è un bene da dispensare a 'pochi' per i suoi possibili usi 'incontrollati'. Una delle possibili letture critiche di una mappa è la ricerca di punti o luoghi che rendono il contesto leggibile in maniera univoca. Con questo spirito si è andati alla ricerca dell'informazione cartografica dispersa nel territorio di Roma per rievocarne non solo gli aspetti tecnici, ma anche un significato culturale-storico.
10,00

Calabria. Agricoltura, alimentazione, nutrizione

Calabria. Agricoltura, alimentazione, nutrizione

Libro: Copertina morbida

editore: Società Geografica Italiana

anno edizione: 2010

pagine: 241

10,00

Using geoinformation in european geography education

Using geoinformation in european geography education

Libro: Copertina morbida

editore: Società Geografica Italiana

anno edizione: 2010

pagine: 186

18,00

Esplorazioni geografiche e turismo culturale

Esplorazioni geografiche e turismo culturale

Giacomo Corna Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2010

pagine: 233

Ad una lunga stagione di esplorazioni geografiche hanno partecipato personaggi avventurosi di ogni continente: europei, spesso italiani, i cui resoconti di viaggio tramandano la testimonianza d'importanti ricerche. Ricordare alcune di quelle spedizioni è la prima parte di questo libro. La seconda parte è invece dedicata a quel nuovo, contemporaneo modo di esplorare il mondo: il turismo culturale. Anche ad esso partecipano personaggi diversi, con varietà di interessi, ma accomunati dall'osservare mondi disparati e dal tentativo di darne una lettura; sono sostanzialmente degli esploratori del mondo: cercano di capire, di volta in volta, ciò che vanno scoprendo. Insomma: si comportano da geografi. Pare dunque che la loro esperienza si possa utilmente accostare a quella delle precedenti esplorazioni geografiche, dalle quali trarre anche alcuni insegnamentiper rendere più efficace la conoscenza del mondo attraverso un viaggiare consapevole.
16,00

La pianura. Geologia suoli e ambienti in Emilia-Romagna

La pianura. Geologia suoli e ambienti in Emilia-Romagna

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 232

Nelle pianure è radicata la storia della civiltà umana. Questo volume, attraverso un approccio integrato allo studio della pianura emiliano-romagnola, ci conduce alla scoperta dell'ambiente di pianura, illustrandone la formazione, le caratteristiche geologiche, i suoli, i fossili e l'influsso su di esso della presenza umana. Il testo si divide in tre parti: la prima inquadra la pianura nel suo contesto geologico e presenta il suolo come oggetto. La seconda parte, che rappresenta il nucleo dell'opera, illustra con abbondanza di dettagli e avvalendosi di un ricco corredo iconografico i quattro ambienti della pianura emilano-romagnola: il margine appenninico, la pianura alluvionale, il delta padano e la zona litorale. Ad ogni ambiente corrisponde poi un itinerario specifico, descritto in forma agile e accessibile, da percorrersi a piedi o in bicicletta, attraverso il quale il lettore potrà entrare in contatto con aspetti della pianura che le pagine di un libro non possono raccontare: questo libro, che pur indirizzato ad un vasto pubblico si avvale di un linguaggio rigorosamente scientifico, può essere utilizzato in questo caso anche come guida. La terza parte è infine dedicata alla gestione del territorio, osservato sotto la duplice prospettiva delle risorse che offre e dei rischi cui è soggetto a causa della sua vulnerabilità.
29,00

La crisi della ragione cartografica

La crisi della ragione cartografica

Franco Farinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 249

La globalizzazione significa da un lato che, per la prima volta nella storia dell'umanità, la Terra chiede di essere considerata per ciò che essa davvero è, cioè un globo e non una mappa; dall'altro che per il funzionamento del mondo tempo e spazio hanno perso quasi ogni importanza. Ecco perché la globalizzazione resta un fenomeno cosi difficile da capire. Lo spazio e il tempo moderni sono il prodotto della sostituzione del mondo con la carta geografica: soltanto su una tavola, cioè una mappa, i corpi possono perseverare nel loro moto rettilineo uniforme. Sulla sfera terrestre, però, non vi sono limiti, né spazio, né tempo. Sappiamo quando spazio e tempo della fisica classica sono entrati in crisi, l'epoca moderna è terminata ed è iniziata la globalizzazione: nell'estate del 1969 si ebbe l'impressione di essere entrati in una nuova era, ma non si trattava della conquista dello spazio (inteso come cosmo), bensì della sua fine. In quei giorni nasceva infatti il primo segmento della Rete: negli Stati Uniti due computer iniziavano a dialogare fra loro riducendo gli atomi a immateriali unità d'informazione. Cosi la prossima volta che il saggio indica la luna, non bisogna guardare né il dito né la luna e sarà bene continuare in ogni caso a guardare, per cercare di capire, la nostra vecchia e consumata Terra. È quel che si tenta di fare qui, in serrato dialogo critico con le voci più incisive che hanno di recente fatto i conti con il fenomeno della globalizzazione.
22,00

Geo-grafia. Strumenti e parole

Geo-grafia. Strumenti e parole

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 315

Il volume si presenta come un percorso all'interno dei grandi temi della geografia, quali lo spazio-tempo, l'ambiente, il paesaggio e lo sviluppo, affrontandoli sulla base degli spunti offerti dalla riflessione contemporanea e del post-strutturalismo in particolare. Si offre ad una lettura unitaria, a partire dalle osservazioni iniziali sul tema della validità irrinunciabile della in-disciplina geografica come strumento di comprensione della società contemporanea, per approfondire il significato dello spazio, le logiche del territorio e della rete, il significato del contesto. Tuttavia, i saggi inclusi sono stata pensati come contributi a se stante da parte dei singoli autori e come tali possono essere letti e compresi.
17,00

Geografia di genere

Geografia di genere

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 237

L'incontro tra l'impegno femminista e le discipline geografiche, avvenuto all'inizio degli anni Ottanta ha dato vita, soprattutto nell'ambito accademico anglofono, ad una serie di studi mirati a confutare le pretese di neutralità, oggettività ed universalità del sapere geografico mostrando che, in quanto prodotto di una società profondamente maschilista, la geografia non poteva che possedere le medesime caratteristiche. L'obiettivo era evidenziare le discriminazioni di genere - verso tutti i generi subalterni nell'interpretazione delle dinamiche spaziali, in modo da produrre un sapere geografico in grado di abbracciare tutte le esperienze umane e gli spazi da esse prodotti. Questo libro vuole essere un contributo alla diffusione degli studi geografici di genere in Italia, attraverso la presentazione di alcuni testi che hanno influenzato l'evoluzione della disciplina e portato l'attenzione su tematiche quali l'eteronormatività dello spazio, il rapporto tra il genere e le altre discriminanti comunemente utilizzate nella ricerca (classe, etnia...) e le problematiche relative alla ricerca sul campo.
17,00

Yangtze river. Il fiume Azzurro della grande Cina. Ediz. italiana e inglese

Yangtze river. Il fiume Azzurro della grande Cina. Ediz. italiana e inglese

Graziella Allegri

Libro: Libro rilegato

editore: Adle

anno edizione: 2009

pagine: 344

50,00

Sistemi informativi territoriali. Varie applicazioni per la gestione e il governo del territorio

Sistemi informativi territoriali. Varie applicazioni per la gestione e il governo del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 120

Questa monografia di articoli riguardanti i sistemi informativi territoriali vuole essere un contributo alla conoscenza e diffusione di questa tecnologia, meglio nota in tutto il mondo con l'acronimo GIS (Geographic Information Systems).
20,00

Pianure migranti. Un'inchiesta geostorica tra l'Emilia e l'Argentina
28,00

Una vita per la geografia. Scritti in ricordo di Piero Dagradi

Una vita per la geografia. Scritti in ricordo di Piero Dagradi

Libro: Libro rilegato

editore: Pàtron

anno edizione: 2009

pagine: 504

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.