Geografia
Al di là di altrove. Storia della geografia e delle esplorazioni
Ilaria Luzzana Caraci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mursia
anno edizione: 2010
pagine: 502
Disciplina intessuta di miti e leggende capaci di spingere gli uomini di ogni tempo ad audaci imprese esplorative, la storia delle esplorazioni studia il progressivo percorso di conoscenza della Terra da parte dell'uomo, la sua continua tensione alla ricerca dell'Altrove sconosciuto. Questo libro fornisce un quadro chiaro e sintetico delle tappe fondamentali del processo di apprendimento, e rappresenta un agile sussidio per l'insegnamento grazie alle due parti, tra loro complementari, di cui si compone: il testo tradizionale, con riferimenti a tempi e luoghi (necessari, ma che rendono faticosa la lettura) ridotti al minimo, così che il libro sia accessibile ai non-specialisti. La storia delle esplorazioni è anche la storia della nostra cultura, che per secoli si è alimentata di conoscenze proprio attraverso le scoperte geografiche: una disciplina fondamentale per comprendere la complessità del mondo che ci circonda. Con materiale digitale scaricabile gratuitamente al link mursia.com/index.php/it/storia/storia-antica/al-di-la-di-altrove-detail.
Il mondo e i suoi paesi
Paolo Macchia
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 368
Note di storia sul paesaggio agrario della Basilicata tra XIX e XXI secolo
Libro
editore: Calice
anno edizione: 2010
pagine: 252
Il volume offre, oltre ad una sintesi delle varie indagini storiche condotte sul paesaggio agrario lucano tra XIX e XXI secolo, contributi importanti per la comprensione delle trasformazioni del paesaggio agrario lucano anche attraverso le testimonianze nelle arti visive (pittura, fotografia, cinema).
Alla ricerca dell'identità perduta
F. Krasna
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 158
Land reclamations. Geo-historical issues in a global perspective. Proceeding of the international conference held at the University of Bologna
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 172
Dove finisce il mare
Monica Iorio, Giovanni Sistu
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Grafiche Puddu
anno edizione: 2010
pagine: 408
La geografia scienza della diversità nello spazio terrestre, ma anche scienza della curiosità per il divenire di genti, luoghi, relazioni o, ancora, scienza delle trasformazioni materiali e immateriali o, forse e sopratutto, scienza degli sguardi diversi. Sguardi curiosi, rigore scientifico e morale hanno sempre caratterizzato il percorso geografico di Maria Luisa Gentileschi, della quali i volume celebra una tappa importante: il compimento della propria carriera universitaria. Chi attraverso lei ha scoperto la geografia, le trame nascoste dietro la pellicola delle rappresentazioni scontate, la debolezza delle interpretazioni che non sanno interpretare i segni, il valore di reti, tempi e luoghi, sente il bisogno di fermare questo momento con una lettura che non può avere la forma di un'epistola personale. Questo volume è la nostra lettera, scritta con l'aiuto di chi, collegi geografi e non, in questi anni ha incrociato il suo percorso di insegnamento e di ricerca.
Il Mediterraneo dalla frattura regionale al processo d'integrazione
Salvatore Cannizzaro, Gian Luigi Corinto, Carmelo Maria Porto
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il mare Mediterraneo è il centro di una regione geografica dai confini incerti, che l'uomo ha sempre faticato a definire e controllare. luogo di grandi contraddizioni, sociali, politiche, religiose, economiche, ma i popoli che vivono sulle sue sponde hanno sempre cercato di conoscere i motivi di attrazione, restando consapevoli di vivere in un sistema dove gli opposti coesistono. L'immagine della "frattura" non è quindi impropria per definirne il profilo generale dell'area Mediterranea secondo approcci metodologici diversi e diversi punti di vista, in questo caso della geografia e dell'economia e politica agraria. Se il Mediterraneo soffre di una carenza di auto-rappresentazione unitaria è pur vero che le sue componenti politiche avvertono la necessità di una coesione maggiore in grado di confrontarsi con le tendenze in atto di uno spostamento dell'interesse politico mondiale verso l'Oriente. L'Europa fino dal sul nascere ha considerato l'importanza di relazioni stabili con la sponda meridionale del Mediterraneo, ma solo con la conferenza di Barcellona dal 1995 l'Unione Europea ha tentato di dare consistenza agli intenti di fondo, avviando la politica di Partenariato Euromediterraneo.
Le mie montagne
Mario Cordero
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2010
pagine: 48
Geografia Italia, Europa, Africa, Asia, Americhe
Grazia Mercurio
Libro: Libro in brossura
editore: Edipress
anno edizione: 2010
pagine: 128
Sintesi ragionata della materia con schede riepilogative degli stati contenenti tutte le informazioni per un rapido ripasso delle informazioni più importanti. Manuale per la preparazione ai concorsi pubblici e al superamento dei test nelle facoltà a numero chiuso.

