Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Musica

John Scofield. Una chitarra che parla di oggi

John Scofield. Una chitarra che parla di oggi

Claudio Donà

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2000

pagine: 96

A partire dal trio con Steve Swallow, passando attraverso la collaborazione con Miles Davis, dal 1982 al 1985, per finire al quartetto formato alla fine degli anni '80 con il sassofonista Joe Lovano, John Scofield, erede della lezione di Jim Hall, ha maturato uno stile assolutamente personale, subendo le influenze del blues e della musica neroamericana. Oltre alla biografia, il volume offre un'analisi ragionata della discografia di Scofield.
7,75

REM. Ediz. italiana e inglese
14,00

Ritratti di musicisti. Dodici segnalibri-Quattro secoli d'opera
7,50

Melodie di un esilio. Percorso storico-musicale degli ebrei e marrani spagnoli
23,24

Preparare e scrivere la tesi in musica

Preparare e scrivere la tesi in musica

Carlo Fiore

Libro

editore: Sansoni

anno edizione: 2000

pagine: 176

Le indicazioni contenute in questa guida intendono accompagnare lo studente dal progetto della tesi alla stesura e revisione finale del proprio elaborato, dal primo ingresso in biblioteca all'ultima schedatura delle fonti e della bibliografia, attraverso l'utilizzazione degli strumenti più aggiornati della ricerca musicologica, compresi quelli informatici.
12,91

The Beatles anthology

The Beatles anthology

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 368

Una vera e propria autobiografia in cui sono Paul McCartney, George Harrison e Ringo Star e John Lennon a prendere la parola e a raccontare la vita e la carriera artistica del grande gruppo musicale. Pagine dagli archivi e interviste realizzate appositamente per quest'opera tracciano il ritratto non solo dei Beatles ma di un'intera generazione che in loro si è identificata. Alla ricchezza del testo si unisce un ricco apparato iconografico che comprende fotografie della band di Liverpool, rubate agli album di famiglia, e riproduzioni di documenti e di oggetti che hanno segnato un'epoca.
80,00

Guida alle band genovesi

Guida alle band genovesi

Adriano Milesi, Silvia Murelli

Libro

editore: Edicolors

anno edizione: 2000

pagine: 112

6,20

Shakespeare e il melodramma romantico

Shakespeare e il melodramma romantico

Fabio Vittorini

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 486

Sul finire del Settecento, un costante imbarazzo critico frena l'incontro della cultura europea con il teatro shakespiriano, percepito come un ordigno il cui potenziale esplosivo deve essere disinnescato. Solo la cultura romantica neutralizzerà queste resistenze, sostituendo i paradigmi interpretativi del gusto come una nuova estetica del genio. Lo studio di Vittorini esamina i caratteri delle nuove tendenze letterarie e critiche che tra Sette e Ottocento prendono forma parallelamente all'ingresso del teatro shakespiriano nella cultura europea continentale restringendo la prospettiva dell'indagine entro i confini di un genere che ha in larga misura alimentato quelle tendenze: il melodramma.
30,47

Le percussioni

Le percussioni

Guido Facchin

Libro

editore: EDT

anno edizione: 2000

pagine: 976

50,00

Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart. Ediz. italiana e tedesca
95,00

I quattro libri di canzonette, madrigali e arie alla romana

I quattro libri di canzonette, madrigali e arie alla romana

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2000

pagine: XLVII-117

26,00

Luigi Mancinelli. Epistolario

Luigi Mancinelli. Epistolario

Antonio Mariani

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2000

pagine: 395

Casa Ricordi, Casa Sonzogno e Casa Lucca. Verdi, Puccini, Boito e Mascagni. Wagner, Massenet e Gounod. Impresari dei principali templi della lirica internazionale (Scala, Metropolitan di New York, Covent Garden di Londra). Sono questi i personaggi con cui il direttore d’orchestra e compositore Luigi Mancinelli (Orvieto, 1848 – Roma, 1921) intrattenne una fitta corrispondenza a conferma del prestigio e della stima del l’ambiente musicale nazionale ed internazionale di fine Ottocento e inizi Novecento in cui egli attivamente operò. Antonio Mariani, studioso orvietano, dopo la ricostruzione biografica effettuata nel precedente volume edito sempre dalla LIM Luigi Mancinelli. La vita, ci offre un secondo appuntamento con Mancinelli pubblicando il prezioso carteggio pressoché inedito.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.