Musica
La messa da requiem di Giuseppe Verdi. Guida all'ascolto
Virgilio Prosperi
Libro
editore: Calosci
anno edizione: 1994
pagine: 208
Scritti sulla musica e i musicisti. Con un saggio inedito di G. F. Malipiero
Manuel de Falla
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1994
pagine: 220
Bill Evans. Ritratto di artista con pianoforte
Enrico Pieranunzi
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1994
pagine: 128
Callas
Attila Csampai
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1994
pagine: 267
"Una cosa mi ha sempre sorpreso: che quanti hanno ascoltato Maria Callas non siano riusciti a veder in lei altro che una voce fuori della norma, esposta a ogni pericolo. Che non si trattava, oh no, di una voce pura e semplice, in quel periodo così ricco di voci eccellenti. Maria Callas non è un miracolo vocale; è anzi ben lontana dall'esserlo, o vi è assai vicina, poiché è l'unica creatura che abbia mai calcato un palcoscenico. Una creatura sulla quale la stampa scandalistica è costretta a tacere, poiché ogni sua frase, il suo modo di inspirare, di piangere, la sua gioia, la sua precisione, la sua voglia di far arte, tragedia non necessariamente conoscibile in senso tradizionale, sono evidenti." (Dalla prefazione di Ingeborg Bachmann)
La principessa Maleine
Maurice Maeterlinck
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1994
pagine: 157
Il sax. Lo strumento, la storia, le tecniche
Roberto Ottaviano
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1994
pagine: 184
Dall'atto motorio all'interpretazione musicale. Atti del 2º Colloquio internazionale di psicologia della musica
Libro
editore: Edizioni 10/17
anno edizione: 1994
pagine: 318
La vita musicale nell'Italia del Settecento
Vernon Lee
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1994
pagine: 223
Si tratta della parte "musicale" del saggio Studi sul Settecento italiano pubblicato dalla scrittrice americana Vernon Lee nel 1880.