Politica e governo
L'attualità del male. La Libia dei «Lager» è verità processuale
Libro: Libro in brossura
editore: Seb27
anno edizione: 2018
pagine: 130
Mentre il Paese e i suoi governi si vantano della riduzione drastica degli sbarchi di profughi, le corti d'assise italiane riconoscono le atrocità che accadono nei Lager in Libia come verità processuale. Donne seviziate e spesso gravide per gli stupri, uomini e bambini prigionieri di luoghi e pratiche atroci, sequestrati e rinchiusi, ricattati, torturati oltre il concepibile, fino alla morte. La sistematica tratta degli esseri umani è diventata in Libia attività imprenditoriale. Un'Europa indegna dei propri valori firma accordi con governi fantoccio e finanzia milizie purchè i migranti vengano trattenuti altrove. Partendo da una significativa sentenza emessa dalla Corte d'assise di Milano contro un cittadino somalo identificato dalle sue vittime come uno degli aguzzini del campo di Bani Walid, questo libro vuole denunciare l'orrore che si sta perpetrando nei centri di prigionia per migranti in Libia e il cinismo delle politiche europee in materia di immigrazione. Anche grazie a sentenze come quella qui esaminata nessuno potrà più dire di non sapere.
Reddito di cittadinanza. Come. Quando. Perché
Stefano Feltri
Libro: Copertina morbida
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2018
pagine: 144
Tutti discutono di reddito di cittadinanza: un sussidio per i pigri che vengono pagati sul divano o una rete di sicurezza necessaria in una società in cui robot e globalizzazione minacciano milioni di posti di lavoro? Un'utopia di ingenui sognatori o un progetto realizzabile? Per rispondere bisogna raccontare la lunga storia del progetto di un reddito per tutti, quali sono stati i tentativi di applicarla, tutti i buchi del nostro welfare e le proposte in campo, dal Reddito di inclusione a quello promesso dal Movimento Cinque Stelle. Questo libro non è fare propaganda a favore o contro, bensì offrire a tutti numeri e argomenti perché questo dibattito, sempre più urgente, si sviluppi nel modo più informato possibile. Introduzione di Domenico De Masi.
La decrescita come liberazione. I fondamenti antropologici della democrazia
Luca Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2018
pagine: 164
“Il percorso sviluppato da Montanari serve eminentemente a ripensare le condizioni di vita diffuse nella società moderna e il terreno antropologico di fondazione della politica, intesa tanto come logica quanto come prassi. Nella prima parte del libro egli decostruisce la pretesa di universitalità dell’universalismo occidentale, che sarebbe più onesto intendere come una perdurante tendenza di “colonialismo totale”, che si articola sul piano culturale e poi su quello economico politico. Le radici di questa pretesa di universalità fittizia e oppressiva sono individuate nella struttura stessa della società occidentale, cioè nei presupposti sono quelli tipici della “mentalità del sacrificio”, per la quale, in nome del potere e della coesione sociale, si escludono e si eliminano categorie intere di esseri umani individuati come vittime contro le quali si canalizza la violenza diffusa nel corpo sociale. La legittimazione e l’ordinamento di questa pratica costruiscono di fatto la struttura logica, economica e politica della convivenza.” (Dalla Prefazione di Roberto Mancini)
Polvere di 5 Stelle. Un viaggio nella grande illusione
Marika Cassimatis
Libro: Copertina morbida
editore: Melampo
anno edizione: 2018
pagine: 191
"Fidatevi di me". Finisce così, con questa frase di Beppe Grillo, l'avventura di Marika Cassimatis nel Movimento 5 Stelle. Dopo avere vinto le primarie per la candidatura a sindaco di Genova, Cassimatis viene sconfessata dal leader maximo del M5S, che con un tratto di penna annulla il voto degli elettori grillini. È l'ultimo di una serie di episodi che in tutta Italia hanno fatto gridare al tradimento del sogno iniziale di democrazia diretta dal basso. Un sogno polverizzato con le espulsioni degli attivisti a colpi di post scritti sul Blog o di decisioni prese senza rispettare le stesse regole interne del Movimento. Cassimatis, con l'aiuto di varie testimonianze, racconta i progetti e le battaglie dei MeetUp, base fondativa del M5S, poi abbandonati a favore della creazione di un partito con caratteristiche "originali" ma con una regia ipercentralizzata. Dove non c'è più "l'uno vale uno" e manca quella trasparenza tanto pretesa dalla "vecchia politica" nella gestione dei finanziamenti o nel processo decisionale. Su tutto aleggia la Casaleggio Associati, con i suoi uffici milanesi accessibili a pochi, ma con un potere illimitato sui militanti e sul partito. Questo libro è un diario, è la storia di un viaggio, di una speranza, di una passione e di una cocente disillusione.
Siria. Il perché di una guerra
Domitilla Savignoni, Matteo Bressan
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 136
A quasi sette anni dall'inizio del conflitto la Siria è in frantumi. La sfida all'organizzazione militare dell'Isis e alla sua dimensione parastatale sembra volgere al termine. Ma questo potrebbe non coincidere con la fine delle ostilità. Assad è ancora al comando di un paese dilaniato, diviso in zone d'influenza, con le sue principali città distrutte e centinaia di migliaia di morti.
Riace il paese dell'accoglienza. Un modello alternativo di integrazione
Antonio Rinaldis
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 168
A Riace, villaggio della costa ionica calabrese, gli dei sono arrivati due volte, la prima in forma di grandi statue di bronzo riemerse dal mare dopo secoli e la seconda nell'estate di qualche anno fa, in una carretta del mare naufragata sulla spiaggia del paese. Divinità impaurite e fragili che hanno trovato accoglienza e ospitalità. A quello sbarco ne sono seguiti molti altri. Piano piano i migranti hanno cominciato ad abitare le case abbandonate del centro storico, hanno imparato gli antichi mestieri e si sono integrati nel tessuto sociale. E questo grazie alla visione del sindaco, Domenico Lucano, che la rivista americana "Fortune" ha nominato quarantesimo uomo più influente al mondo. La storia di Riace è il racconto di un'esperienza che può diventare esempio vincente, perché gli sbarchi non sono un'emergenza ma una costante, e serve proporre modelli sostenibili.
Il libretto rosso dei comunisti
Friedrich Engels
Libro: Libro in brossura
editore: Red Star Press
anno edizione: 2012
pagine: 128
Già noto con il titolo "Princìpi del comunismo", "Il libretto rosso dei comunisti" di Friedrich Engels nasce nel corso del primo Congresso della Lega dei comunisti, nel giugno del 1847, e rappresenta una "professione di fede" che anticipa i contenuti del futuro Manifesto, scritto con l'amico Karl Marx e pubblicato nel 1848. Documento di rara efficacia comunicativa e stupefacente modernità, "Il libretto rosso dei comunisti" riesce ad affermare i concetti-cardine del socialismo reale spiegando in maniera assolutamente chiara la posizione dei comunisti in rapporto alla storia, alla politica e all'economia. Un testo poco conosciuto eppure indispensabile per comprendere il pensiero marxista e per contribuire a fare in modo che la dottrina di liberazione del proletariato, fatta propria da milioni di uomini, divenga finalmente realtà.
Storie di guerre e ingiustizia. Soraya, Turo, Sharo
Silvio Galvagno
Libro: Copertina rigida
editore: Ass. Primalpe Costanzo Martini
anno edizione: 2011
pagine: 120
"Mi rendo conto che l'Africa è un crogiuolo di perle rare e preziose per la vita: non sono i diamanti insanguinati della Sierra Leone o il petrolio del Sudan o l'oro del Congo le vere gemme dell'Africa. Per scoprirle devi avere l'umiltà di cercare le persone più insignificanti."
Aldo Moro. Omicidio misterioso
Giovanni Maddamma
Libro: Libro in brossura
editore: Boopen
anno edizione: 2008
pagine: 231
Ex sudore populi. Appunti politici dalle alte terre del Piemonte
Mariano Allocco
Libro: Copertina morbida
editore: Agami
anno edizione: 2008
pagine: 176
Fatti a pezzi
Marco Alloni, Marco Travaglio
Libro: Copertina morbida
editore: ADV Advertising Company
anno edizione: 2004
pagine: 85
"Di quale virtù sia provvisto Marco Travaglio lo sappiamo tutti: la memoria, difesa da un archivio che probabilmente disegna l'autoritratto della storia contemporanea italiana meglio di quanto facciano i ritratti canonici degli storici, degli storiografi e dei giornalisti di cronaca. Quello che fa la differenza in Travaglio è tuttavia che tale archivio è diventato metodo. Uno stile giornalistico che contrappone alla fuggevolezza della notizia, dell'opinione e della dichiarazione, la sedimentazione dei fatti. Travaglio riconsegna dunque il giornalismo alla sua funzione di contropotere, fa parlare l'Italia per come l'Italia non ama parlare e, se ancora servisse sottolinearlo, non fa sconti né a destra, né a sinistra". (Dall'Introduzione di Marco Alloni).

