Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

L'albero della conoscenza. Le radici biologiche della conoscenza umana

L'albero della conoscenza. Le radici biologiche della conoscenza umana

Humberto R. Maturana, Francisco J. Varela

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 258

“Conoscere come conosciamo” è l’argomento di questo libro. Humberto Maturana e Francisco Varela presentano una nuova visione della conoscenza, portatrice di importanti implicazioni sociali ed etiche perché, come sostengono, il solo mondo che noi umani possiamo avere è quello che creiamo insieme attraverso le azioni della nostra coesistenza.
20,00

Scientia. Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia

Scientia. Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia

Libro: Libro rilegato

editore: Alpha Test

anno edizione: 2024

pagine: 416

"Scientia" ci svela i segreti del cosmo, le leggi della fisica e della matematica, ci conduce nel microscopico mondo della chimica e nella meravigliosa complessità della biologia. Splendidamente illustrato con disegni, incisioni, diagrammi e immagini esplicative, è un’occasione preziosa per scoprire le infinite connessioni delle scienze moderne.
24,90

Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia

Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia

Libro: Libro rilegato

editore: Alpha Test

anno edizione: 2024

pagine: 416

Dall'Antichità al Rinascimento, da Pitagora a Keplero, aritmetica, geometria, musica e astronomia hanno indagato il numero, lo spazio, il suono e il movimento dei corpi celesti. Fin da Platone queste quattro discipline erano insegnate come un insieme unitario, che fondeva lo studio degli oggetti matematici con l'aspirazione filosofica al vero, al bello e al bene. Sintetizzando in splendide illustrazioni queste conoscenze millenarie, Quadrivium restituisce al lettore di oggi un patrimonio un tempo riservato a pochi, nella sua immutata e universale bellezza.
24,90

Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla

Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla

Mauro Dorato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 220

La vita è continua attività, la Terra si muove, il Sole la trascina attorno al centro della galassia, le galassie fuggono le une dalle altre: capire la natura del moto significa scoprire qual è il posto che occupiamo nell'universo. Benché si sia provato a ridurlo a un'apparenza, il tempo è il regista nascosto di ogni mutamento: si tratta di comprendere se esiste anche se non accade nulla oppure se dipende da ciò che accade ma con modalità tuttora incomprese. Per affrontare il problema dobbiamo seguire due strade. La prima è quella tracciata da Cartesio, Newton, Leibniz, fino ad arrivare alla rivoluzione einsteiniana e ai tentativi in corso di provare che il tempo dipende da una realtà atemporale. La seconda inizia con i paradossi di Zenone, avanzati per sostenere l'impossibilità del moto, e giunge fino agli attuali sforzi per mostrare che lo spazio e il tempo sono granelli di sabbia che sembrano distribuiti uniformemente solo se guardiamo la spiaggia dalla costa.
18,00

Filosofia della meccanica quantistica. L'interpretazione standard

Filosofia della meccanica quantistica. L'interpretazione standard

Davide Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il dibattito sui fondamenti e sulla filosofia della meccanica quantistica si è arricchito negli ultimi decenni di nuove riflessioni e nuove idee, che difficilmente trovano posto però nei testi divulgativi e nei manuali. Questo volume si propone di colmare tale lacuna, accompagnando il lettore lungo un percorso che parte dai concetti di base della teoria (vettore di stato, funzione d'onda, dinamica e proprietà dei sistemi) e arriva alla spiegazione dei fenomeni quantistici più importanti (dualismo onda-corpuscolo, principio di sovrapposizione, entanglement), per approdare infine all'analisi delle sfide interpretative più complesse, come il problema della misura, il carattere statistico e il rapporto tra formalismo e ontologia. Ampio spazio è dedicato al significato del principio di indeterminazione, alla descrizione di alcuni apparenti paradossi (gatto di Schrödinger, scatola di Einstein) e alla teoria della decoerenza, che descrive il passaggio dalla meccanica quantistica alla meccanica classica. Il testo è corredato di riquadri di approfondimento in cui vengono esaminati temi più avanzati e tracciati collegamenti fra i diversi argomenti. Il volume si inserisce, dunque, nella discussione attuale sui fondamenti, offrendo al lettore una chiave di lettura chiara e rigorosa dell'interpretazione standard della meccanica quantistica.
23,00

Con gli occhi della scienza. Viaggio nei libri di divulgazione

Con gli occhi della scienza. Viaggio nei libri di divulgazione

Vichi De Marchi, Roberta Favia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2024

pagine: 112

Come scegliere un buon libro di divulgazione per ragazzi e ragazze? Quali ingredienti sono necessari affinché sia una lettura oltre che utile, anche emozionante e, se possibile, divertente? La divulgazione non ha età, funziona per i più grandi ma anche per i piccolissimi. A certe condizioni. Vichi De Marchi e Roberta Favia ci accompagnano in un percorso che spazia dall'immaginario scientifico alle tecniche di divulgazione. Utile a chi – genitori, insegnanti, bibliotecari, scrittori principianti, curiosi, appassionati e scienziati alle prime armi – vuole conoscere i nuovi linguaggi della divulgazione per ragazzi e ragazze.
12,90

La singolarità è più vicina. Quando l'umanità si unisce con l'AI

La singolarità è più vicina. Quando l'umanità si unisce con l'AI

Ray Kurzweil

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2024

pagine: 416

A vent'anni dalla pubblicazione de "La singolarità è vicina", Ray Kurzweil torna ad anticiparci il futuro. Nel frattempo, molte delle sue previsioni si sono avverate con l'intelligenza artificiale e le biotecnologie ormai parte della nostra vita. In questo nuovo visionario libro, Kurzweil racconta i passi avanti fatti verso la singolarità, prevede che le AI raggiungeranno il livello umano entro il 2029 e che nel prossimo futuro l'umanità cambierà in maniera radicale. Si parla di intervenire sulla materia a livello atomico attraverso nanobot, di rallentare l'invecchiamento ed estendere la vita oltre il limite di 120 anni, di potenziare la mente collegando i nostri cervelli a computer in cloud, di utilizzare gli sviluppi esponenziali della tecnologia per la creazione di energie rinnovabili e per ridurre povertà e violenza. Non mancano però le riflessioni sui potenziali rischi, come l'impatto dell'AI sull'occupazione, la sicurezza delle auto autonome e la tecnologia afterlife, che mira a far rivivere virtualmente persone decedute attraverso una combinazione di dati e DNA. Culmine di sei decenni di ricerca, "La singolarità è più vicina" è il coronamento del contributo di Ray Kurzweil alla rivoluzione che l'umanità sta per affrontare. Prefazione di David Orban.
25,00

La singolarità è vicina. Quando l'umanità supera la biologia

La singolarità è vicina. Quando l'umanità supera la biologia

Ray Kurzweil

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2024

pagine: 624

Nel 2005 Kurzweil immaginò l'era della singolarità, quel momento in cui il cambiamento tecnologico diventa così rapido e profondo da innescare la fusione tra uomo e macchina. "La singolarità è vicina", ormai divenuto un libro di culto, ritrae come sarà la vita dopo questo evento: una civiltà biotecnologica in cui le nostre esperienze circolano tra mondo fisico e virtuale, la nostra intelligenza è trilioni di volte più potente, i nostri corpi e l'ambiente sono trasformati dalle nanotecnologie. In altre parole, l'invecchiamento umano e l'inquinamento saranno invertiti, la fame nel mondo risolta e i limiti della biologia, morte compresa, superati.
25,00

Intelligenza artificiale. 10 ambiti della nostra vita che stanno cambiando per sempre

Intelligenza artificiale. 10 ambiti della nostra vita che stanno cambiando per sempre

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il progresso tecnologico e digitale degli ultimi decenni ha rappresentato, nel bene e nel male, una delle rivoluzioni più importanti nella storia degli esseri umani. E molti cambiamenti stanno avvenendo in tempi talmente stretti da rendere spesso difficile capire in che direzione stiano andando la tecnologia e l’innovazione. Ma a che punto è oggi l’intelligenza artificiale? E come cambierà la nostra vita nei prossimi anni? Il quarto volume della collana “parole chiave” – nata dalla collaborazione tra BUR e la rivista “Internazionale” – si propone di approfondire il tema dell’IA e la sua crescente influenza sulla società attraverso una selezione di contributi inediti in Italia provenienti dalle principali e più autorevoli testate del mondo. Il risultato è una panoramica dettagliata delle sfide, delle prospettive e dei rischi legati all’intelligenza artificiale in vari ambiti: dal lavoro alla privacy, dalla salute alla geopolitica, dai diritti all’ambiente, questo volume propone non solo una riflessione teorica sulle tecnologie emergenti, ma una guida attraverso storie concrete per comprendere il ruolo cruciale che l’innovazione tecnologica sta assumendo – e assumerà sempre più – nella nostra vita, plasmando il nostro mondo in modi nuovi e inaspettati.
18,00

Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX Secolo

Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX Secolo

Andrea Bernardoni, Marco Segala

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 516

L'idea che una tesi scientifica o una legge di natura siano il frutto di un'evoluzione non è affatto scontato. La storia della scienza ci mostra in modo esemplare che queste non sono verità definitive, ma piuttosto il risultato di un percorso, iniziato in tempi in cui quelli che oggi riteniamo errori superati furono assunti e condivisi come conoscenza certa. Inoltre rende chiaro che, nel cammino della conoscenza, le false piste non sono meno importanti di quella che oggi appare come la retta via del sapere. Questo libro racconta oltre cinque secoli, dal Rinascimento alla seconda metà del Novecento, attraverso biografie, percorsi intellettuali, esperimenti, teorie e controversie. Storie di uomini e donne in un lungo itinerario dove le figure del filosofo naturale, del mago, dell'alchimista sono state via via sostituite dalla figura professionale dello scienziato. Sentieri spesso tortuosi, e per questo affascinanti, che hanno contribuito a definire le diverse forme dell'impresa scientifica e l'attuale conoscenza del mondo.
29,00

Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche

Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche

Silvano Fuso

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 384

Esiste davvero il sesto senso? Quali sono le origini dei déjà-vu? Rabdomanti e veggenti dicono la verità? Qual è il segreto del codice da Vinci? E cosa nasconde l'Area 51? Tra UFO, apparizioni miracolose, paure occulte, leggende e complotti, un libro che usa la scienza per smascherare truffe e miti. Le nuove tecnologie informatiche consentono a chiunque l’accesso a una quantità di informazioni senza precedenti. Tuttavia, come qualcuno ha amaramente osservato, questo non ha determinato l’avvento di un nuovo Illuminismo, ma l’emergere di un’epoca caratterizzata da diffusa incompetenza e creduloneria. Il libro aiuta a smascherare finti misteri, false credenze, bufale e paure irrazionali con l’aiuto della scienza e del senso critico. Prefazione di Tullio Regge.
15,90

La dimensione transnazionale di Ulisse Aldrovandi. Per una nuova esperienza del mondo naturale

La dimensione transnazionale di Ulisse Aldrovandi. Per una nuova esperienza del mondo naturale

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 222

Nei suoi trattati Aldrovandi descrisse ogni specie naturale e animale in modo puntuale e dettagliato, fornendo per ciascuna una enorme quantità di dati, illustrazioni, commenti per la massima parte ispirati dal suo studio diretto e anche derivanti dagli autori classici, dai bestiari medievali, e dai trattati coevi. I suoi scritti offrono un'importante testimonianza dell'organizzazione del sapere e della conoscenza che si sviluppa nel corso della prima età moderna e propongono un metodo in grado di catalogare e narrare in modo nuovo l'esperienza della varietà del mondo naturale. Il linguaggio di Aldrovandi non è solo quello dell'osservatore che tenta di ordinare la ricchezza infinita dell'esistente, ma è anche quello dell'umanista e antiquario che si muove abilmente tra i vari campi del sapere ricorrendo all'antichità classica, alle leggende orientali, alle narrazioni folkloristiche e al linguaggio visuale. Gli studi raccolti nel presente volume intendono appunto investigare, in un quadro transnazionale, da diversi punti di vista e con approcci metodologici differenti, alcuni aspetti della multiforme opera di Aldrovandi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.