Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sociologia e antropologia

Io e noi. Un incontro inevitabile

Emilia Palladino

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nell’esperienza di vita quotidiana, è inevitabile imbattersi nella dialettica io-noi. In un tempo segnato dalla lacerazione del tessuto sociale e dalla radicalizzazione dei conflitti, nel quale l’io è sempre più centrale ed è stimolato ad accrescersi a discapito di un noi che sembra dover scomparire, tale binomio sta soffrendo una profonda crisi. La riflessione sulle relazioni diventa, più che mai, urgenza culturale e spirituale. Emilia Palladino affronta questo nodo essenziale e riflette sulla costruzione di un sistema paritario di relazioni, sulla possibilità di ricucire gli strappi e di ridare vita a un noi che si configuri come uno spazio di costruzione e di rischio condiviso. Si disegna qui un itinerario che, senza facili ottimismi, restituisce concretezza alla possibilità di una convivenza sociale fondata sulla cura, sulla prossimità e sul rispetto radicale dell’altro e dell’altra. L’autrice fornisce strumenti analitici per comprendere la complessità delle relazioni umane, nella consapevolezza che il noi non è un dato immediato, ma una costruzione fragile inserita in una trama relazionale che, per essere davvero umana, non può mai ridursi a dinamiche di potere, di prestazione o di scarto.
15,00

Demografia e turismo. Analisi dei territori e problematiche. Saggi in onore di Marco Paolo Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: La Vela (Viareggio)

anno edizione: 2025

pagine: 158

Il presente volume nasce dall’intento di esplorare, in prospettiva interdisciplinare, l’intersezione tra trasformazioni demografiche e fenomeni turistici: due ambiti spesso trattati separatamente ma che, nell’attuale congiuntura storica, mostrano una crescente interdipendenza. L’Italia, paese a vocazione turistica per eccellenza, si trova oggi a confrontarsi con sfide complesse: da un lato l’intensificazione e la diversificazione dei flussi turistici, dall’altro un progressivo indebolimento della struttura demografica, con implicazioni rilevanti sul piano sociale, economico, culturale e territoriale. Gli autori: Cinzia Buccianti, Barbara Rovetti, Lucrezia Crociani, Piero Di Lorenzo, Francesca Doronzo, Maurizio Ubiali, Enrico Ubiali
18,00

Risorse umane a chi?! Tra sogno e realtà: il disincanto delle HR nel mondo moderno

Simona Luparello

Libro: Libro in brossura

editore: 78Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 134

Una lettura chiara, oggettiva ma anche ironica e riflessiva, su un tema particolarmente attuale: le dinamiche delle risorse umane nelle aziende moderne. Questo libro è rivolto non solo a chi opera nel settore, come manager, addetti ai lavori in ambito HR e CEO, ma anche ai dipendenti che desiderano comprendere meglio le dinamiche aziendali. Attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di aneddoti, l’autrice mette in luce le illusioni e le realtà di un settore spesso frainteso. Questo è un libro per ridere, riflettere e, forse, rivedere alcune convinzioni sul lavoro e sulle persone.
14,00

A.A.A. Genitori cercasi. La denatalità: fatti, teorie, politiche, le proposte del sindacato

Alessandro Polli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 160

I numeri sono da allarme rosso: la fecondità in Italia ha toccato un nuovo, drammatico minimo storico. Non si tratta solo di statistiche. È una valanga silenziosa che minaccia di travolgere il nostro futuro, mettendo a rischio le pensioni di domani e la tenuta del nostro sistema sanitario. E non accade solo da noi. Il mondo intero sta affrontando la più grande sfida del nostro tempo. Ma quali sono le vere cause? Prospettive economiche che scoraggiano le giovani coppie? Una società che non supporta i progetti di genitorialità? O c’è qualcosa di più profondo? A.A.A. Genitori cercasi è un’indagine coraggiosa che va oltre i dati per esplorare le radici del problema. Attraverso un’analisi lucida dei fatti e delle teorie e confrontando le politiche familiari di tutta Europa, questo volume non si limita a descrivere la crisi, ma indica una possibile via d’uscita. Un saggio fondamentale per capire la società in cui viviamo. Prima che sia troppo tardi per scegliere. Prefazione Daniela Fumarola.
17,00

Anatomia di una coscienza collettiva. Il tempo della responsabilità

Innocenzo Martino

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 398

Viviamo tempi confusi, in cui la voce della coscienza sembra spegnersi sotto il peso dell’indifferenza e dell’ignoranza. Questo libro è un gesto di resistenza civile, un grido composto ma accorato contro la rassegnazione, l’apatia culturale, la normalizzazione della guerra e la fuga dalla responsabilità. Attraverso una riflessione lucida e accessibile, l’autore ci accompagna in un viaggio tra i mali della nostra epoca: il malessere giovanile, il declino dell’etica pubblica, la crisi educativa, il ritorno dell’ignoranza come vanto. Non si limita a denunciare: invita a resistere. A educare. A scegliere. Perché il tempo della responsabilità è adesso. E riguarda tutti noi.
16,90

L'alfabeto delle carceri «spes contra spem»

Salvatore Fleres

Libro

editore: Officina della stampa

anno edizione: 2025

pagine: 208

Prefazione di Totò Cuffaro, Postfazione di Gianni Alemanno.
15,00

Soggetti eccentrici

Teresa De Lauretis

Libro

editore: Asterisco

anno edizione: 2025

18,00

Il cattolicesimo sociale lombardo incarnato in due biografie esemplari

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 202

Il cattolicesimo sociale è fede che si sposa con la solidarietà verso gli altri, soprattutto i più svantaggiati, e che agisce di conseguenza in un contesto di tolleranza e di libera vocazionalità. Il presente volumetto nasce per l'evidenza di due percorsi biografici (uno terminato, l'altro ancora in pieno corso) di due cari amici dell'Autore (Anna Casella, Anselmo Castelli) che da lui vengono assunti quali esempio e modello concreti di cattolicesimo sociale lombardo. Nel complesso, questo mixage di fede solidaristica e di impegno sociale si è rilevato tra i più efficaci ed efficienti fra i vari tipi di società presenti su questa Terra.
32,50

La forza del destino. Origine sociale e opportunità di vita nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume presenta i risultati di un'indagine longitudinale volta a ricostruire le traiettorie di vita di un ampio campione di individui nati tra il 1921 e il 2004. I dati sulla partecipazione al sistema scolastico, la carriera lavorativa, le forme di convivenza familiare, la nuzialità e la mobilità residenziale, oltre a ricostruire nella loro interezza i percorsi di vita individuali, permettono di delineare il cambiamento sociale avvenuto nel nostro Paese nel secondo dopoguerra. La ricchezza dei dati longitudinali e le tecniche di analisi impiegate permettono di descrivere le traiettorie di mutamento entro specifici contesti spaziali e temporali, valutare il tempo che occorre prima che si verifichi un evento e comprendere quali siano i fattori responsabili. Le informazioni raccolte lungo l'asse del tempo consentono il passaggio da un'immagine statica a una rappresentazione dinamica dei fenomeni, contribuendo alla messa a punto di un ritratto inedito e informativo delle condizioni di vita in Italia.
20,00

Stranieri morali. Guerra e pace tra le culture

Milena Santerini

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2025

pagine: 240

Ci dividiamo oggi volentieri in tribù, ma non ci separiamo in gruppi ostili solo in base alla lingua o alla provenienza etnica: anche le differenze di mentalità ci mettono gli uni contro gli altri e ci rendono «stranieri morali», pur vivendo fianco a fianco. Le culture wars di oggi alimentano i conflitti armati, contrappongono le identità, dividono i sessi, fanno discutere e censurare, stravolgono la storia e spesso cancellano diritti e libertà. Milena Santerini esplora alcuni dei conflitti culturali più evidenti partendo dalla demitizzazione dell'idea stessa di cultura, un concetto mai statico, bensì in continua trasformazione. Oggi, in un mondo sempre più connesso, crescono le emozioni ostili e il disimpegno di attenzione, di cura e di solidarietà. La censura cancella l'altro, percepito troppo spesso come minaccia, e la memoria diventa un campo di battaglia. Mentre mentalità autoritarie pretendono di riaffermare la supremazia bianca, le minoranze oppresse rischiano un wokismo vittimista e intollerante. Emblematico in questo contesto è il confronto maschi/femmine, complicato dal nuovo ruolo delle donne; il rapporto tra sex e gender rappresenta visioni diverse del mondo, ma anche tra i femminismi si affermano sguardi differenti su cosa sia una donna. E mentre gli immigrati sono bersaglio di uno storytelling tossico, di discriminazione ed esclusione, le guerre combattute sul terreno usano armi vere, fatte di metallo, acciaio e sangue. Ma tutte le contrapposizioni affondano le loro radici in un bagaglio culturale che legittima la violenza. Esplorare i territori dell'altro come i propri è dunque l'unica strada per ricomporre le fratture che ci minacciano.
16,00

La preghiera e i riti orali

Marcel Mauss

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il saggio sulla preghiera, di cui si presenta la prima traduzione italiana, fu scritto nel 1909 e, rimasto incompiuto e inedito, fu pubblicato nelle Oeuvres postume. Malgrado Mauss non abbia potuto terminarlo, pur avendone già fissato il piano di stesura, si presenta come una stimolante analisi delle «forme elementari» della preghiera, ravvisate nell'ambito delle popolazioni australiane, oggetto di intense ricerche all'inizio del secolo e considerate allora tra le più primitive del globo. La preoccupazione di Mauss, nel definire la natura e le modalità della preghiera, è quella di non lasciarsi influenzare da analisi teologiche, allora prevalenti in Occidente o che, in ogni caso, riflettano stadi assai più avanzati di tale istituto. Partecipando a un tempo alla natura del rito e della credenza religiosa, la preghiera è un fatto centrale, un punto di convergenza di molteplici fenomeni religiosi. è una parola che possiede un'efficacia sui generis, la quale richiede l'unione profonda tra azione e pensiero. Secondo Mauss, la fase qui analizzata rappresenta il punto di partenza della nozione moderna di preghiera, intesa come relazione spirituale tra il fedele e la sua divinità. Anche a distanza di oltre un secolo, il saggio è da annoverarsi tra i classici dell'etnologia del Novecento.
16,00

L'uomo nel suo tempo

Marco Calzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 180

Offriamo al lettore alcuni scritti di scienze umane (storia delle religioni, filologia, psicologia). I brevi contributi e le riflessioni spaziano dall'induismo e dal buddhismo fino al cristianesimo, poi accennano all'arte, a Omero, alle lingue del subcontinente indiano, a importanti temi di linguistica, a questioni di filologia semitica, di filologia coreana e di filologia giapponese. L'ultimo elaborato mostra cosa le forze speciali del mondo possono insegnare ai civili in termini di forza mentale.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.