Sociologia e antropologia
Venti passi
Antonio Marazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 168
In venti agili capitoletti, le riflessioni conclusive di uno dei maestri dell’antropologia italiana contemporanea. La lezione di un “metodo di vita” partecipante, attraverso grandi temi dell’esperienza declinati per coppie esistenziali e culturali: il dubbio e l’incertezza; la curiosità e l’ascolto; armonia ed empatia; femminile e maschile; dipendenza e gratitudine; naturale e artificiale; violenza e pace; carta e bit; oriente e occidente; buio e luce, ecc. Il lascito di uno scienziato sociale che legge l’oggi facendo dialogare le diversità culturali con le sfide della modernità ipertecnologica, l’umano con il postumano.
Sociologia dell'immaginario
Patrick Legros, Frédéric Monneyron, Jean-Bruno Renard, Patrick Tacussel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 220
Gli immaginari sociali: di cosa si tratta esattamente? Come si costituiscono e come funzionano? I padri fondatori della sociologia (tra i quali Marx, Durkheim, Weber, Simmel) hanno tutti riconosciuto e pensato l’importanza della questione. Nelle nostre società, la rappresentazione e l’immaginario rivestono un campo di ricerca tanto abbondante quanto necessario. Da qui l’importanza di quest’opera a più voci, prima sintesi sull’argomento. Da un esame meticoloso dell’uso della nozione di immaginario nella letteratura sociologica, a un approfondimento delle questioni epistemologiche e metodologiche, questo manuale rappresenta un riferimento per tutti coloro che sono interessati ai campi della sociologia dell’immaginario (vita quotidiana, sacro, religione, creazione, ecc.) e fornisce un importante contributo alla riflessione sui modi di evoluzione della nostra società.
Sul tra. Dialoghi interdisciplinari
Maria Licia Paglione, Marco Luppi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2025
pagine: 358
Il volume si propone di esplorare il “tra” come oggetto, collocandosi entro uno “spazio” epistemologico dove la relazione tra le discipline, lungi dal modellarsi secondo la dicotomia fusione/separazione, ma partendo dallo spirito dialogico, si fa “lente prospettica” emergente dall’integrazione di più discipline e da un’attitudine alla ricerca aperta, rispettosa e umile.
Gelosia
Barbara Alberti
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 240
Che cos'è la gelosia? Perché siamo gelosi? Che relazione c'è tra l'amore e la gelosia? Barbara Alberti tratta il tema alla sua maniera, con verve, ironia e gusto del paradossale. Attraverso aforismi personali e racconti in parte autobiografici, familiari, storie sentite o orecchiate, storie paradigmatiche di ogni tempo, personaggi storici o letterari, l'autrice traccia i confini di un sentimento così terribile e sleale ma al tempo stesso comune ai più, e le sue ricadute nei rapporti di coppia, tra tradimenti, riconciliazioni, vendette e sparizioni. Alberti va al cuore di una «reazione» e ci racconta tutto quello che rappresenta oggi un'emozione così forte e incontenibile. Gelosia è un libro corsaro, come l'amore. Che è un disastro «indispensabile».
Bourdieu in pratica. Guida all'uso di un'opera sociologica
Marco Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 288
Un'introduzione informata e critica all'opera di Pierre Bourdieu (1930-2002), il più influente sociologo francese della seconda metà del Novecento. Sulla scorta di una conoscenza di prima mano della sua produzione e della vastissima letteratura secondaria che ne è derivata, l'autore mostra punti di forza e criticità della visione sociologica di Bourdieu, illustrando e discutendo concetti classici - come habitus, capitale culturale, potere simbolico, pratica, campo, riflessività - ma anche stili di ricerca, tecniche di analisi e modi di scrittura. Il taglio è operativo e pratico: una «guida all'uso» che, presentando testi celebri come I delfini, La distinzione e La miseria del mondo, vuole insegnare a utilizzare da sé i concetti, le idee e le pratiche illustrate. Tutto questo con costante attenzione alla principale lezione di metodo del grande sociologo: i pensieri e le opere prodotte contano meno del loro farsi nella pratica di ricerca.
Senza figli. Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità
Alessandra Minello
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 184
In un tempo in cui politica, media e istituzioni parlano con crescente allarme di ‘età dello spopolamento’, è necessario riflettere sulla domanda più semplice e radicale: perché oggi sempre meno persone hanno figli? Welfare inadeguato, crisi economica, precarietà del lavoro, tappe di vita sempre rimandate. Tutto vero. Eppure, la denatalità non è una questione solo economica o biologica. È anche una questione di libertà. I tassi di fecondità sono il risultato complesso di scelte, vincoli e trasformazioni culturali e sociali. È arrivato il momento di cambiare prospettiva: non guardando solo al numero di figli mancanti, ma alle vite che si stanno costruendo anche senza figli.
Enea, Italia, Europa. Dalle rovine a una nuova fondazione
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 110
In un’epoca in cui la modernità sembra aver reciso ogni radice, queste pagine raccolgono le voci di un convegno che non è stato semplice incontro di studiosi, ma atto di fondazione. L’Istituto Eneide inaugura così un cammino: ridare forma a una visione del mondo che non si piega al disincanto, che non accetta la frantumazione dell’uomo e della comunità, che osa di nuovo parlare del destino della nostra Europa. Un destino da compiere, oltre ogni fatalismo. Gli interventi qui raccolti non offrono un esercizio accademico, ma tracciano le linee di vetta della Riconquista. Il richiamo al sacro, alla natura, alla memoria dei popoli e alle forze profonde della storia si fa invito e sfida: non semplice riflessione, ma testimonianza viva e identitaria, capace di incidere nel presente. Questi Atti segnano l’inizio di un percorso: un ritorno all’essenziale, un appello alla costruzione, la chiamata ad attraversare il bosco per giungere al più ampio orizzonte della Civiltà europea.
Il Test. Un esperimento senza precedenti: esiste la vita oltre la morte?
Stéphane Allix
Libro: Libro in brossura
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2025
pagine: 256
Alla morte di mio padre, ho riposto quattro oggetti nella sua bara, senza parlarne con nessuno. Poi ho consultato alcuni medium che sostenevano di poter comunicare con i morti. Saranno riusciti a scoprire di quali oggetti si trattava? Ecco in cosa consiste il test. Possiamo comunicare con i morti? C'è chi spera che sia possibile, altri ne sono certi. Migliaia di persone ogni anno consultano i medium, ma spesso si chiedono se le loro capacità siano reali. Per indagare sul fenomeno della medianità, Stéphane Allix ha incontrato e messo alla prova sei medium di solida reputazione. Senza dire loro che erano sottoposti a un test, ha verificato se erano in grado di descrivere gli oggetti che aveva segretamente messo nella bara del suo amato padre poco prima che fosse sepolto. I risultati sono sorprendenti e confermano ciò che anche la ricerca scientifica ha rivelato: la vita dopo la morte è davvero un'ipotesi razionale. Oltre a sottoporre ciascun sensitivo al proprio test, Allix esplora e approfondisce le storie personali di ciascuno di essi; uomini e donne con un vissuto fuori dal comune, che condividono ciò che hanno imparato dalle loro esperienze:Come si diventa medium? È un dono o una maledizione? Come descrivono i defunti il passaggio tra la vita e la morte? Dove andiamo quando moriamo? Il test affronta tutte queste domande e molte altre, mettendoci di fronte ad alcuni risultati indiscutibili. Allix invita i lettori a scoprire ciò che mesi di indagini, interviste e colloqui gli hanno permesso di comprendere sulla fine della vita, la morte, l'aldilà e la comunicazione con l'altra dimensione. In un approfondimento in calce al libro, infine, lo psichiatra francese Christophe Fauré, specializzato in accompagnamento alla fine della vita, parla del percorso di elaborazione del lutto e offre alcuni consigli illuminanti sulla morte e la medianità.
I morti degli altri
Marco Aime, Federico Faloppa
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Perché non proviamo la stessa empatia per i morti che in qualche modo «non ci appartengono»? Perché, per esempio, per i morti dell’attentato a «Charlie Hebdo» siamo scesi in piazza e per quelli dell’attentato di Boko Haram in Nigeria negli stessi giorni abbiamo mostrato indifferenza? La risposta si spinge quindi, inevitabilmente, oltre il tema della morte: al di là della nazionalità di origine, è il prossimo che è scomparso dall’orizzonte dei nostri interessi più intimi. Assistiamo e viviamo un progressivo allontanamento che gli individui contemporanei stanno manifestando gli uni nei confronti degli altri. Allontanamento che non è solo fisico; ciò che è scomparso è il senso di prossimità, inteso in senso emozionale, affettivo, comunicativo.
La società tecnologica. Il rischio del secolo
Jacques Ellul
Libro: Libro in brossura
editore: Silvio Berlusconi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 624
Dal 1954, anno della sua prima pubblicazione, La società tecnologica non ha mai smesso di parlare al presente. Filosofo e sociologo, teologo e anarchico, pensatore eclettico e fuori dagli schemi, Jacques Ellul mostra come la tecnica, nata come strumento al servizio dell'uomo, abbia finito per dominarlo, diventando il principio organizzatore della società. Non più semplice mezzo, ma sistema che si autoalimenta, la tecnologia ha invaso ogni sfera dell'esistenza: dall'economia alla politica, dall'educazione alla cultura di massa. Il progresso non ha portato a un risparmio di tempo o a meno lavoro, bensì a ritmi sempre più serrati. L'uomo è costretto a adattarsi alla macchina e alla sua velocità, a lavorare di più e a conformarsi agli scopi dell'efficienza industriale, alimentando una spirale di crescita illimitata in un mondo finito. Invece di emanciparci grazie allo sviluppo tecnologico, siamo diventati prigionieri di un processo impersonale che riduce lo spazio dell'azione e della libertà, incapaci di immaginare soluzioni non tecniche ai problemi che la tecnica stessa genera. A distanza di decenni, questo saggio conserva intatta la sua forza profetica. È un'opera che ha anticipato i grandi dibattiti sulla globalizzazione e sulla società di massa, e che continua a interrogarci sul prezzo del progresso e sulle possibilità di resistenza che restano all'uomo.
Democrazia da difendere
Michel Wieviorka
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Declino dei sistemi e dei partiti tradizionali, messa in discussione della rappresentanza politica, ascesa del populismo e del nazionalismo, influenza delle fake news, tentazione della violenza... la fragilità della democrazia oggi è sotto gli occhi di tutti. Quando soffiano i venti cattivi dell’estremismo, dell’autoritarismo, del razzismo, dell’antisemitismo e del terrorismo, come possiamo difendere il bene comune che davamo per scontato e che non lo è più?
Unicamente umano. Storia naturale del pensiero
Michael Tomasello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 240
Nell'uomo il pensiero è come un musicista jazz che improvvisa un nuovo riff nel chiuso della sua stanza. Cos'è che rende unico l'essere umano differenziandolo da ogni altro animale? Il linguaggio? La capacità di fabbricare utensili? Le credenze religiose? Un interrogativo antico, a cui già al tempo di Darwin si cercava di dare risposta. L'autore suggerisce un'affascinante soluzione per l'enigma: la chiave della nostra unicità sta nella propensione tutta umana alla cooperazione sociale. Non diversamente dalle scimmie antropomorfe, come oranghi e scimpanzé, anche i nostri antenati erano esseri sociali capaci di risolvere problemi grazie al pensiero, ma erano in competizione fra loro e miravano soltanto ai propri scopi individuali. Quando i cambiamenti ambientali li costrinsero a condizioni di vita più cooperative, dovettero imparare a coordinare menti e azioni per perseguire obiettivi condivisi, a comunicare i propri pensieri e a scambiare informazioni. In definitiva l'esigenza di lavorare insieme è ciò che rende possibile il linguaggio, le forme di pensiero complesse, la cultura. Un libro che ha segnato una tappa fondamentale nel lavoro di ricerca di un grande scienziato.