Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Le pietre di Venezia

John Ruskin

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 240

La rivisitazione della grande civiltà veneziana, del suo splendore artistico e cittadino compiuta da uno dei più grandi critici d'arte del secondo Ottocento. Un libro che è insieme saggio, racconto, romanzo e pamphlet appassionato: contro la decadenza culturale, civile, artistica della modernità, nel vagheggiamento di un sogno di perfezione perduto.
10,00

Arte veneta. Rivista di storia dell'arte. Volume Vol. 81

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2025

pagine: 224

Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - "Arte Veneta" è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Aprono il presente numero, per l'ambito medievale, i contributi di Beatrice Alai e di Dario De Cristofaro: la prima con un approfondimento su un frammento miniato poco noto del Detroit Institute of Arts, originariamente appartenente a un evangelistario probabilmente commissionato dal doge Andrea Dandolo per l'altare maggiore della basilica di San Marco a Venezia; il secondo con un approfondimento del corpus del pittore trecentesco Stefano da Ferrara, con particolare riferimento alle opere nella residenza Minerbi-Dal Sale a Ferrara e alla Madonna del Pilastro a Padova. Seguono i temi di area rinascimentale trattati da Mattia Vinco, con la presentazione di un Cristo benedicente già nella collezione di Albert Figdor a Vienna, in questa sede attribuito al pittore veronese Francesco Morone e identificato come pezzo mancante della predella della pala Avanzi del 1498 nella chiesa veronese di San Bernardino, e da Michele Guida Conte che getta luce sulla vita di Girolamo Bencucci, vescovo vicentino e nunzio papale, affrontando l'attribuzione del suo monumento funebre, eretto nella cattedrale di Vicenza dopo il 1537. Il volume prosegue con interessanti saggi di ambito settecentesco, con nuove proposte per Giambattista Tiepolo: la prima, a firma di William L. Barcham e Gianluca Poldi, relativa alla presentazione di un bozzetto ricondotto al periodo giovanile; la seconda incentrata su un episodio poco noto della produzione tarda del grande artista veneziano, quale la realizzazione di "mezze figure di donne a capriccio" per la zarina Elisabetta Petrovna, a firma di Denis Ton. Chiude la parte dei saggi il contributo di Giuseppe Beretti dedicato a un interessante capitolo dell'attività giovanile di Giovanni Battista Piranesi decoratore nella Venezia rococò. Segue la sezione delle Segnalazioni con inediti ritrovamenti - fra cui il testo di Federica Giamattei che ricostruisce la provenienza della scultura lignea quattrocentesca della Madonna della Misericordia del Museo Correr, attribuendola contestualmente a Jacopo di Caterino Moranzone - e in chiusura, alcuni contributi per le Carte d'archivio, tra cui quello di Anne Markham Schulz che propone, attraverso l'analisi di documentazione inedita relativa all'esecuzione di monumenti funebri padovani e veneziani, la possibile identificazione tra Andriolo de' Santi e Andrea da San Felice, autore della tomba del doge Giovanni Dolfin, nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.
95,00

Artistic ceilings-Soffitti artistici. Bottega d'arte di Folco

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 160

Questa nuova pubblicazione vuole introdurre il lettore al processo obbligato e indispensabile che precede e accompagna l’invenzione dei soffitti d’arte, quasi fosse un manuale per tutti coloro che volessero avvicinarsi alla complessità di questo universo. Ogni prodotto proposto include disegni in scala, alcuni dei quali in prospettiva, e puntuali illustrazioni chiarificatrici. Tali sono le creazioni della bottega di Vladimiro Di Folco a Sora, coadiuvato dalla moglie Giovanna De Gasperis e dai figli Giulia e Flavio: una realtà straordinaria nel suo genere che progetta e produce da quasi mezzo secolo soffitti riccamente ornati. Eseguiti manualmente in legno, stucco, gesso, pietre dure, finti marmi e altri materiali di pregio, questi pezzi unici, apposti in chiese, castelli e palazzi signorili, hanno restituito splendore e nobiltà a quei luoghi, recuperando una tradizione oggi in via di estinzione. Questo atelier rappresenta una delle eccellenze del settore e un esempio virtuoso della piccola e media impresa familiare italiana.
40,00

Massimo Giannoni. More interiors, less landscapes. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

"Il punto di partenza è una biblioteca […] Non vi si riconosce presenza umana. Nessuno siede sulla poltrona. Chissà da quanto tempo. Solo volumi e fascicoli. Solo carta stampata. Si potrebbe dire un paradiso perduto. L’immagine si compone di due campi: uno risponde alle nostre aspettative visive, l’altro deborda nella dimensione del tattile. Uno e l’altro movimento, le due diverse pulsazioni, coabitano sulla superficie del dipinto e arrivano a mescolarsi, danno la sensazione di cedere visibilità l’uno all’altro. I volumi accatastati sul pavimento potrebbero essere sopravvissuti a un diluvio, a un cataclisma, a una guerra, le carte sembrano oramai marcire, disfarsi. La luce, che si mangia una parte dell’edificio, in fondo o in alto, è fin troppo polverosa, materica. Piuttosto che sublimare la realtà, ne disfa la consistenza, inghiotte le forme, i contorni delle cose. Si riconosce un luogo carico di suggestioni letterarie, storiche, poetiche." (il curatore)
24,00

Natura. Catalogo della mostra (Cosenza, 5 maggio-2 giugno 2024)

Antonio Pujia Veneziano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 63

"Il concetto di Natura è per Pujia Veneziano quasi un pretesto pittorico per cimentarsi in una declinazione della rappresentazione complessa e personalissima. Se infatti con l’astrazione, l’artista nega l’antico principio mimetico (da lui adottato fino agli anni Ottanta con il genere del paesaggio), di quella stessa natura, cerca ora, contestualmente e aniconicamente, le cause prime, fondanti, originarie e le sue segrete dinamiche generative e vitali. La matrice informale delle sue stesure e dei suoi impasti, di variabile densità, se destinati alla carta o alla tela, e dominati dall’infinita e sapiente scala dei grigi, è infatti sovente funzionale alla restituzione di spazi profondi abitati da segni semplici ed enigmatici ad un tempo che rinviano a forme latenti e simboli ancestrali. Una pittura quindi, questa di Pujia Veneziano, che si palesa come connotata da una profonda spiritualità, sottolineata talvolta dall’uso del blu e dell’oro, e che, come nelle sue Disvelature, sembra voler mostrare e dimostrare i segreti equilibri del caso e del caos." (A.R.B.) "La perdita dei punti di riferimento, di visioni in grado di offrire spiegazioni coerenti e globali, di ideologie capaci di interpretare il mondo ha spinto gli artisti a tentare di intraprendere un percorso a ritroso che partendo da una contemporaneità indifferenziata e caotica, privata di qualsiasi logica plausibile andasse alla scoperta dell’origine, degli elementi primari e trovatili, di immaginare a ricostruire, a riedificare la realtà e con essa la verità. Anche Pujia Veneziano, intellettualmente e direi filosoficamente cosciente di un così evidente cambiamento d’epoca, intraprende il suo personale itinerario nomadico: parte dalla cultura contemporanea e arriva all’arte primordiale e ancestrale dove trova il gesto e il segno; spazza via il superfluo, le superfetazioni, le costruzioni razionali e si identifica con gli aspetti primari dell’agire umano: il gesto e il segno, costituenti primari della pittura. Entrambi simboli di vita e di esistenza, rappresentano “l’essere nel mondo”, il movimento e la sua impronta, l’esecuzione e la trascrizione della volontà e dell’idea." (D.P.)
18,00

Titolo. Rivista scientifica e culturale d'arte contemporanea. Volume Vol. 30

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 80

Questo numero è dedicato alla scrittura nell’arte contemporanea. Ovviamente, non potendo fare una disanima esaustiva, trattiamo, come nei fascicoli precedenti, solo alcuni esempi di artisti che hanno sempre usato anche il codice verbale nel loro lavoro o di quelli che lo hanno adoperato in alcuni momenti del loro percorso.
10,00

Da Van Eyck a Bruegel. La pittura nei Paesi Bassi

Max J. Friedländer

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 352

È questo il testo fondamentale per la conoscenza e l’apprezzamento della pittura dei Paesi Bassi nel suo momento più alto, dai primi anni del Quattrocento alla metà del secolo successivo. Da Van Eyck a Bruegel, da Roger van der Weyden a Petrus Christus, da Hans Memling a Hieronymus Bosch, i singoli capitoli percorrono attraverso excursus biografici e critici esemplari le vette più elevate dell’ideale panorama figurativo dell’arte fiamminga, a cui il lettore è introdotto da un capitolo sulla geografia artistica del paese e da un saggio sui problemi artistici del Cinquecento, con particolare riguardo al rapporto con la grande arte italiana.
32,00

Studi caravaggeschi

Roberto Longhi

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 240

"Studi caravaggeschi" è l’indispensabile completamento di Caravaggio, la grande monografia sull’artista scritta da Roberto Longhi, grande critico d’arte del Novecento italiano. Con una premessa di Mina Gregori.
25,00

Suprematismo

Kazimir Malevič

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 192

Kazimir Malevic (1878-1935) è un affascinante protagonista di quel prodigioso fermento da cui sono emerse le avanguardie russe che hanno raggiunto il loro culmine negli anni precedenti la Rivoluzione d’Ottobre. La figura di Malevic ha assunto un alone di leggenda, non solo per lo straordinario valore dell’artista, ma anche per l’importante contributo del teorico, che ha esercitato una profonda influenza sull’evoluzione delle opinioni estetiche del tempo.  Malevic è soprattutto il fondatore del suprematismo, movimento pittorico che ha portato all’estremo il superamento delle convenzioni spaziali e ha azzerato le forme per farle rinascere come unità pittoriche elementari, assoggettate al dominio del colore. Creata da una «ragione intuitiva», l’arte di Malevic era anche – secondo i suoi intendimenti – un metodo per raggiungere uno stato di coscienza più elevato, in grado di percepire l’invisibile.
22,50

La zattera dell'arte e della poesia nel flusso del mito e del sacro

Luca Macchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 12

Dal 4 al 27 luglio 2025, la Chiesa di Santa Maria della Spina farà da sfondo alla mostra personale di Luca Macchi, a cura di Nicola Micieli, intitolata "La zattera dell’Arte e della Poesia nel flusso del mito e del sacro". In questo scrigno gotico affacciato sull’Arno, una decina di opere raccontano il tema del viaggio della vita e della ricerca nell’Arte e nel Mondo, con tutta la forza simbolica e poetica tipica di Macchi. Un testo scritto dallo stesso artista è il punto di partenza e fulcro della mostra, il quale racconta della costruzione di una zattera come metafora dell’Arte e della Poesia. Un mezzo di fortuna, fragile, tuttavia fondamentale, come quello di Ulisse quando abbandona l’isola di Calipso: incerto e poco stabile, ma guidato da una grande volontà di ricominciare. Un’immagine che si ripresenta anche al giorno d'oggi, richiamando alla mente le tante, troppe, imbarcazioni di fortuna del nostro tempo, e si fa archetipo del cammino umano. "La Zattera dell'Arte e della Poesia" di Luca Macchi raccoglie una decina di opere nella chiesa di Santa Maria della Spina, essa stessa parte viva della narrazione: di dimensioni contenute e posizionata proprio sulle rive del Fiume Arno, prende l'aspetto di una piccola arca di pietra pronta a salpare, portando con sé il prezioso carico, sospinta – come la zattera – dalla corrente dell’Arte, della Poesia e della Vita.
5,00

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.