Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Le infinite possibilità di esistere: un secolo di disegno italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 176

Quella che si configura a Gradisca d'Isonzo è una sorta di quadreria combinatoria del disegno novecentesco: un affascinante tessuto visivo composto da opere su carta provenienti da collezioni private, normalmente sottratte allo sguardo del pubblico. Un'occasione preziosa, dunque, per accedere a un patrimonio spesso celato, emerso in questa sede come da una camera del tempo. Ogni collezione, d'altronde, e sempre un dispositivo pluritemporale: una piattaforma trasversale in cui si stratificano temporalità disgiunte, ritmi dissonanti, desideri spesso mossi da tensioni estetiche sincere ma anche da un'irriducibile componente narcisistica. E tuttavia è proprio da questo intreccio di volontà e visioni che la storia dell'arte si alimenta, così come lo spazio museale, luogo per eccellenza della condivisione estetica e della memoria culturale collettiva In questa prospettiva, l'opera d'arte che riaffiora dal fluire indistinto degli eventi assume la forma di un relitto restituito alla riva dopo una tempesta: testimonianza residua, ma eloquente, di un naufragio della memoria, pronta a essere riassemblata, riletta, reinserita in un nuovo orizzonte interpretativo. Il nucleo di opere qui presentato, per la prima volta esposto in un contesto museale, risponde a una precisa volontà di disvelamento e restituzione. Trascolora dalla fruizione privata alla dimensione pubblica, trasformando un piacere individuale, o per pochi, in un atto concreto di generosità: un'offerta tangibile di bellezza, da condividere sensorialmente e intellettualmente.
26,00

Il latte delle immagini

Olivier Leplâtre

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

La rappresentazione del nutrimento primordiale, il latte, si ipotizza possa costituire una delle sostanze elementari dell’iconofagia nell'arte. Dall’analisi della favola "Il lupo e la volpe" di la fontaine, considerata dal punto di vista di un’originale finzione teorica, l’autore propone di osservare diverse opere – da Vincenzo Campi a Jeff Wall – permettendoci di delineare le principali questioni e di scomporre le maggiori problematiche delle pratiche iconofagiche.
15,00

Nel nome del padre. Orazio Gentileschi tra Caravaggio e Vermeer-In the name of the Father. Orazio Gentileschi, bridging Caravaggio and Vermeer

Stefano Causa

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2025

pagine: 72

Edizione italiano e inglese: un "cristo benedicente" su tela riapre il dossier su uno dei grandi illuminati sulla via del Caravaggio. E fa sentire dietro la porta l'olanda di Vermeer. Storico e critico d'arte moderna e contemporanea Stefano Causa (1966) insegna presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
15,00

30.000 years of art. Mini format 2025

Libro

editore: Phaidon

anno edizione: 2025

pagine: 640

29,95

Maestro dell'incisione-Mmeister der druckgrafik

Pablo Picasso

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 272

Una selezione rappresentativa della variegata e ammaliante opera grafica di un mago del Novecento. Il catalogo presenta una selezione di 156 opere grafiche di Pablo Picasso provenienti dal fondo Georges Bloch della fondazione Gottfried Keller e accompagna una mostra che si terrà al museo d’arte Mendrisio dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026.
38,00

Le incisioni a bulino 1994-2017-Kupferstiche 1994-2017

Markus Raetz

Libro: Libro in brossura

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un artista contemporaneo, celebre per i suoi illusionismi e le sue anamorfosi, si cimenta con l’antica arte del bulino e produce un 'corpus' di incisioni di sorprendente freschezza e poesia. Il catalogo accompagna la mostra che dal 5 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026 il museo d’arte Mendrisio dedica alle incisioni a bulino realizzate da Markus Raetz tra il 1994 e il 2020: si tratta di stampe in gran parte ancora inedite e mai esposte fino a oggi.
38,00

Michelangelo

Horst Bredekamp

Libro: Libro rilegato

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 816

L’opera di Michelangelo, rivoluzionaria e inesauribile, ha segnato in modo indelebile la storia dell’arte. In questa monumentale monografia, arricchita da oltre ottocento illustrazioni a colori, Horst Bredekamp ne restituisce il genio, intrecciando biografia, ricostruzione storica e interpretazione critica. Con un approccio iconologico, ogni opera viene indagata non solo dal punto di vista stilistico ma, seguendo la lezione di Aby Warburg, anche nei suoi significati simbolici. Ne emerge un ritratto che rompe con le letture più consuete e introduce nuove categorie – “panempatia”, “eros proteiforme”, “inversione” – per rivelare un artista animato dal richiamo della materia e da una tensione costante a infrangere le convenzioni, capace di trasformare la propria esperienza della natura in un universo di forme travolgenti e imprevedibili. Per Michelangelo, infatti, plasmare e scolpire sono un atto d’amore incondizionato per il mondo e un modo di indagare il destino dell’essere umano e il suo tempo. Il risultato è un opus magnum inebriante che invita a guardare Michelangelo con occhi nuovi, a riscoprire l’energia di creazioni che, secoli dopo, continuano a interrogare e commuovere.
79,00

Fantastica. 18ª Quadriennale d'arte

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 320

Fantastica è l’arte, per la sua capacità di dischiudere nuovi orizzonti, a tutte le latitudini e in tutte le epoche. Fantastica, nella sua valenza di verbo, è un’esortazione a riscoprire, oggi, la potenza del simbolico e la forza dell’immaginazione, anche quando la mente fatica a trovare spiragli, nel nostro quotidiano minato dall’affermarsi di modelli e stili di vita che ci hanno trasformato radicalmente negli ultimi venticinque anni, così come di fronte alle urgenze di un’attualità che non smette di esporci a vecchie e nuove paure. Il tema della mostra è l’arte italiana post Duemila, su cui cinque curatori sono stati invitati a una riflessione attraverso la proposta di un proprio progetto espositivo. Ciascuno di loro, nella propria singolarità e specificità, concentra lo sguardo su artisti giovani e mid-career, quasi tutti alla loro prima Quadriennale. I filoni di indagine riguardano i meccanismi dell’autorappresentazione; la figura dell’artista, e l’importanza per lui di affermare e mantenere la propria identità anche nella relazione con la committenza istituzionale; lo stato delle immagini, mai così pervasive ma forse mai così irrilevanti; il racconto del corpo umano, animale, meccanico – in un’incompiutezza che rivela potenzialità e aperture a nuovi sviluppi.
45,00

I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 288

Controcanto di Fantastica, questo catalogo e questa mostra rappresentano un omaggio all’edizione della Quadriennale del 1935, considerata l’esposizione di arte italiana più importante degli anni trenta. Oltre che di indiscussi capolavori di pittura e di scultura, I giovani e i maestri si avvale di una fitta documentazione d’archivio che di quella edizione racconta genesi e svolgimento.
40,00

Dalì. Rivoluzione e tradizione

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume Dalí. Rivoluzione e Tradizione presenta una selezione di oltre sessanta opere tra dipinti e disegni, accompagnate da documenti fotografici e audiovisivi, che indagano l’universo creativo dell’artista e il suo profondo rapporto con i grandi maestri del passato e del suo tempo. Dalí, fin dalla sua giovinezza, durante gli anni formativi e per tutta la sua carriera artistica, ha sempre dimostrato una profonda consapevolezza del mondo che lo circondava. La sua personalità attenta, intuitiva e curiosa lo ha portato a esplorare e riflettere su vari campi del sapere. L'arte, pur non essendo l'unico oggetto dei suoi studi, è diventata naturalmente il suo principale soggetto di analisi. La produzione artistica di Dalí, dalla giovinezza fino alle ultime opere, oscilla costantemente tra due poli apparentemente opposti: rivoluzione e tradizione. Dalí nutre una profonda ammirazione e attrazione per i maestri del passato, tra cui i suoi prediletti: Velázquez, Vermeer, Raffaello. Non si può tuttavia dimenticare un altro artista, suo contemporaneo e connazionale, con il quale Dalí intrattiene un rapporto ambivalente: Pablo Picasso.
39,00

Belle époque

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 260

Nella Parigi dei boulevard, dei caffè, dei teatri e dei salotti, nasce la modernità. Tra il 1870 e il 1910, una generazione di artisti italiani sceglie la capitale francese come luogo di formazione e di libertà: Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi e altri straordinari protagonisti trasformano la vita quotidiana in pittura, catturando la luce, il movimento e l'eleganza del tempo nuovo. Il volume, curato da Francesca Dini, ricostruisce questa stagione irripetibile, in cui l'arte italiana dialoga con l'Impressionismo e con la nascente cultura della modernità, tra mondanità, introspezione e poesia urbana. Un viaggio nell'anima luminosa e inquieta della Belle Époque, quando Parigi divenne il cuore dell'arte europea.
38,00

Napoli tra due secoli (1775-1825) nella pittura straniera

Lucio Fino

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2025

pagine: 164

77,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.