Storia dell'arte: stili artistici
La zattera dell'arte e della poesia nel flusso del mito e del sacro
Luca Macchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 12
Dal 4 al 27 luglio 2025, la Chiesa di Santa Maria della Spina farà da sfondo alla mostra personale di Luca Macchi, a cura di Nicola Micieli, intitolata "La zattera dell’Arte e della Poesia nel flusso del mito e del sacro". In questo scrigno gotico affacciato sull’Arno, una decina di opere raccontano il tema del viaggio della vita e della ricerca nell’Arte e nel Mondo, con tutta la forza simbolica e poetica tipica di Macchi. Un testo scritto dallo stesso artista è il punto di partenza e fulcro della mostra, il quale racconta della costruzione di una zattera come metafora dell’Arte e della Poesia. Un mezzo di fortuna, fragile, tuttavia fondamentale, come quello di Ulisse quando abbandona l’isola di Calipso: incerto e poco stabile, ma guidato da una grande volontà di ricominciare. Un’immagine che si ripresenta anche al giorno d'oggi, richiamando alla mente le tante, troppe, imbarcazioni di fortuna del nostro tempo, e si fa archetipo del cammino umano. "La Zattera dell'Arte e della Poesia" di Luca Macchi raccoglie una decina di opere nella chiesa di Santa Maria della Spina, essa stessa parte viva della narrazione: di dimensioni contenute e posizionata proprio sulle rive del Fiume Arno, prende l'aspetto di una piccola arca di pietra pronta a salpare, portando con sé il prezioso carico, sospinta – come la zattera – dalla corrente dell’Arte, della Poesia e della Vita.
Marino Ficola. Studio segreto della scultura. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: UNU unonellunico
anno edizione: 2025
pagine: 64
Miró
Yves Bonnefoy
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2025
pagine: 112
«Miró, come la maggior parte dei grandi pittori, non lavora per esprimere un modo di essere, felice o angoscioso che sia, ma per capire e superare un conflitto. Il sole della vita fisica e l’inquietante luna che presiede alle metamorfosi dell’inconscio vengono nella sua opera a mescolare le loro luci, e Miró dipinge per poter sfociare nella pura luce del giorno.
Almanacco Napoli contemporanea 2023 - 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 232
Il volume riflette l'ambizioso progetto dedicato all'arte contemporanea avviato dalla città di Napoli nel 2023 e continuato nel 2024 e 2025 - voluto dal sindaco Gaetano Manfredi, e curato da Vincenzo Trione, anche curatore del volume - con l'intento di rafforzare la vocazione al contemporaneo della città partenopea attraverso una serie di iniziative pensate appositamente per gli spazi pubblici e i siti museali. Gli interventi, promossi in collaborazione con le realtà attive in città, come l'Accademia di Belle Arti di Napoli e il Conservatorio di San Pietro a Majella, sono firmati da artisti di fama internazionale e dialogano con l'identità storica dei luoghi, alimentando così un processo di riqualificazione urbana radicata nella creatività. Rampe del Salvatore, Vicolo San Pietro a Majella, Port'Alba, Piazza Municipio, Castel Nuovo, Rotonda Diaz, Piazza Mercato. Antonio Marras, Michelangelo Pistoletto, Francesco Vezzoli, Marinella Senatore, Gaetano Pesce, Mimmo Jodice, Marcello Jori e Jaume Plensa. Sono, questi, i luoghi e i protagonisti di Napoli contemporanea, progetto in progress, la cui filosofia si fonda su alcune precise intenzioni. Coniugare una fase movimentistica e una maggiormente "istituzionale". Il volume richiama il formato dell'almanacco. Arricchito da testi storico-teorici, da racconti letterari, da poesie e da reportage fotografici, aspira a farsi testimonianza di una stagione che, in linea con un'importante tradizione, ha fatto di Napoli una capitale dell'arte contemporanea. Attraverso le sue pagine lascia emergere l'intreccio di storia e contemporaneità, linguaggi classici e alfabeti innovativi, che pervade l'intero progetto.
Prospettive contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2025
pagine: 132
Prospettive contemporanee non vuole essere solo una mostra ma un progetto che prosegue un'indagine sul panorama dell'arte contemporanea di oggi.
A history of Arcadia in art and literature. Volume Vol. 1
Paul Holberton
Libro
editore: Ad Ilissum
anno edizione: 2025
pagine: 500
A history of Arcadia in art and literature. Volume Vol. 2
Paul Holberton
Libro
editore: Ad Ilissum
anno edizione: 2025
pagine: 500
Antoon van Dyck. La pala Orero a San Michele di Pagana
Daniele Sanguineti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2025
pagine: 56
Daniele Sanguineti, con la sua nuova monografia “La pala Orero a San Michele di Pagana”, ci offre uno sguardo inedito e approfondito su uno dei capolavori di Antoon van Dyck. Il volume ricostruisce la storia della “Crocifissione” realizzata per l’altare del mercante Francesco Orero nella chiesa di San Michele di Pagana, a Rapallo. L’autore, grazie a un’attenta analisi di nuove evidenze documentarie, delinea un’inedita cronologia del soggiorno genovese di Van Dyck, ridimensionando i tempi finora accettati e proponendo un’interpretazione più dinamica dei suoi spostamenti in Italia. Il libro indaga le complesse relazioni del giovane fiammingo con l’ambiente artistico genovese del XVII secolo, caratterizzato da invidie e una presunta mancanza di grandi commissioni pubbliche, che lo spinsero a cercare fortuna altrove. In un’epoca in cui i pittori stranieri dominavano la scena genovese, Van Dyck riuscì a distinguersi come ritrattista, ma la sua abilità non si limitò a questo. L’analisi della pala Orero rivela la sua profonda conoscenza della pittura veneziana, in particolare di Tiziano...
Bubble gum stuck on my shoe
Carolina Pimenta
Libro
editore: Atelier Tatanka
anno edizione: 2025
pagine: 62
Marco Klee Fallani. Momenti. Impressioni di vita quotidiana. Catalogo della mostra (San Donato in Poggio, 20 settembre-9 novembre 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2025
pagine: 88
Marco Klee Fallani, artista fiorentino dalle molteplici sfaccettature, si distingue per la sua abilità nel catturare l’essenza della vita quotidiana attraverso la pittura e la scultura. Le sue opere sono caratterizzate da una predilezione per le nature morte, spesso arricchite da elementi simbolici e suggestivi. Le ciotole con ciliegie e i vasi con fiori non sono solo soggetti pittorici, ma diventano vere e proprie metafore della vita, della sua bellezza e della sua transitorietà. Ciò che colpisce nelle opere di Fallani è la capacità di evocare emozioni profonde attraverso la rappresentazione di oggetti semplici e quotidiani. Le sue opere sono un invito a soffermarsi, a osservare e a riflettere sulla bellezza che ci circonda.
Rinascimento meridionale. Rivista annuale dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento meridionale. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Loffredo
anno edizione: 2025
pagine: 136
Si illustrano le principali linee della ricerca sull’umanista Aulo Giano Parrasio e sulla sua ricca collezione libraria, facendo un bilancio delle ricerche svolte a partire dall’inizio del ’900 a oggi e delle linee di indagine che ancora meritano di essere sviluppate.