Storia dell'arte: stili artistici
Napolitudine. Il viaggio di Partenope nella pittura di Luigi Gentile
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2025
pagine: 48
"Luigi Gentile, medico e pittore, uomo di scienza e di visione, ha saputo tradurre sulla tela quella condizione che lui stesso definiva urgenza, necessità vitale di agire attraverso il colore e la forma. Nella sua opera Napoli non è mai semplice veduta, mai cartolina, ma luogo dell’anima: radice che affonda nel mito e nel ricordo, e al tempo stesso viaggio senza fine, sospeso tra la luce bruciante del Mediterraneo e la malinconia profonda che da sempre abita i suoi vicoli e i suoi silenzi. Oltre duecento opere – oli, pastelli e ceramiche – conducono il visitatore in un itinerario in cui il gesto pittorico diventa energia e memoria, racconto individuale e coralità. Napolitudine è il nome di questa condizione interiore: un sentimento che appartiene all’artista, ma che Napoli intera riconosce come proprio, perché sa esprimere insieme orgoglio e fragilità, tradizione e modernità, intimità e universalità. Scegliere il Castel Nuovo come luogo di questa retrospettiva significa collocare l’opera di Gentile nel cuore simbolico della città: una fortezza che attraversa secoli di storia e che, in questa occasione, si apre come spazio di dialogo tra passato e futuro, tra linguaggi e generazioni. È lì che il racconto pittorico diventa collettivo, parte integrante della grande narrazione con cui Neapolis celebra i suoi 2500 anni, riaffermando la cultura come strumento privilegiato di identità, appartenenza e visione." (dalla prefazione di Laura Valente)
Emanuele Gregolin. Atelier. Interni e oggetti d'artista 2005-2025
Pengpeng Wang, Vera Agosti
Libro
editore: A60
anno edizione: 2025
pagine: 66
Vermeer. L'opera completa. 45th Ed. Ediz. italiana
Karl Schütz
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 434
Scopri uno degli artisti più apprezzati della storia: Johannes Vermeer. Con riproduzioni nitide e dettagliate e saggi approfonditi, questo volume abbraccia il suo intero repertorio, mostrando il talento di Vermeer, il suo ruolo chiave nel Secolo d'oro olandese e la sua capacità di raccontare una storia completa in un solo gesto o espressione.
Luigi Bevilacqua
Libro: Libro rilegato
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 432
Da centocinquant'anni la Tessitura Bevilacqua custodisce e rinnova l'arte tessile veneziana, intrecciando tradizione e innovazione. Ogni filo che prende vita sui telai settecenteschi si fa espressione di un patrimonio inestimabile: la capacità di trasformare la materia in bellezza, la tecnica in arte, la memoria in futuro. A Venezia, città che da sempre intreccia culture e orizzonti, dove l'acqua scorre tra i canali come un filo vivo che unisce e riflette la sua storia, la tessitura diventa linguaggio universale, capace di raccontare storie, valori e identità. Il volume celebrativo dei 150 anni rende omaggio a questo straordinario percorso, testimoniando il ruolo della Tessitura Bevilacqua nella tutela e nella valorizzazione di un sapere antico, che continua a vivere e a ispirare.
Giovanni Segantini
Niccolò D'Agati
Libro: Libro rilegato
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 348
Il volume monografico offre una nuova e approfondita lettura critica dell’opera di uno dei protagonisti assoluti del Divisionismo italiano. Nato ad Arco e attivo tra Milano, la Brianza e le Alpi Retiche, Segantini fu artista innovatore e poeta della natura, capace di trasformare il paesaggio montano in simbolo universale. Attraverso un centinaio di opere provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane ed europee – dal Musée d’Orsay al Rijksmuseum di Amsterdam – alcune delle quali rintracciate a distanza di oltre un secolo dalla loro realizzazione, il volume ricostruisce l’intero percorso biografico e artistico del pittore, mettendolo per la prima volta in dialogo con i grandi maestri europei a lui contemporanei, da Millet a Van Gogh. Completano il catalogo i contributi dei maggiori studiosi segantiniani, un ricco apparato iconografico, le schede scientifiche delle opere esposte e approfondimenti sulla tecnica pittorica e le più recenti indagini diagnostiche.
Atchugarry. Catalogo generale della scultura. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Nomos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 520
Il quarto volume del Catalogo generale delle opere del Maestro Pablo Atchugarry è dedicato agli anni dal 2019 al 2024. Curato da Marco Meneguzzo, ospita un suo testo critico e un dialogo con l'Artista. Nel libro sono raccolte, illustrate e descritte oltre 800 opere divise per anno, ciascuno dei quali introdotto da un testo critico. Pablo Atchugarry (Montevideo, 1954) è tra i protagonisti della scultura contemporanea. Dopo gli esordi nella pittura e in diversi materiali, nel 1979 scopre il marmo di Carrara, che diventa cifra distintiva della sua poetica, fatta di verticalità, luce e spiritualità. Dal 1982 vive a Lecco, da dove ha portato le sue opere monumentali in musei, collezioni e spazi pubblici in Europa e nelle Americhe, partecipando anche alla Biennale di Venezia. Fondatore della Fundación Pablo Atchugarry e del MACA in Uruguay, unisce ricerca artistica, valori universali e dialogo tra arte e natura, vivendo e lavorando tra Lecco e Manantiales. Edizione con cofanetto e testi tradotti in inglese.
Lorenzo Lotto. La Natività
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il volume accompagna l’arrivo al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano della Natività di Lorenzo Lotto (1480 circa – 1556 circa), capolavoro del 1525, oggi conservato alla Pinacoteca Nazionale di Siena. Opera tra le più intense e originali del ‘genio inquieto’ del Rinascimento. Ambientata in una stalla notturna ispirata ai modelli nordici che circolavano nella Venezia del primo Cinquecento, la scena raffigura l’intimo momento del bagnetto del Bambino, con il cordone ombelicale ancora visibile, rivelando una sensibilità innovativa e profondamente umana. Maestro della luce, Lorenzo Lotto costruisce la composizione su due fonti luminose – l’alone del Bambino e la fiamma del focolare – che accendono una tavolozza vibrante di blu, rossi, verdi e ori, trasformando la narrazione sacra in un momento di intensa spiritualità e affettuosa quotidianità.
Zwischensug
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2025
pagine: 56
Due giovani artisti, Andrea Mirabelli e Davide Volpi, mettono in dialogo pittura e disegno per indagare il rapporto tra immagine, memoria e potere. Mirabelli trasforma fotogrammi e documenti in visioni sospese tra rovina e sogno; Volpi esplora l’ambiguità delle figure in divisa, tra rigore formale e inquietudine erotica. Nel testo critico Il dolore delle forbici, Giacomo Agosti intreccia le loro poetiche come riflessione sull’impossibilità di possedere davvero lo sguardo dell’altro. Zwischenzug – “mossa intermedia” nel gioco degli scacchi – diventa metafora di un gesto artistico che devia, sospende e riapre il senso dell’immagine contemporanea.
Dentro lo specchio. Le bambole di Alessandri
Lorenzo Alessandri
Libro: Libro in brossura
editore: Gondour
anno edizione: 2025
pagine: 32
Catalogo completo della serie "Le Bambole di Lorenzo Alessandri". Con certezza le Bambole di Alessandri costringono tutti a squarciare il velo delle false apparenze e della superficialità. Anche se a volte vorremmo distogliere lo sguardo dalle sue marionette più inquietanti, di fatto siamo costretti ad ammirare la sua bravura tecnica, segno evidente della sua vocazione artistica. I suoi impasti cromatici, i fondi su cui si stagliano questi burattini snodabili, impreziosiscono l’immagine da cui emergono spesso bagliori coloratissimi, luci che illuminano le numerose ombre nascoste dagli uomini che evitano di guardarsi dentro lo specchio della coscienza.
Maiori Art Coast. ControVerso
Michele Citro
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2025
pagine: 86
La prima edizione del «MAIORI ART COAST», dal tema «ControVerso», è nata dal desiderio di esplorare il millenario rapporto tra il mare e il cielo, archetipi di un paesaggio che da secoli ispira poeti, artisti e viaggiatori. Le opere qui presentate, realizzate da dieci rinomati artisti italiani — Alvin, Giovanni Cavaliere, Alessia Forconi, Matteo Lo Greco, Amedeo Longo, Marco Manicardi, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Emanuele Scuotto e Fernando Spano — sono state concepite per dialogare con questo scenario naturale unico al mondo. Non si tratta solo di esporre sculture, ma di creare un’esperienza immersiva, dove la visione artistica contemporanea si fonde con l’armonia e i contrasti intrinseci del paesaggio costiero.
Niki de Saint Phalle. Ediz. inglese
Janis Mink
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dalle pistole ai genitali, Niki de Saint Phalle ha sfidato i confini della scultura a partire dalle sue performance di tiro a segno nella Parigi degli anni '60 insieme ai Nouveaux Réalistes. Quest'introduzione esplora i 40 anni di carriera di Saint Phalle, caratterizzati da forme audacemente creative, dai suoi primi assemblaggi alle sinuose Nanas e all'immersivo Giardino dei Tarocchi.

