Storia dell'arte: stili artistici
Arte giapponese. Calendario 2026
Prodotto: Calendario
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 12
Vivi un meraviglioso anno attraverso l’antica arte giapponese, scopri la minuziosa tecnica della stampa. Tantissime immagini evocative e aneddoti sull’antico Giappone.
I pittori impressionisti. Calendario 2026. Magnum
Prodotto: Calendario
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2025
pagine: 12
Un’affascinante selezione di opere straordinarie appartenenti al movimento artistico più celebre e apprezzato. Un viaggio attraverso capolavori indimenticabili da scoprire mese dopo mese.
Poetica della materia. Un viaggio nell’arte di Paride Bianco
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2025
pagine: 96
Poetics of matter. A journey through the art of Paride Bianco
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2025
pagine: 96
L'arte della silenziosa gioia. Nelle opere di Nuzzi Ivancich Chierego
Alba Canali
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2025
pagine: 320
Il volume si propone di offrire la prima ricostruzione monografica della vasta produzione artistica di Nuzzi Ivancich Chierego (Fiume 1905 - Stresa 2001), attraverso minuziose e dettagliate riflessioni artistico-biografiche di Alba Canali che ne esplora in tutta la sua varietà e ricchezza l’intensità poetica e spirituale. Nuzzi Chierego è stata una delle personalità artistiche femminili tra le più rilevanti del XX, attraversandolo dall’inizio alla fine in punta di piedi, lontana dai clamori, immersa in una feconda creatività che sembra generata dal silenzio, come assorta nella gioiosa contemplazione dell’adorata luce, tra poesia e preghiera. Un’opera dalla mirabile poliedricità che le ha permesso di passare dalla pittura alla scultura con rara maestria. Nuzzi Chierego, umile e nobile pellegrina sulla via della Bellezza, ha saputo muoversi attraverso le molteplici avanguardie del Novecento mantenendo sempre una personale ed autonoma ricerca, contrassegnata da un lirismo quasi onirico e sempre capace di condurci sulla soglia, tra realtà e mistero, ove ciò che vediamo rappresentato nella sua opera è già apertura verso un nuovo orizzonte di senso.
Come San Francesco inventò l'arte moderna. E altre storie della pittura da Giotto a Rembrandt
Philippe Daverio
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 256
«Il vero inventore dell’arte moderna è san Francesco.» È lui che con le sue prediche, all’inizio del XIII secolo, innesca un nuovo modello iconografico che esalta per la prima volta l’umanità e la corporeità di Cristo. Una rivoluzione teologica destinata a incarnarsi nella pittura e a trovare in Giotto il suo grande interprete ma anche a cambiare l’arte occidentale. Ed è solo una delle svolte storiche che Philippe Daverio propone in questo libro nato dai testi scritti per Passepartout. Con il suo inconfondibile tocco narrativo e la sua curiosa irriverenza, il grande critico ci accompagna in un coinvolgente percorso che spazia lungo i secoli alla scoperta delle figure eminenti che con le loro opere hanno lasciato tracce indelebili nella storia dell’arte italiana ed europea. Dallo studio delle proporzioni di Piero della Francesca alle follie prospettiche di Andrea Mantegna, dalla genialità poliedrica di Leonardo alla ricerca del bello di Raffaello. Un itinerario fra capolavori assoluti e gustosi dettagli: i maestosi ritratti di Tiziano, la sublime armonia delle ville palladiane, la magica luce di Vermeer, la brillantezza dei colori di Rubens, l’atmosfera delle corti europee, il fermento dell’ingegno artistico e tanto altro ancora. Una trama sapiente fra arte e letteratura, per trovare il vero attraverso il bello.
Banksy. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Gianluca Marziani, Stefano Antonelli
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 24
Banksy è l'artista-attivista probabilmente più famoso nel mondo. Le sue opere di street art sono ovunque, e ovunque rappresentano un modello di straordinaria efficacia comunicativa di denuncia di temi etici, ecologici, sociali, politici. Tutto questo rimanendo anonimo e nascosto, un fenomeno irripetibile di fama mondiale e clandestinità al tempo stesso. Questo calendario – dalla grafica innovativa – ci accompagna per tutto il 2025 con le più iconiche fra le creazioni di Banksy.
Klimt. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Eva Di Stefano
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 24
Gustav Klimt è stato un raffinato creatore di immagini femminili dalla bellezza insieme astratta e sensuale: donne che appaiono al tempo stesso distanti come idoli remoti e creature dense di un erotismo vibrante come un arabesco. Ma anche l'acuto ritrattista dell’alta borghesia austriaca di fine Ottocento – inizi Novecento, tutta decoro, misurata opulenza e malinconia.
Frida Kahlo. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Alba Romano Pace
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
Frida Kahlo ha immerso nei colori della sua mente e della sua terra, il Messico, ogni momento della sua esistenza, trasformando amori, passioni, lotte politiche e sofferenza nelle tinte intense della sua pittura.
Hokusai. Calendario 2026 da parete (30 x 42 cm)
Francesco Morena
Prodotto: Calendario
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
In un Giappone sconosciuto e misterioso, Hokusai ci porta alla scoperta mondi fantastici popolati di demoni e mostri, storie leggendarie di eroici samurai, poeti ispirati, artisti innovativi, vicende venate di un erotismo fuori dagli schemi e visioni incantate di paesaggi evocativi.
Storia dell'arte e femminismo. Una questione aperta
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 320
In questo volume sono pubblicati gli atti del convegno internazionale "Storia dell'arte e femminismo: conferme, trasformazioni e prospettive di ricerca", svoltosi il 19 e 20 febbraio 2024 presso l'Università La Sapienza di Roma. La pubblicazione, che si inserisce tra le iniziative editoriali della Fondazione Fondamenta e, nello specifico, del progetto "Esistere come donna", restituisce lo stato attuale delle ricerche che connettono la storia dell'arte al femminismo, a partire da una prospettiva critica e teorica che, fin dagli anni Settanta, ha attraversato metodologie e approcci di studio. La premessa è che il femminismo non sia stato soltanto un movimento politico ma anche culturale, ossia una prospettiva critica e teorica che è stata capace di definire un campo di ricerca e che ha contribuito alla rilettura e alla riscrittura della storia dell'arte, come storia della cultura nel suo complesso, dall'antichità ad oggi, attraversando la storia delle immagini e della rappresentazione. Il volume vede la collaborazione di studiosi italiani e internazionali, fra i più autorevoli nell'ambito dell'arte contemporanea e degli studi di genere.
Andrea Lelario. Un racconto lungo un viaggio-A tale along a journey. Catalogo della mostra (Roma, 17 giugno-21 settembre 2025)
Andrea Lelario
Libro
editore: Il Leggio
anno edizione: 2025
pagine: 150
La mostra "Un racconto lungo un viaggio" di Andrea Lelario, presso la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, è un itinerario che attraversa orizzonti fisici e intellettivi, verso una dimensione simbolica e metaforica, entrando nei territori della psiche dove il viaggio si fa materia metafisica, sentiero al confine con la veglia, percorso tra realtà e illusione.