Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Massimo Bartolini. Due qui-To Hear. Padiglione Italia, Biennale Arte 2024

Massimo Bartolini. Due qui-To Hear. Padiglione Italia, Biennale Arte 2024

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 344

Volume 1 Due qui / To Hear Opere / Artworks Testi e immagini del progetto Due qui / To Hear di Massimo Bartolini, con la partecipazione di Caterina Barbieri, Gavin Bryars, Kali Malone realizzato per il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2024. A cura di Luca Cerizza con testi di Carlos Basualdo, Luca Cerizza, Nina Sun Eidsheim, David George Haskell, Philippe Van Cauteren, Francesca Verga. Volume 2 If Only We Had Ears Letture / Reader Un’antologia sull’ascolto a cura di Luca Cerizza e Gaia Martino. Testi scritti, trascritti e ascoltati di Roberto Calabretto, Federico Campagna e Michelangelo Frammartino, Chandra Candiani, Viola Carofalo, Massimo Carpinelli e Vincenzo Napolano, Haytham El-Wardany, Lucia Farinati e Claudia Firth, David George Haskell, Neelakshi Joshi, Brandon LaBelle, Federico Luisetti, Sara Mikolai, Pedro Oliveira, Veniero Rizzardi, Francesca Tarocco. Introduzioni di Massimo Bartolini, Luca Cerizza, Gaia Martino.
42,00

Common ground

Common ground

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 192

Da un’idea di A - Wibaa, con la curatela di Maila Buglioni e promosso dall’Associazione Culturale TRAleVOLTE, il progetto Common Ground si pone l’obiettivo di professionalizzare sette giovani artiste e artisti under 35: Tatiana Balchesini, Lorenzo Cappella, Emanuele Dragone, Niccolò Figure, Giulia Iosco, Davide Viggiano, Sara Zanin. Creativi che, attentamente selezionati dalla curatrice effettuando una ricerca di scouting sul territorio romano, si apprestano a entrare nel mondo professionale attraverso un’indagine artistica non ancora matura e che è indispensabile seguire anche ben oltre l’Accademia. Il progetto documentato in questo volume si propone, infatti, di fornire a tali giovani artisti gli strumenti indispensabili per una loro crescita professionale attraverso esperienze sia di carattere nazionale sia internazionale. Non solo, Common Ground si spinge oltre: travalicando i consueti confini spazio-temporali offrendogli la possibilità di fare esperienza delle nuove tecnologie che si celano nel metaverso...
28,00

Giorgio Laveri. Ceramica divinatoria

Giorgio Laveri. Ceramica divinatoria

Marie Paule Eeckhout, Giorgio Gasparetto, Giovanni Marcolini

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 96

Volume pubblicato in occasione della mostra Giorgio Laveri. Ceramica Divinatoria, a cura di Marie Paule Eeckhout, Libreria Dominicanen, Maastricht, Paesi Bassi, 9 marzo – 5 aprile 2025. In questa occasione, l’artista ha esposto sia i suoi famosi ingrandimenti in ceramica di oggetti di uso quotidiano (rossetti, ciliegie, matite, dadi e rullini cinematografici) sia la sua ultima creazione, Ceramica divinatoria, ovvero i 22 arcani maggiori dei Tarocchi di Marsiglia riprodotti in ceramica. “Laveri ha il dono e il potere di rendere eterne le immagini di un film, quelle del film della sua vita, traducendole in ceramica”. (Marie Paule Eeckhout)
26,00

Echi, di modi, di mondi. Catalogo della mostra (Lonato del Garda, 14 marzo-2 giugno 2025)

Echi, di modi, di mondi. Catalogo della mostra (Lonato del Garda, 14 marzo-2 giugno 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Gam Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 80

Catalogo delle opere di pittura e scultura dell'artista Felice Martinelli, realizzato in occasione della mostra presso la Casa del Podestà di Lonato del Garda.
30,00

Posters tapiro

Posters tapiro

tapiro

Libro

editore: Cartacanta (Civitanova Marche)

anno edizione: 2025

pagine: 130

30,00

Il movimento sospeso. Gianni Colombo e il Monumento alla Resistenza Europea

Il movimento sospeso. Gianni Colombo e il Monumento alla Resistenza Europea

Libro

editore: NodoLibri

anno edizione: 2025

pagine: 16

catalogo-giornale della mostra di Como allo Spazio Natta 25 aprile - 2 giugno 20225.
5,00

Munari

Munari

Luca Zaffarano, Alberto Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Difficile dare una definizione di Bruno Munari (Milano 1907-1998): è stato un artista “totale”: grafico, designer, scrittore, artista cinetico, film-maker, inventore di giochi, didatta, sperimentatore di tecniche, impegnato nelle applicazioni estetiche della matematica e naturalmente pittore, scultore... Egli stesso rifuggiva da etichette e appartenenze. È stato uno dei più influenti intellettuali della Milano anni Cinquanta e Sessanta. Suo punto di partenza è il futurismo, ma anche Dada e il surrealismo; alla fine degli anni Quaranta è tra i fondatori, con Gillo Dorfles, del Movimento arte concreta, espressione estrema di un astrattismo che concepisce come oggetto della sua ricerca solo se stesso, il colore, l'interiorità prima che la forma. La sua dote creativa principale forse era la fantasia – che gli consentiva di creare “oggetti immaginari” o “forchette parlanti” e “libri illeggibili” – unita a un'invidiabile dose di ironia. Una mostra a Verona celebra ora la sua opera creativa.
6,90

Fidia

Fidia

Sergio Rinaldi Tufi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Fidia (Atene 490 circa - 430 circa a.C.) scultore e architetto, sovrintende ai lavori del Partenone nella Atene di Pericle, la più importante opera pubblica del tempo. Per il grande tempio realizza la statua di Athena parthenos e progetta le decorazioni scultoree dei frontoni e delle metope, in gran parte oggi conservate a Londra, nel British Museum. Tra le sue opere anche lo Zeus per il tempio di Olimpia, oggi perduta, ma considerata tra le Sette meraviglie del mondo. Il suo stile rappresenta l'ideale di compostezza, eleganza, varietà, dinamicità attribuite all'arte classica. Dopo il declino e la caduta Pericle ne seguì il destino, morendo in prigione, forse avvelenato.
6,90

Ukiyo-e

Ukiyo-e

Francesco Morena

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Per molti anni le “immagini del mondo fluttuante” (traduzione letterale di “Ukiyo-e”) hanno simboleggiato per gli occidentali l'arte giapponese nella sua totalità. Le donne di Utamaro, la grande versatilità di Hokusai e i paesaggi melanconici di Hiroshige, soprattutto, hanno da sempre affascinato gli estimatori d'arte europei e statunitensi, fin da quando, verso la metà dell'Ottocento, le opere di questi autori cominciarono a essere conosciute oltre i confini del Giappone. Ma nonostante Utamaro, Hokusai e Hiroshige rimangano a tutt'oggi gli artisti giapponesi più noti, essi furono protagonisti di uno solo dei momenti, in verità tra i più fulgidi, nell'intera storia del genere delle “immagini del mondo fluttuante”.
6,90

Richter

Richter

Cristina Baldacci

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Artista tra i più ammirati, discussi e influenti, anche sul mercato, dove è rimasto a lungo imbattuto per record di vendite, Gerhard Richter (Dresda 1932) è impegnato da ormai più mezzo secolo in una profonda ridefinizione della pittura come mezzo espressivo della contemporaneità, in un confronto serrato con la fotografia. Per lui, un'immagine dipinta e una fotografata si equivalgono come forme di presentazione, più che di rappresentazione, del reale. È per questo che con perseveranza ha cercato di attenuare non solo la distinzione tra pittura e fotografia, ma anche quella tra figurazione e astrazione, passando continuamente da un mezzo all'altro: dalla pittura su tela, carta, foto, metallo, alla fotografia, scultura-installazione, stampa (edizioni e libri d'artista), disegno e altro ancora.
6,90

Artisti della solidarietà. Umbria. Arte come servizio sociale

Artisti della solidarietà. Umbria. Arte come servizio sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Fabbri Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.