Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Milano Infinita

Milano Infinita

Elfo

Libro

editore: Nuages

anno edizione: 2025

pagine: 88

18,00

Isabella Cuccato. Incontro con Palladio

Isabella Cuccato. Incontro con Palladio

Isabella Cuccato

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il volume presenta il progetto artistico di Isabella Cuccato (Roncade, 1947), pittrice e architetto, che reinterpreta pittoricamente "I Quattro Libri dell’Architettura" di Andrea Palladio, uno dei trattati più influenti e diffusi della storia dell’architettura. Attraverso circa trenta tele ad olio, Cuccato rende omaggio al grande maestro vicentino, allontanandosi però dalla sua figura per aprire le sue tavole a un immaginario inedito. Il disegno si amplifica, il supporto cartaceo si trasforma in tela, il bianco e nero originario viene trasceso dal colore, che ne rivela tutta la forza espressiva. Il quadro sceglie il suo disegno, lo accompagna e lo conduce altrove. Così, dall’arte nasce nuova arte.
18,00

Aqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia. La vampa della pittura

Aqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia. La vampa della pittura

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 112

Giovanni Castiglia dedicò la vita alla pittura, come testimoniato da chi lo conobbe. Molte sue opere rivelano un artista immerso nella sua arte, desideroso di superare le convenzioni per esplorare nuove verità espressive. Il suo percorso artistico si snoda tra la Sicilia natia e Genova, con un ritorno finale alla sua terra. Le prime opere surrealiste (1978-82) evocano Ernst e Oelze, trasmettendo un senso di tragedia e crudeltà. Trentacinque anni dopo, il ciclo “I commensali” rimanda a Janssen, con figure grottesche allegoria della società contemporanea. Tra il 1985 e il 2015, Castiglia sviluppa un linguaggio informale con accenni simbolisti, caratterizzato da segni intensi e colori vibranti, alla ricerca di volti sfuggenti e varchi verso l’ignoto. In opere come “Ritorno” e “Abisso” emerge una spazialità definita con collage e aperture misteriose, ricordando Raciti e Costa. La sua eleganza formale si manifesta in opere successive come “Lunare” e “L’asino che vola”. Le ultime opere del 2018 preludono a una stagione interrotta dalla morte.
25,00

Come abbiamo felicemente sprecato il nostro talento

Come abbiamo felicemente sprecato il nostro talento

Aldo Tanchis, Carlo Antonio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 146

Tanchis e Borghi sono un trio (il terzo è Endimione, eterno dormiente) che da mezzo secolo si occupa d'arte: studiandola, raccogliendola, rifiutandola col produrre e dissipare oggetti e pensieri arteologici, di là del mercato e del sistema artistico. La prima parte del volume raccoglie il loro lavoro dal 1980 al 2020 circa, quando hanno proclamato la loro diserzione totale con un centinaio di post che formano la seconda parte del volume. Centinaia di illustrazioni, e poche parole.
25,90

Premio Osvaldo Licini by Fainplast. Artisti selezionati 2024. Ediz. italiana e inglese

Premio Osvaldo Licini by Fainplast. Artisti selezionati 2024. Ediz. italiana e inglese

Stefano Castelli, Luca Bertolo, Guglielmo Castelli, Claudio Coltorti, Alessandro Pessoli, Alice Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 48

Pubblicazione realizzata in occasione della presentazione degli artisti selezionati per il Premio Osvaldo Licini by Fainplast 2024, giunto alla sua quarta edizione. Il premio è intitolato a Osvaldo Licini, figura centrale dell’arte italiana del Novecento e uno degli artisti marchigiani più significativi, di cui la città di Ascoli Piceno conserva un importante nucleo di opere. L’evoluzione artistica di Licini ha segnato un percorso rivoluzionario che ancora oggi ispira le nuove generazioni. La sua pittura, in cui convivono tensione tra forma e colore, tra segno e spazio, ha aperto nuove strade nella comprensione del linguaggio visivo, fondendo elementi figurativi e astratti in un vocabolario immaginifico e visionario. È proprio questo spirito di continua ricerca e audace sperimentazione che ritroviamo nei cinque artisti selezionati per l’edizione 2024 del Premio: Luca Bertolo, Guglielmo Castelli, Claudio Coltorti, Alessandro Pessoli e Alice Visentin. Il Premio Osvaldo Licini by Fainplast si conferma così un riconoscimento che celebra e promuove l’eccellenza nella pittura contemporanea italiana.
10,00

Premio Osvaldo Licini by Fainplast 2024. Luca Bertolo. Ediz. italiana e inglese

Premio Osvaldo Licini by Fainplast 2024. Luca Bertolo. Ediz. italiana e inglese

Luca Bertolo, Enrico Camprini

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 104

Catalogo realizzato in occasione della mostra personale Ma sedendo e mirando. L'intruso di Luca Bertolo, vincitore assoluto del Premio Osvaldo Licini by Fainplast 2024, visitabile dal 14 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 presso la Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini di Ascoli Piceno. ”La mostra di Luca Bertolo, intitolata Ma sedendo e mirando. L’intruso, si configura come un’esplorazione profonda e stratificata dei concetti di intrusione, limite e trasformazione, intrecciando riflessione filosofica e pratica artistica. Il titolo stesso, che unisce il celebre verso leopardiano tratto da L’infinito e il concetto di ‘intruso’ elaborato da Jean-Luc Nancy, suggerisce un dialogo complesso tra l’atto contemplativo e l’irruzione di un elemento destabilizzante. […]” Dal testo “Luca Bertolo. Ma sedendo e mirando. L'intruso” di Alessandro Zechini.
15,00

Gabriele Saleri. Il ritorno del sentimento

Gabriele Saleri. Il ritorno del sentimento

Annalisa Saleri

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 76

Gabriele Saleri, nato nel 1927, fin dal 1945 espone in mostre sia collettive che personali a Brescia, Verona, Vicenza come pittore professionista. Nel libro troviamo i suoi paesaggi di città e borghi tecnicamente impeccabili, le rigogliose campagne, le nature morte soffuse di delicata poesia, i ritratti che delineano animi oltre che fattezze, l'arte sacra piena di sentimento, opere che lo fanno stimare dagli esperti d'arte, ma lo rendono caro anche al pubblico che ne apprezza l'immediata comunicativa. Il suo caratteristico stile dalla pennellata pastosa, dal tono pacato, in cui il colore è protagonista assoluto poiché modella le forme, dà loro volume e consistenza e definisce i piani della visione rendono un suo quadro immediatamente riconoscibile anche tra numerosi altri, come una melodia conosciuta. Tra i suoi quadri vanno ricordati i grandi dipinti esposti in luoghi pubblici, come il Duomo di Brescia. Nella mostra antologica "Il ritorno del sentimento" vengono esposti per la prima volta gli "Arabi" ovvero una scelta di rappresentazioni di esotici luoghi e personaggi ispirati da un viaggio in Tunisia. Questo libro catalogo della mostra riporta le illustrazioni di 40 quadri, riproduzioni di alta qualità, un'introduzione critica e la biografia. Un viaggio nella bellezza.
21,50

Emilio Scanavino e la X triennale. Le monstres amis. Catalogo della mostra (Milano, 4 aprile-22 giugno 2025). Ediz. italiana e inglese

Emilio Scanavino e la X triennale. Le monstres amis. Catalogo della mostra (Milano, 4 aprile-22 giugno 2025). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Dopo 25 anni di intensa attività di ricerca, raccolta e archiviazione dell’opera di Emilio Scanavino, portata avanti con rigore dall’Associazione Amici dell’Archivio Scanavino con l’obiettivo di proseguire il lavoro storico, la conservazione e la valorizzazione dell’eredità dell’artista, nasce a Milano la Fondazione Emilio Scanavino. Il volume ripercorre un momento fondamentale della storia dell’arte e del design, la partecipazione di Scanavino e di altri artisti di rilievo dell’epoca alla X Triennale di Milano del 1954, dedicando particolare attenzione alla sezione della ceramica, importante occasione di dialogo tra arte e design industriale. La pubblicazione è arricchita dai contributi dei due curatori Michel Gautier e Marco Scotini e di Luca Bochicchio, Lisa Hockermeyer e Stefano Setti - che approfondisce il contesto storico, artistico e teorico della Triennale del 1954 e il ruolo cruciale di Emilio Scanavino in quell’epoca.
28,00

Luigi Serafini. Da Serafini a Luigi. L'uovo, lo scheletro, l'arcobaleno. Ediz. italiana e inglese

Luigi Serafini. Da Serafini a Luigi. L'uovo, lo scheletro, l'arcobaleno. Ediz. italiana e inglese

Pietro Mercogliano

Libro: Libro rilegato

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il volume, attraverso il testo di Pietro Mercogliano e un ampio apparato iconografico, segue il percorso creativo di Luigi Serafini, artista poliedrico e imprevedibile, dalla pubblicazione del Codex Seraphinianus fino ad oggi. La pubblicazione è contemporanea alla mostra omonima al Labirinto della Masone.
65,00

Marzia Migliora. Minuto mantenimento. Catalogo della mostra (Palermo, 21 marzo-25 maggio 2025). Ediz. italiana e inglese

Marzia Migliora. Minuto mantenimento. Catalogo della mostra (Palermo, 21 marzo-25 maggio 2025). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2025

pagine: 160

Pensato come un manuale la cui pratica artistica può essere replicata come innovativo modello formativo, il libro "Marzia Migliora. Minuto mantenimento", a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, raccoglie le parole, i disegni progettuali e le cinque tute da lavoro per il mestiere di vivere, realizzate dall'artista come esito di un ciclo di workshop destinato al gruppo Interdistrettuale dell'Esecuzione Penale Esterna di Palermo. Un po' scafandri da allunaggio e un po' tende da campeggio, le tute rivestite delle storie dei partecipanti sono fatte di competenze, memorie di quando si era bambini e di strategie adottate per sopravvivere. Presentata per la prima volta alla Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, l'installazione "Minuto mantenimento" affronta il tema dell'ingiustizia sociale e della morte, creando cortocircuiti tra il passato e la contemporaneità attraverso il dialogo dell'artista con l'affresco medioevale il Trionfo della Morte, parabola dipinta che rivela attraverso la sua complessa iconografia il tradimento dello stato di diritto e della legge, lasciata ingiustamente cadere.
35,00

Tobia Ravà. Tikkun Olam. Riparare il mondo

Tobia Ravà. Tikkun Olam. Riparare il mondo

Libro

editore: Grafiche Turato

anno edizione: 2025

pagine: 112

25,00

Renza Sciutto. Ediz. italiana e inglese

Renza Sciutto. Ediz. italiana e inglese

Giannino Balbis, Domenico Iaracà

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

“La storia artistica di Renza Sciutto è tutt’uno con la sua storia umana, perché esistenza ed arte sono, per lei, l’inscindibile binomio – il corpo e l’anima – dell’essere. Se ha ragione Dostoevskij nel sostenere che la vita, per rivelare un possibile senso, deve essere amata più della sua logica, il senso rivelato della vita di Renza è certamente l’arte. L’arte assoluta, libera da ogni forma di condizionamento. L’arte come senso del vivere, appunto, ovvero come salvezza per l’io e per il mondo...” (dal testo “L’angelo dell’oltranza. Renza Sciutto e il dono dell’arte” di Giannino Balbis)
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.