Storia dell'arte: stili artistici
Sogni d'Arcadia-Arkadische traumerei. Sigmund Lipinsky e gli ultimi tedeschi-romani
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino dal 13 aprile al 7 giugno 2025 si concentra sull’opera di Sigmund Lipinsky (Graudenz, 1873 - Roma, 1940), uno dei maestri dell’incisione simbolista europea. Alle sue opere, riprodotte a colori, si affiancano quelle di artisti suoi connazionali particolarmente legati al sogno arcadico, tra i quali Max Klinger, Otto Greiner, Max Roeder e Adolf Hiremy-Hirschl. “Il filo conduttore”, scrive Francesco Mariani, “è quello dei Deutsche-Römers di ultima generazione che, sulle orme dei viaggiatori del Grand Tour e dei loro successori a partire dal faro illuminante di Arnold Böcklin, tennero vivo l’amore romantico per l’Italia, attratti dallo scenario naturalistico incontaminato, dalla cultura artistica e da un popolo che ancora sapeva esprimersi con spontaneità e naturalezza, non irreggimentato dalle rigide convenzioni sociali che essi mal sopportavano nella Germania guglielmina”. Testi di Lorenzo Falchi, Francesco Mariani, Emanuele Bardazzi, Giulia Ballerini.
Efemeridi. Vagando tra immagini e pensieri
Adriano Bimbi
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2025
pagine: 104
“Penso che il disegno sia, come sostiene Vasari, il principio di tutte le arti e fine esso stesso. Una facoltà spirituale, autonoma nell’ambito dell’arti figurative”. La pubblicazione raccoglie una cinquantina di disegni di Adriano Bimbi, abbinati a pensieri in versi e in prosa. Tra questi ultimi spiccano un omaggio al maestro Fernando Farulli e una riflessione sul senso della ricchezza.
Alfredo Billetto. Un artista libero
Pino Mantovani, Simone Paolo Maria Billetto, Anna Cavallera, Paola Ghigo
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2025
pagine: 64
Catalogo di una settantina delle opere più recenti dell'artista Alfredo Billetto (Torino 27 aprile 1932, Torino 9 dicembre 2022) dal 1980 al 2011 e di alcuni gioielli da lui disegnati. Il libro elenca le mostre personali e collettive dal 1956 al 2025 ed è corredato da un indice con i nomi degli artisti e gli indirizzi delle gallerie.
Restauri per il Palazzo Reale di Torino. Il monumento equestre di Vittorio Amedeo I nello Scalone d’Onore e le Allegorie delle Virtù Regie nella Sala degli Staffieri
Libro
editore: Editris 2000
anno edizione: 2025
pagine: 96
Riflessi d'altrove. Lo specchio nell'arte
Maurizio Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Alvivo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
La stupefacente ambiguità dello specchio è un elemento ricorrente nella cultura occidentale, con implicazioni a livello simbolico e metaforico che hanno avuto precisi risvolti sul piano iconografico. Pochi oggetti hanno una così grande moltitudine di significati simbolici: nel corso della storia, infatti, lo specchio è stato rappresentato come allegoria della vanità, della superbia, della conoscenza, della prudenza e dell’inganno, ma anche della dimensione in cui si forma l’io e la coscienza del sé. Per la maggior parte degli artisti, lo specchio apre a mondi altri e consente di indagare la contrapposizione tra il guardare e l’osservare, tra il vedere e il comprendere, tra l’esteriorità e l’interiorità, tra l’essere e l’apparire. La superficie riflettente consente di alterare lo spazio aprendo le porte dell’altrove.
L'arte addosso. Gioielli d'artista
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2025
pagine: 136
L’arte addosso. Gioielli d’artista, nato in occasione della mostra al Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo di Genova, presenta per la prima volta al pubblico 208 gioielli della collezione privata di Sabina Melesi. Nato da oltre trent’anni di passione e ricerca, il catalogo è un vero libro d'arte che supera la dimensione temporanea della mostra e racconta come grandi artisti internazionali abbiano trasformato materiali insoliti in opere uniche e da portare sul corpo. Quello del gioiello d’artista è un settore culturale e artistico autonomo: ciò che lo contraddistingue non è il valore del materiale scelto per produrlo, ma la ricerca che l’autore compie con coerenza all’interno della sua poetica, quindi, attenendosi ai linguaggi espressivi del suo lavoro e ai materiali e alle tecniche con i quali produce le sue opere. Oltre a valorizzare la creatività degli autori, questa raccolta esplora con originalità i rapporti tra arte contemporanea, artigianato e antropologia. Arte e corpo si uniscono così in una relazione simbiotica, dove ogni gioiello è testimonianza viva di identità, memoria e cultura.
Se questo è un uomo. L'arte ricorda. L'umanità resiste. Opere 1945-2025
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume presenta una selezione di opere realizzate dal 1945 al 2025 che testimoniano l’impegno morale dell’arte nel risvegliare le coscienze davanti agli orrori della guerra, ai campi di sterminio e alla lotta per la libertà. I lavori degli artisti Aldo Carpi e dei suoi allievi della corrente del Realismo Esistenziale (Guerreschi, Romagnanoni, Ferroni, Ceretti, Vaglieri, assieme a quelle di Vespignani e Sughi) riflettono il sentimento di una generazione devastata dalla guerra, ma determinata a ricostruire un futuro. Opere iconiche come le acqueforti di Pablo Picasso o i disegni di Renato Guttuso raccontano le atrocità e il valore della Resistenza. La figura umana diventa simbolo di sofferenza e deformazione nelle opere di Francis Bacon, che ispireranno tutta la successiva generazione di autori contemporanei della Nuova Figurazione Italiana, dove l’uomo vive una prigionia interiore, fra terrore e solitudine, perdendo il nome, il volto e la speranza.
Li Yongzheng. Nel profondo di questo deserto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il volume presenta l’opera di Li Yongzheng (Bazhong, Cina, 1971), artista interessato alle trasformazioni sociali, politiche e culturali che riguardano il suo paese e il resto del mondo. Dalla performance art alle installazioni, dalla video art alla fotografia e alla pittura a olio, la potenza del suo lavoro risiede nell’attualità dei temi affrontati, nella bellezza dei paesaggi in cui sono ambientate molte delle sue opere e nella profonda empatia della sua visione. La pubblicazione presenta paesaggi desertici, ostili ma allo stesso tempo affascinanti, non per fuggire dalla realtà ma per affrontare, paradossalmente, questioni legate alle relazioni sociali e all’identità personale e comunitaria.
Gabriella Benedini. Poesie nuove
Libro: Libro in brossura
editore: Dario Cimorelli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume raccoglie l’intervento artistico di Gabriella Benedini sui celebri volumi della collana bianca Einaudi, trasformati in oggetti poetici attraverso gesti di collage, ritaglio e velatura. L’artista agisce sulle copertine, sulle introduzioni, sui frontespizi e talvolta sulle quarte, lasciando però intatto il testo poetico: non un commento, ma una giustapposizione, un passaggio silenzioso da un linguaggio all’altro. Le veline, con i loro colori tenui, istituiscono corrispondenze sottili; le carte acquerellate, trasparenti e leggere, si lasciano leggere come superfici porose, dai margini irregolari e sfrangiati, che evocano una natura altra, quasi simulata. I fogli si popolano di segni: alfabeti arcani, tracce ancestrali, mappe per rotte immaginarie. E tra simboli e intuizioni, emergono risonanze profonde, piccoli appigli al conosciuto – qualche lettera, qualche numero – in un universo visivo che invita alla deriva poetica.
La città di Vasari. La biblioteca, l'archivio, i musei
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nel 2024, a 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari (1511-1574), nella sua città natale Arezzo, sono state organizzate numerose iniziative per far conoscere nel profondo il multiforme ingegno di un protagonista assoluto della cultura umanistica e rinascimentale. Architetto, scrittore, artista e molto altro, Vasari è stato una delle massime espressioni del Cinquecento mediceo e la “sua” Arezzo ha voluto rendergli omaggio, ritrovando gli indissolubili legami che c’erano e ci sono ancora tra la città toscana e l’illustre cittadino. La Città di Vasari. La Biblioteca, l’Archivio i Musei – il cui progetto scientifico è stato magistralmente condotto da Carlo Sisi – racconta tutti gli eventi dell’anno vasariano, interconnessi alla grande mostra principale "Vasari. Il Teatro delle Virtù", curata da Cristina Acidini con la collaborazione di Alessandra Baroni. L’itinerario vasariano, qui riproposto, inizia nella Biblioteca comunale, dove sono stati esposti rari documenti che testimoniano la poliedrica attività di Vasari; si passa poi al Museo Archeologico, dove è stato affrontato il forte legame tra il Maestro e la storia antica di Arezzo; andando avanti, troviamo l’esposizione alla Fraternita dei Laici, che ha esaminato nel dettaglio la vita e le opere di Vasari architetto; per cogliere, invece, le varie diramazioni della rete di relazioni di Vasari, fondamentale è stata la ricostruzione avvenuta all’Archivio di Stato; mentre il Museo Diocesano ha reso fruibili opere inedite, restaurate per l’occasione; infine, c’è stato l’importante allestimento al Museo di Casa Vasari, che ha fatto conoscere l’universo intimo dell’artista con la sua arcana e preziosa simbologia. La Città di Vasari. La Biblioteca, l’Archivio, i Musei ci fa dunque ripercorre il calendario istituzionale di mostre e iniziative, che sono state sia una testimonianza che un omaggio all’intensa sinergia tra Giorgio Vasari e Arezzo, la “sua città”.
La leggenda di Piero della Francesca. Un viaggio negli affreschi di Arezzo e Monterchi
Giuseppe Alberto Centauro
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 162
Il presente studio affronta la lettura degli affreschi di Piero della Francesca come in una sorta di “viaggio iniziatico” a far da guida alla visita del ciclo con la Leggenda della Vera Croce nella basilica di San Francesco ad Arezzo e della Madonna del Parto nel museo dedicato a Monterchi. Tratte dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine le storie di Piero rappresentano in modo straordinario il pensiero umanistico del Quattrocento che lo vedrà protagonista con la sua arte e la sua scienza in seno all’Accademia neoplatonica fiorentina trattando i diversi episodi legati alla provvisoria riunificazione delle Chiese d’Oriente e d’Occidente, alla caduta di Costantinopoli per mano turco-ottomana e alle politiche dei papi tra il 1453 e il 1464.
I sei anni di Marcello Rumma
Gabriele Guercio, Francesco Guzzetti
Libro: Libro rilegato
editore: artem
anno edizione: 2025
pagine: 432
Un'indagine documentata e profonda sulla figura e l'opera di Marcello Rumma, tra 1965 e 1970, in una stagione di revisione radicale dei linguaggi artistici, nell'ambito di una riflessione più ampia sulle strutture culturali e politiche delle società occidentali. In stretta connessione con la molteplicità di impegni assunti da Rumma - tra promozione dell'arte contemporanea, riflessione critica, mecenatismo privato, impegno istituzionale e pratica editoriale - studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari oltre che geografici alternano affondi specifici e ricostruzioni del contesto, proponendo un mosaico originale dei sei anni che hanno segnato la vicenda intellettuale ed esistenziale di Marcello Rumma e, più in generale, una nuova periodizzazione di quello spaccato cruciale di storia e storia dell'arte contemporanea. La prima ricostruzione critica completa, rigorosa, di un'impresa culturale e di un impegno civile che hanno inciso profondamente sulla trasformazione dei linguaggi artistici degli ultimi decenni del Novecento. A Marcello Rumma è stata dedicata la mostra al museo Madre di Napoli [16 dicembre 2019 - 29 giugno 2020] curata da Gabriele Guercio con Andrea Viliani.

