Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Radart: Ricerca e disseminazione arte

Radart: Ricerca e disseminazione arte

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 160

È possibile individuare un linguaggio “di prossimità” per gli studi che si stanno compiendo nel mondo della ricerca sulla creatività contemporanea? Come trovare la chiave di lettura in grado di coniugare rigore scientifico, profondità delle argomentazioni e comprensione più ampia, capace di essere accessibile anche ad un pubblico composto non necessariamente da specialisti o appassionati? Da questi interrogativi nasce RADART, un progetto a cadenza biennale che offre una visione – necessariamente parziale – dello stato della ricerca sul contemporaneo in Italia. MU6 venti anni dedicati all’espressione della creatività contemporanea nella convinzione, come diceva Leo Longanesi, che l’arte è un incidente dal quale non si esce mai illesi.
26,00

Il surrealismo come tergicristallo

Il surrealismo come tergicristallo

Robert Lebel

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 240

Robert Lebel (1901-1986) è stato al contempo poeta e romanziere d’eccezione, fine critico d’arte, esperto di pittura antica e collezionista eccentrico. Oggi è ricordato principalmente per la celebre monografia su Marcel Duchamp apparsa nel 1959 dopo dieci anni di intensi scambi con l’artista da una sponda all’altra dell’Atlantico. Definirlo un esegeta di Duchamp, tuttavia, rischia di oscurare le molteplici sfaccettature di un importante testimone della cultura del suo tempo. Questa prima raccolta di scritti sul Surrealismo, composti da Lebel fra il 1943 e il 1984, intende compensare una visione parziale del suo percorso e rendere conto della complessità e dello spessore dei suoi legami con il movimento fondato da André Breton. Una selezione di testi teorici, saggi monografici e note critiche accompagnate da fotografie perlopiù inedite ricompone il profilo proteiforme di un intellettuale che indossa, di volta in volta, le vesti di adepto riluttante, spettatore ostinato e commentatore imparziale delle avventure surrealiste, di cui restituisce le fasi alterne e le relazioni controverse dei suoi protagonisti a partire dagli anni dell’esilio americano. Lebel appare come un cane sciolto capace ‒ per mezzo dell’umorismo e della dissacrazione ‒ di mantenere un’indipendenza di vedute imposta da una viscerale avversione verso ogni forma di militanza o di azione collettiva. Tale distacco non gli impedisce però di condurre il proprio occhio “iperlucido” a scavare in un universo artistico gremito di anime genuinamente sovversive ‒ da Roberto Matta a Isabelle Waldberg, da Yves Tanguy a Jean-Pierre Duprey ‒ attestando le sue passioni in una scrittura sontuosamente classica e libera. Nel rivelarci gli aspetti splendidi e insieme terrificanti di un movimento capitale del xx secolo, Lebel è animato dalla volontà non solo di mostrare il lato meno noto delle opere di artisti quali per esempio Lam, de Chirico o Ernst, ma anche di rispondere, in ogni fase della propria esistenza, a una domanda che un giorno gli è stata rivolta e che oggi ritorniamo a porci: a che punto siamo con il Surrealismo?
16,00

Clement Greenberg. L'avventura del modernismo. Antologia critica

Clement Greenberg. L'avventura del modernismo. Antologia critica

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2025

pagine: 448

Questo volume offre la più ampia raccolta italiana di scritti di Clement Greenberg (1909-1994), autore indispensabile per chiunque si interessi all’epoca carica di rivoluzioni formali che dalla fine dell’Ottocento in poi vede il rapido succedersi delle avanguardie artistiche. Figura fra le più influenti e controverse della critica d’arte americana del Novecento, Greenberg assiste al declino dell’illusionismo tridimensionale della pittura da cavalletto e testimonia il progressivo affermarsi dell’astrattismo, fino al traguardo della piattezza radicale che è per lui cifra del modernismo. Tra i primi a intuire il valore dirompente della pittura di Jackson Pollock e degli espressionisti astratti americani, egli sdogana successivamente gli esponenti della Post-painterly Abstraction, tra cui Morris Louis e Kenneth Noland. Con un corpus di oltre trecento scritti, il magistero critico militante di Greenberg attraversa più di quarant’anni di nuova arte americana, contribuendo in modo decisivo a spostare il baricentro dell’arte mondiale da Parigi a New York. La selezione dei testi qui proposti è volta a sottolineare l’impronta europea del pensiero critico di Greenberg. La matrice kantiana, quella trotskista, ma anche quella italiana proveniente da Benedetto Croce e Lionello Venturi, delineano il profilo di un critico che ha saputo scandagliare in modo esemplare le vicende del modernismo nelle arti visive rivendicandone i valori di oggettività. A un’acuta analisi socio-culturale del fenomeno della massificazione della cultura e delle sue conseguenze sociali, Greenberg accosta questioni a lungo dibattute come quelle del bello e della qualità, dei valori oggettivi in arte, mosso dal bisogno impellente di opporre un fronte di resistenza al degrado del kitsch e dell’accademismo. Tuttora oggetto di diatribe e indiscusso promotore dell’arte americana, Greenberg rimane un interprete di primo piano del modernismo. A più di quindici anni dalla morte, il suo lascito è imprescindibile per orientarsi nel complesso panorama artistico della seconda metà del XX secolo.
20,00

Giovanni Fattori 1825-1908. Il «genio» dei macchiaioli

Giovanni Fattori 1825-1908. Il «genio» dei macchiaioli

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 384

Giovanni Fattori (1825–1908), protagonista indiscusso del movimento dei Macchiaioli, è stato uno degli artisti più significativi del panorama figurativo europeo dell’Ottocento che ha saputo dominare tutti i generi pittorici. Dalle prime ricerche sulla ‘macchia’ agli intensi ritratti, dai paesaggi en plein air ai soggetti di vita rurale e alle scene che esaltano la Maremma, alla straordinaria interpretazione dei soggetti militari, indagati sia nelle manifestazioni più solenni sia nei momenti più intimi della vita di guarnigione. A duecento anni dalla sua nascita, il Centro d’arte contemporanea XNL di Piacenza celebra il maestro con la mostra Giovanni Fattori 1825 - 1908. Il ‘genio’ dei Macchiaioli. Con 170 opere (di cui 100 dipinti e 70 tra disegni e incisioni), il volume racconta Giovanni Fattori offrendo una nuova interpretazione della sua figura e della sua opera. Paesaggi aspri, potenti scene di battaglia, ritratti intensi, contadini chini sulla terra e cavalli imponenti: ogni soggetto è colto con un’intensità quasi tattile.
35,00

Made in Italy in mostra. L'America e la nascita del mito tra arte e design-Made in Italy on display. America and the creation of the myth between art and design

Made in Italy in mostra. L'America e la nascita del mito tra arte e design-Made in Italy on display. America and the creation of the myth between art and design

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 312

Il volume si inserisce nell’ambito dei più recenti studi sugli scambi culturali ed economici italiani nel Novecento, in cui le relazioni con gli Stati Uniti d’America emergono come un caso esemplare, da indagare cercando nuove intuizioni sulle origini e gli sviluppi della globalizzazione. In tale scenario, che vide il contributo determinante di Carlo Ludovico Ragghianti, si crearono le condizioni per il sostegno e la valorizzazione della cultura artistica, progettuale e produttiva – artigianale e industriale – italiana, con rilevanti ripercussioni sulla composizione di un immaginario collettivo identitario ampiamente impiegato, per lungo tempo, nella promozione del designed and made in Italy. La pubblicazione, caratterizzata da un forte taglio interdisciplinare - opere pittoriche, scultoree e grafiche, oggetti d’arte applicata e di design, accessori di moda, disegni di allestimenti, prodotti e documentazioni-, analizza lo scenario appena delineato, affrontando temi come le relazioni politiche e culturali dell’Italia nel dopoguerra, le reti internazionali che videro coinvolti politici, critici, artisti e designers di speciale rilievo, nonché la storia di manifatture di pregio, alcune delle quali attive ancor oggi.
32,00

Alfredo Pirri. Ritratto di palazzo

Alfredo Pirri. Ritratto di palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 96

Questi lavori di Alfredo Pirri sono un esempio di come l’arte possa reinterpretare e rivitalizzare il patrimonio storico, trasformando un luogo in un’esperienza sensoriale e intellettuale. Ritratto di Palazzo non è solo una celebrazione della memoria, ma un invito a vivere il presente in modo consapevole e aperto, dialogando con ciò che è stato e con ciò che potrebbe essere. In questo senso, l’esposizione diventa un atto di generosità: un’offerta di spazi e immagini che accolgono il visitatore, lo guidano e, infine, lo lasciano con nuove domande e suggestioni.
20,00

Cenacoli da Andrea da Saronno a Andy Warhol

Cenacoli da Andrea da Saronno a Andy Warhol

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 96

Partendo dal gruppo scultoreo del Cenacolo realizzato da Andrea da Saronno nel santuario della Beata Vergine dei Miracoli, il volume offre una ricognizione sulla celebre iconografia dell’opera di Leonardo. L’Ultima cena, infatti, immagine e simbolo allo stesso tempo, è diventata un’icona con cui gli artisti dei secoli seguenti si sono confrontati. Dalle prime incisioni di Jacob Frey, Raffaello Morghen e Rudolf Stang, sino alla rilettura offerta da artisti contemporanei, si ripercorre la fortuna di questo capolavoro, indagandola da diversi punti di vista: iconografico, visivo, comunicativo.
26,00

Carol Rama straordinaria follia. Vita e opere di un'artista geniale

Carol Rama straordinaria follia. Vita e opere di un'artista geniale

Maurizio Ternavasio

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2025

pagine: 168

Un'irregolare capace di rigore e di candore, di pacatezza e di sguardi severi e accigliati. Un totem, per come si presentava. E per come dipingeva la sua scandalosa intimità con un gusto sottile e seducente. Sempre sul filo del ricordo mediato dall'inconscio. Oppure era davvero il suo io a dettare segni, colori, tecniche e sfumature?  Carol Rama, oggi tra le pittrici del Novecento italiano più conosciute e quotate a livello internazionale, ha abitato l'arte e l'esistenza facendo dell'autenticità la sua cifra. Dalla sua casa studio torinese ha intrecciato relazioni e sperimentato sorprendenti forme di espressione artistica. Tra le pagine di questo libro scorre la sua lunga vita interamente dedicata all'arte.
17,50

Germano Sartelli. L'incanto della materia

Germano Sartelli. L'incanto della materia

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 96

Germano Sartelli, artista solitario immerso nella natura imolese, traeva ispirazione dal fiume, suo “museo” di materiali “usati”. La sua singolare figura, fuori dai circuiti artistici convenzionali ma vigile sul mondo, è quasi un mito locale. La sua opera, inizialmente legata all’esperienza nell’ospedale psichiatrico, spazia tra natura e artificio, con un inconfondibile “carattere sartelliano”. Difficile storicizzarlo senza l’alone del personaggio, la sua biografia riaffiora costantemente nel suo lavoro, dalle “ragnatele” materiche ai collage di materiali umili, anticipando forse l’Arte Povera ma con una sensibilità diversa. Le sue opere schermate degli anni ‘60 indagano la percezione. La sua ricerca formale è in continua evoluzione, dalle leggere paglie alle sculture metalliche, fino alle carte lavorate con sottrazione, rivelando una bellezza intrinseca nella materia. La sua capacità sperimentale e la sua inconfondibile sensibilità lo rendono un artista unico, capace di sorprendere con opere inattese.
15,00

Ilaria Feoli. Un giardino di poesie fiorite. Catalogo della mostra (Genova, 11 aprile–10 maggio 2025)

Ilaria Feoli. Un giardino di poesie fiorite. Catalogo della mostra (Genova, 11 aprile–10 maggio 2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Volume pubblicato in occasione della mostra "Ilaria Feoli. Un giardino di poesie fiorite", a cura di Livia Savorelli, Guidi&Schoen arte contemporanea, Genova, 11 aprile – 10 maggio 2025. “Parlare unicamente di fotografia per identificare il medium espressivo della giovane artista avellinese è errore da non compiere, essendo la sua ricerca un percorso stratificato che unisce fotografia analogica, attraverso la stampa ai sali d’argento, collage, ricamo e utilizzo del ready-made, per dare il più ampio spettro di possibilità alla narrazione e «per rafforzare dei concetti e delle sensazioni, aprendo un varco in cui l’osservatore si possa proiettare nella surrealtà, lasciando definitivamente la razionalità e immergendosi nei paradossi e nelle oniriche stanze/istanze». Tutto ciò che la Feoli introduce nella sua opera fa parte quindi di un processo di scomposizione e destrutturazione dell’immagine, anche attraverso l’utilizzo delle già citate figure retoriche e della metafora per creare “nuovi orizzonti” e “spazi illusori”, ma anche della natura semantica della parola che diventa porta di accesso al surreale”.
20,00

La collezione egiziana delle gallerie estensi

La collezione egiziana delle gallerie estensi

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il volume, articolato in due parti, contiene uno studio complessivo della collezione di reperti egiziani ed egittizzanti presenti nelle Gallerie Estensi di Modena. Partendo da un’attenta analisi comparativa tra i vari inventari, la prima parte del volume fornisce un’indagine sulla consistenza, la storia e le vicissitudini della collezione egiziana estense, includendola nella complessa vicenda della dispersione della grande raccolta Obizzi, storicamente compresa tra Padova, Venezia, Modena e Vienna. La seconda parte è, invece, organizzata in singole schede corrispettive agli oltre centottanta reperti egiziani, ciascuna contenente una descrizione, un commento e una fotografia dell’oggetto.
28,00

Change. Giuseppe Linardi. Rigenerazione umana a base naturale

Change. Giuseppe Linardi. Rigenerazione umana a base naturale

Libro: Libro in brossura

editore: BombaBooks Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 68

Linardi attraverso i suoi lavori di decodifica dell’immagine, restituisce una visione in profondità, grazie alla smisurata padronanza dei suoi mezzi tecnici. Egli invita attraverso le sue opere a riflettere sulla forza dell’arte stessa come possibile carta stradale del cambiamento. Ogni sua opera porta un rigore nelle pennellate impressionante, volte alla precisione e alla rapidità del gesto in un perfetto parallelismo con la società che ci circonda. Quello che Linardi rappresenta in ogni suo lavoro convoglia l’attenzione dell’osservatore su un centro guida, che è molto di più di un punto di fuga, che poi si sgretola in un’esplosione di frammenti simili ai pixel riportandoci di colpo alle immagini offuscate e banalmente poco nitide degli anni Ottanta, in un retropercorso che però assume sempre più nitidezza mano a mano che l’osservatore mette a fuoco la nuova evoluzione visiva.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.