Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi interdisciplinari

Thoughts on Peace in an Air Raid. Pensare la pace durante un raid aereo

Thoughts on Peace in an Air Raid. Pensare la pace durante un raid aereo

Virginia Woolf

Libro: Libro rilegato

editore: Damocle

anno edizione: 2024

pagine: 28

Thoughts on Peace in an Air Raid (Pensare la pace durante un raid aereo), scritto nell'agosto del 1940 ma pubblicato postumo nel 1942 nella raccolta The Death of a Moth and Other Essays (Hogarth Press), è l'ultimo saggio di Virginia Woolf, in cui il pensiero pacifista della scrittrice inglese si scontra con la crudeltà della guerra e delle bombe sganciate su Londra.
10,00

Della significazione. Testualità, traduzione, culture

Della significazione. Testualità, traduzione, culture

Gianfranco Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 514

Da troppo tempo la ricerca semiotica si è arroccata in un accademismo che si è alla lunga rivelato tanto patetico quanto sterile, attirando non poche perplessità e comprensibili riprovazioni. Se essa vuol recuperare quella attitudine militante che rivelava negli scritti dei suoi primi protagonisti, deve mettersi in questione. Ma deve soprattutto chiarire a se stessa e ai suoi eventuali interlocutori quali modelli d’analisi intende mettere in gioco, quali categorie interpretative è bene che utilizzi, su quali basi epistemologiche intende soggiornare. Lo scopo di questo libro è quello di provare a rispondere, nel vivo delle pratiche di analisi della significazione umana e sociale, a un cruciale interrogativo: di cosa parliamo quando parliamo d’analisi semiotica?
34,00

Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione. Una nuova alleanza tra scuola, università, ricerca e impresa

Investire sul capitale immateriale per la crescita, la competitività e l’occupazione. Una nuova alleanza tra scuola, università, ricerca e impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il libro raccoglie contributi di esponenti del mondo della cultura e della scienza sul tema dell’importanza del capitale immateriale, della ricerca scientifica e dello sviluppo delle conoscenze come rimedio alle difficoltà che il Paese sta attraversando da ormai moltissimi anni. La politica è spesso concentrata a risolvere problemi che si creano nel brevissimo termine, ma – per rimanere interpreti principali del futuro e non semplici comparse – occorre fare scelte ambiziose che riguardano, soprattutto, i giovani e la loro crescita qualitativa, valutando gli effetti che esse avranno nel medio e lungo termine. Introduzione di Gianni Letta. Postfazione di Fabio Fabene. Contributi di,: M. Alì, M. Benedetto, F. Cinquepalmi, C. Costa, E. D’Alterio, A. Del Cimmuto, L. Lantero, M. Morcellini, E. Piccione e A. Andreoli, M. Rusconi.
20,00

La divulgazione civile. Politica, società, comunicazione

La divulgazione civile. Politica, società, comunicazione

Stefano Rolando

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 320

In tempo di crisi della politica e di deriva astensionista - la «trama civica» crescente, anche per piccoli gruppi e con legami territoriali, si fa ancora più importante. Con la necessità di fronteggiare la domanda di spiegazione con forme di public engagement rispetto a cui la rete esprime il suo volto migliore. Il libro raccoglie i testi scritti dei podcast realizzati settimanalmente e pubblicati sul magazine online Il Mondo Nuovo, nella rubrica intitolata Il biglietto da visita. Fatti ed eventi sono oggetto di racconto e interpretazione soprattutto sulle forme della rappresentazione e del connesso dibattito pubblico. In particolare, nel campo della politica, degli eventi internazionali, dei temi dell’evoluzione identitaria e sociale, dei media, della comunicazione, della cultura e dello spettacolo.
26,00

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario

Dalla guerra alla pace e non viceversa. Un ideario

Renzo Paternoster

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 183

Nelle attuali condizioni internazionali, con venti di guerra che spirano da ogni dove, parlare di pace, per conoscerla, apprezzarla e concretizzarla, diventa urgente. Conosciamo cos’è la guerra, sappiamo anche definirla, ma non sappiamo dare un significato autonomo della pace, qualificandola spesso semplicemente come “assenza di guerra”. Di conseguenza ogni ragionamento sulla pace presuppone il discorso sulla guerra, svuotando la pace della sua autonomia concettuale. Quello della pace come volersi bene è mito sviante, perché potrebbe bastare il “non odiarsi” per avvicinarsi ad essa. Il “voler bene” depotenzia storicamente e concettualmente la pace, perché il conflitto esiste, è sempre in agguato, è parte quotidiana delle relazioni umane e interstatali. È da questo che bisogna iniziare il discorso sulla pace, senza stereotipi devianti, “stando” nei conflitti, dunque affrontarli e risolverli. Generalizzando, il concetto di pace ha assunto due declinazioni: pace individuale, intesa come stato di benessere interiore, spirituale e psicologico, raggiunto dalla persona; pace sociale e politica, intesa come assenza di conflitto nella società e tra gli Stati.
20,00

E/C. Rivista dell'associazione italiana di studi semiotici. Volume Vol. 39

E/C. Rivista dell'associazione italiana di studi semiotici. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 341

Contributi di: Giorgia Costanzo; Enzo D’Armenio; Rossana De Angelis; Michele Dentico; Marilena Frisone; Marco Giacomazzi; Gabriele Giampieri; Maurilio Ginex; Stefano Jacoviello; Giorgio Lo Feudo; Valentina Manchia; Dario Mangano; Angela Mengoni; Cristian Monforte; Rubia Sebastián; Moreno Michela; Musto Marika Nesi Lammardo; Neyla Graciela; Abril Pardo; Luca Pezzini; Elena Ramazza; Gabriella Rava; Micol Rispoli; Aluminé Rosso; Valerio Santori; Elisa Sanzeri; Franciscu Sedda; Filippo Silvestri; Izabele Skikaite; Paolo Sorrentino; Nicola Zengiaro.
32,00

Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot

Il frigorifero del cervello. Il Pci e la televisione da «Lascia o raddoppia?» alla battaglia contro gli spot

Giandomenico Crapis

Libro: Libro in brossura

editore: Rogas

anno edizione: 2024

pagine: 294

Una ricostruzione dei contrastati rapporti fra il Partito comunista italiano e la televisione, da cui emergono con efficacia alcuni nodi irrisolti della politica culturale del Pci, che colma un vuoto nella storia dei media in Italia. L'autore, intrecciando il puntuale richiamo ai programmi della televisione con questioni come la gestazione del «colore», la controversa riforma della Rai, l'esplosione dell'emittenza privata, nonché con fatti apparentemente distanti come il referendum sul divorzio, l'«austerità» o l'«effimero», propone una documentata analisi dell'atteggiamento dei comunisti, evidenziandone, almeno fino agli anni Ottanta, la ricorrente propensione a inseguire al momento sbagliato soluzioni rifiutate al momento giusto. Il libro è preceduto da un saggio di Enrico Menduni, Pci e televisione tra gestione e politica, che ricostruisce l'intreccio spesso contraddittorio o omissivo fra le effettive condotte del Pci in Parlamento e nella gestione della Rai, e le sue campagne politiche in tema di comunicazione di massa. In questa nuova edizione l'autore ha inserito un nuovo capitolo conclusivo in cui delinea brevemente i momenti principali della storia del rapporto tra i post-comunisti e il mezzo dopo il 1990 e la fine del Pci, fino a oggi.
21,70

Athanor. Volume Vol. 25

Athanor. Volume Vol. 25

Augusto Ponzio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 538

La speranza è una modalità specifica della semiosi umana in quanto capacità di metasemiosi (Thomas A. Sebeok), di impiego dei segni sui segni, e quindi anche capacità di riflessione, come tale collegata con il senso del tempo, della diacronia e caratterizzata dalla possibilità della progettazione, dell’innovazione, dal “gioco del fantasticare” (Charles S. Peirce) ma, come tale, caratterizzata anche dalla coscienza dell’insecuritas (Giuseppe Semerari) nei confronti della natura, degli altri e anche di se stessi, del proprio corpo. La speranza, collegata con l’insecuritas, è un segno umano, troppo umano. Esso è il segno della possibilità perlomeno di immaginare, e anche di voler realizzare il proprio bene, e sicuramente sta alla base dell’invenzione e dell’esercizio di “tecniche di rassicuramento” (scienza, politica, religione ecc.), su cui la metodica filosofica (Ferruccio Rossi-Landi), inseparabilmente dalla scienza dei segni, cioè la semiotica – specificamente orientata in questo caso come semioetica –, si propone di riflettere recuperandone il senso, proprio nel segno della speranza. Sono queste le tematiche e le prospettive che qui ci si propone di considerare.
38,00

Comunicazione politica locale. Strategie e sfide elettorali. Quando, perché e in che tempi?

Comunicazione politica locale. Strategie e sfide elettorali. Quando, perché e in che tempi?

Luca Demaria

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2024

pagine: 188

"La comunicazione politica locale" è una guida che svela le strategie e le sfide elettorali, dando luce e chiarezza sui tempi d’azione, il come ed il perché farlo, con il fine di ottenere successo all’interno della politica locale. In questo libro il lettore sarà accompagnato nell’esaminare le tappe cruciali della campagna elettorale, dalle fasi iniziali fino agli ultimi giorni frenetici. Con un approccio pratico e ben documentato, il testo offre una panoramica dettagliata delle azioni chiave che un candidato dovrebbe intraprendere un anno prima del voto. Attraverso consigli e strategie, il libro delinea un percorso chiaro per edificare una presenza efficace della propria figura politica, costruire alleanze e comunicare con il pubblico. A sei mesi dal voto, il lettore viene guidato attraverso una serie di azioni di comunicazione mirate. I dettagliati consigli forniti in questo libro offrono un quadro esaustivo su come mantenere la rilevanza e consolidare il sostegno in un momento critico della campagna elettorale. Nelle settimane cruciali che precedono il voto, il libro si concentra su strategie mirate e su approfondite azioni di comunicazione.
19,00

Semiotica elementale. Materia e materiali

Semiotica elementale. Materia e materiali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

pagine: 220

È noto che a lungo la materia è stata esclusa dalla ricerca semiotica, per via del paradosso secondo cui sarebbe doppiamente esterna all'indagine sulla significazione: da un lato perché sta "prima" dei sistemi di senso, dall'altro perché sta "dopo". I linguaggi infatti sono forme che ritagliano materie ottenendo sostanze, ma al tempo stesso le materie ritagliate non precedono la forma, essendo ricavabili, a posteriori, solo dalla comparazione delle sostanze ottenute grazie ai diversi ritagli operati su di esse.
19,00

Estetica del rottame. Il ruolo dell’arte fra le rovine del tempo

Estetica del rottame. Il ruolo dell’arte fra le rovine del tempo

Ave Appiano

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2024

pagine: 138

Il tempo incrina, graffia, stinge, spezza, scrosta, consuma, deteriora, sbriciola, disintegra, distrugge, leviga ogni cosa. Ed è qui che risiede il potenziale estetico della metamorfosi alchemica che il tempo offre all’arte, la quale trasforma i detriti in meraviglie e i resti in impronte indelebili. Oltrepassando i limiti della temporalità per consegnare l’Idea all’eternità, trasformandola in immagine filosofica o artistica, il rifiuto, il rottame, lo straccio che si stagliano tra gli scorci fatiscenti e consumati dal tempo rappresentano quindi l’occasione per attivare lo sguardo estetico e la capacità di vedere in quell’“oltre” dinamico e moltiplicativo le sue potenzialità poetiche, narrative e allusive. L’oggetto vecchio, guasto o rotto, assume così i connotati metaforici della protesta anti-appeal, della rivolta sociale, della ribellione strategica mossa contro la diffusa, endemica, inarrestabile bulimia consumistica. Azioni, queste, che in modo anticonformista e provocatorio possono aiutare a ritrovare il senso del tempo attraverso il riciclo e la sostenibilità e a ripercorrere la via dell’essenza delle cose.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.