Studi teatrali
Uno spettacolo per un caffè. Il teatro La Mama negli anni dell’avanguardia
Monica Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il Café La MaMa è stato fondato nel contesto del movimento newyorkese chiamato Off-Off Broadway all’inizio degli anni Sessanta e, insieme alle altre sedi del circuito, ha partecipato attivamente alla sperimentazione teatrale, condivisa anche con la più ampia avanguardia diffusa negli Stati Uniti tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Questo volume ne ripercorre la storia a partire dalla sua fondazione, soffermandosi sugli eventi che lo hanno reso un punto di riferimento a New York e mettendo in rilievo il ruolo che ha avuto nell’alimentare lo scambio artistico e culturale, tra Stati Uniti ed Europa, che ha contribuito alla crescita e diffusione dell’avanguardia stessa.
Sull'onda della passione... Narrazione corale di un'esperienza tra scuola e teatro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 206
Il volume raccoglie frammenti della storia del Gruppeducazione; didattica Cime Tempestose, un gruppo di insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Primaria che nel 1998 ha creato un progetto visionario insieme al Comune di San Giovanni in Persiceto (Bo) che per 14 anni è stata un’esperienza concreta e ricca di peculiarità. Un percorso umano, educativo e artistico incentrato sulla passione. Perché la forza e forse l’unicità dell’esperienza di Cime Tempestose è data dall’essere stata voluta e creata pienamente dalle insegnanti. E solo grazie alla loro volontà, visionarietà, tenacia e capacità di coinvolgere le Istituzioni e reperire risorse ha potuto camminare, sapendo sempre modificarsi negli anni. Un percorso lungo via via cresciuto in una dimensione di sperimentazione guidata dalla comune convinzione che le bambine e i bambini abbiano diritto ad avere davanti a loro adulti, insegnanti e artisti, “appassionati e appassionanti”.
Il nome e il genere. Il dramma satiresco e il «quarto dramma» nel teatro greco
Laura Carrara
Libro
editore: Ca' Foscari -Digital Publishin
anno edizione: 2024
pagine: 598
Vietato scrivere capolavori. Laboratorio di drammaturgia testuale
José Sanchis Sinisterra
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2024
pagine: 168
In questo non capolavoro José Sanchis Sinisterra, uno dei maestri della scena teatrale contemporanea in Spagna, propone le sue pratiche di Drammaturgia Testuale. Pratiche che hanno reso il suo metodo pedagogico un punto di riferimento in patria e all'estero, grazie all'integrazione di diverse discipline - dalla psicologia, alla storia, alla filosofia - e all'analisi della contaminazione tra teatro e letteratura. Strutturato in cinque parti, questo manuale riporta materiali e strumenti teorici, e un totale di quaranta esercizi pratici con le loro infinite variabili per fornire ai lettori-scrittori un ampio spettro di possibilità nella costruzione della storia, la caratterizzazione dei personaggi, la definizione dei loro obiettivi e delle loro dinamiche relazionali. Ripercorrendo e mescolando eredità e stili diversi - da Aristotele a Beckett, da Čechov a Pinter - e presentando all'aspirante drammaturgo teorie linguistiche e comunicative fondamentali, Sinisterra propone un manuale di assoluta originalità e importanza per chiunque voglia dedicarsi alla scrittura teatrale.
Ritratto del regista da giovane. Mario Martone negli anni della postavanguardia 1977-1986
Maria Grazia Berlangieri
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nel 1977 Mario Martone, ancora liceale, inizia a costruire la propria identità di regista nel segno dell’avanguardia e della contaminazione tra i linguaggi. Questo libro racconta la prima parte della sua vita artistica e dei suoi gruppi teatrali fino a Falso Movimento, una parabola che dalle prime performance e installazioni concettuali di fine anni settanta approda al leggendario Tango Glaciale del 1982 e si conclude con l’ultimo spettacolo, Ritorno ad Alphaville, del 1986. Il percorso accosta l’esplorazione del suo archivio privato al confronto diretto con il regista, in una conversazione che prende la forma di un flusso di memoria. Alla sua voce fanno da contrappunto fotografie e incursioni su spettacoli e film successivi, che testimoniano come le esperienze maturate nel periodo della postavanguardia perdurino nel tempo. Esperienze messe a fuoco lungo l’arco di quel primo decennio in cui il giovane Martone trova nella seconda avanguardia «non padri ma fratelli», ossia lo spazio e le relazioni per poter esprimere una propria idea di teatro nel segno dello scavallamento degli ambiti artistici e di un forte senso di collettività.
Il diario dell'attore. Per organizzare il tuo lavoro ed annotare tutti i tuoi progressi
Marta Gervasutti
Libro: Libro in brossura
editore: Temperatura Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 182
"A tutti coloro che utilizzeranno questo diario suggerisco di farlo durare un anno; potete cominciare quando volete, non per forza a gennaio, con l'inizio dell'anno nuovo. Ogni giorno può essere il "giorno 1". Annotare tutto ciò che può essere inerente alla vostra formazione, le possibilità di lavoro, il budget investito e molto altro che vi servirà ad arrivare alla fine del 365° giorno e poter ripercorrere, rileggere e tirare le somme di quanto avete fatto per diventare ed essere attori. In questo modo avrete la certezza di non aver sprecato tempo, creandovi i presupposti per fare meglio l'anno a seguire.
Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena
Alessandro Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Contiene i testi integrali di "M.M. (Me Medesimo)", "Un comico fatto di sangue", "Chi è di scena", "Panico ma rosa", "Lieto fine". Alessandro Benvenuti è un illusionista della parola, un artista che instancabilmente ama stupire il pubblico e sperimentare. Dialoghi serrati, battute salaci, funamboliche allitterazioni e raffinati giochi con i vocaboli si susseguono in un turbinio sincopato che sul palcoscenico diviene musica. I suoi testi teatrali portano gli spettatori sulle montagne russe delle sue narrazioni, senza pause per far loro riprendere fiato se non con brevi risate interrotte dall'incedere continuo della recitazione. Il suo è il teatro della sorpresa. Leggerai cinque travolgenti copioni dei suoi più recenti spettacoli e, attraverso la formula dell'intervista, scoprirai il "dietro le quinte", ovvero il mondo creativo e attoriale di Benvenuti. Quasi fosse una divertente lezione di teatro, in quelle pagine introduttive ci parla di scrittura, di comicità, di musicalità, di messa in scena, di prove e di regia. Insomma, Benvenuti si mette a nudo facendoci entrare, con la sua consueta ironia, nell'eclettico, affascinante e coinvolgente universo di Alessandro Benvenuti.
Eduardo nel mondo. Quattro conversazioni sul grande commediografo napoletano e una bibliografia delle rappresentazioni all'estero
Isabella De Filippo Quarantotti, Ghigo De Chiara, Carlo Molfese, Angela Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 64
Ricorre quest’anno (2024) il quarantennale della morte di Eduardo De Filippo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), attore, regista, scrittore, sceneggiatore, tra i più conosciuti e apprezzati del panorama teatrale italiano ed internazionale. Si ripropongono qui, con lievi modifiche, quattro conversazioni e una bibliografia delle rappresentazioni delle sue opere in giro per il mondo, apparse sulla rivista «Oggi e Domani» nel 1993. Furono realizzare a Dublino in occasione della inaugurazione della mostra itinerante Eduardo nel mondo, alla XXXIII edizione del Dublin Theater Festival. A conversare del grande maestro napoletano con Dante Marianacci furono il critico teatrale Ghigo De Chiara, l’impresario Carlo Molfese, l’attrice Angela Pagano e la vedova di Eduardo, Isabella De Filippo Quarantotti, una scrittrice di origine abruzzese.
Una breve storia del teatro ragazzi. Esperienze tra Italia e Francia
Giorgio Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 300
Il volume è una panoramica storica che ricostruisce le origini del Teatro Ragazzi, la sua diffusione, il suo sviluppo, la sua ricezione da parte del pubblico, e l'interesse che le istituzioni nel corso degli anni hanno dimostrato verso questa forma di spettacolo. Dalla pantomima infantile della Germania degli anni '50 del XIX secolo, all'attività degli '70 del XX secolo di Melchior Schedler. Dall'esperienza francese di Jacques Copeau a quella austriaca di Jacob Levi Moreno. E da quella russa di Asja Lacis nel primo trentennio del Novecento fino a quella dell'animazione teatrale italiana degli anni '70 del seconolo scorso fino all'esperienza francese dei primi anni del XXI secolo. Introduzione di Noemi Cinti.
Manuale italo-coreano di storia del teatro musicale. Dalle origini al teatro mozartiano. Testo coreano a fronte
Luana Palladino
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Compendio di Storia del teatro musicale, dalle origini al teatro mozartiano, in lingua italiana con la traduzione coreana a fronte.
Memoria e futuro. Gli archivi storici teatrali per le Arti dello Spettacolo
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2024
pagine: 80
Ricostruire le variegate memorie del teatro è una sfida che comporta un’analisi costante delle molteplici forme documentarie dell’arte scenica, e delle attività legate alla sua tutela, conservazione e fruizione. Quale relazione è insita tra l’evento teatrale passato e il futuro delle sue memorie? Come trattare queste fonti in perenne equilibrio tra il “residuo” documentale e il cimelio? Le risposte a tali quesiti non si esauriscono in un volume, ma con l’occasione della pubblicazione degli Atti del Convegno Memoria e Futuro. Gli archivi storici teatrali per le Arti dello Spettacolo è possibile mettere a confronto esperienze e ricerche sul tema complesso e delicato del patrimonio teatrale.
Figure e racconti leggendari nel teatro italo-iberico di epoca moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 144
Sin dall'antichità oggetto di riflessione collettiva, le leggende religiose e profane fondano la propria credibilità sulla componente emotiva che le contraddistingue, tanto efficace da persistere nel tempo. In epoca moderna, gli artisti e i letterati non solo ripresero numerose leggende diffuse già nel Medioevo, ma ne introdussero anche di nuove, provenienti, ad esempio, dalla civiltà greco-latina o dalla Bibbia. Tra i tanti ambiti in cui questi racconti trovarono massima espressione vi fu anche il teatro moderno: focalizzandosi sulle compagini italiana, spagnola e portoghese, il volume indaga le rivisitazioni di diverse figure e racconti leggendari (Rodomonte, Attila, Pedro I di Castiglia, Sant'Alessio) in campo drammaturgico.