Trasporti: argomenti d'interesse generale
Pininfarina 95. Timeless beauty-Bellezza senza tempo
Luca Dal Monte
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Auto tedesche
Peter Ruch
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2025
pagine: 308
In una versione completamente aggiornata, questo libro sulle automobili tedesche è perfetto per scoprire storia, aneddoti e segreti di una delle industrie più fiorenti del settore. Dalla Benz-Patent-Motorwagen del 1886 alle auto da corsa del periodo prebellico si arriva fino alla celebre Porsche 911, in un viaggio che appassionerà neofiti e appassionati del tema. La narrazione è affidata all’esperto Peter Ruch che, scegliendo i modelli più iconici di tutti i tempi, ripercorre oltre 100 anni di storia arrivando a mostrare anche le hypercar dei nostri giorni. Questo libro fotografico sulle automobili tedesche è un vero e proprio tesoro di immagini e informazioni.
Top secret. Ottantacinque prototipi inediti delle grandi case italiane
Massimo Clarke, Giulio Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 207
Sono illustrati, in questo volume, una serie di prototipi di motori e motociclette che sono rimasti tali e che, per ragioni diverse, non sono mai arrivati né produzione di serie né a disposizione degli utenti. Si tratta di 85 realizzazioni per molti versi “top secret” che vengono rivelate dalle foto e dalle approfondite descrizioni di Massimo Clarke, per rendere omaggio alla grande tradizione tecnico-industriale italiana, che ha scritto pagine decisive nella storia della motocicletta. In molti casi si tratta di "oggetti" innovativi, inediti, che vengono mostrati per la prima volta in una sorta di viaggio fra 19 Case produttrici italiane, più o meno famose, che farà scoprire al lettore autentiche meraviglie della tecnica, progetti coraggiosi e soluzioni geniali. Un libro per appassionati di tecnica che potrà coinvolgere anche un pubblico di non esperti, con curiosità, storie e aneddoti sugli uomini che, lavorando dietro le quinte, hanno reso possibile una vittoria mondiale o hanno trasformato una moto in modo innovativo. Il libro esce nella collana editoriale Metalli Preziosi, a cura della Federazione Motociclistica Italiana.
Alfa Romeo 75
Lorenzo Ardizio
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
In occasione del 40° anniversario. Per alcuni è stata l'ultima vera Alfa Romeo e certamente l'ultima trazione posteriore di grande serie. Già solo per questo merita di essere apprezzata, ricercata, amata dagli Alfisti di ieri e di oggi. Il nome “75”, nel 1985, nasceva per festeggiare il settantacinquesimo anniversario del Marchio, eppure, poco dopo la sua nascita, questa vettura sarà testimone della grande crisi e del passaggio nell'orbita Fiat. Ma l'Alfa 75 è anche il culmine di una scuola di pensiero – quella del transaxle – che era nata con l'Alfetta e che finalmente giunge a completa maturazione. Un'impostazione prestigiosa, complessa e sofisticata che forse sfida le leggi del contenimento dei costi di produzione, ma che di certo è in grado di valorizzare il “bel guidare”. Seguiranno il debutto del leggendario Twin Spark e verrà il momento in cui il turbo potrà “meritarsi un'Alfa Romeo”. La nuova edizione di questo volume, apparso per la prima volta oltre dieci anni fa, appare nell'anno in cui la 75 celebra il suo quarantesimo anniversario, arricchita da nuovi contenuti testuali e fotografici.
Lancia. Innovazione, comunicazione. 1906-1976
Roberto Carlorosi
Libro: Libro rilegato
editore: Asi Service
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questa pubblicazione non è, e non vuole essere, la storia della Lancia (autorevoli testi la raccontano già in maniera esaustiva), ma una narrazione che segue il viaggio evolutivo tracciato da Vincenzo Lancia negli anni fra 1906 e 1976 e le scelte di marketing e comunicazione che tuttora caratterizzano il marchio. Le sue numerose innovazioni tecniche si sono rivelate come profezie, all'epoca impensabili, per il mondo automobilistico. Cultura, Raffinatezza, Stile sono gli elementi che hanno contribuito a farne un "modus vivendi" che andava oltre ogni tecnica e stilema. Lancia ha rappresentato nel tempo un'originalità elegante, mai banale, direttamente connessa ad un processo di innovazione nella tradizione; non ha mai ceduto alla tentazione di allinearsi ai gusti consolidati, ma al contrario, ha cercato con determinazione una propria identità estetica, spesso in forte anticipo sui tempi. E la comunicazione pubblicitaria andava di pari passo: non occupava le doppie pagine sulle riviste dell'epoca, come invece era costume delle altre Case automobilistiche, ma le auto stesse, stando al di fuori dei canoni e degli standard sia tecnici sia stilistici erano elementi catalizzatori di attenzione e generatori di comunicazione da parte delle testate giornalistiche.
BMW. Auto e film che hanno fatto la storia del cinema
Gianluca Sposito
Libro
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 134
BMW. Auto e film che hanno fatto la storia del cinema è un viaggio tra i modelli più iconici della casa bavarese e le loro apparizioni sul grande e piccolo schermo. Dalla Isetta alla Serie 3, dalla 2002 Turbo alla M3, passando per Serie 5, 7, 8, Z3, i8 e X5, il volume racconta - con taglio divulgativo ma rigoroso - il legame profondo che unisce BMW al mondo del cinema e delle serie TV. Attraverso schede tecniche, curiosità, aneddoti di produzione e dettagli sui veicoli realmente impiegati nelle riprese, il libro offre una narrazione ricca e coinvolgente: da “Ronin” a “Mission: Impossible”, da “Black Widow” a “Locke”, da “Roma violenta” a “The Game”, ogni BMW in scena non è solo un mezzo, ma un segno distintivo. Stile, dinamismo e piacere di guida diventano linguaggio cinematografico. Un’opera unica nel suo genere, arricchita da immagini a colori che permettono di immergersi nella bellezza e nella storia di ogni vettura. Ma la vera innovazione è rappresentata dall’integrazione di QR code, che trasformano la lettura in un’esperienza interattiva.
Arancione di Genova. Storia illustrata di autobus e filobus di Genova dal 1921 al 1973. Volume verde. Versione standard
Claudio Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 234
Versione standard, con copertina morbida, 234 pagine di cui 66 a colori. Come si usa nel linguaggio cinematografico, questa pubblicazione è il "prequel" del precedente Volume Arancione, che partiva dal 1973. In questo caso si va indietro nel tempo fino al 1921, anno in cui il tram venne affiancato dall'autobus, ed al 1938, quando iniziarono a circolare sulle strade genovesi anche i filobus. Per gran parte di questo periodo il verde fu il colore distintivo dei veicoli per il trasporto pubblico urbano, secondo quanto indicato dalla Circolare n° 17369 del Luglio 1928 del Regio Ministero delle Comunicazioni: è così spiegata la "colorazione" di questo Volume. Oltre cinquant'anni di storia del trasporto pubblico genovese sono raccontati per immagini con riferimento ad alcune tappe cronologiche fondamentali: i già citati 1921 e 1938, il 1949, che vide l'istituzione delle linee "rapide", il 1956, a partire dal quale iniziò il processo di diffusione dell'autobus per tutti i servizi di trasporto su strada, portando alla soppressione del tram (1966) e del filobus (1973). La pubblicazione è divisa in tre parti: la prima dedicata all'evoluzione della rete autofilotranviaria, la seconda focalizzata sulle immagini dei luoghi della città, la terza contenente i dettagli tecnici delle varie tipologie di veicoli che si sono succeduti, distinguendo gli "omnibus automobili" in servizio tra le due guerre mondiali, i filobus, i bus per le linee rapide e quelli per le linee ordinarie, senza trascurare qualche cenno ai tram, ma anche alla Guidovia della Guardia, che di fatto era un autobus a guida vincolata.
Arancione di Genova. Volume verde
Claudio Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 234
Come si usa nel linguaggio cinematografico, questa pubblicazione è il "prequel" del precedente Volume Arancione, che partiva dal 1973. In questo caso si va indietro nel tempo fino al 1921, anno in cui il tram venne affiancato dall'autobus, ed al 1938, quando iniziarono a circolare sulle strade genovesi anche i filobus. Per gran parte di questo periodo il verde fu il colore distintivo dei veicoli per il trasporto pubblico urbano, secondo quanto indicato dalla Circolare n° 17369 del Luglio 1928 del Regio Ministero delle Comunicazioni: è così spiegata la "colorazione" di questo Volume. Oltre cinquant'anni di storia del trasporto pubblico genovese sono raccontati per immagini con riferimento ad alcune tappe cronologiche fondamentali: i già citati 1921 e 1938, il 1949, che vide l'istituzione delle linee "rapide", il 1956, a partire dal quale iniziò il processo di diffusione dell'autobus per tutti i servizi di trasporto su strada, portando alla soppressione del tram (1966) e del filobus (1973).La pubblicazione è divisa in tre parti: la prima dedicata all'evoluzione della rete autofilotranviaria, la seconda focalizzata sulle immagini dei luoghi della città, la terza contenente i dettagli tecnici delle varie tipologie di veicoli che si sono succeduti, distinguendo gli "omnibus automobili" in servizio tra le due guerre mondiali, i filobus, i bus per le linee rapide e quelli per le linee ordinarie, senza trascurare qualche cenno ai tram, ma anche alla Guidovia della Guardia, che di fatto era un autobus a guida vincolata.
Nuovo manuale di navigazione a vela. Costiera e d'altura. Volume Vol. 1
Pietro Caricato
Libro: Libro in brossura
editore: Casti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume (primo di una serie di due), rivisto e aggiornato, è un manuale di iniziazione in cui, con chiarezza espositiva e illustrazioni chiare e dettagliate, vengono trattati i fondamenti della navigazione a vela da diporto. Tra i temi presi in esame lo yacht e l’attrezzatura di bordo, gli armi velici e le andature. Quindi meteorologia, normativa, dotazioni di sicurezza, manovre in mare e in porto, ancoraggio e ruoli dell’equipaggio.
Nuovo manuale di navigazione a vela. Costiera e d'altura. Volume Vol. 2
Pietro Caricato
Libro: Libro in brossura
editore: Casti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 208
Nel presente volume (secondo di una serie di due) l’attenzione si focalizza sulla navigazione a bordo di cabinati a vela con l’analisi dettagliata di impianti, navigazione con cattivo tempo, emergenze in mare, previsioni meteo, navigazione piana e astronomica, tattiche di regata più un’appendice di tavole di ausilio alla nautica. Tra i più apprezzati testi didattici, Manuale di Navigazione a Vela 2 è a tutti gli effetti un vademecum per la crociera d’altura e costiera.