Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: I classici collezione

Annali. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

Annali. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

Publio Cornelio Tacito

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XLI-728

Opera di primo piano della storiografia romana, gli Annali di Tacito narrano le vicende di Roma dalla salita al potere di Tiberio (14 a.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). Attraverso le pagine del grande scrittore prendono vita le vicende dei primi imperatori, i loro scandali, gli orrendi delitti e le sanguinose congiure dinastiche della famiglia Giulio-Claudia.
12,90

Opere. Testo greco a fronte

Opere. Testo greco a fronte

Esiodo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: LXVI-644

Esiodo è sempre stato considerato cantore degli dei, perché ha saputo costruire mitologie articolate, e cantore degli uomini, come poeta capace di descrivere con amorosa precisione il lavoro umano. Ma sia che parli di genealogie divine o delle esperienze umane, con la sua poesia Esiodo ha cercato di dare ragione del mondo: come è arrivato a essere quello che è, quali sono i principi e le forze che lo governano. Rispetto a Omero il suo intento conoscitivo è assai più "moderno". Esiodo dichiara spesso i limiti delle sue conoscenze: l'ispirazione, l'insegnamento delle Muse non bastano a coprire l'estensione del sapere. Esiodo rinuncia dunque all'onniscienza e cerca di dare un ordine alla caoticità del mondo.
12,90

L'asino d'oro-Sulla magia. Testo latino a fronte

L'asino d'oro-Sulla magia. Testo latino a fronte

Apuleio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 685

Le Metamorphoseon libri XI, così come tramandati dai codici, denominati a volte "L'asino d'oro" sono il capolavoro di Apuleio. "Asino d'oro" è il titolo con cui la prima volta lo indicò Sant'Agostino nel "De civitate Dei". L'aggettivo "aureus" può essere stato coniato in riferimento alle doti eccezionali dell'asino-Lucio, ma più probabilmente deriva dal giudizio di eccellenza poetica che sin dall'inizio venne pronunciato sul romanzo: "La bellissima storia dell'asino". Il romanzo s'inserisce nella tradizione del genere narrativo greco di tipo realistico, arricchito dall'elemento magico e misterico. L'"Apologia" o "De magia" è l'unica opera oratoria pervenutaci ed è il discorso, ampiamente rielaborato, che Apuleio pronunciò nel famoso processo intentatogli dai parenti di Pudentilla per discolparsi dall'accusa di averla sedotta con le sue arti magiche. L'episodio autobiografico viene filtrato attraverso una densa rete letteraria, che lo rende quasi emblematico, se non addirittura mitico. Apuleio distingue nettamente due tipi di arte magica: mai egli si sarebbe interessato alla magia nera, mentre ammette di praticare come arte filosofica, scientifica e religiosa, la magia più alta, la "teurgia" che eleva lo spirito alla comprensione della potenza divina e del suo diverso esprimersi, e che permette di raggiungere scopi salutari e benefici.
12,90

De rerum natura. Testo latino e greco a fronte

De rerum natura. Testo latino e greco a fronte

Tito Lucrezio Caro

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XLVIII-647

12,90

Menandro e la commedia nuova. Testo greco a fronte

Menandro e la commedia nuova. Testo greco a fronte

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: LXX-1087

Gli antichi attribuivano a Menandro chi 105 chi 109 commedie, un numero stupefacente se si pensa che la sua attività si estese per soli trent'anni. Quello di Menandro e dei suoi seguaci è stato il teatro che ha avuto maggiore influenza sul teatro moderno. Schemi e personaggi sono passati a Terenzio, quindi a Molière e poi a Goldoni. In questa edizione della sua opera (il corpus completo, tradotto e annotato, con testo a fronte) si presentano anche i testi di Filemone, Difilo e Apollodoro di Caristo.
12,90

La guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

La guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Tucidide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 857

Politico, diplomatico, stratega, Tucidide ricostruisce quel conflitto fra Atene e Sparta che visse da protagonista, e coglie magistralmente le logiche del potere, i nessi economici e sociali, le motivazioni psicologiche. Questa edizione, curata e tradotta dallo studioso Luciano Canfora, è arricchita da una corposa introduzione, da un apparato di note oltre che da una nota biografica sul grande storico ateniese.
12,90

La guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

La guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Tucidide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: LXXIX-769

Politico, diplomatico, stratega, Tucidide ricostruisce quel conflitto fra Atene e Sparta che visse da protagonista, e coglie magistralmente le logiche del potere, i nessi economici e sociali, le motivazioni psicologiche. Questa edizione, curata e tradotta dallo studioso Luciano Canfora, è arricchita da una corposa introduzione, da un apparato di note oltre che da una nota biografica sul grande storico ateniese.
12,90

Epigrammi. Testo latino a fronte

Epigrammi. Testo latino a fronte

Marco Valerio Marziale

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XXI-968

12,90

Satiricon. Testo latino a fronte

Satiricon. Testo latino a fronte

Arbitro Petronio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: XXXIV-663

12,90

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 3

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 3

Euripide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 656

L'opera, in tre volumi, raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Questo terzo volume raccoglie le seguenti tragedie: Eracle, Oreste, Baccanti, Reso.
12,90

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2

Euripide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 1038

L'opera, in tre volumi, raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Questo secondo volume raccoglie le seguenti tragedie: Andromaca, Ecuba, Troiane, Ifigenia in Tauride, Elena, Elettra, Fenicie, Ifigenia in Aulide.
12,90

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Le tragedie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Euripide

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: LII-703

L'opera, in tre volumi, raccoglie tutte le tragedie di Euripide nella traduzione di Filippo Maria Pontani. Ma la novità del commento, affidato a Anna Beltrametti, sta nella scelta di raggrupparle per temi, con introduzioni di tipo antropologico e storico-culturale per ogni sezione. Questo primo volume raccoglie le seguenti tragedie: Alcesti, Medea e Ippolito, Eraclidi, Supplici, Ione.
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.