Santiago, 11 settembre 1973. Alle prime luci dell’alba le forze armate, guidate dal generale Augusto Pinochet, iniziano ad arrestare politici, militari e membri della società civile, avanzando verso il palazzo presidenziale. Salvador Allende, il presidente in carica, rifiuta di arrendersi e invia un radiomessaggio alla nazione in cui accusa i traditori di viltà e invita i cileni a non perdere la speranza. Di lì a breve la morte, non si sa per mano di chi. La caduta del primo politico apertamente marxista regolarmente eletto in un Paese democratico è la conseguenza di cospirazioni e giochi di potere, ma soprattutto della contrapposizione tra Stati Uniti e blocco sovietico. Con il golpe si apre una nuova stagione di autoritarismo, nonostante Pinochet sia presentato dalla stampa occidentale come un liberatore. Per il Cile è l’inizio di un incubo destinato a durare fino al 1990. La verità sui tragici fatti di quel giorno emergerà col tempo: Allende doveva morire perché gli Stati Uniti vincessero la Guerra Fredda. Questa è la storia degli intrighi che resero possibile il colpo di Stato che ha cambiato il volto dell’America Latina e del mondo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo
Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo
Titolo | Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo |
Autore | Emanuel Pietrobon |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Nodi |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788869445309 |
Libri dello stesso autore
La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin & Co stanno cambiando il mondo
Elham Makdoum
Castelvecchi
€18,50
L'orso e il dragone. Russia e Cina, un'intesa per cambiare il mondo
Federico Giuliani, Emanuel Pietrobon
La Vela (Viareggio)
€13,00
Zelenskij. La storia dell’uomo che ha cambiato (per sempre) il modo di fare la guerra
Emanuel Pietrobon
Castelvecchi
€15,00
Il mondo secondo Putin. Dalla rivincita sugli Stati Uniti al sogno del multipolarismo
Emanuel Pietrobon
Castelvecchi
€20,00
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00