Mussolini si è aperto a un unico interlocutore straniero: lo scrittore tedesco Emil Ludwig. I loro incontri, che hanno luogo nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, a Roma, tra il 1929 e il 1932, disegnano il ritratto di un dittatore risoluto, che ha eliminato ogni avversario interno e sembra preoccupato di modernizzare il Paese e contribuire alla pace europea. Per la prima e ultima volta, in un téte-à-téte con una persona che contesta sue idee, Mussolini apre uno squarcio sulla sua vita privata, sui suoi modelli e la sua visione del mondo, in una fusione veramente sorprendente di verità e menzogna. Nel 1933, un anno dopo la pubblicazione dei Colloqui, il Duce tenterà di bloccare la diffusione del libro, in cui aveva forse detto troppo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Colloqui con Mussolini
Colloqui con Mussolini
| Titolo | Colloqui con Mussolini |
| Autore | Emil Ludwig |
| Traduttore | Tomaso Gnoli |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
| Collana | Storie |
| Editore | Castelvecchi |
| Formato |
|
| Pagine | 111 |
| Pubblicazione | 10/2018 |
| ISBN | 9788832824322 |
Libri dello stesso autore
I dittatori non cadono dal cielo. Sono i popoli che vogliono essere schiavi
Emil Ludwig
Mind Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00

