David Frankfurter, giovane ebreo croato, ha ventisette anni quando, il 4 febbraio 1936, uccide con cinque colpi di pistola Wilhelm Gustloff, leader della delegazione nazista in Svizzera. Subito dopo l’omicidio, Frankfurter va a costituirsi confessando il suo gesto: la “vendetta” a lungo agognata, che spera potrà risanare l’onore perduto del suo popolo. Emil Ludwig racconta l’omicidio di Gustloff assumendo il punto di vista dell’uccisore e interrogandosi sulle ragioni profonde di un tale atto. Nell’immaginazione dell’autore, David diventa Tehlirian che uccide Talaat Pasha, sterminatore degli armeni, Charlotte Corday che uccide Jean-Paul Marat, Bruto che accoltella Cesare e, infine, l’omonimo eroe biblico che con la sua pietra abbatte il gigante Golia.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Davide contro Golia. Storia di un assassinio politico
Davide contro Golia. Storia di un assassinio politico
Titolo | Davide contro Golia. Storia di un assassinio politico |
Autore | Emil Ludwig |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Storie |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788832824438 |
Libri dello stesso autore
I dittatori non cadono dal cielo. Sono i popoli che vogliono essere schiavi
Emil Ludwig
Mind Edizioni
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00