Ancora un libro sul corpo: perché? Perché al corpo oggi è assegnato un ruolo di primo piano nella scena della cultura, della politica, dei vissuti individuali. Ma questo protagonismo non lo ha reso più trasparente, ossia più comprensibile nel suo significato, anzi. Come accade con le realtà che si osservano da una distanza troppo ravvicinata, il corpo sembra perdere le giuste proporzioni sotto la lente della medicina, che rischia di considerarlo come semplice organismo - corpo fisico - e dell'estetica, che lo guarda come immagine, pura apparenza. Nell'uno e nell'altro caso, il corpo diventa un qualcosa da sottoporre a controllo e da modificare, nel tentativo di sottrarsi ai limiti del corpo paziente, in modo da dilatare infinitamente il desiderio individuale, di salute, di giovinezza, di bellezza, di vita o di morte. Ma la radicale concentrazione sul corpo porta inevitabilmente alla riduzione del mondo, che finisce per circoscriversi alle esigenze e ai vissuti soggettivi del solo corpo: da qui l'impoverimento delle relazioni personali. Occorre pertanto un'etica del corpo per saper accettare quella sua passività non evitabile o, meglio detto, per saper trasformare la passività in pazienza. Solo attraverso la pazienza, si riesce a decifrare il senso della vulnerabilità e addirittura a imparare da essa. Un'etica del corpo diventa pertanto anche una pedagogia del corpo, guida a quella realizzazione di sé inseparabile dalla crescita nella libertà responsabile.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Etica del corpo tra medicina ed estetica
Etica del corpo tra medicina ed estetica
| Titolo | Etica del corpo tra medicina ed estetica |
| Autore | Maria Teresa Russo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
| Collana | Università |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 233 |
| Pubblicazione | 11/2008 |
| ISBN | 9788849822281 |
Libri dello stesso autore
Henri Bergson educatore. Virtù intellettuali insegnamento saperi umanistici
Maria Teresa Russo
Armando Editore
€15,00
Gulag e resistenza morale. Una lettura filosofica di Varlam Šalamov
Maria Teresa Russo
Armando Editore
€15,00
La guerra e la pace come questioni morali. Henri Bergson: discorsi e lettere 1914-1936
Maria Teresa Russo
Armando Editore
€23,00
Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson
Maria Teresa Russo
Edizioni ETS
€12,00
Alla ricerca del bene e del meglio. Etica ed educazione morale in Julián Marías
Maria Teresa Russo
Armando Editore
€18,00
Differenze che contano. Corpo e maternità nelle filosofie femministe
Maria Teresa Russo
Giuliano Ladolfi Editore
€10,00
Corporeità e relazione. Temi di antropologia in José Ortega y Gasset e Juliàn Marìas
Maria Teresa Russo
Armando Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00

