Più volte è stata annunciata la scomparsa del partito come istituto distintivo delle democrazie contemporanee. E molti analisti hanno descritto le trasformazioni della politica celebrando l'apparizione di nuovi attori della società civile destinati a occupare spazio abbandonato dalle grandi organizzazioni di massa. In realtà, con adattamenti e innovazioni, i partiti hanno saputo resistere alle sfide del mutamento sociale e per questa loro attitudine alla metamorfosi essi continuano ancora oggi a operare come essenziali veicoli della politica. I movimenti, i comitati, la rete, la personalizzazione del potere d'altro canto non riescono a durare nel tempo come efficaci surrogati del partito. libro ricostruisce le basi storiche e istituzionali che in epoca moderna richiedono proprio i partiti come anelli fondamentali per assicurare la mediazione tra società e Stato. Anche nell'età dell'opinione pubblica, con l'invasività dei vecchi e nuovi media, le funzioni della rappresentanza non rifluiscono e anzi evocano il partito quale soggetto della mobilitazione collettiva e dell'espressione della classe politica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Il partito politico. Teorie e modelli
Il partito politico. Teorie e modelli
Titolo | Il partito politico. Teorie e modelli |
Autore | Michele Prospero |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Studi superiori, 757 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788843062751 |
Libri dello stesso autore
L'antipolitica come professione. Un'interpretazione della crisi della Seconda Repubblica
Michele Prospero
Franco Angeli
€33,00
Dittature democratiche e democrazie dittatoriali. Problemi storici e filosofici
Emiliano Alessandroni
Carocci
€29,00
«Questo è un fatto e i fatti sono ostinati». Lenin e l'ottobre '17. Una lettura politica
Sergio Gentili
Bordeaux
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00