Dallo studio della fotografia, passando ad acute analisi sociologiche del rapporto tra spettatore e grande schermo, fino a profili intellettuali di artisti e pensatori come Benjamin, Kafka e Simmel, il volume raccoglie numerosi saggi scritti da Kracauer negli anni Venti. L’interesse del grande pensatore tedesco si focalizza sul comportamento dei diversi gruppi sociali, in particolare la tendenza della modernità verso il «culto del divertimento» che nel corso del Novecento, nella futura età del consumo, modificherà lo statuto della massa, atomizzandola in una collettività di individui.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- La massa come ornamento
La massa come ornamento
Titolo | La massa come ornamento |
Autore | Siegfried Kracauer |
Curatore | Emiliano Morreale |
Traduttori | Maria Giovanna Amirante Pappalardo, Claudio Groff, Francesco Maione, Serena Parisi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Le teorie |
Editore | Cue Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788855102902 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00