Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scholé: Orso blu

100 anni e 1 di giocattoli della Val Gardena. Conversazioni con Michaela Sotriffer

100 anni e 1 di giocattoli della Val Gardena. Conversazioni con Michaela Sotriffer

Monica Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 224

Nel volume, corredato da più di 150 immagini, si descrive un itinerario di ricerca relativo a una particolare collezione di giocattoli della Val Gardena, quella di Michaela Sotriffer. Grazie ai suoi dialoghi con Monica Ferrari, con la quale condivide interessi e competenze educative, si presenta così al lettore un'analisi pedagogica di oggetti ludici del passato, legati alla vita e alla storia culturale di una comunità in rapporto con influenze di ambito più vasto. Partendo dagli anni Venti, si discute del giocattolo del Novecento nel contesto gardenese, ma anche delle modalità d'uso di oggetti che ancora oggi hanno molto da dire a chi li guarda e li utilizza, mentre cambiano le teorie pedagogiche, le pratiche didattiche, le proposte artistiche e stilistiche, i nuovi mezzi di comunicazione e di interscambio. Non si tratta solo di un tuffo nel passato, ma di uno studio che, a partire da una collezione di giocattoli e documenti databili anche agli anni Venti e Trenta del Novecento, propone riflessioni e interrogativi in tema di educazione e formazione. Con sintesi dei capitoli e didascalie delle immagini in italiano, ladino, tedesco e inglese - Cun n ressumé di capituli y dla didascalies dla imajes per talian, ladin, tudësch y nglëisc - Mit einer Zusammenfassung der einzelnen Kapitel und Bildunterschriften in italienischer, ladinischer, deutscher und englischer Sprache - With chapter abstracts and figure captions in Italian, Ladin, German and English.
25,00

Gli altri erano camerati, noi ci sentivamo fratelli...

Gli altri erano camerati, noi ci sentivamo fratelli...

Lina Tridenti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 144

La nuova edizione di un testo scritto a poco più di vent'anni di distanza da quel tragico inverno del 1944, quando i partigiani della Brigata “Mazzini” cercavano disperatamente un rifugio. “Bussate e vi sarà aperto”, dice il Vangelo, e don Luigi Pascoli (nipote del famoso poeta) aprì la porta della canonica: «dividemmo il pane, la casa, la paura e il rischio e unimmo il nostro coraggio, la nostra fede, il nostro amore e la grande sconfinata ansia di pace e di libertà», ricorda l'autrice. Anche don Pascoli fu un “ribelle per amore”, e la sua figura testimonia il ruolo determinante di tanti cattolici nella lotta di Liberazione. Un ritratto commosso è dedicato alla coraggiosa madre di don Pascoli, Lucia Volpe, archetipo delle donne impegnate nella Resistenza al nazifascismo. In appendice, oltre a una intervista e a due interventi di Lina Tridenti, il suo profilo biografico e quello di Lino Monchieri, suo compagno di vita, con il quale ha condiviso la passione educativa e l'impegno civile.
12,00

Europa senz'anima? Politica, cristianesimo, scienza

Europa senz'anima? Politica, cristianesimo, scienza

Dario Antiseri, Marcello Pera

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 160

Un confronto sul destino del cristianesimo, sui rapporti tra religione e libertà, tra morale e scienza, tra diritti e doveri. In gioco è cosa si intende per liberalismo, se la democrazia liberale abbia un fondamento relativistico e pluralistico (Antiseri) o presupponga un'etica comune con valori assoluti della tradizione cristiana (Pera). Questioni che nella contemporaneità segnata dalla secolarizzazione, con la religione relegata per lo più a fenomeno privato ed estraneo al dibattito pubblico e soccombente al dominio della scienza, assumono particolare importanza. Il vecchio continente sta affrontando un complesso processo di integrazione economica e normativa, ma sembra dimenticare le sue radici cristiane, fondamentali – lo ricorda Agostino nella Città di Dio – per costruire le basi stesse di una convivenza sociale. Ma può esistere un'Europa senza cristianesimo?
15,00

Dizionarietto di filosofia per educatori

Dizionarietto di filosofia per educatori

Mario Vergani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 288

In questo dizionarietto, dalla particolare struttura tematica, la filosofia si confronta con i saperi e con le pratiche educative. Le quaranta voci sono raccolte in tre parti. La prima seleziona alcune linee del dibattito recente sull'educazione, individuando dieci approcci pedagogici (da quelli basati su capacità, complessità, dialogo alla prospettiva fenomenologica, della liberazione, pragmatista…) definiti “sistemi di cattura”, perché intendono fare presa su soggetti, nella consapevolezza che qualcosa sfugga sempre, resti inafferrabile. La seconda parte (“Le maglie della rete”) presenta una serie di coppie di termini – da “Affezione/Azione” a “Violenza/Potere” – per mettere in evidenza il particolare tipo di rapporto che li lega e la tensione che nasce dal loro accostamento. L'ultima parte (“Quel che non si lascia acchiappare”) è dedicata a parole che indicano questioni fondamentali nel dibattito educativo – da “Alterità” a “Scarto”. Termini aperti, che ci restituiscono il senso dell'azione educativa, costretta ad occuparsi di quello che non si lascia definire, ridurre, uniformare.
22,00

Terezin. Il ghetto-modello di Eichmann

Terezin. Il ghetto-modello di Eichmann

Benjamin Murmelstein

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 272

Degli oltre 140.000 ebrei internati dai nazisti nella città-fortezza di Terezin (nell'attuale Repubblica Ceca) solo 17.247 sono sopravvissuti agli stenti, alle malattie e alla deportazione verso Auschwitz. Tra questi, il rabbino Benjamin Murmelstein, che rivestì – in circostanze terribili ed eccezionali – un ruolo importante nella gestione della comunità dei prigionieri e fu, per questo, oggetto di campagne denigratorie e di accuse di collaborazionismo. Il testo che presentiamo offre ai lettori il suo racconto delle vicende del “ghetto modello” voluto da Adolf Eichmann. Una documentazione di grande rilievo storico, l'opera di un “testimone mai sentito” convinto che l'essere sopravvissuto debba tradursi in un contributo utile per la difesa dell'umanità. «Può anche darsi che, fra tutti i condannati a “sapere”, io solo non sia stato liquidato per una di quelle assurde circostanze verificatesi spesso a Terezin. Invece se la vita risparmiata ha una ragion d'essere… questa è la storia del ghetto di Terezin».
22,00

Il volontariato in trasformazione. Contenuti, esperienze e sfide viste dall'Opera Cardinal Ferrari di Milano

Il volontariato in trasformazione. Contenuti, esperienze e sfide viste dall'Opera Cardinal Ferrari di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 112

L'obiettivo del volontariato è sempre il miglioramento delle condizioni di chi vive una situazione di disagio e di difficoltà, ma le nuove esigenze sociali, assistenziali e sanitarie e i bisogni sempre più articolati delle persone più fragili impongono una sua messa in discussione, con obiettività e lucidità, per ripensarsi, migliorarsi e crescere. I temi affrontati in questo volume riguardano i principi dell'azione volontaria (i valori, le dinamiche, le sfide) e l'integrazione con l'attività quotidiana degli ospedali (con un focus sulle patologie cardiologiche e oncologiche) per poi arrivare all'accoglienza delle persone senza tetto (i “Carissimi” dell'Opera Cardinal Ferrari). Un capitolo è dedicato al volontariato d'impresa, pratica virtuosa sempre più diffusa, che offre benefici a tutti i protagonisti in gioco: imprese, dipendenti, istituzioni non profit. Da queste pagine emerge la nuova missione per il volontariato: trasformarsi, per rispondere a problemi vecchi e nuovi, e contribuire al cambiamento del Paese.
11,00

Che cos'è la medicina narrativa? Problemi e metodi

Che cos'è la medicina narrativa? Problemi e metodi

Massimiliano Marinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 160

L'espressione “Medicina Narrativa”, coniata da Rita Charon nei primi anni del nuovo millennio, è largamente studiata e impiegata in ambito clinico, ma sfugge a una definizione univoca ed è utilizzata in riferimento a pratiche e principi che si discostano dalla sua elaborazione originaria. Sono qui esposte le caratteristiche e le linee essenziali di questo modello di cura – in cui la malattia non è solo un fenomeno biologico, ma anche un'esperienza umana –, esplorandone le radici nel rapporto con le medical humanities e con la letteratura, il suo sviluppo nel corso degli anni, le aspirazioni e le potenzialità. Emergono la vitalità della disciplina e l'impegno per una sanità equa ed efficace, per un futuro di giustizia e compassione nel mondo della salute, della cura e della malattia, dove si cerchino gli strumenti per comprendere non solo quest'ultima, ma innanzitutto il malato.
15,00

Compendio di psicoanalisi e alcune lezioni elementari di psicoanalisi. Testo tedesco a fronte

Compendio di psicoanalisi e alcune lezioni elementari di psicoanalisi. Testo tedesco a fronte

Sigmund Freud

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 240

Con il Compendio di psicoanalisi – qui proposto con il testo originale a fronte, una ricca appendice (che riporta Alcune lezioni elementari di psicoanalisi) e preziosi indici – Freud conclude la sua opera lasciandoci un autentico testamento culturale. «[…] Fu scritto da Freud nell’anno della sua morte e pubblicato postumo. È forse la migliore sintesi esistente della teoria psicoanalitica e contiene anche le ultimissime idee di Freud, come per esempio quella sulla scissione dell’Io. Non vuol essere una volgarizzazione bensì un sommario adatto agli intellettuali di ogni ambiente, ed è scritto in uno stile così solido, nervoso e lucido come nessun’altra delle opere di Freud. A 82 anni Freud non mostra la minima flessione delle sue capacità di pensiero e di esposizione» (E. Jones).
19,00

Inclusione

Inclusione

Rosa Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 272

La proposta pedagogica presentata in queste pagine indica l'inclusione dei disabili e l'emancipazione delle differenze come obiettivi educativi adeguati al nostro tempo, ancora poco propenso a condividere e a farsi carico dell'altro, soprattutto quando questo esprime un bisogno e invoca aiuto. L'Io e il Tu trovano significato perché il senso d'identità si realizza pienamente solo nel momento in cui la diversità è colta come ricchezza, dono, aiuto e si generano nella prospettiva di costituire un Noi dove le differenze smettono di respingersi e di escludersi per generare ambienti creativi forieri di vita. Si tratta di preferire la complessità alla semplicità, il guardare al vedere, l'intendere all'intuire, il crescere insieme al credere che si possa procedere separatamente come se volti e sguardi non si incontrassero mai.
20,00

Gerusalemme e Gaza. Guerra e pace nella terra di Abramo

Gerusalemme e Gaza. Guerra e pace nella terra di Abramo

Massimo Giuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 112

Un libro che per la prima volta ricostruisce le figure di Gerusalemme e Gaza nella Bibbia e nelle tradizioni rabbinica e islamica, per capire le radici culturali del conflitto israeliano-palestinese. Uno sguardo che si sofferma sui simboli e le credenze religiose – a partire dal concetto di Terra Santa – che agiscono sotto le decisioni politiche e gli eventi che lacerano la terra di Abramo: Israele e Palestina. Con l'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2023 è messa in gioco l'esistenza stessa dello Stato di Israele da parte del fondamentalismo islamico e la convivenza tra i due popoli. Un testo per capire le ragioni religiose della più lunga guerra contemporanea, delineando le condizioni culturali – e teologiche – di possibili percorsi di pace e mutuo riconoscimento.
12,00

Figli di Abramo. Noi e l'Islam

Figli di Abramo. Noi e l'Islam

Carlo Maria Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 64

"Gli interventi di Martini (sul rapporto con l'Islam e il mondo musulmano) hanno ampiezza e profondità tali, in questo caso come in tutto il suo magistero, da non poter essere discussi soltanto in un'ottica storico-politica. Essi sollevano questioni di principio che, proprio per la tragicità dell'ora che attraversiamo, non è più lecito mettere tra parentesi o peggio ignorare". (Massimo Cacciari)
8,00

Dizionario del merito nei processi educativi

Dizionario del merito nei processi educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 288

Per cogliere le diverse accezioni del merito nei processi educativi bisogna ripercorrere una vicenda intellettuale e politica di lunghissima durata, dall'età classica a oggi. Nato dalla discussione di un gruppo di lavoro, questo dizionario mette al centro un termine suscettibile di interpretazioni di differente orientamento, esplorandone la storia – dai filosofi greci alla cultura latina, fino alla relazione tra la meritocrazia e alcune categorie centrali nel pensiero moderno, come virtù, giustizia e democrazia – e ricostruendo il dibattito sul merito nei processi educativi e le sue ricadute a livello formativo e valutativo. Nella convinzione che le parole abbiano un peso sulla vita delle persone, gli autori hanno voluto mettere in luce il rischio sotteso a un uso acritico di un concetto tanto controverso, adottando una prospettiva inclusiva per rivelare le tracce di un paradigma contrario, esclusivo, presenti in maniera latente in una società che si definisce democratica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.