Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

D'Amico Editore

La croce e la svastica. Il pontificato di Pio XII tra silenzi e complicità

La croce e la svastica. Il pontificato di Pio XII tra silenzi e complicità

Ottavio Di Grazia, Nico Pirozzi

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Assurto al trono di Pietro sei mesi prima dello scoppio della guerra, Eugenio Pacelli ebbe la sgradita sorpresa di doversi confrontare con una prova con la quale nessun altro pontefice si era mai misurato. Eppure, dei protagonisti di quella storia conosceva praticamente tutto e tutti. A cominciare da Adolf Hitler con il quale, il 20 luglio 1933, aveva firmato il Reichskonkordat. Della mattanza degli ebrei ne venne a conoscenza sin dall’inizio, grazie alla rete di prelati e diplomatici cattolici che lo tenevano costantemente informato. Ottomila e più pagine di documenti vaticani lo dimostrano in maniera ineccepibile. Non da oggi, ma da più di quarant’anni. Nonostante la dimensione del massacro in atto, dalle labbra di Pio XII non si udì mai un vero grido di protesta, anche perché la parola «ebreo» era stata bandita dal vocabolario ufficiale. A condizionare le sue scelte non furono solo i pregiudizi antigiudaici di cui era infarcita la Chiesa, ma anche la convinzione che ebraismo e bolscevismo rappresentassero le due facce di una stessa medaglia.
20,00

L'attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei. Pozzuoli dalla Belle Époque al Risanamento della città bassa

L'attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei. Pozzuoli dalla Belle Époque al Risanamento della città bassa

Francesco Lubrano

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Il volume ricostruisce l'intera vicenda biografica di Giovanni Strigari, interessante figura di avvocato e politico di origini italo-albanesi. La sua attività si svolse tra Napoli e i Campi Flegrei: dal 1904 al 1913 rappresentò in Parlamento i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e le isole di Ischia, Procida e Ventotene. Sulla base di documenti inediti sono ricostruiti i rapporti di amicizia e il sodalizio politico con Emanuele Gianturco oltre al tentativo di costruire un partito di parlamentari meridionali. Pur essendo giolittiano, di idee liberali e democratiche, Strigari ricevette il sostegno di Matilde Serao che ne appoggiò la prima candidatura. Fu tra i redattori della legge per il suffragio universale maschile e riuscì ad ottenere la legge speciale per il risanamento della bassa Pozzuoli. Il saggio è corredato da numerosi documenti, articoli, tratti da riviste e giornali d'epoca, foto e immagini inedite che contribuiscono a ricostruire il contesto storico-politico di inizio Novecento.
16,00

Lettere 'a ll'Africa. in appendice la cronaca della guerra di Abissina dal giornale «La Follia» (1887)

Lettere 'a ll'Africa. in appendice la cronaca della guerra di Abissina dal giornale «La Follia» (1887)

Ferdinando Russo

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Nel poemetto Lettere 'a ll'Africa (1896) Ferdinando Russo affida a dei popolani il resoconto della guerra d'Abissinia. Un reportage che riproduce fedelmente lo stato d'animo dei napoletani al momento della partenza dell'esercito alla volta dell'Africa, dove era impegnato in una guerra combattuta in luoghi lontanissimi, per motivi oscuri, pertanto percepita come profondamente ingiusta. Sono gli stessi sentimenti che esprime il settimanale «La Follia» negli articoli pubblicati nel 1887, l'anno della battaglia di Dogali, vinta dagli etiopi ai danni delle truppe italiane. Fondata nel Natale del 1874 dal sacerdote Antonino Teodoro alias Mastrogiorgio Yo (Napoli, 1833-1886) allietò per molti anni le domeniche dei napoletani e non solo. Fu sempre fedele ai suoi motti: ridendo quis vetat dicere verum? e Castigat ridendo mores.
12,00

Le carte del Re del 1816. Le carte da gioco a Napoli. Ediz. italiana e inglese

Le carte del Re del 1816. Le carte da gioco a Napoli. Ediz. italiana e inglese

Nicola Antonio De Giorgio

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Una cronistoria delle carte da gioco nel Regno di Napoli dal XV al XIX secolo e uno studio dell'evoluzione del loro aspetto grafico in tale periodo storico. Si parte dal primo esempio di carte prodotte a Napoli da Pietro Ciliberto nel 1587 per giungere a quelle utilizzate nella prima metà del XIX secolo e si analizzano sia le cosiddette correnti che le più prestigiose Carte del Re. L'opera è stata tradotta in lingua inglese dal professor Vincenzo Pepe. In questa confezione viene allegato il rarissimo mazzo delle Carte del Re, in uso dal 1816 al 1826, riprodotto in due versioni differenti: da collezione e da gioco.
30,00

Procida. Un pacifico popolo di mare

Procida. Un pacifico popolo di mare

Pasquale Lubrano Lavadera

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Ripercorrendo alcuni momenti salienti della storia di Procida dalle origini ai giorni nostri, attraverso racconti mitici e letterari, vicende avventurose ed episodi curiosi, l’Autore delinea un quadro identitario del popolo procidano, che si riconosce essenzialmente nella cultura del mare. Dopo secoli vissuti alle porte di Napoli, di fronte alla terra ardente dei Campi Flegrei, i procidani conservano ancora oggi gelosamente gli originari valori e i loro tratti caratteristici, guardando al mare come proprio habitat naturale, mezzo di comunione culturale con i popoli del Mediterraneo e di contatto con altri i popoli del mondo, per tramite di naviganti ed emigrati.
16,00

Storia del diritto nel Regno di Napoli

Storia del diritto nel Regno di Napoli

Gaetano Arcieri

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Nel mondo tradizionale, prima della rivoluzione francese e delle cosiddette "codificazioni moderne", la legge non proveniva necessariamente dall'alto. In particolare, nei territori di cultura latina (come la penisola italica ed iberica), esso si formava innanzitutto attraverso la consuetudine, venendo poi sanzionata da un'autorità, che la riconosceva definitivamente (in quanto già esistente) e non la imponeva ex novo. Così nacque anche il diritto del Regno di Napoli, della cui storia - dalle origini ducali agli ultimi anni del Regno di Napoli - viene qui presentato un efficace compendio concepito come manuale per gli studenti universitari, una sintesi tuttora insuperata.
16,00

Diario della sollevazione di Napoli 1647-1648. Da Masaniello alla «Reale Repubblica» napoletana

Diario della sollevazione di Napoli 1647-1648. Da Masaniello alla «Reale Repubblica» napoletana

Giuseppe Campanile, Innocenzo Fuidoro

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

«Teorico sostenitore della nobiltà fu anche Giuseppe Campanile, membro di due Accademie [...], moralista di minor grazia e cronista dei fatti con prospettive aristocratiche, anche se, come Capecelatro o Piacente, fu abbastanza indipendente da attribuire agli abusi dei ceti più elevati le origini sociali della rivolta. [...] E proprio nel corso dell’insurrezione che Campanile si dimostrò fedele al suo re, come testimonia il Diario circa la sollevadone della plebe di Napoli ne gl’anni 1647 e 1648, manoscritto conservato nella Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria con note aggiuntive di Innocenzo Fuidoro. Nel suo Diario racconta che distribuiva alla frangia ribelle i manifesti di don Giovanni d’Austria e che cospirava con alcuni “vassalli fedeli al Re, dei quali io era il minimo” nelle celle del priore del convento di San Giovanni a Carbonara, mettendo a repentaglio la propria incolumità durante la prigionia, da cui fu liberato il 1° febbraio 1648 in virtù della sua condizione di sacerdote» (Francisco Elias de Tejada)
20,00

Scritti sul «romanzo storico» di Pietro Colletta

Scritti sul «romanzo storico» di Pietro Colletta

Pasquale Borrelli, Francesco Pignatelli di Strongoli

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Pasquale Borrelli (1782-1849), politico liberale ed intellettuale controcorrente, raccolse in un libretto mordace fin dall’ironico titolo — Sul romanzo storico di Colletta — una serie di errori presenti nella Storia del Reame di Napoli di Pietro Colletta. Lo stesso fece il Principe di Strongoli, Francesco Pignatelli (1775-1853), generale che aderì alla Repubblica del 1799 e poi servì sotto Murat. Riproduciamo questo rarissimo scritto assieme ai tre Discorsi critici redatti sullo stesso argomento. Queste due testimonianze di autori non certo tacciabili di simpatie “reazionarie” servono a comprendere l’uso della storiografia falsificata come arma di propaganda.
13,00

I napoletani a Lepanto

I napoletani a Lepanto

Luigi Conforti

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

In occasione del 450° anniversario della vittoriosa battaglia di Lepanto abbiamo ritenuto giusto riproporre un testo che ricostruisce l'apporto dei soldati meridionali in uno dei più celebri scontri navali della storia moderna. I napoletani si distinsero e Luigi Conforti li enumera con attenzione, non limitandosi ai soli comandanti, ma scavando tra i documenti archivistici e riportando tutti i nomi di quanti riuscì a trovare. Tra i soldati semplici, il più famoso partecipante allo scontro è certo Miguel de Cervantes, ma Luigi Conforti, ricorda a fianco di Cervantes il nome di decine e decine di combattenti che non godettero di eguale fama, ma che comunque si sacrificarono per la difesa della Cristianità. Ed è giusto ricordarli, perché «davanti a Dio nessun eroe rimarrà anonimo».
16,00

Bollettino Flegreo quarta serie. Volume 1

Bollettino Flegreo quarta serie. Volume 1

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Il «Bollettino Flegreo» (rivista fondata nel 1909 dall'avvocato socialista Raimondo Annecchino) pubblica contributi di storia, archeologia e scienze riguardanti i Campi Flegrei, Napoli e la sua provincia. La quarta serie, inaugurata nel 2022, accoglie anche saggi, articoli e discussioni riguardanti l'attualità politica e ogni aspetto della cultura e della storia contemporanea.
10,00

Nocera Superiore. Note da documenti inediti e tradizioni

Nocera Superiore. Note da documenti inediti e tradizioni

Gennaro D'Alessio

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

Nel 1947 fu pubblicato Il Comune di Nocera Superiore, manoscritto postumo di Gennaro D’Alessio, già primo cittadino del centro campano durante gli anni difficili della Grande guerra. Il saggio originario è stato arricchito con documenti dell’ultimo periodo borbonico, riguardanti l’inaugurazione della tratta ferroviaria Nocera Superiore – Cava, avvenuta il 31 luglio del 1857. Completa l’opera l’elenco dei caduti di Nocera Superiore durante la Prima guerra mondiale. Leggere le note storiche di Gennaro D’Alessio, fatte pubblicare da Ciro Gambardella, già podestà di Nocera Superiore nel 1944, ed oggi divenute introvabili, è come parlare di fronte al camino con il suo autore, che con tanta passione racconta la storia e le memorie della sua città.
14,00

Gioacchino Murat sul trono di Napoli. Storia di un grande equivoco tra il Re soldato e l'Imperatore

Gioacchino Murat sul trono di Napoli. Storia di un grande equivoco tra il Re soldato e l'Imperatore

Giuseppe De Simone

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2022

L’esperienza murattiana sul trono di Napoli (1808–1815) nell’ambito del Decennio francese rappresenta un momento cruciale per le sorti del Meridione d’Italia. La svolta modernizzatrice avviata in tutta Europa a seguito delle conquiste militari francesi assunse nel Sud una caratteristica peculiare grazie alle scelte politiche di Giacchino Murat. Eppure questo processo risultò condizionato dall’equivoco che caratterizzava il rapporto tra Giacchino e Napoleone. Di quanta autonomia poteva godere lo Stato napoletano nell’ambito del sistema imperiale? Murat doveva perseguire gli interessi delle classi sociali regnicole che esigevano oltre alla libera iniziativa economica anche una decisa svolta politica oppure applicare pedissequamente le direttive che arrivavano da Parigi? Per rispondere a queste domande è necessario seguire Giacchino attraverso le testimonianze dirette, i documenti epistolari, e la storiografia, in quella cavalcata che lo porterà dall’avvento al trono, passando per i campi di battaglia, a maturare quel tradimento del fronte imperiale, preludio al triste epilogo di questa vicenda umana e politica.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.