Fefè Editore
Ricette di guerra 1940-1945. Per una cucina semplice semplice
Amalia De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2022
pagine: 112
Gli orrori della Seconda Guerra, la “zia Amalia” li sconfiggeva con le potenti armi allora a sua disposizione: patate, verdure, uova, latte e pochi altri ingredienti genuini. Troverete ad esempio – per citare solo le ricette dai nomi più evocativi – il Coniglio Tesserato e la Torta Autarchica; il primissimo capitolo, una sorta di introduzione programmatica, è dedicato alle Malizie Culinarie in Tempo di Guerra: vi si insegna tra l’altro a preparare un surrogato del burro o una maionese con poco olio o come imburrare un recipiente senza burro. Oggi sembra che un’altra guerra, più subdola e miserevole, sia di nuovo tra noi. Questa piccola summa gastronomica sana ed economica ci tornerà forse utile a contrastarla.
Lui agli estremi del maschile
Raffaele Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2022
pagine: 136
Un mio compagno di liceo mi chiese una volta: “Secondo te perché per dire che una cosa è brutta si dice che è una cazzata mentre per dire che una cosa è bella si dice che è una figata?”. Partendo da questo inquietante interrogativo, il prof. Raffaele Mantegazza percorre il suo itinerario attraverso il territorio del pene, se vogliamo chiamarlo col suo nome scientifico. Collegando citazioni dalla Bibbia, da testi classici, da trattati filosofici, da romanzi e poesie, da canzoni d’autore e non, Mantegazza fa reagire materiali così differenti e ne estrae le intime correlazioni o ne sottolinea le distanze. Tutto ciò per studiare al meglio gli effetti culturali e pedagogici di un’immagine, di un oggetto del discorso così popolare: lui.
Il canto dei papaveri rossi. Condanna e redenzione di Esterina, divenuta donna ancora bambina
Stella Rabia
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2022
pagine: 320
Una storia al femminile tra resilienza e sopraffazione. Esterina viene al mondo in una notte tragica: durante un terremoto che distrugge molti paesi del Sud Italia. Siamo ai primi del Novecento, in un territorio aspro dove l'arretratezza sociale è padrona. Il suo carattere ribelle la spinge a sottrarsi alle leggi degli uomini, ma presto quegli uomini le tolgono tutto: un amore fanciullesco, l'affetto di suo padre, la famiglia. Si rifugia dalla zia Magara, di nome e di fatto, una moderna strega. E con l'aiuto di altre donne perdute come loro, risorge ad una vita di dignità.
Ricette crudeli. Istruzioni per una dieta dadaista
Maurizio Semplice
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 118
Scrive il Prof. Pietro A. Migliaccio in prefazione: "Maurizio Semplice è il dadaista della cucina che crea un assurdo modo di fare pietanze. Nelle sue Ricette crudeli sento la disperazione per la perdita della cultura del gusto, un grido disperato, una invocazione per il ritorno alla semplicità, all’amore per il cibo e per i gusti genuini, non più dettati da simboli e mode".
Faccia. Identità e deformità
Antonio Marturano
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 130
La faccia "portatrice dell'Identità" è elemento sociale di fondamentale importanza. Connota il sé sia quando ci guardiamo allo specchio sia quando ci mostriamo agli altri. Poi c'è la malattia della faccia, la deformità: dagli antichi Greci all'Elephant Man, dai gueules cassées, i soldati sfregiati della Prima Guerra, a Guy de Gourmont, amico di Apollinaire. L'Autore è portatore della Sindrome di Treacher Collins, che colpisce cranio e faccia.
7 aprile 1926: attentato al duce. Violet Gibson, capace di intendere e di volere?
Rosanna De Longis, Giovanni Pietro Lombardo, Gabriella Romano, Giovanni Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il 7 aprile 1926, mentre Mussolini usciva dal Campidoglio, dove aveva inaugurato il Congresso internazionale di Chirurgia, una donna, Violet Gibson, irlandese, gli esplodeva un colpo di rivoltella alla faccia. In questo libro per la prima volta si pubblica la perizia psichiatrica completa, con gli interventi di una storica, un giurista, uno psicologo, una regista.
Elogio della nonna. Solidità, solidarietà, emancipazione
Simonetta Robiony
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 136
Robiony è nata a Napoli e vissuta a Roma, ma con lunghe vacanze sul golfo, fin da bambina, a casa dell'adorata nonna. Questo "Elogio della nonna" è nato a posteriori, dal confronto tra le infinite riflessioni sulla questione femminile fatte con il gruppo Se non ora quando? in cui ha sempre militato e la figura della sua nonna, donna autonoma, forte, decisa, indipendente, anche se all'epoca non poteva votare, né divorziare, né firmare col suo cognome da ragazza. Un incontro che ha prodotto un racconto di grande fascino letterario, storico e sociale.
Elogio della cannabis. Perché aspettiamo? Cosa aspettiamo?
Marcello Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 190
Questo "Elogio della cannabis" è per chi coltiva il sogno di vedere legalizzata la cannabis anche in Italia, un libro dedicato a chi ha sofferto carcere, pregiudizi ed emarginazione perché convinto che la cannabis sia meno nociva del tabacco e dell'alcol, droghe legali di uso più comune. È la testimonianza della repressione subita e una denuncia contro l'inerzia e la compromissione di chi non vuole rendersi conto dell'enorme potenzialità sociale, terapeutica ed economica della cannabis. Prefazione di Leo Osslan.
Il tredicesimo segno gloria e miseria dell'astrologia
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Fino ad una certa epoca Astrologia e Astronomia praticamente coincidevano e ad entrambe si dedicavano serissimi e preparatissimi studiosi. Con l’avvento della rivoluzione scientifica seicentesca e con l’epoca dei lumi, le loro strade però si allontanarono irrimediabilmente sempre più. L’Astronomia divenne una scienza rigorosa, l’Astrologia invece perse progressivamente la sua autorevolezza, rimanendo uguale a se stessa, diventando una semplice superstizione o, se vogliamo, una pseudoscienza. In questo libro si cerca di comprendere perché, malgrado l’incapacità di dimostrare la propria validità, l’astrologia goda ancora oggi di tanto consenso.
Fantasme da Messalina e Giorgiana Masi, dove e come incontrarle
Claudio Marrucci, Carmela Parissi
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 262
I fantasmi sono anime inquiete che tornano o restano nei luoghi terreni del loro supplizio. Spesso per una vendetta impossibile o per una paura che continua o per un amore mai terminato nonostante tutto. Vittime che restano vittime oltre la loro vita terrena, vittime che nella gran parte dei casi erano e sono donne. Ci è sembrato giusto, innanzi tutto, creare per loro il nome che neppure avevano: FANTASME. E poi indagarle. Carmela Parissi ha scoperto che solo in Italia sono più di un migliaio. Con Claudio Marrucci ne hanno selezionate 80 tra le più conosciute, tutte riportate nelle pagine finali di questo libro. Le 25 più rappresentative – per le pene loro inflitte senza fine – sono raccontate e interpretate da Marrucci, che ci rivela anche dove e come incontrarle. E Parissi ci rende, di ciascuna, l’immagine sublime su carta, quasi viva, forse viva...
La buona materia
Stefano Mura
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
"Penso che 'La buona materia' sia il libro più 'politico' che io abbia mai scritto. Nel senso che ne ho sentita la necessità forte e 'La buona materia' mi è parso un titolo azzeccato per definire questo. Anche perché, oggi, la vita tra le persone è molto complessa, per una serie di ragioni che stiamo vivendo: non solo la pandemia, ma anche lo sviluppo, le tecnologie, l’urbanizzazione, l’ambiente". (dal 'Taglio Obliquo' di Tullia Ranieri)
Ricordati di respirare. Io, infermiera Covid in prima linea
Agnese Tancredi
Libro: Libro in brossura
editore: Fefè Editore
anno edizione: 2021
pagine: 180
"Marzo 2020, arriva una notizia, per tutti sconcertante e frastornante, un trauma che forse mai rimuoveremo dalla memoria. Faccio l’infermiera da vent’anni e per la prima volta desidero fare altro, penso che la mia vita sia in pericolo e che l’unica soluzione sia la fuga. Ma non scappo, resto, come tutti i miei colleghi e vivo questa esperienza che mi toglie e mi da allo stesso tempo. Ho paura, piango spesso, mi arrabbio anche, ma non mi arrendo, non posso arrendermi, i pazienti sono tanti, ogni giorno di più, e noi dobbiamo esserci per loro, questa battaglia dobbiamo vincerla, non accetto l’idea del contrario. Penso che devo essere più forte della paura e ci riesco. Le emozioni che vivo con pazienti e colleghi le metto in questo libro, le rileggerò quando tutto sarà finito, per non dimenticare che siamo stati più forti di quanto credevamo. Spero possano emozionare anche voi e farvi capire che è tutto vero e solo se collaboriamo, applicando le regole, ce la faremo. Andrà tutto bene, ne sono certa." Prefazione e Appendice: Dott. Ottavio Davini.