Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Mormorio

Di cose, fatti e animali siciliani

Di cose, fatti e animali siciliani

Diego Mormorio

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2024

pagine: 208

«Non si può costringere una vastità come quella siciliana a restare chiusa in un genere – racconto, romanzo, cronaca geografica o antropologica che sia. La Sicilia ha bisogno di spazi e di tempi diversi. Per questa ragione e per celebrare il mio attaccamento ad essa, ho voluto vagabondare fra tante cose. Stando con un piede nel passato e con l’altro nel presente: le due dimensioni in cui continuamente vivo (...)». Così afferma l'Autore, amico e conoscitore di Sciascia, di Bufalino e altri grandi che sono stati i suoi maestri. In questo libro, che rappresenta una immersione nella sicilianità più autentica e originale, incontriamo personaggi e fatti nei quali la fantasia si intreccia alla storia. La Sicilia è metafora dell'infanzia e la memoria è al centro, senza tema di rimpianto.
16,00

Carlo Guarienti. La realtà del sogno
49,00

W Garibaldo. Tre racconti garibaldini-W Garibaldo. Three stories about Garibaldi

W Garibaldo. Tre racconti garibaldini-W Garibaldo. Three stories about Garibaldi

Diego Mormorio

Libro: Copertina morbida

editore: Punctum

anno edizione: 2007

pagine: 48

9,00

Sulla fotografia

Sulla fotografia

Leonardo Sciascia

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 100

L’osservazione della realtà da parte di Leonardo Sciascia – così lucida nei suoi romanzi e nei suoi scritti giornalistici – si incontra in queste pagine con l’interesse e la curiosità che l’autore ha sempre nutrito nei confronti della fotografia. Per la prima volta viene qui proposta una galleria di scatti inediti realizzati da Sciascia attorno agli anni Cinquanta, appartenenti dunque al decennio de La Sicilia, il suo cuore, Favole della dittatura, Pirandello e il pirandellismo e Le parrocchie di Regalpetra, dove è già evidente tutto il senso della produzione letteraria di Sciascia. Tramite queste immagini è possibile ricostruire una sorta di “geografia degli affetti” dell’autore (dalla “sua” Racalmuto alla famiglia, fino ai prodromi del suo celebre viaggio letterario compiuto con l’amico Ferdinando Scianna in occasione della lavorazione a Ore di Spagna). A completare il volume, due saggi nei quali Sciascia riflette sui concetti di sguardo, ritratto, tempo e realtà: Il ritratto fotografico come entelechia, un percorso a ritroso da La camera chiara di Barthes fino al concetto aristotelico di entelechia che prende in esame la rivoluzione del ritratto fotografico come espressione di disvelamento e, al contempo, di nascondimento, e Gli scrittori e la fotografia, una lucida disamina di quei rapporti, strettissimi, che legano fotografia, identità e tempo.
12,00

Fotografia e pensiero fotografico. Conversazione con Francesca Adamo

Fotografia e pensiero fotografico. Conversazione con Francesca Adamo

Diego Mormorio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 46

In questa conversazione, attraverso una disamina autobiografica del proprio percorso di studioso, Mormorio ci racconta lo sviluppo del pensiero fotografico e della tecnica che ha permesso, dal medioevo in poi, di far nascere la fotografia così come la conosciamo.
8,00

Storia essenziale della fotografia

Storia essenziale della fotografia

Diego Mormorio

Libro

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 580

39,90

Catturare il tempo. Lentezza e rapidità nella fotografia

Catturare il tempo. Lentezza e rapidità nella fotografia

Diego Mormorio

Libro: Libro in brossura

editore: Postcart Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 187

Dall'antica Grecia in poi, la nostra cultura vive nell'angoscia di vedere scomparire tutto: dai più intimi affetti a tutti gli oggetti. Instancabile, come il peggiore dei mostri, il tempo ci appare come il fagocitatore di tutto. Con la fotografia, l'Occidente ha arginato una parte di questa angoscia che deriva dal nichilismo sul quale si fonda. La fotografia ha dato all'individuo occidentale la possibilità di creare un frammento di eternità, senza dovere abbandonare la convinzione che niente è eterno. In questa edizione ampliata, Diego Mormorio torna ad affrontare il tema della storia della fotografia attraverso i tempi di posa - un approccio insolito e originale. Un'intensa carrellata di immagini guida il lettore dall'origine greca della fotografia fino alle immagini ad illuminazione stroboscopica di Edgerton, alle sperimentazioni di Gjon Mili, passando per il suggestivo mondo del primo reportage, realizzato nel 1843 da David Octavius Hill e Robert Adamson, nel villaggio di pescatori di Newhaven, ora parte di Edimburgo.
13,90

Italia metafisica. Ediz. italiana e inglese

Italia metafisica. Ediz. italiana e inglese

Diego Mormorio, George Tatge, Carlo Sisi

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2015

pagine: 119

"Italia Metafisica" raccoglie le immagini che, come altrettante tappe di un lungo viaggio nel nostro paese, George Tatge è andato componendo in anni di frequentazione e di studio dell'Italia, della sua campagna, della realtà urbana, della sua storia e delle sue trasformazioni di questa terra. Lo sguardo di Tatge è attento, misurato, insieme colto e appassionato e l'Italia che fotografa per noi racchiude ancora, e forse sempre di più, il fascino e il mistero di un equilibrio fragile e bellissimo.
29,00

Io, la fotografia ovvero l'attimo quotidiano

Io, la fotografia ovvero l'attimo quotidiano

Diego Mormorio

Libro: Copertina morbida

editore: Soter Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 64

10,00

Il ragusano. Storie e paesaggi dell'arte casearia
50,61

Tre fotografi a Orvieto. Armoni, Raffaelli, Moretti
11,00

Pirro Vitali. Fotografie (1855-1875)

Pirro Vitali. Fotografie (1855-1875)

Diego Mormorio, Enzo Eric Toccaceli

Libro

editore: Sellerio

anno edizione: 1986

pagine: 80

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.