Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Insolera

La giustizia penale di Alessandro Manzoni

La giustizia penale di Alessandro Manzoni

Gaetano Insolera

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 80

La figura di Alessandro Manzoni giganteggia da due secoli nella cultura della nazione italiana avendone accompagnato la stessa formazione e nella sua opera un posto è occupato anche dal tema della giustizia penale, che peraltro fu oggetto di riforma proprio ad opera del neonato Regno d'Italia. A questo proposito, l'attenzione si è concentrata principalmente sugli spunti rinvenibili nei trentotto capitoli de I promessi sposi, uscito a puntate tra il 1840 e il 1845, e sulla Storia della colonna infame, pubblicato come appendice storica del romanzo ed oggetto di specifica attenzione solo nello scorcio temporale più recente, dagli ultimi decenni del Novecento in avanti. Gaetano Insolera ripercorre tale processo di rivalutazione soffermandosi anche sulle critiche espresse da Franco Cordero ne La fabbrica della peste (Bari, Laterza, 1985) e conduce il lettore in alcuni passaggi della cronaca dei processi milanesi contro gli untori per individuare il nucleo delle idee manzoniane sul dolente operare della violenza punitiva nonché su regole, prassi, inganni e semplici malvagità dei suoi attori, che possono essere considerate uno specchio dell'immoralità del sistema dei castighi in ogni tempo e sotto ogni cielo, anche dopo gli orrori del secolo di ferro.
8,00

Sulla giustizia riparativa

Sulla giustizia riparativa

Gaetano Insolera

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 50

L’idea di una giustizia riparativa si propone di sostituire al volto autoritario del Diritto penale quella di una mediazione tra autore, vittima e comunità. Questa prospettiva ha già fatto ingresso nel nostro sistema. Ma ciò è avvenuto in una logica complementare e limitata. La cd. riforma Cartabia sembra ritenere efficacemente generalizzabile l’idea all’ intero sistema punitivo. Il testo esamina il tema dando conto di molteplici perplessità, non superabili in virtù di una accattivante magia delle parole.
10,00

Diritto penale e criminalità organizzata

Diritto penale e criminalità organizzata

Gaetano Insolera, Tommaso Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 352

35,00

Forca e melassa

Forca e melassa

Gaetano Insolera

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 112

Saette che si infilano nell'ordito di una elegante invettiva politico-criminale di cui da tempo si avvertiva il bisogno. Forca e melassa è l'ultima brillante fatica intellettuale di Gaetano Insolera, che già a partire dal titolo non lascia spazio a equivoci circa i deleteri rapporti populistici che si vanno consolidando tra il corpo elettorale, la giustizia penale e le nuove forme di comunicazione. Un congegno singolarmente vertiginoso che, lungi dall'indugiare dinanzi ai rassicuranti trompe-l'oeil massmediatici, legislativie giurisprudenziali, disvela al contrario, con sagacia e disincanto, i contraddittori rapporti di forza insiti nella società e i loro ferini condizionamenti, quindi la violenta natura della legge e le dispotiche verità giudiziarie.
8,00

Quando la difesa è legittima? Il diritto della paura e la paura del diritto

Quando la difesa è legittima? Il diritto della paura e la paura del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2020

pagine: 154

Quello della legittima difesa è un problema che riemerge con regolarità nel dibattito pubblico. Da ultimo è stato sollevato in occasione della nuova legge del 2019, che qui viene analizzata criticamente. Il tema della legittima difesa è controverso, perché se è di competenza giuridica tocca però una corda sensibile della società, e può facilmente essere strumentalizzato a fini politici. Riguarda infatti il rapporto tra individuo e autorità, i limiti dell’autotutela e il ruolo dello Stato come garante di ordine e sicurezza. Il dibattito su una questione così rilevante per tutti i cittadini finora ha coinvolto, da un lato, i penalisti che tendono a usare un linguaggio tecnico e si confrontano nelle loro sedi e, dall’altro, politici e giornalisti che si sono valsi di slogan raffigurando una realtà emergenziale lontana dal vero. È finora mancata un’opportuna comunicazione tra questi due livelli di discussione e ciò non ha certo favorito una riflessione consapevole. Nei contributi raccolti in questo volume, la questione viene affronta da differenti punti di vista, in modo da fornire gli strumenti necessari per discutere seriamente della materia.
16,00

Declino e caduta del diritto penale liberale

Declino e caduta del diritto penale liberale

Gaetano Insolera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 160

Filo conduttore del libro sono alcuni avvenimenti accaduti tra il 2014 e il 2018. È una sorta di diario di quanto occorso a un viaggiatore: e il viaggiatore di cui si vuole raccontare è il Diritto penale. Ogni racconto di viaggio comincia dalla descrizione e dalla storia dei luoghi che si lasciano. Si arresta con quella della tappa raggiunta. E, così, si parla del declino e della caduta del diritto penale liberale. Il pessimismo che il momento presente induce, quanto al sistema penale e alle nostre libertà, non deve corrispondere tuttavia ad una resa. Il penalista – per come qui lo si intende – ha un’unica e precisa deontologia: la difesa dell’individuo e dei suoi diritti inviolabili di fronte ad una sempre più potente e penetrante macchina punitiva. E non può non riconoscersi nei principi di un diritto penale liberale: sarà la constatazione del loro tradimento a dirci della qualità della nostra democrazia.
17,00

I reati in materia di sostanze stupefacenti e criminalità organizzata

I reati in materia di sostanze stupefacenti e criminalità organizzata

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2019

pagine: XVIII-1008

98,00

Codice penale d'impresa. Commento articolo per articolo alle norme penali per l'impresa

Codice penale d'impresa. Commento articolo per articolo alle norme penali per l'impresa

Alessio Lanzi, Gaetano Insolera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2015

pagine: X-1270

Il Commentario costituisce uno strumento pratico e di pronta consultazione ed offre un quadro esaustivo delle molteplici questioni relative alle tante fattispecie penali che riguardano le attività di impresa. La nutrita compagine di studiosi (docenti, avvocati e magistrati) che ha dato vita a questo volume, ha consentito di usufruire delle esperienze delle varie professionalità nella prospettiva di una disamina il più possibile completa che, accanto ai temi classici del diritto penale d'impresa, affronta anche normative e ipotesi penali meno conosciute ma di grande rilievo, specie alla luce dei possibili esiti concreti.
70,00

La disciplina penale degli stupefacenti

La disciplina penale degli stupefacenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-346

In questa nuova edizione del volume i principali aspetti della riforma della disciplina delle sostanze stupefacenti di cui alla legge n. 49/2006 vengono esaminati alla luce delle più recenti pronunce della giurisprudenza, con l'intento, da un lato, di evidenziare i profili tuttora problematici dischiusi dalla nuove disposizioni e, dall'altro, di fare il punto sugli orientamenti in via di consolidamento. Inoltre, l'opera di aggiornamento dei singoli capitoli tiene conto delle novità normative che hanno in vario modo riguardato la disciplina antidroga italiana negli anni successivi alla novella del 2006 e che annoverano, tra le tante, le modifiche apportate dal "pacchetto di sicurezza" , le disposizioni in materia di accesso alle cure palliative ed alla terapia del dolore, i recenti interventi di riforma della normativa antimafia. Il volume è inoltre arricchito dalla disciplina dei precursori di droghe, oggetto di costante interesse a livello sovranazionale, e dalle disposizioni in tema di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, fattispecie che, a fronte della sua inclusione tra i reati-presupposto della responsabilità di cui al d.lgs. n. 231/2001, si offre ora, tra l'altro, ad inedite ipotesi di corresponsabilizzazione degli enti collettivi.
37,00

Democrazia, ragione e prevaricazione. Dalle vicende del falso in bilancio ad un nuovo riparto costituzionale nella attribuzione dei poteri?

Democrazia, ragione e prevaricazione. Dalle vicende del falso in bilancio ad un nuovo riparto costituzionale nella attribuzione dei poteri?

Gaetano Insolera

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XI-88

Il volume è così strutturato: Una riforma molto controversa; Illegittimità costituzionale. Illegittimità comunitaria; La "ricevibilità" delle questioni; Obblighi costituzionali di tutela penale; La rilevanza delle questioni in malam partem; I controlli di ragionevolezza; Controlli di ragionevolezza e questioni in malam partem; Obblighi comunitari di tutela penale?; Un passo indietro. Le vicende della fondazione costituzionale dell'illecito penale; Verso un nuovo riparto nell'attribuzione dei poteri?
7,50

La giustizia penale tra ragione e prevaricazione. Dialogando con Gaetano Insolera

La giustizia penale tra ragione e prevaricazione. Dialogando con Gaetano Insolera

Gaetano Insolera

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 792

Il volume vuole segnalare il ruolo di Gaetano Insolera come penalista e intellettuale, con l'ambizione di non fermarsi alla concreta occasione da cui ha tratto spunto. Consiste in una riflessione sulle profonde trasformazioni del diritto e della giustizia penale. La raccolta di saggi può incuriosire il giurista, ma anche l'avvocato e il magistrato e, più in generale, chi pensa che la riflessione su questi temi appartenga alla verifica della salute della nostra democrazia, al cambiamento epocale che ha investito nell'ultimo quarto di secolo l'equilibrio dei poteri costituzionali. Anche attraverso la lente della questione penale si può apprezzare il senso e il significato della crisi sistemica nella quale siamo immersi e del futuro che ci attende.
36,00

Diritto penale e criminalità organizzata

Diritto penale e criminalità organizzata

Gaetano Insolera, Tommaso Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XV-267

Il volume "Diritto penale e criminalità organizzata" costituisce una revisione e un indispensabile aggiornamento dello scritto omonimo pubblicato nel 1996 da Gaetano Insolera. Del testo originario sono stati profondamente riveduti i primi tre capitoli, ove, rispettivamente, vengono affrontati il rapporto tra Diritto penale e criminalità organizzata, i delitti associativi e le circostanze per essi previste. È stato poi integralmente riscritto il capitolo quarto, che tratta del rapporto tra criminalità organizzata e criminalità economica e si è ritenuto opportuno, alla luce del peso via via crescente assunto da questa categoria nell'ambito del sistema punitivo, dedicare l’intero quinto capitolo alle misure di prevenzione. Accanto all'esposizione delle questioni più attuali – dal ruolo della CEDU all'evoluzione della giurisprudenza in materia di concorso esterno in associazione mafiosa, passando per la questione delle mafie “delocalizzate” e delle “nuove mafie”, con un’ampia parte dedicata al caso “Mafia Capitale”, gli Autori hanno deciso di mantenere inalterata una impostazione critica, legata all'evidente compromissione che in questo settore subisce la fisionomia garantista di un diritto penale del fatto. Il tempo trascorso dalla prima edizione consente di aggiornare le questioni definitorie; tuttavia perplessità e critiche permangono. Resta così inalterato l’intento del volume: continuare ad affermare quanto sia importante la difesa dei diritti civili fondamentali compromessi dal processo e dalla pena. Questo anche quando compaia la proteiforme etichetta di criminalità organizzata.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.