Arti, cinema e spettacolo
L'ironia è una cosa seria. Strategie dell'arte d'avanguardia e contemporanea
Francesco Poli
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2024
pagine: 244
Cogliere la componente ironica nelle opere d’arte visiva sembra un gioco scontato. La storia abbonda di artisti che hanno usato questo ingrediente con palesi intenti satirici, grotteschi, paradossali o in modo clamorosamente provocatorio, per giungere talvolta a una banalizzazione del suo ruolo sovversivo. Volendo andare più a fondo, però, esiste una modalità più sottile, complessa e concettuale che opera sul piano della forma prima ancora che su quello dei significati più immediatamente decifrabili. Dove meno ce lo aspettiamo possono nascondersi trame sotterranee che richiedono un secondo sguardo, perché l’ironia è spesso intessuta fra le maglie dell’opera che abbiamo davanti quando non è addirittura radicata nell’attitudine dell’artista. Scopriamo, poi, che anche in quegli autori in cui la provocazione sembra più esplicita e finanche gridata, come Cattelan o Koons, comprenderne tutte le sfumature e le ragioni è un’operazione che richiede dei distinguo. Dal sovvertimento dei canoni accademici compiuto dagli impressionisti, attraverso gli esiti conturbanti del Surrealismo, fino alle indebite appropriazioni postmoderne, Francesco Poli riconosce all’ironia dignità accademica e accetta la sfida di mostrare come questa assuma una funzione cruciale nelle diverse tappe delle avanguardie e dell’arte contemporanea. Ma, ancora più importante, fornisce la chiave di lettura per decriptare il dispositivo ironico, affinché possa sprigionare tutta la sua carica distruttiva e innovatrice.
Le meraviglie dell'avanguardia. Arte e tecnologia all'inizio del Novecento
Valentino Catricalà
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 128
Gli artisti di inizio Novecento, molti dei quali afferenti alle avanguardie storiche, sono stati i primi a doversi confrontare con la nuova realtà industriale che, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, ha profondamente cambiato le società. Hanno cercato di abitare artisticamente quel nuovo mondo mettendo in primo piano il ruolo della macchina, delle nuove corporeità tecnologiche, dell'intelligenza non umana, della produzione di mondi virtuali. Inventando nuove macchine visive e instaurando nuove modalità operative tra artisti e ingegneri, le loro pratiche hanno messo in discussione le categorie classiche dell'arte contemporanea. Il volume rilegge l'arte di quel periodo da un punto di vista inedito, quello dei suoi rapporti con la tecnologia, e sottolinea come le sue tendenze abbiano anticipato molte pratiche e filosofie oggi imperanti. Dopo un'introduzione sull'arte ai tempi della rivoluzione industriale, vengono così analizzati il modo in cui il mondo industriale ne ha ribaltato le forme introducendovi dinamismo, velocità, frammentazione, complessità, e come gli artisti dell'epoca presero letteralmente d'assalto i media (cinema, fotografia, radio, grammofono) sperimentandoli direttamente o reinventandoli. Ciò porterà ad affrontare un tema mai trattato finora: quello di tutti quegli artisti che hanno inventato nuove macchine sonore e visive, nuovi dispositivi per una nuova arte nell'epoca della tecnologia.
Dare forma
Domenico Cornacchione, Aldisio G. D'Elia, Antonella Nardi, Alberta Piazza, Toni Rotunno, Giuliana Silvestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Cornacchione Editore
anno edizione: 2024
Questo catalogo presenta una selezione delle opere di sei artisti (Domenico Cornacchione, Aldisio G. D’Elia, Antonella Nardi, Alberta Piazza, Toni Rotunno e Giuliana Silvestrini) che, in prima persona, ci raccontano la loro arte e ci guidano attraverso le pieghe della loro ricerca artistica.
Marie Kølbæk Iversen: histories of predation
Libro: Libro rilegato
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 136
Sofonisba Anguissola. Portrait of a lady in white satin-Sofonisba Anguissola. Ritratto di giovane dama in raso bianco
Marco Tanzi
Libro: Libro rilegato
editore: Mandragora
anno edizione: 2024
pagine: 96
Marco Tanzi, professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università del Salento, conduce un’accurata analisi del Ritratto di giovane gentildonna di Sofonisba Anguissola in collezione Klesch, occasione propizia a fornire sotto una nuova luce le coordinate della vita e dell’opera dell’artista cremonese, spesso oggetto di curiosità per la sua peculiare vicenda mondana, piuttosto che di studio accurato e accompagnato da una precisa definizione dei dati formali della sua produzione, influenze, modelli, contesti.
«Risvolti»: 20 anni li linguaggi in movimento. Catalogo della mostra (Napoli, 13-28 febbraio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 54
Catalogo di una mostra di poesia visiva presso il Movimento Aperto di Ilia Tufano a Napoli (2024). In mostra quarantadue opere spedite dagli autori durante l'esistenza di "Risvolti" (1998-2017). Le poesie esposte vanno dal 1992 (Mauro Manfredi, unico così "vecchio") fino al 2023 (Luc Fierens, il più "giovane"), realizzate dai poeti che sono stati pubblicati sulle pagine della rivista "Risvolti" dal 1998 al 2017 od ospitati in azioni collaterali, e fanno parte dell'archivio della rivista. Introduzione di Stefano Taccone.
Scatto e Ri-Scatto. Due performance di e con Werther Germondari. Ediz. italiana e inglese
Laura Giovanna Bevione
Libro
editore: Studio Lab 138
anno edizione: 2024
pagine: 38
Siamo fatte di carta. Arte, poesia e rinascita al femminile
Anna Maria Scocozza, Floriana Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Venturaedizioni
anno edizione: 2024
pagine: 166
"Siamo fatte di carta" è un libro che esplora l'infinito universo femminile attraverso le parole e le opere di Floriana Porta e Anna Maria Scocozza in questa fusione di poesia e arte. I versi, scelti con cura, catturano la realtà umana nelle sue due dimensioni, quella terrena e spirituale, e lo fa in un modo ampio, profondo e cristallino, mentre le opere scultoree di carta offrono una visione unica, molto coinvolgente e personale dell'esistenza e dello spazio emotivo, diventando inestimabili strumenti di rinascita, di cura, di speranza e di resilienza. Il libro, diviso in sei sezioni dedicate ai vestimenti e alle calzature poetiche, alle opere libro, agli eco-gioielli, alle maschere e ai progetti/ laboratori, affronta anche altre importanti tematiche: l'incanto della natura, l'eco-filosofia e il riciclo creativo inteso come pratica virtuosa in grado di dare una seconda vita a materiali di scarto, in questo caso carta e cartone.
Artemisia eccentrica. Ediz. italiana e inglese
Asia Graziano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2024
pagine: 320
Artemisia Gentileschi: la pratica artistica e le frequentazioni intellettuali, letterarie, scientifiche e musicali a Roma, Firenze, Venezia, Londra e Napoli della donna che si affermò come la prima pittrice dell’arte occidentale. Capolavori iconici ed esemplari provenienti da collezioni private o di discussa attribuzione danno vita al più completo e aggiornato volume dedicato alla pittrice.
A passo lento nella realtà
Uliano Lucas
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 304
Cosa significa raccontare per immagini? Qual è il ruolo del fotoreporter nella nostra società? Cosa ha rappresentato la figura del fotografo freelance nell’Italia del secondo Novecento? Partendo da un’antologia di suoi scatti, Uliano Lucas rievoca in prima persona incontri, scelte, momenti della sua vita, facendo riaffiorare sia le idealità e le contraddizioni di una stagione del fotogiornalismo sia gli avvenimenti politici e i cambiamenti socio-antropologici che hanno segnato cinquant’anni di storia. Dagli anni della formazione nell’ambiente di Brera ai giorni trascorsi nella Sarajevo sotto assedio, passando per gli incontri con i protagonisti dell’avanguardia intellettuale italiana e i viaggi in Africa durante la decolonizzazione, A passo lento nella realtà è un’occasione per riflettere sulle capacità di racconto, dialogo e testimonianza della fotografia e sulle trasformazioni del fotogiornalismo dall’epoca del rotocalco all’avvento del digitale.
Catalogo Biennale Fotografia Femminile 2024. Private
Biennale della Fotografia Femminile
Libro: Libro in brossura
editore: emuse
anno edizione: 2024
pagine: 72
La Biennale della Fotografia Femminile si tiene per la sua terza edizione a Mantova nei mesi di marzo e aprile 2024. Ideata dall'Associazione la Papessa, con la direzione artistica di Alessia Locatelli, è un evento dedicato alla cultura, alla visibilità e al professionismo fotografico di genere femminile e queer. Il tema della terza edizione è Private: “private” contrapposte a “pubbliche”. Ma “private” inteso anche come “spogliate”, “liberate”. In questa edizione sono dodici le mostre di fotografe italiane e internazionali nel circuito ufficiale e oltre venti nel circuito off. Il catalogo ufficiale contiene una selezione di tutte le mostre di questa edizione.
Evolving matter. The future of materials and design in the biofabrication era
Lorena Trebbi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 166
Human evolution - from Stone Age to Silicon Age - has always been connected to the prevailing material of each era. With biofabrication the matter of the project becomes alive changing our material world, the role of designers - who learn to interact with nature as co-workers - and their relationship with processes and industry. By analysing emergent phenomena, we can outline a projection of how a possible future could be if we are able to grasp and amplify them, as well as of what could happen if we keep on ignoring them. The volume aims to provide an insight into how design should approach the transdisciplinary field of biofabrication in order to play an active part in such material revolution, acting on multiple scales and shifting from micro to macro to connect the dots. It can act on material properties as vehicle for sensations, emotions and meanings, develop application scenarios able to valorise and communicate them, but also envision new production systems that take into account the systemic interconnection each product has with environment and society. Biofabrication is giving us the chance to act a radical change of frame and rethink the way we produce and consume, and more generally the way we live and relate to the Earth habitat through our behaviours - strongly entangled with and influenced by materials, resources and processes we use. We have the opportunity, and responsibility, to shift from a parasitic to a mutualistic attitude as a species, move from the linear mechanistic idea of progress and incremental growth - based on consumption and dominion - to the rhizomatic organicist idea of evolution - based on use and collaboration -, discarding the twentiethcentury anthropocentric mindset and establishing a symbiotic co-existence among all planetary systems.