Geografia
Ecomusei in Sicilia. Esperienze, proposte, progetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 98
In anni recenti, la Sicilia si è dimostrata terra particolarmente vivace nel proporre la progettazione di nuovi ecomusei e nel consolidamento di quelli che già vantano anni di esperienza. Il libro Ecomusei in Sicilia. Esperienze, proposte, progetti, curato da Salvatore Cannizzaro e Gian Luigi Corinto, raccoglie i contributi di nove autori che partecipano al gruppo di lavoro AGEI “Una rete ecomuseale per la valorizzazione delle identità locali”. Ogni capitolo ha i caratteri di uno studio monografico – condotto con metodologie originali per ogni autore – su alcune delle numerose esperienze, proposte e progetti localizzati in Sicilia. Il lavoro svolto finora incoraggia a proseguire la ricerca anche in futuro, soprattutto, per indagare le connessioni sistemiche già intraviste e meritevoli di approfondimento. Il volume dimostra subito la variabile natura degli ecomusei siciliani e pure la contemporanea sostanziale uniformità degli intenti socioeconomici dei promotori, delle comunità e dei diversi gestori territoriali.
Geography Notebook. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il presente numero monografico di «Geography Notebooks» si propone di presentare alcuni contributi sul tema delle migrazioni e della mobilità umana. Il taglio tematico del numero ha generato un mosaico di geografie accomunate tra loro dall'idea di rappresentare approfondimenti e temi sulla mobilità umana e allo stesso tempo prospettive critiche e nuovi spunti di riflessione su questioni attuali e rilevanti quali le migrazioni internazionali. A partire dalle considerazioni elaborate nei diversi contributi, il volume offre nuove prospettive di osservazione su questioni attuali e su rilevanti aspetti, già tema di riflessione del gruppo di lavoro Migrazioni e Mobilità dell'Associazione dei Geografi Italiani (AGeI). Al centro della discussione vi sono i differenti mosaici relazionali che le comunità etniche istaurano nei territori di immigrazione, i rapporti a diverse scale geografiche che caratterizzano la migrazione di ritorno e, infine, le mescolanze locali e globali che connotano i cambiamenti attualmente in atto.
Tra paesaggio e territorio. Percezione degli spazi geografici nelle aree slovene e sul litorale adriatico tra Sette e Ottocento
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2023
Puglia. La terra delle querci. I boschi di Puglia: descrizione, storia, valore, problemi di conservazione
Antonio Sigismondi
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2023
pagine: 284
La geografia e l'organizzazione del territorio nell'antropocene
Giuseppe Bettoni
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 256
Antropocene, un’era geologica di cui si parla moltissimo. Ci viviamo? Cosa comporta? La Geologia che diventa materia di politica. Mai rappresentanti politici avevano parlato così tanto e tecnicamente di gas, effetto serra e particelle di ogni genere. Il cambiamento climatico è collegato all’Antropocene? Ma soprattutto, cosa hanno a che vedere la Geografia e la Geopolitica con un’era geologica? I tempi più lunghi della storia influenzano oggi i tempi brevissimi di crisi, come l’invasione dell’Ucraina, le tensioni tra Cina e USA intorno a Taiwan, la crisi nell’Africa mediana tra Repubblica Democratica del Congo e Rwanda o, ancora, i colpi di stato in Mali e Burkina Faso (per citarne due). Tuttavia, l’Antropocene ci obbliga a parlare anche di riforme costituzionali: come popolazione, quali diritti abbiamo sull’ambiente? Quali sono le scelte politiche alla luce del concetto di «sostenibilità» come è stato falsamente inteso negli anni ’90? Questo libro trova il filo conduttore che attraversa tutte queste situazioni, dimostrando che tutti gli elementi sono collegati tra loro e che non possiamo pensare di risolverne uno lasciando però del tutto irrisolti gli altri, altrimenti non se ne risolve nessuno e la Terra ce lo ricorda.
Geografia umana. Un approccio visuale
Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 724
Oramai alla sua quarta edizione italiana, questo libro si conferma un testo fondamentale per i corsi di geografia umana. Il suo approccio innovativo e funzionale si distingue per: contenuti che riflettono i più recenti sviluppi del dibattito geografico; descrizione di approcci geografici ed elementi teorici in relazione a esempi concreti; eccellente apparato cartografico; statistiche accurate e aggiornate. Il manuale offre un percorso visivo per introdurre alla ricchezza del discorso geografico, esplorandone i diversi approcci, le prospettive, le tecniche e gli strumenti. Il testo fornisce conoscenze geografiche e analitiche che incoraggiano il pensiero critico, la creatività e la capacità di prendere decisioni, analizzare problemi e valutare soluzioni. Nasce in collaborazione con Fondazione LIA, che si occupa di libri digitali accessibili, e Canalescuola, che lavora sulla didattica per persone con disturbi specifici dell’apprendimento. A corredo del testo, sono presenti accorgimenti che agevolano lo studio: indici testuali, obiettivi di apprendimento, scelte di contrasto colore che aiutano la lettura, inserimenti grafici utili e mappe concettuali online atte ad acquisire i contenuti e a sostenere un metodo di studio. La versione digitale del manuale è accessibile anche per le persone con disabilità visiva e comprende i testi alternativi relativi a tutte le immagini e i grafici presenti nel testo.
Isole e città del Mediterraneo. Immagini cartografiche e ingegneri in Sardegna e Sicilia nel Settecento
Valeria Manfrè
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2023
Il volume esplora il suggestivo universo cartografico della Sardegna e della Sicilia, due isole che confermano il proprio ruolo di centralità mediterranea all’interno delle più ampie vicende storiche del Settecento. Attraverso un ricco e straordinario repertorio iconografico che presenta disegni, per lo più inediti, custoditi all’interno di fondi e archivi europei (soprattutto spagnoli e viennesi), lo studio si propone di ricostruire le relazioni tra la produzione cartografica del viceregno sardo e siciliano e i rapporti che legano l’Italia meridionale alle corti europee durante il XVIII secolo. La cospicua produzione cartografica che investe la Sardegna e la Sicilia, per la sua notevole qualità e resa grafica e per i committenti di alto lignaggio coinvolti, ci spinge a collocare questo ampio panorama cartografico e corografico in una cornice mediterranea ed europea in cui le dispute dinastiche tra gli Stati europei, dalle ambiziose mire espansionistiche, alimentarono tale operosa attività cartografica. Immagini di territori in continuo dialogo, seducenti e misconosciute, eseguite con un talento speciale che accompagnano il lettore in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Itinerari di Smeraldi. Rappresentazione e governo del territorio nell’opera di un cartografo farnesiano (1580-1634)
Lucia Masotti, Fabio Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Passo dopo passo, giorno dopo giorno, Smeraldo Smeraldi, ingegnere, architetto e cartografo dei Farnese, ha lasciato una impronta profonda sul territorio dei Ducati di Parma e Piacenza, testimoniata da carte, relazioni, disegni, progetti (1580-1634). Il volume propone un itinerario conoscitivo del contesto geografico, politico, culturale e territoriale nel quale è fiorita l’opera di uno dei più importanti cartografi farnesiani. La lettura di diari e cartografie, restituita nell’apparato critico dell’opera, rivela il farsi della trama di conoscenze e interventi che viene delineando l’assetto del territorio e, con il fluire del tempo, il paesaggio. La poliedricità dell’operare e dei saperi di Smeraldo è assunta a riferimento simbolico per il Progetto di rilevante interesse nazionale “Fontes. Geohistorical sources and information systems for the knowledge and management of environmental and cultural risks”, nel quale interdisciplinarietà e affinamento teorico-metodologico rappresentano il fulcro vivo della ricerca. Il volume inaugura la collana “Fontes”, spazio di confronto interdisciplinare su interpretazione e valorizzazione delle fonti cartografiche ed iconografiche.
Elementi di geografia dell'impresa. Spazi fisici e digitali di produzione
Stefano De Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Approcciare al tema della geografia dell'impresa senza aver chiari i path evolutivi della disciplina e dei contesti di insediamento e agglomerazione delle imprese, significa offrire un puzzle privo di molte tessere costitutive. A tal fine, il presente volume ambisce a fornire, come dice il titolo, solo alcuni spunti della immensa e variegata letteratura sul tema, dando però alcuni degli elementi di contesto generale entro cui poi verticalmente ciascuno può approfondire le dinamiche illustrate. Secondo tale proponimento il primo capitolo affronta il tema dello spazio, nelle sue spesso difficili e caleidoscopiche definizioni, nel quale le imprese vanno a insediarsi. Il secondo capitolo si focalizza sulla transizione dal fordismo al post-fordismo, tentando di fornire al lettore anche elementi metodologici e strumenti operativi che possano complementare la trattazione teorica. Il terzo capitolo entra in maniera più diretta nel cuore del tema del volume occupandosi delle dinamiche di interazione tra imprese localizzate in prossimità geografica reciproca. Nel quarto capitolo sono riportati alcuni elementi fondamentali relativi ai sistemi di trasporto, come fattori centrali nei condizionamenti della geografia dell'impresa. Il capitolo successivo indaga le dinamiche di internazionalizzazione delle imprese. Il capitolo finale approfondisce i temi attuali legati all'innovazione in generale ed in particolare al digitale nell'evoluzione, nelle esternalità e nella morfogenesi della geografia dell'impresa. Quasi ogni capitolo del testo è corredato da alcune schede di approfondimento su tematiche complementari.
Paesaggio, turismo, sostenibilità. Una parabola geografica
Stefania Cerutti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 170
È possibile rappresentare, oggi, il territorio ricorrendo all’immagine metaforica e al concetto di parabola, i cui coefficienti siano il paesaggio, il turismo e la sostenibilità? Il volume risponde a questa domanda interpretandola come una sfida, per proporre un’originale applicazione dell’idea di parabola. La sua formula matematica - y=ax2+bx+c - viene riletta in chiave geografica: y è il territorio; x è la variabile umana; a è il paesaggio; b è il turismo; c è la sostenibilità. In questo modo i parametri in gioco concorrono a tracciarne la traiettoria in maniera variabile a seconda del peso che di volta in volta assumono; vengono così a delinearsi differenti configurazioni sul piano della rappresentazione e della narrazione geografico-territoriale, fino a descrivere alcuni casi particolari in cui a, b e c si modificano, si riducono o tendono a scomparire dall’orizzonte progettuale.
Paesaggio e beni culturali nella valle dell'Alcantara. Processi di recupero dell'identità territoriale
Lucia Militi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pàtron
anno edizione: 2023
pagine: 494
Lo studio mira ad analizzare il paesaggio della Valle dell'Alcantara nei suoi elementi costitutivi, caratterizzati sia dalle peculiarità naturali proprie di un ambito territoriale dominato dalla presenza del vulcano Etna e solcato dal corso del fiume Alcantara, che dai segni impressi sul territorio dal processo di umanizzazione, che nel tempo ne ha definito l'assetto attraverso forme insediative e attività produttive che hanno contribuito alla costruzione del paesaggio e all'organizzazione del territorio. I numerosi Beni Culturali, diffusi nell'area alcantarina, costituiscono il prezioso patrimonio storico-culturale della Valle; la loro riqualificazione ne consentirebbe il rilancio economico e sociale, incrementando attività occupazionali e contrastando il fenomeno dello spopolamento che penalizza sovente i piccoli centri. La conoscenza del territorio, la valorizzazione delle risorse umane ed ambientali, il recupero e la tutela del patrimonio culturale sono gli obiettivi che questa ricerca si è posta, per far sì che in una società sempre più globalizzata, gli abitanti della Valle dell'Alcantara, in un processo di autoidentificazione, riacquistino il senso di appartenenza al proprio contesto territoriale. Il libro è corredato dalla mappa a colori, allegata al volume, della zona interessata dallo studio.
Cose spiegate bene. La Terra è rotonda
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 272
"La Terra è rotonda" è il quinto numero di Cose spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. «La Terra sopravviverà», diciamo spesso nelle preoccupazioni sul riscaldamento globale: sono gli esseri viventi e le loro vite come le conosciamo a essere in pericolo. Ma il rapporto tra noi umani e la Terra che abitiamo cambia continuamente anche in quello che ne conosciamo: nelle nostre scuole si insegna meno geografia, Google Maps ha cambiato il nostro rapporto con lo spazio e i movimenti, la geopolitica è diventata di nuovo un tema di discussione, per tragiche ragioni. Ci sono un sacco di cose da conoscere e capire sul pianeta e su quello che ne abbiamo fatto: importanti, affascinanti, utili, spesso tutte e tre le cose assieme. Cosa sta cambiando nelle rotte navali? Quanto dura una stagione? Come si costruiscono le metropolitane? Dov'è il confine fra Terra e Spazio? Qual è la capitale della Bolivia? Che ore sono, davvero? La geografia è presente nella vita quotidiana di tutti e «saper stare al mondo» significa innanzitutto conoscere gli spazi vicini e distanti e come influiscono sulle nostre vite, da quando ci svegliamo la mattina a quando raggiungiamo un luogo lontano, magari «agli antipodi». Già, e cosa c'è agli antipodi? Con testi di Stefano Boeri, Marta Ciccolari Micaldi, Elena Dell'Agnese, Francesca Mannocchi e della redazione del Post.

