Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

I confini naturali d'Italia
9,00

Insediamenti umani e dinamiche migratorie in Capo Verde. Una lettura geografica

Insediamenti umani e dinamiche migratorie in Capo Verde. Una lettura geografica

Sergio Moscone

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2011

pagine: 292

Attraverso la lettura sincronica e diacronica dei singoli fattori, lo studio condotto nel presente volume ha permesso all'autore, non solo di descrivere le tipologie migratorie che hanno interessato e interessano l'arcipelago di Capo Verde, ma anche di ridimensionare alcuni luoghi comuni, diffusi nel Paese e all'estero.
32,00

Italia illyrica. Glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia

Italia illyrica. Glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia

Natale Vadori

Libro: Copertina morbida

editore: Ellerani

anno edizione: 2011

pagine: 808

65,00

Rapporto annuale 2011. Il sud, i sud. Geoeconomia e geopolitica della questione meridionale
30,00

Eritrea-Italia. Scenari politici, economici e culturali

Eritrea-Italia. Scenari politici, economici e culturali

Libro: Copertina morbida

editore: Società Geografica Italiana

anno edizione: 2011

pagine: 117

5,00

Atlante trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo

Atlante trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Antiga Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 108

Dopo i due volumi editi da Terra Ferma nella collana "Carte di una città e del suo territorio", esce per i tipi di Antiga Edizioni il catalogo dell'omonima mostra (Treviso, spazi Bomben, 22 gennaio-17 aprile 2011) che ha come nucleo espositivo la collezione Vianello Bote, una raccolta di stampe della città e del territorio di Treviso che copre un arco temporale di cinque secoli. I documenti cartografici e iconografici sono al centro dell'esposizione, e di una più vasta iniziativa culturale volta alla restituzione di ogni singolo documento al suo contesto di appartenenza, allargando lo sguardo conoscitivo alla storia europea della rappresentazione dei luoghi.
25,00

Montagna e turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura

Montagna e turismo. Le Alpi italiane tra geografia, società e cultura

Monica Morazzoni, Patrizia De Ponti, Davide Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Archetipo Libri

anno edizione: 2011

pagine: 260

Una volta si andava in montagna essenzialmente per ammirare la bellezza del paesaggio, oggi si viaggia per divertimento, cultura, benessere, oltre che per ammirare i "monumenti" naturali di cui le nostre montagne sono ancora ricche. Sono cambiati, e stanno cambiando, i tempi e i modi di fare turismo montano. Questo libro si propone di fornire gli elementi base per un'analisi del fenomeno turistico nelle Alpi italiane e per capire le trasformazioni che il settore implica all'interno dello spazio e della società. Una lettura non solo in termini di fruibilità del territorio, di indicatori di rischio in relazione a fenomeni di sostenibilità, bensì di opportunità e vincoli. L'integrazione dei vari argomenti con dati statistici, carte tematiche e approfondimenti su temi utili per capire le dinamiche del turismo nelle Alpi e progettarne il futuro, fa sì che quest'opera diventi uno strumento cognitivo particolarmente utile per geografi, studenti, funzionari di enti locali.
16,00

Visioni. La Valdichiana aretina negli occhi di Bruno Tavanti

Visioni. La Valdichiana aretina negli occhi di Bruno Tavanti

Bruno Tavanti

Libro: Copertina morbida

editore: Settore 8

anno edizione: 2011

pagine: 144

19,00

Paesaggio o panorama? Dialogo sulla necessità di una visione consapevole del territorio

Paesaggio o panorama? Dialogo sulla necessità di una visione consapevole del territorio

Frederick Bradley

Libro: Copertina morbida

editore: Mediaits

anno edizione: 2011

pagine: 68

Nella fraseologia comune i termini paesaggio e panorama sono in genere considerati sinonimi e come tali utilizzati vicendevolmente per indicare sia l'espressione dei caratteri che nell'insieme danno la percezione del significato di un territorio, sia una scena, cioè una rappresentazione, dello stesso territorio purché di valore estetico significativo. Un dualismo, anche e soprattutto culturale, di portata tale da influenzare l'evoluzione storica del concetto stesso di paesaggio con sensibili ripercussioni nella definizione dei criteri di pianificazione e gestione del territorio, così come nella visione che del territorio ha il comune cittadino. In un dialogo tra il lettore e l'autore si ripercorrono i motivi e gli effetti di questa confusione terminologica che arriva a assumere una specifica dimensione socio-culturale e a divenire corresponsabile della progressiva perdita di discernimento dell'uomo rispetto ai mutamenti che oggi lo stesso impone al territorio in cui vive.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.