Storia dell'arte: stili artistici
Sara D'Avola. Quel dolce e flebile sentire... Da ramo spoglio ad icona sacra
Barbara Giorgis, Villa Medici del Vascello
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Volume pubblicato in occasione di Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra, mostra personale di Sara D’Avola, a cura di Nicoletta Biglietti, 2 marzo - 4 maggio 2025, Villa Medici del Vascello, San Giovanni in Croce, Cremona. “È proprio radicandosi nel desiderio inesauribile di interconnessione tra uomo e natura che si trova la ricerca di Sara D’Avola. Una ricerca volta a tradurre l’invisibile in visibile, il pensiero in immagine e l’apparire in eterno e indissolubile sentire. Un progetto, quello che sta alla base della mostra intitolata Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra, che nasce da un’esperienza poetico-riflessiva in cui le potenzialità della fotografia si intrecciano con quelle dell’ascolto e della comunicazione artistica. Nata in Brianza nel 2018, la serie Anime della Foresta – serie da cui sono tratte le opere esposte, si propone infatti di rendere manifesto l’ancestrale rapporto tra Uomo e Natura, trasformando la terra, la materia e la vita che risiede nella stessa, in un’immagine eterna ma profondamente soggettiva”. Dal testo Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra di Nicoletta Biglietti.
Attraverso i diluvi-Through the foods
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 256
In uno stato ordinario in cui l’equilibrio è sostituito da un incessante ripetersi di momenti distruttivi, in un presente in cui trascendenza e spiritualità appaiono perlopiù accantonate, può l’arte incoraggiare una resistenza, denunciare la normalizzazione dell’apatia, farsi portatrice di una rivelazione positiva? Perduti il timore e lo stupore di fronte a un evento straordinario, superati il senso del tragico e dell’orrore espressi con vivida intensità dagli artisti nei secoli passati, con quali strumenti, con quali iconografie – filtrate, mediate, concettualizzate, estetizzate – si esprime il sentire del disastro, della crisi, di un’apocalisse (senza fine e senza rinascita) nell’arte del presente? Attraverso i diluvi è articolato in diversi ambienti tematici: dai cataclismi generati dalla natura e dai suoi elementi al travagliato rapporto dell’uomo con gli animali non umani, dalla violenza della guerra alla malattia, fino al suo tragico epilogo.
In punta di matita. L'arte di Frate Menotti nella Collezione Scianatico
Nicola Cortone, Giulia Perrino, Francesco Quarto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2025
pagine: 196
La produzione artistica del noto caricaturista Vittorio Amedeo Menotti Bianchi (in arte Frate Menotti), nato a Bari il 1863 ed ivi morto nel 1924, conta oltre duemila tavole, in gran parte dipinte ad acquerello: disegni che erano destinati a diventare litografie per apparire sui giornali satirici baresi e non. Oggi, a distanza di cento anni dalla morte di Frate Menotti, grazie alla Collezione Scianatico – di cui qui si offre un nutrito catalogo di 114 disegni – abbiamo la possibilità di poter ammirare, e nel contempo approfondire, un importante periodo della produzione artistica del “Frate” collegata alle varie vicissitudini politiche e culturali della vita barese e del Mezzogiorno, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.
Predella. Volume Vol. 28
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 179-XLVIII
Il periodo tra l'ascesa napoleonica e l'Unità d'Italia fu un'epoca cruciale per la storia materiale del patrimonio storico-artistico della penisola: le requisizioni, la soppressione di ordini religiosi e confraternite laiche, la dispersione di collezioni aristocratiche, la formazione di nuove raccolte e la nascita di musei diedero ulteriore impeto a un mercato artistico e antiquario già fiorente. Tuttavia, a differenza delle decadi postunitarie, oggetto di indagini approfondite anche recenti', i protagonisti e le dinamiche del commercio artistico della prima metà del XIX secolo attendono ancora di essere messe a fuoco più nel dettaglio, soprattutto in una prospettiva che possa porre a confronto i contesti nei diversi stati preunitari. Restituire una panoramica presenta, d'altronde, non poche difficoltà. In questo periodo i trasferimenti di beni avvennero con rapidità inedita e, se privati, non furono sempre documentati. Anche le fonti archivistiche di organi governativi e accademici sono sovente lacunose e geograficamente poco omogenee. Le politiche di tutela erano, del resto, diverse in ogni stato. Inoltre, essendo un sistema che si basava sull'operato di mercanti e intermediari, rimane oggi fondamentale avvalersi delle loro carte personali, che però solo raramente si sono conservate in maniera integrale. Il tentativo di pervenire a una visione d'insieme è stato intrapreso in occasione delle giornate di studio Itinerari del mercato artistico. Collezionisti, antiquari e intermediari da Napoleone all'Unità, tenutesi il 7 e 1'8 giugno 2021 presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Trento. In questa occasione dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici, potendo avvalersi di importanti studi già dedicati a tali temi', hanno presentato i risultati di inedite ricerche su protagonisti e itinerari del collezionismo e del mercato soprattutto di dipinti antichi - nei diversi stati preunitari. Nel clima informale che ha contraddistinto le giornate, gli studiosi e le studiose si sono confrontati/e anche su metodologie impiegate, criticità ricorrenti e possibili soluzioni. A conferma poi di quanto un approccio transnazionale possa essere proficuo, le vicende di artisti, collezionisti, antiquari, intermediari, connoisseurs ed eruditi si sono più volte intrecciate e sono inaspettatamente ricorse nei diversi interventi. La raccolta dei contributi delle giornate di studio nel presente volume, resa possibile anche grazie all'ospitalità della rivista «Predella» e al supporto dell'Associazione.
Anagni in bianco e nero
Enzo De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Alcheringa
anno edizione: 2025
pagine: 152
Nonostante le vicende della vita lo abbiano portato lontano da Anagni per esigenze di lavoro, Enzo De Santis è rimasto molto attaccato alla cittadina natale. Nelle pagine di questo libro, dietro la voglia di catturare i particolari di palazzi, chiese, piazze, finestre, portali e bifore, traspare con forza l’amore per Anagni ed emerge una nota nostalgica, una ricerca continua che, si capisce, va oltre ciò che i disegni raffigurano.
La collezione Carandente. Dipinti, sculture, disegni
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 120
Con questo quarto volume si completa la serie di pubblicazioni promosse nel 2020 dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita dello storico e critico d’arte Giovanni Carandente (Napoli, 1920 - Roma, 2009): Una vita per l’arte, Archives and Documents e Giovanni Carandente alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (1955-1961). L’intenso rapporto che ha legato Carandente a Spoleto, a partire dalla leggendaria mostra Sculture nella città da lui ideata nel 1962, è testimoniato oggi dalla collezione che il critico donò nel 2001 alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola. Centoquaranta opere, tra sculture, bozzetti, dipinti, grafiche e libri d’artista, costituiscono un’eredità di notevole pregio, resa ancor più eccezionale dai documenti d’archivio e dagli oltre ventimila volumi con cui il curatore ha voluto lasciare integro il sedimento della sua lunga attività. Un insieme organico, che attesta non solo la qualità e l’ampiezza dei suoi interessi, ma anche le relazioni personali, spesso di sincera amicizia, coltivate con molti artisti, in primo luogo Alexander Calder. La collezione viene qui illustrata attraverso nuove ricerche e approfondimenti tematici, arricchiti da schede critiche sulle singole opere, in un percorso scandito da una folta sequenza di artisti internazionali, oggi eccezionalmente compresenti in uno spazio espositivo pubblico italiano.
Francesco Clemente. Anima nomade. Catalogo della mostra (Roma, 23 novembre 2024-30 marzo 2025). Ediz. inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume è il catalogo della mostra omonima che l'artista ha ideato per Palazzo Esposizioni Roma (23 novembre 2024 - 30 marzo 2025) e raccoglie contributi, riflessioni e approfondimenti sulle sei straordinarie Tende e sulla serie delle Bandiere, opere che l'artista riunito in un'unica grande installazione, completata dai grandi wall painting, Oceano di Storie, realizzati direttamente sulle pareti dello spazio espositivo. Un viaggio di esplorazione nei temi e nell'immaginario che caratterizzano il percorso dell'artista, alla scoperta della sua anima nomade. Il ricco apparato di illustrazioni del volume rende conto del vagare di Francesco Clemente (Napoli, 1952) tra Italia, India e America e le fotografie dall'album personale accompagnano il racconto della vita di un nomade per vocazione. La tradizione indiana e orientale è evocata dalle immagini che restituiscono tutti i dettagli delle installazioni riunite per Anima Nomade e anche la breve biografia, che rende conto di fondamentali incontri di vita, viaggi e progetti, è illustrata. Nel catalogo, oltre alla conversazione tra l'artista e il curatore Bartolomeo Pietromarchi, sono presenti testi di Jyotindra Jain, Jhumpa Lahiri, Barbara Radice, Emanuele Trevi, oltreché dello stesso Clemente. Edizione in inglese.
Museo Sistino Vescovile di Montalto
Libro: Libro in brossura
editore: Nardini
anno edizione: 2025
pagine: 344
Catalogo. L'arte nelle terre di Montalto. Sisto V, la Diocesi di Montalto e i suoi vescovi. Un palinsesto architettonico, da palazzo sistino a seminario vescovile. Un capolavoro parigino del Trecento a Montalto, dono prezioso di Sisto V. Schede: Dipinti, Sculture, Oreficerie, Paramenti liturgici, Pergamene.
Ezia Mitolo. Pace d'Orbi d'Orbis. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Esperidi
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il catalogo propone il percorso espositivo della mostra omonima dell'artista Ezia Mitolo, a cura di Anna D'Elia, svoltasi dal 21 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025 a Manduria presso il Museo civico. Sono presenti oltre venti lavori dai linguaggi visivi differenti e creati con diverse tecniche, saggio della caratteristica ricerca poetica e visiva di Ezia Mitolo che spazia dalla scultura e disegno al video e alla fotografia, fino alle installazioni sonore e luminose e interattive con il pubblico. Durante l’esposizione le opere sono state poste in corrispondenza con i cimeli bellici e le testimonianze di storie che appartengono al territorio di Manduria durante le due guerre, per stimolare una riflessione sul tema della pace, da quella soggettiva in rapporto all’identità, a quella universale.
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume nasce per accompagnare la mostra che, a partire dalla primavera del 2025 presso Villa Bardini a Firenze, sarà dedicata a due protagonisti della vita accademica e culturale del Novecento: i coniugi Roberto Longhi e Anna Banti. Lui, uno dei massimi storici dell’arte; lei, pure storica dell’arte, scrittrice acuta, traduttrice, critica cinematografica. Come la mostra, anche i saggi qui raccolti, affidati alle voci degli studiosi più autorevoli, vogliono approfondire gli aspetti meno noti della coppia. Grazie a inedite testimonianze fornite dalla loro corrispondenza, dalle loro biblioteche e raccolte fotografiche, i testi gettano nuova luce sulle tappe che portarono alla formazione della loro preziosa collezione di opere d’arte, ma anche sulla loro vita privata, sul loro impegno nella divulgazione e nella ricerca, sui rapporti intessuti con le più importanti personalità del tempo nel campo della letteratura, del cinema, dell’editoria, della produzione artistica e ovviamente della storia e della critica d’arte. Questa nuova prospettiva permette così di comprendere, ora ancor più nitidamente, la ricchezza e l’attualità del lascito culturale di Roberto Longhi e Anna Banti alla posterità.
Dubai 2023. Re d'Italia Art. Private Italian Art Collections-Collezioni Private d'Arte Italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2025
pagine: 224
Artisti Italiani selezionati e scelti dal World Art Dubai 2023: Luna Berlusconi, Nathaly Caldonazzo, Antonello Capozzi, Carlito T., Alessandra Greco, Joiaman, Lusi Dì, Mattia Montone, Deborah Napolitano, Lucio Oliveri, Giovanna Orilia, Paola Ruggiero, Simonè, Domenico Villano. Re d'Italia Art: Promuovere, valorizzare e tutelare l'arte e la cultura italiana nel mondo è un nostro obiettivo. Per farlo, abbiamo aperto sedi all'estero con varie esposizioni in tutto il mondo: Londra, New York, Miami, San Paolo del Brasile, Monaco di Baviera, Dubai, Parigi. Attraverso una ramificata rete di professionisti siamo in grado di cogliere ogni minimo cambiamento nel mercato dell'arte e di dare visibilità ai nostri artisti sui migliori palcoscenici internazionali. Inoltre, perseguiamo la promozione dell'arte italiana: i nostri art-dealer effettuano un'analisi accurata del portafoglio artistico, comodamente a casa dei nostri clienti, valutando tutte le azioni di gestione mirate a tutelare, consolidare ed incrementare il valore di un'opera o di un'intera collezione.

